Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pinocchio (disambigua)

Indice Pinocchio (disambigua)

Nessuna descrizione.

61 relazioni: Carlo Collodi, Carmelo Bene, Drama coreano, Enzo D'Alò, F(x), Gad Lerner, Game Boy, Giuliano Cenci, Giulio Antamoro, Gunslinger Girl, Henri Salvador, La Pina, Le avventure di Pinocchio (disambigua), Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva), Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Luigi Comencini, Maurizio Braccagni, Osamu Tezuka, Personaggi di Gunslinger Girl, Pinocchio, Pinocchio (Carmelo Bene), Pinocchio (DJ Lhasa), Pinocchio (drama coreano), Pinocchio (f(x)), Pinocchio (film 1911), Pinocchio (film 1940), Pinocchio (film 2002), Pinocchio (film 2012), Pinocchio (miniserie televisiva), Pinocchio (Natalia Valli), Pinocchio (Pooh), Pinocchio (programma radiofonico), Pinocchio (programma televisivo), Pinocchio (videogioco 1995), PlayStation 2, Pooh, Radio Deejay, Roberto Benigni, Romanzo, Sega Mega Drive 32X, Super Nintendo Entertainment System, The Walt Disney Company, Un burattino di nome Pinocchio, 1881, 1911, 1940, 1961, 1972, 1975, 1993, ..., 1995, 1997, 1999, 2002, 2004, 2007, 2009, 2011, 2012, 2014, 2015. Espandi índice (11 più) »

Carlo Collodi

È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Carlo Collodi · Mostra di più »

Carmelo Bene

Nasce a Campi Salentina, in provincia di Lecce, alle ore 9.30 del 1º settembre 1937, da genitori originari di Vitigliano, frazione di Santa Cesarea Terme.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Carmelo Bene · Mostra di più »

Drama coreano

Il drama coreano o k-drama è un formato di serial televisivo sudcoreano simile ai dorama giapponesi, ma da essi distinto: è generalmente più lungo rispetto alla produzione nipponica e tratta, per la maggioranza dei casi, temi drammatici, romantico-sentimentali, raramente scolastici, a volte comici.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Drama coreano · Mostra di più »

Enzo D'Alò

Appassionato musicista, iniziò a suonare il sassofono in giovane età.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Enzo D'Alò · Mostra di più »

F(x)

Le f(x) (coreano: 에프엑스 eppuecsu) sono una band k-pop sudcoreana, formata a Seul da S.M. Entertainment nel 2009.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e F(x) · Mostra di più »

Gad Lerner

Lerner è nato a Beirut, in Libano, il 7 dicembre del 1954 da una benestante famiglia ebraica, stabilitasi in Palestina sin da prima della fondazione dello Stato ebraico, e dove tuttora vivono molti dei suoi parenti.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Gad Lerner · Mostra di più »

Game Boy

Il è una console portatile di Nintendo prodotta e commercializzata tra il 1989 ed il 2003.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Game Boy · Mostra di più »

Giuliano Cenci

Nel 1949 consegue il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico di Firenze.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Giuliano Cenci · Mostra di più »

Giulio Antamoro

Inizia la sua attività di regista cinematografico presso gli stabilimenti CINES di Roma come realizzatore di cortometraggi comici spesso interpretati da Polidor, nel 1911 lavora al film Pinocchio prima versione filmica del libro di Collodi.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Giulio Antamoro · Mostra di più »

Gunslinger Girl

è un manga scritto e disegnato da Yu Aida dal 2002 al 2012, composto da quindici tankōbon.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Gunslinger Girl · Mostra di più »

Henri Salvador

Attivo sulle scene dagli anni 1930, Salvador è stato un personaggio chiave nella musica francese e mondiale: le sue canzoni più popolari (Syracuse, Une chanson douce, etc.) sono state cantate da generazioni di giovani francesi; Salvador fu il primo cantante di rock and roll in Francia (1956); Salvador è stato anche l'ispiratore della bossa nova brasiliana (1957).

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Henri Salvador · Mostra di più »

La Pina

Ha debuttato come rapper facendo parte della crew tutta al femminile Le Pine da cui ha poi tratto il suo nome d'arte.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e La Pina · Mostra di più »

Le avventure di Pinocchio (disambigua)

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un romanzo di Carlo Collodi del 1881.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Le avventure di Pinocchio (disambigua) · Mostra di più »

Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva)

Le avventure di Pinocchio è uno sceneggiato televisivo tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Collodi, diretto dal regista Luigi Comencini, e trasmesso per la prima volta dalla televisione italiana sul Programma Nazionale nell'aprile 1972, suddiviso in cinque puntate, per una durata totale di 280 minuti.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Le avventure di Pinocchio (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Le avventure di Pinocchio.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Luigi Comencini · Mostra di più »

Maurizio Braccagni

Ha cominciato la sua esperienza di disc jockey nel 1987, mentre la sua prima produzione risale al 1989.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Maurizio Braccagni · Mostra di più »

Osamu Tezuka

La sua prolificità e le sue tecniche e generi pionieristici gli sono valsi i soprannomi di "padre dei manga" o addirittura "dio dei manga" (manga no kamisama).

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Osamu Tezuka · Mostra di più »

Personaggi di Gunslinger Girl

Questa è la lista completa dei personaggi del manga e dell'anime Gunslinger Girl.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Personaggi di Gunslinger Girl · Mostra di più »

Pinocchio

Pinocchio è il protagonista del celebre romanzo per ragazzi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Lorenzini detto Collodi.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio · Mostra di più »

Pinocchio (Carmelo Bene)

Pinocchio è un'opera teatrale di Carmelo Bene andata in scena per la prima volta nel 1961 al Teatro Laboratorio di Roma.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Pinocchio (DJ Lhasa)

Pinocchio è un singolo dell'anno 2002 del dj Maurizio Braccagni, in arte DJ Lhasa.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio (DJ Lhasa) · Mostra di più »

Pinocchio (drama coreano)

Pinocchio (hangeul: 피노키오, latinizzazione riveduta: Pinoki-o) è un serial televisivo sudcoreano trasmesso su SBS dal 12 novembre 2014 al 15 gennaio 2015.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio (drama coreano) · Mostra di più »

Pinocchio (f(x))

Pinocchio è il primo album in studio del girl group sudcoreano f(x), pubblicato nell'aprile 2011 dalla S.M. Entertainment in Corea del Sud.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio (f(x)) · Mostra di più »

Pinocchio (film 1911)

Pinocchio è un film del 1911, diretto dal regista Giulio Antamoro.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio (film 1911) · Mostra di più »

Pinocchio (film 1940)

Pinocchio è un film del 1940 diretto da registi vari.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio (film 1940) · Mostra di più »

Pinocchio (film 2002)

Pinocchio è un film del 2002 diretto e interpretato da Roberto Benigni, che firma anche la sceneggiatura (con Vincenzo Cerami) e la produzione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio (film 2002) · Mostra di più »

Pinocchio (film 2012)

Pinocchio è un film d'animazione del 2012 diretto da Enzo D'Alò, basato sul romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio (film 2012) · Mostra di più »

Pinocchio (miniserie televisiva)

Pinocchio è una miniserie televisiva italiana composta da 2 puntate, prodotta da Rai Fiction, Lux Vide e dalla casa di produzione inglese Power.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Pinocchio (Natalia Valli)

Pinocchio, è un'opera lirica in due atti.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio (Natalia Valli) · Mostra di più »

Pinocchio (Pooh)

Pinocchio è un album dei Pooh uscito nel novembre 2002 e registrato come anteprima del musical Pinocchio che avrebbe debuttato l'anno successivo.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio (Pooh) · Mostra di più »

Pinocchio (programma radiofonico)

Pinocchio è un programma radiofonico italiano, in onda su Radio Deejay dal 2001 e condotto da La Pina e Diego con la partecipazione de La Vale.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio (programma radiofonico) · Mostra di più »

Pinocchio (programma televisivo)

Pinocchio era un programma televisivo d'approfondimento sociale e politico che dal 1997 al 1998 andò in onda su Rai 1 in prima serata, successivamente (dal 1998 al 2000), a causa dei bassi ascolti sulla prima rete, andò in onda su Rai 2 in seconda serata (dalle 22:30 fino a mezzanotte).

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio (programma televisivo) · Mostra di più »

Pinocchio (videogioco 1995)

Pinocchio è un videogioco a piattaforme del 1995, tratto dall'omonimo film d'animazione, pubblicato per le console Nintendo, tra le quali SNES.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pinocchio (videogioco 1995) · Mostra di più »

PlayStation 2

La è una console per videogiochi prodotta dalla Sony Computer Entertainment, presentata il 1º marzo 1999 e commercializzata il 4 marzo del 2000 in Giappone, il 26 ottobre nel Nord America e il 24 novembre in Europa.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e PlayStation 2 · Mostra di più »

Pooh

I Pooh sono stati un gruppo musicale italiano con oltre 50 anni di carriera.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Pooh · Mostra di più »

Radio Deejay

Radio Deejay è una celebre emittente radiofonica privata nazionale fondata da Claudio Cecchetto ed edita da Elemedia S.p.A di proprietà di GEDI Gruppo Editoriale con sede a Milano in via Andrea Massena, 2.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Radio Deejay · Mostra di più »

Roberto Benigni

Noto e popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Roberto Benigni · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Romanzo · Mostra di più »

Sega Mega Drive 32X

Il Sega 32X (Giapponese: スーパー32X) è un'espansione per il Sega Mega Drive sviluppato dalla SEGA.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Sega Mega Drive 32X · Mostra di più »

Super Nintendo Entertainment System

Il Super Nintendo Entertainment System (spesso abbreviato in Super Nintendo o con l'acronimo SNES, in Giappone Super Famicom (in giapponese: スーパーファミコン) e in Corea del Sud come Super Comboy) è una console per videogiochi a 16 bit prodotta da Nintendo tra il 1990 e il 2003.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Super Nintendo Entertainment System · Mostra di più »

The Walt Disney Company

The Walt Disney Company, comunemente conosciuta come Disney, è una multinazionale statunitense, con sede principale a Burbank in California.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e The Walt Disney Company · Mostra di più »

Un burattino di nome Pinocchio

Un burattino di nome Pinocchio è un lungometraggio di animazione italiano del 1972 tratto dal romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e Un burattino di nome Pinocchio · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 1881 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 1911 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 1940 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 1961 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 1972 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 1975 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 1993 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 1995 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 1997 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 1999 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 2002 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 2004 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 2007 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 2009 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 2012 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pinocchio (disambigua) e 2015 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pinocchio (album), Pinocchio (film), Pinocchio (singolo), Pinocchio (videogioco).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »