Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pinus nigra

Indice Pinus nigra

Il pino nero (Pinus nigra) è un albero della famiglia delle Pinaceae presente esclusivamente nelle regioni montuose mediterranee.

42 relazioni: Abies alba, Albero, America settentrionale, Anatolia, Area naturale protetta di interesse locale Stazione Relitta di Pino Laricio, Areale, Asia, Austria, Carso, Cedrus libani, Cipro, Crimea, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Francia, Italia, Italia meridionale, Juniperus, Macrosporofillo, Microsporofillo, Nordafrica, Organismo termofilo, Picea abies, Picea omorika, Pinaceae, Pinales, Pinophyta, Pinus, Pinus heldreichii, Pinus nigra laricio, Pinus sylvestris, Plantae, Seme, Sottospecie, Spagna, Specie di Pinus, Specie naturalizzata, Specie pioniera, Specie relitta, Strobilo, Turchia, 1785.

Abies alba

L'abete bianco (Abies alba Mill., 1759), detto anche abete comune, abezzo o avezzo, è una pianta tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Pinus nigra e Abies alba · Mostra di più »

Albero

Un albero è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto tronco, che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Nuovo!!: Pinus nigra e Albero · Mostra di più »

America settentrionale

L'America settentrionale o America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America meridionale).

Nuovo!!: Pinus nigra e America settentrionale · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Pinus nigra e Anatolia · Mostra di più »

Area naturale protetta di interesse locale Stazione Relitta di Pino Laricio

La stazione relitta di Pino Laricio è una area naturale protetta di interesse locale situata presso Buti, in provincia di Pisa.

Nuovo!!: Pinus nigra e Area naturale protetta di interesse locale Stazione Relitta di Pino Laricio · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Nuovo!!: Pinus nigra e Areale · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Pinus nigra e Asia · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Pinus nigra e Austria · Mostra di più »

Carso

Il Carso, noto anche come altopiano Carsico o Carsia (Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano) è un altopiano roccioso calcareo, che si estende a cavallo tra nord-est dell'Italia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, a partire dai piedi delle Prealpi Giulie fino al mare Adriatico e proseguendo poi, in Slovenia occidentale e Istria settentrionale, fino al massiccio delle Alpi Bebie (Velebit) all'estremo nord-ovest della Croazia; noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Pinus nigra e Carso · Mostra di più »

Cedrus libani

Il cedro del Libano (Cedrus libani, A.Rich. 1823) è una specie appartenente al genere Cedrus e fa parte della famiglia delle Pinacee.

Nuovo!!: Pinus nigra e Cedrus libani · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Nuovo!!: Pinus nigra e Cipro · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Nuovo!!: Pinus nigra e Crimea · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Pinus nigra e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Pinus nigra e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Pinus nigra e Francia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Pinus nigra e Italia · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Pinus nigra e Italia meridionale · Mostra di più »

Juniperus

Juniperus L., più comunemente noto come ginepro, è un genere di piante delle Cupressaceae, comprendente specie arboree e arbustive, tra cui molte spontanee della flora italiana e adatte alla selvicoltura.

Nuovo!!: Pinus nigra e Juniperus · Mostra di più »

Macrosporofillo

I macrosporofilli (o megasporofilli) sono speciali foglie dei "fiori" femminili delle Gimnosperme, trasformate in squame o brattee, disposte quasi sempre a spirale attorno ad un asse ingrossato (rachide) a formare uno strobilo (cono o pigna).

Nuovo!!: Pinus nigra e Macrosporofillo · Mostra di più »

Microsporofillo

Il microsporofillo è una foglia squamiforme che si identifica con l'organo di riproduzione sessuale maschile delle Gymnospermae.

Nuovo!!: Pinus nigra e Microsporofillo · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Pinus nigra e Nordafrica · Mostra di più »

Organismo termofilo

Immagine aerea del Grand Prismatic Spring, nel parco nazionale di Yellowstone. La colorazione brillante è in parte dovuta alla presenza di termofili. Con il termine termofilo si indica un insieme di organismi, appartenenti alla più ampia classe degli estremofili, che vivono e si moltiplicano a temperature relativamente elevate, ovvero oltre i 45 °C e fino ai 122 °C.

