Indice
48 relazioni: Antonio da Sangallo il Giovane, Appio-Latino, Archivio apostolico vaticano, Arco di Druso, Aureliano, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Sebastiano fuori le mura, Battaglia di Lepanto, Cammino di ronda, Carlo V d'Asburgo, Catacombe di San Sebastiano, Chiave di volta, Colonna (famiglia), Cono di Naso, Croce greca, Ettore Muti, Fornice, Foro Romano, Giovanni d'Epiro, Guelfi e ghibellini, Indizione, Lucos Cozza, Marcantonio II Colonna, Michele (arcangelo), Monogramma di Cristo, Mura aureliane, Mura serviane, Museo delle mura, Mutatorium Caesaris, Onorio (imperatore), Partito Nazionale Fascista, Pasquino, Porta Capena, Porta Latina, Porta San Giovanni (Roma), Postierla, Publio Cornelio Scipione, Quo vadis? (locuzione), Regno di Napoli, Roberto d'Angiò, Roma, San Giorgio, Scrittura gotica, Travertino, Via Appia, VII secolo, XV secolo, 1943.
Antonio da Sangallo il Giovane
Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.
Vedere Porta San Sebastiano e Antonio da Sangallo il Giovane
Appio-Latino
Appio-Latino è il nono quartiere di Roma, indicato con Q. IX. Prende il nome dalle vie Appia Antica e Latina.
Vedere Porta San Sebastiano e Appio-Latino
Archivio apostolico vaticano
L'Archivio apostolico vaticano (in latino: Archivum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede.
Vedere Porta San Sebastiano e Archivio apostolico vaticano
Arco di Druso
L'arco di Druso è un fornice dell'acquedotto antoniniano, situato proprio all'inizio dell'Appia antica, di fronte alla Porta San Sebastiano, a Roma.
Vedere Porta San Sebastiano e Arco di Druso
Aureliano
Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.
Vedere Porta San Sebastiano e Aureliano
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.
Vedere Porta San Sebastiano e Basilica di San Giovanni in Laterano
Basilica di San Sebastiano fuori le mura
La basilica di San Sebastiano fuori le mura è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Ardeatino, sulla via Appia Antica al numero 136.
Vedere Porta San Sebastiano e Basilica di San Sebastiano fuori le mura
Battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.
Vedere Porta San Sebastiano e Battaglia di Lepanto
Cammino di ronda
Un cammino di ronda è un camminamento rialzato nascosto dietro alla merlatura di un castello. Nelle prime fortificazioni, le alte mura dei castelli erano difficoltose da proteggere da terra.
Vedere Porta San Sebastiano e Cammino di ronda
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Porta San Sebastiano e Carlo V d'Asburgo
Catacombe di San Sebastiano
Le catacombe di San Sebastiano sono un cimitero ipogeo di Roma, posto lungo la via Appia Antica, nel quartiere Ardeatino. Esse costituiscono uno dei pochissimi cimiteri cristiani rimasti sempre accessibili (dei quattro piani originari il primo è quasi completamente distrutto).
Vedere Porta San Sebastiano e Catacombe di San Sebastiano
Chiave di volta
La chiave di volta è una pietra lavorata (o "acconciata" o "concio") per adempiere a funzioni strutturali, posta al vertice di un arco o di una volta; chiude, con la sua forma a cuneo, la serie degli altri elementi costruttivi disposti uno a fianco dell'altro ed è quindi elemento indispensabile per scaricare il peso retto dall'arco sui pilastri laterali.
Vedere Porta San Sebastiano e Chiave di volta
Colonna (famiglia)
La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna.
Vedere Porta San Sebastiano e Colonna (famiglia)
Cono di Naso
È patrono di Naso, comune italiano della città metropolitana di Messina, e del comune di San Cono, nella città metropolitana di Catania.
Vedere Porta San Sebastiano e Cono di Naso
Croce greca
La croce greca è una croce costituita da quattro bracci di uguale lunghezza che formano tra loro un angolo retto. Nell'architettura l'intersecarsi di navata e transetto conferisce alle chiese una pianta a croce.
Vedere Porta San Sebastiano e Croce greca
Ettore Muti
Partecipò alla Prima guerra mondiale e all'impresa di Fiume, alle iniziative delle squadre d'azione e al fascismo fin dagli esordi del movimento, ricoprendo poi numerose cariche tra cui quella di segretario del Partito Nazionale Fascista dall'ottobre 1939 fino al 28 ottobre 1940.
Vedere Porta San Sebastiano e Ettore Muti
Fornice
Il termine fòrnice può indicare sia ogni costruzione arcuata a volta formata da archi, sia gli stessi ambienti coperti da esso; quindi anche locali sotto il livello stradale, spesso luoghi di corruzione, da cui il verbo fornicare.
Vedere Porta San Sebastiano e Fornice
Foro Romano
Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Vedere Porta San Sebastiano e Foro Romano
Giovanni d'Epiro
Un figlio di Giovanni I Orsini di Cefalonia e di Maria, figlia di Niceforo Comneno Ducas, despota d'Epiro, per salire al trono Giovanni uccise suo fratello Nicola Orsini.
Vedere Porta San Sebastiano e Giovanni d'Epiro
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Porta San Sebastiano e Guelfi e ghibellini
Indizione
Lindizione è un computo del tempo basato su un ciclo temporale di 15 anni, che caratterizza l'anno così come la suddivisione della settimana caratterizza il giorno: si partiva dallindizione prima (o anno indizionale primo) per arrivare allindizione quindicesima (o anno indizionale quindicesimo) e tornare allindizione prima nell'anno successivo.
Vedere Porta San Sebastiano e Indizione
Lucos Cozza
Figlio del conte Lorenzo Cozza (scultore) e e della ceramista Yris Randone, nonché nipote dell'archeologo Adolfo Cozza (Orvieto 1848 - Roma 1910), Lucos Cozza è stato un illustre archeologo e topografo italiano esperto delle antichità di Roma e, più genericamente, del paesaggio dell'Italia antica.
Vedere Porta San Sebastiano e Lucos Cozza
Marcantonio II Colonna
Nacque il 26 febbraio 1535 nel castello baronale di Lanuvio (cittadina chiamata in quel tempo Civita Lavinia) da Ascanio Colonna, II duca di Paliano e conte di Tagliacozzo (fratello della poetessa Vittoria Colonna) e da Giovanna d'Aragona, nipote del re Ferdinando I di Napoli.
Vedere Porta San Sebastiano e Marcantonio II Colonna
Michele (arcangelo)
Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.
Vedere Porta San Sebastiano e Michele (arcangelo)
Monogramma di Cristo
Il monogramma di Cristo o Chi Rho (o Chrismon) è una combinazione di lettere dell'alfabeto greco, che formano una abbreviazione del nome di Cristo.
Vedere Porta San Sebastiano e Monogramma di Cristo
Mura aureliane
Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'Impero romano, da eventuali attacchi dei barbari.
Vedere Porta San Sebastiano e Mura aureliane
Mura serviane
Le Mura serviane sono le prime mura di Roma del VI secolo a.C., fatte costruire da Tarquinio Prisco,Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 1.19 e 1.37.
Vedere Porta San Sebastiano e Mura serviane
Museo delle mura
Il Museo delle mura è sito in via di San Sebastiano 18, presso la Porta San Sebastiano o Porta Appia, a Roma e gestito da Musei in Comune.
Vedere Porta San Sebastiano e Museo delle mura
Mutatorium Caesaris
Il Mutatorium Caesaris era una proprietà imperiale ubicata nella Regio I dell'antica Roma, ai piedi del Celio, appena fuori da Porta Capena, all'incirca di fronte alle Terme di Caracalla rispetto alla Via AppiaSamuel Ball Platner,, Oxford University Press, Londra, 1929 (completato e rivisto da Thomas Ashby), su: Perseus.
Vedere Porta San Sebastiano e Mutatorium Caesaris
Onorio (imperatore)
Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, insofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.
Vedere Porta San Sebastiano e Onorio (imperatore)
Partito Nazionale Fascista
Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Porta San Sebastiano e Partito Nazionale Fascista
Pasquino
Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo. Ai piedi della statua, ma più spesso al collo, si appendevano nella notte fogli contenenti satire in versi, dirette a farsi beffe anonimamente di personaggi pubblici più importanti; da esse emergeva, non senza un certo spirito di sfida, il malumore popolare nei confronti del potere e l'avversione alla corruzione ed all'arroganza dei suoi rappresentanti.
Vedere Porta San Sebastiano e Pasquino
Porta Capena
La Porta Capena era situata nell'attuale piazza di Porta Capena a Roma, nella zona dove si incontrano il colle Celio, il Palatino e l'Aventino.
Vedere Porta San Sebastiano e Porta Capena
Porta Latina
Porta Latina è una delle porte che si aprono nelle Mura Aureliane di Roma.
Vedere Porta San Sebastiano e Porta Latina
Porta San Giovanni (Roma)
Porta San Giovanni è una delle porte che si aprono nelle Mura aureliane di Roma, e deve il suo nome, immutato nel tempo, alla vicinanza alla Basilica di San Giovanni in Laterano.
Vedere Porta San Sebastiano e Porta San Giovanni (Roma)
Postierla
La postierla, pusterla, posterula, posterla o pustierla, è un'angusta porta d'accesso ai camminamenti per le guardie di ronda nei castelli e nelle fortificazioni nascosta nelle mura, che poteva essere usata anche come uscita o ingresso di emergenza in caso di attacco o di assedio.
Vedere Porta San Sebastiano e Postierla
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Vedere Porta San Sebastiano e Publio Cornelio Scipione
Quo vadis? (locuzione)
La locuzione latina quo vadis? significa 'dove vai?'. Secondo il libro apocrifo degli Atti di Pietro, durante la persecuzione dei cristiani ordinata dall'imperatore Nerone, san Pietro sta fuggendo da Roma per evitare il martirio, quando sulla via Appia gli appare Gesù che cammina nella direzione opposta, verso la città.
Vedere Porta San Sebastiano e Quo vadis? (locuzione)
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Porta San Sebastiano e Regno di Napoli
Roberto d'Angiò
Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Porta San Sebastiano e Roberto d'Angiò
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Porta San Sebastiano e Roma
San Giorgio
Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.
Vedere Porta San Sebastiano e San Giorgio
Scrittura gotica
La scrittura gotica è un particolare tipo di scrittura consistente in una grafia minuscola derivata dall'alfabeto latino. Sviluppatasi nell'Europa settentrionale a partire dall'XI secolo, si diffuse poi in tutto il continente.
Vedere Porta San Sebastiano e Scrittura gotica
Travertino
Il travertino è un tipo di roccia sedimentaria calcarea di colore chiaro, giallognolo di origine chimica. Sono tipiche del travertino le piccole cavità presenti nella struttura semicompatta.
Vedere Porta San Sebastiano e Travertino
Via Appia
La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.
Vedere Porta San Sebastiano e Via Appia
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Porta San Sebastiano e VII secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Porta San Sebastiano e XV secolo
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Porta San Sebastiano e 1943
Conosciuto come Porta Appia.