Nuovo!!: Pinus nigra e Organismo termofilo · Mostra di più »

Picea abies

Il peccio o abete rosso (Picea abies (L.) H.Karst., 1881) è un albero appartenente alla famiglia Pinaceae, ampiamente diffuso sulle Alpi, nonché nel resto d'Europa.

Nuovo!!: Pinus nigra e Picea abies · Mostra di più »

Picea omorika

Il peccio di Serbia (Picea omorika) è una specie di peccio i cui aghi presentano tonalità verdi e grigio argento.

Nuovo!!: Pinus nigra e Picea omorika · Mostra di più »

Pinaceae

Le Pinacee (Pinaceae Lindley 1836) sono una famiglia di alberi dell'ordine Pinales, che hanno in comune il fatto che le foglie sono aghiformi.

Nuovo!!: Pinus nigra e Pinaceae · Mostra di più »

Pinales

Le Pinales sono un ordine di piante appartenenti alla divisione Pinophyta e alla classe Pinopsida; comprendono tutte le conifere viventi.

Nuovo!!: Pinus nigra e Pinales · Mostra di più »

Pinophyta

La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.

Nuovo!!: Pinus nigra e Pinophyta · Mostra di più »

Pinus

Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae.

Nuovo!!: Pinus nigra e Pinus · Mostra di più »

Pinus heldreichii

Il pino loricato (Pinus Leucodermis H.Christ 1863) è una specie della famiglia delle Pinacee diffusa nelle montagne dell'Europa sud-orientale.

Nuovo!!: Pinus nigra e Pinus heldreichii · Mostra di più »

Pinus nigra laricio

Il pino larìcio (Pinus nigra laricio (Poir.) Maire) è una sottospecie di Pinus nigra diffusa in Corsica, Calabria e Sicilia che si è differenziata in tempi remoti.

Nuovo!!: Pinus nigra e Pinus nigra laricio · Mostra di più »

Pinus sylvestris

Il pino silvestre (Pinus sylvestris L., 1753), conosciuto anche come pino di Scozia, è un albero sempreverde della famiglia delle Pinaceae.

Nuovo!!: Pinus nigra e Pinus sylvestris · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Pinus nigra e Plantae · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Nuovo!!: Pinus nigra e Seme · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Nuovo!!: Pinus nigra e Sottospecie · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Pinus nigra e Spagna · Mostra di più »

Specie di Pinus

Elenco delle specie del genere Pinus.

Nuovo!!: Pinus nigra e Specie di Pinus · Mostra di più »

Specie naturalizzata

Si definisce specie naturalizzata o specie spontaneizzata (nel caso di vegetali) una specie, animale o vegetale, originaria di regioni diverse da quella di riferimento e che, successivamente, è immigrata, in modo spontaneo o per cause dovute all'uomo, stabilendo popolazioni e autosostenendosi riproduttivamente nel nuovo areale.

Nuovo!!: Pinus nigra e Specie naturalizzata · Mostra di più »

Specie pioniera

Si definisce specie o pianta pioniera una specie vegetale che riesce a insediarsi per prima su dei terreni di recente formazione, come quelli derivati da frane o colate laviche, dune costiere o terreni in cui la vegetazione sia stata distrutta da incendi.

Nuovo!!: Pinus nigra e Specie pioniera · Mostra di più »

Specie relitta

Il termine specie relitta (o semplicemente relitto) indica una specie che era presente in un territorio più ampio di quello attuale ed è stata confinata in quest'ultimo a seguito di eventi che ne hanno causato l'estinzione altrove.

Nuovo!!: Pinus nigra e Specie relitta · Mostra di più »

Strobilo

Lo strobilo, volgarmente chiamato cono o pigna, è una struttura vegetale formata da brattee legnose nelle quali alloggiano i semi delle Gimnosperme.

Nuovo!!: Pinus nigra e Strobilo · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Pinus nigra e Turchia · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinus nigra e 1785 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pino austriaco, Pino nero, Pino nero calabro, Pino nero d'Austria.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »