Indice
69 relazioni: Anton Bossi Fedrigotti, Arma del genio, Attacco frontale e ammaestramento tattico, Battaglia di Cima 383, Cadore, Caporetto, Carinzia, Carnia, Carso, Cervignano del Friuli, Comando supremo militare italiano, Cormons, Dobbiaco, Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, Eugenio d'Asburgo-Teschen, Farra d'Isonzo, Fogliano Redipuglia, Franz Conrad von Hötzendorf, Fronte italiano (1915-1918), Gorizia, Gradisca d'Isonzo, Grado (Italia), Impero austro-ungarico, Isonzo, Judrio, Kranj, Lubiana, Luigi Cadorna, Monfalcone, Monte Colovrat, Monte Ermada, Monte Mrzli, Monte Nero (Alpi Giulie), Monte Rosso (Alpi Giulie), Monte San Michele, Oslavia, Passo della Moistrocca, Piedimonte del Calvario, Pietro Frugoni, Plava, Plezzo, Poggio Terza Armata, Polazzo, Prepotto, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia (1861-1946), Ronchi dei Legionari, Sabotino, Saga (Plezzo), Sagrado, ... Espandi índice (19 più) »
- Battaglie dell'Isonzo
- Battaglie della prima guerra mondiale che coinvolgono l'Impero austro-ungarico
- Battaglie della prima guerra mondiale che coinvolgono l'Italia
Anton Bossi Fedrigotti
Con lo pseudonimo Toni Herbstenburger, intraprese la carriera di diplomatico. Firmandosi Anton Graf Bossi-Fedrigotti, il suo nome compare in alcuni film tra gli sceneggiatori e anche come consulente militare.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Anton Bossi Fedrigotti
Arma del genio
L'Arma del genio è un'Arma dell'Esercito Italiano, specializzata nei compiti tipici del genio militare. A Roma, in via lungotevere della Vittoria, è situato il museo storico dell'Arma del genio, che è dedicato alla storia di questa Arma dell'Esercito Italiano.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Arma del genio
Attacco frontale e ammaestramento tattico
Attacco frontale e ammaestramento tattico, conosciuto anche come libretto rosso di Cadorna, è un opuscolo pubblicato come circolare n° 191 del 25/2/1915 dall'Ufficio di Stato maggiore dell'esercito con firma di Luigi Cadorna, che andava a superare il regolamento espresso nella circolare n° 1414 del 14/8/1914 o Norme per l'azione tattica, dichiarata ormai obsoleta.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Attacco frontale e ammaestramento tattico
Battaglia di Cima 383
La Battaglia di Cima 383 si svolse su di un'altura in seguito denominata Poggio Montanari ora monte Prižnica, situata presso la località di Plava oggi in Slovenia, durante la prima guerra mondiale nel tentativo di occuparla si scontrarono per due anni l'esercito italiano e quello austro-ungarico; lo scontro più sanguinoso si verificò il 17 giugno del 1915 quando il generale Luigi Cadorna, volle offrire al re Vittorio Emanuele III una conquista cui assistere direttamente, questa "dimostrazione" causò la morte di oltre 8000 uomini che furono trucidati in un attacco frontale contro le mitragliatrici austriache.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Battaglia di Cima 383
Cadore
Il Cadore (Ciadore in ladino) è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto e in minima parte in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Cadore
Caporetto
Caporetto (in friulano Cjaurêt) è un comune della Slovenia, appartenente alla regione statistica del Goriziano, posto al confine con l'Italia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Caporetto
Carinzia
La Carinzia (in tedesco Kärnten, in sloveno Koroška) è il più meridionale dei nove stati (Bundesländer) dell'Austria.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Carinzia
Carnia
La Carnia (AFI:; Cjargne in friulano, Karnien in tedesco) è una regione storico-geografica prevalentemente montana, situata nella parte nord-occidentale della provincia di Udine, in Friuli, comprendente buona parte delle Alpi Carniche italiane con le sue valli alpine.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Carnia
Carso
Il Carso (noto anche come altopiano Carsico o Carsia, Iulia Carsa in latino, Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano, Karst in tedesco) è una regione storica, un altopiano roccioso calcareo che si estende a cavallo tra Friuli-Venezia Giulia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale, tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Carso
Cervignano del Friuli
Cervignano del Friuli (Çarvignan in friulano standard, Sarvignan nella variante locale, Červinjan in sloveno, Cervignan in dialetto bisiaco) è un comune italiano del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Cervignano del Friuli
Comando supremo militare italiano
Il Comando supremo militare italiano era l'organo di vertice delle forze armate italiane, tra il 1915 e il 1920, durante la partecipazione dell'Italia nella prima guerra mondiale.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Comando supremo militare italiano
Cormons
Cormons (Cormons in friulano, Krmin in sloveno, Kremau in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Cormons
Dobbiaco
Dobbiaco (Toblach in tedesco originale IPA: /) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige; è un "comune delle Tre Cime",Titolo prettamente altoatesino dato ai soli 3 comuni che hanno parte del loro territorio che confina con le Tre Cime di Lavaredo.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Dobbiaco
Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta
Principe delle Asturie dal 1870 al 1873 quando suo padre, Amedeo, era re di Spagna, dopo l'abdicazione del genitore ritornò alla corte reale italiana col titolo di Duca d'Aosta dal 1890, con la morte di suo padre.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta
Eugenio d'Asburgo-Teschen
Eugenio era figlio dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen (figlio dell'arciduca Carlo d'Austria-Teschen) e di sua moglie, l'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Eugenio d'Asburgo-Teschen
Farra d'Isonzo
Farra d'Isonzo (Fare in friulano standard, Fara nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Farra d'Isonzo
Fogliano Redipuglia
Fogliano Redipuglia (Foiàn Ridipùia in dialetto bisiaco; Foian Redipulie in friulano) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Fogliano Redipuglia
Franz Conrad von Hötzendorf
Fu il capo di stato maggiore dell'esercito austroungarico, consigliere di Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este ed acceso sostenitore della guerra contro la Serbia e dell'alleanza con la Germania.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Franz Conrad von Hötzendorf
Fronte italiano (1915-1918)
Il fronte italiano comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute durante la prima guerra mondiale tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del golfo di Venezia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Fronte italiano (1915-1918)
Gorizia
Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Gorizia
Gradisca d'Isonzo
Gradisca d'Isonzo (Gardiscje in friulano standard, Gardiscja nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Gradisca d'Isonzo
Grado (Italia)
Grado (Grau in friulano, Gravo in dialetto gradese ed in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, importante centro turistico e termale, noto anche come lIsola del Sole e, per la sua particolare storia, la Prima Venezia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Grado (Italia)
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Impero austro-ungarico
Isonzo
L'Isonzo (Lusinç in friulano; Soča in sloveno; Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume lungo 136 chilometri con un bacino ampio, di cui in territorio italiano.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Isonzo
Judrio
IlL'articolo determinativo da anteporre al nome del torrente è, secondo la tradizione, il: quindi si dice e si scrive il Judrio, e non lo Judrio.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Judrio
Kranj
Kranj (IPA:, in tedesco Krainburg) è una città della Slovenia di abitanti appartenente alla regione statistica dell'Alta Carniola di cui è capoluogo, con i suoi abitanti (censimento 2018) è la terza città per popolazione dopo Lubiana e Maribor.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Kranj
Lubiana
Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia, con una popolazione di circa abitanti.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Lubiana
Luigi Cadorna
Figlio del generale Raffaele Cadorna, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914, dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio, e diresse le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, il 24 maggio 1915, fino alla disfatta di Caporetto.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Luigi Cadorna
Monfalcone
Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Monfalcone
Monte Colovrat
Il monte Colovrat (talvolta detto anche Collaurato, desueto, Kolovrat in sloveno, Colorât in friulano) è una catena montuosa situata nell'estrema parte orientale del Friuli-Venezia Giulia, nel comune di Drenchia, al confine con la repubblica di Slovenia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Monte Colovrat
Monte Ermada
Il monte Ermada (esiste anche la grafia Hermada, altri nomi Monte Cerreto o Monte Querceto; Grmada in sloveno) è una modesta collina del Carso posta a cesura della provincia di Trieste nella sua parte nord-occidentale, all'interno del comune di Duino-Aurisina.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Monte Ermada
Monte Mrzli
Il Monte Merzli, talvolta indicato semplicemente come Merzli o Smerle, (in sloveno Mrzli vrh) è una montagna alta 1.359 metri della Slovenia occidentale situata nell'alta vallata dell'Isonzo.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Monte Mrzli
Monte Nero (Alpi Giulie)
Il Monte Nero (in friulano Mont Neri) è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.245 m, già in territorio italiano dal 1920 al 1947. Sorge in Slovenia, nel comune di Caporetto, a pochi chilometri dal confine con il Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Monte Nero (Alpi Giulie)
Monte Rosso (Alpi Giulie)
Il Monte Rosso (in sloveno: Batognica) con 2.164 m s.l.m. è una cima della Catena Nero-Tolminski Kuk-Rodica.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Monte Rosso (Alpi Giulie)
Monte San Michele
Il monte San Michele (in friulano Mont di S. Michêl), è un rilievo del Carso, situato a cavallo tra i comuni di Sagrado ed in particolare nella frazione di San Martino del Carso, e Savogna d'Isonzo nella provincia di Gorizia, non lontano né dal mare Adriatico, che si percepisce dalla sua sommità, né dal sacrario di Redipuglia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Monte San Michele
Oslavia
Oslavia (Oslavie in friulano, Oslavje in sloveno) è un quartiere della città di Gorizia di 641 abitanti, posto al di là dell'Isonzo, a circa due chilometri dal centro, sulle propaggini orientali del Collio, sulla strada per San Floriano del Collio.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Oslavia
Passo della Moistrocca
Il passo della MoistroccaCfr. a p. 183 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994 (in sloveno Prelaz Vršič e in tedesco Werschetzpass) è un valico alpino delle Alpi Giulie, in Slovenia, posto a 1.611 m s.l.m., che collega l'Alta Carniola a nord (valle della Sava) al Goriziano sloveno a sud (val Trenta, alta valle dell'Isonzo), attraversato quindi dallo spartiacque tra i bacini del mar Nero e quello del mare Adriatico.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Passo della Moistrocca
Piedimonte del Calvario
Piedimonte del Calvario, già PiedimontePiedimonte/Podgora con Mauro S./Maver Št., Pevma, Podsabotin in:, (Podgora in sloveno; Pudigori in friulano) è un quartiere del comune italiano di Gorizia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Piedimonte del Calvario
Pietro Frugoni
Nacque a Brescia il 21 gennaio 1851, figlio di Arsenio, negoziante benestante, e di Amalia Cassa.. All'età di sedici anni entrò nella Regia Accademia Militare Artiglieria e Genio di Torino, uscendone nel 1870 con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di artiglieria.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Pietro Frugoni
Plava
Plava. ("Plave na desnem bregu Soče" nella frazione "Plava, Plave" del comune di "Ancova, Anhovo" in: già diviso in Plave na desnem bregu Soče e Plave na levem bregu Soče"Plave na levem bregu Soče" frazione del comune di "Descla, Deskle" in) è un insediamento (naselje) della Slovenia, frazione del comune di Canale d'Isonzo.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Plava
Plezzo
PlezzoFlitsch (Bovec, Plezzo) nella mappa zoomabile di: (già Pletz, in sloveno Bovec; in tedesco Flitsch, desueto; in friulano Pleç) è una città della Slovenia nord-occidentale di Popolazione residente al 30 giugno 2011 abitanti.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Plezzo
Poggio Terza Armata
Poggio Terza Armata (Sdraussine in friulano standard, Sdràussina in friulano goriziano e in dialetto bisiaco, Zdravščine in sloveno) è una frazione del comune di Sagrado (GO), nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Poggio Terza Armata
Polazzo
Polazzo (Polàs in dialetto bisiaco e friulano, Polač in sloveno) è una frazione del comune di Fogliano Redipuglia, in provincia di Gorizia, nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Polazzo
Prepotto
Prepotto (Prepot in friulano, Pràpot in friulano medievale, Prapotno in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Prepotto
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Prima guerra mondiale
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Regno d'Italia (1861-1946)
Ronchi dei Legionari
Ronchi dei Legionari (Ronchi in dialetto bisiaco, Ronke in sloveno, Roncjis di Monfalcon in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Ronchi dei Legionari
Sabotino
Il Sabotino (Sabotin in sloveno, Mont San Valantin in friulano) (609 m s.l.m.) è un monte al confine tra Italia e Slovenia, a nord di Gorizia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Sabotino
Saga (Plezzo)
SagaCfr. a p. 183 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994 (in tedesco anticamente Saaga) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Plezzo.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Saga (Plezzo)
Sagrado
Sagrado (Segrât in friulano, Zagraj in slovenoDPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia. http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Sagrado
San Martino del Carso
San Martino del Carso (San Martin dal Cjars in friulano, Martinščina in sloveno) è una frazione di Sagrado (GO).
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e San Martino del Carso
Sava (fiume)
La Sava è un fiume dell'Europa orientale, tra i maggiori affluenti di destra del Danubio. Un tempo interamente compreso nel territorio dell'ex Jugoslavia, nasce nell'odierna Slovenia, presso Bled; nel suo corso lungo bagna Zagabria, capitale della Croazia e, pochi chilometri dopo, Sisak, località a partire dalla quale diventa navigabile e riceve le acque del Kupa; attraversa la Bosnia ed Erzegovina ed entra in Serbia terminando nel Danubio a Belgrado con un delta nel quale sorge un isolotto.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Sava (fiume)
Savogna
Savogna (Sauodnja in dialetto sloveno locale, Sovodnje in sloveno Savògne in friulano) è un comune italiano di 351 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Savogna
Seconda battaglia dell'Isonzo
La seconda battaglia dell'Isonzo, anche detta battaglia del San Michele fu combattuta dal 18 luglio al 3 agosto 1915 tra gli eserciti Italiano e austro-ungarico.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Seconda battaglia dell'Isonzo
Svetozar Borojević von Bojna
Comandante del fronte dell'Isonzo nella prima guerra mondiale, fu a capo delle truppe austriache che riuscirono a contenere l'assalto di quelle italiane sul fronte del Carso.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Svetozar Borojević von Bojna
Tolmino
Tolmino (in friulano Tulmin), è un comune della Slovenia di abitanti della Slovenia occidentale, situato nell'alto bacino del fiume Isonzo.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Tolmino
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Trieste
Venezia Giulia
La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Venezia Giulia
Volzana
Volzana (desueto; in friulano Volçane) è una località situata in territorio sloveno nei pressi del fiume Isonzo a pochi chilometri da Tolmino.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e Volzana
120º Battaglione fanteria d'arresto "Fornovo"
Il 120º Battaglione fanteria d'arresto "Fornovo" è un reparto dell'Esercito Italiano e, con la denominazione 120º Reggimento fanteria "Emilia", lo è stato del Regio Esercito.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e 120º Battaglione fanteria d'arresto "Fornovo"
16 giugno
Il 16 giugno è il 167º giorno del calendario gregoriano (il 168º negli anni bisestili). Mancano 198 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e 16 giugno
1º Gruppo volo
Il 1º Gruppo era un gruppo di volo del Servizio Aeronautico del Regio Esercito, attivo nella prima guerra mondiale.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e 1º Gruppo volo
1º Reggimento fanteria "San Giusto"
Il 1º Reggimento fanteria "San Giusto" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano costituita nell'ambito delle milizie del Ducato di Savoia nel 1624 e sciolta solo nel 2008.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e 1º Reggimento fanteria "San Giusto"
24 maggio
Il 24 maggio è il 144º giorno del calendario gregoriano (il 145º negli anni bisestili). Mancano 221 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e 24 maggio
27 maggio
Il 27 maggio è il 147º giorno del calendario gregoriano (il 148º negli anni bisestili). Mancano 218 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e 27 maggio
2º Gruppo volo
Il II Gruppo è un gruppo di volo trasporti, inquadrato nella 46ª Brigata aerea dell'Aeronautica Militare. Ha origine dal 2º Gruppo caccia della Regia Aeronautica.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e 2º Gruppo volo
33ª Divisione fanteria "Acqui"
La 33ª Divisione "Acqui" è una delle Grandi Unità del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale, dissolta dalle forze armate tedesche durante l'eccidio di Cefalonia e in seguito ricostituita.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e 33ª Divisione fanteria "Acqui"
3º Gruppo caccia terrestre
Il 3º Gruppo caccia terrestre è stato un gruppo di volo caccia, inquadrato nel 6º Stormo della Regia Aeronautica.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e 3º Gruppo caccia terrestre
9 giugno
Il 9 giugno è il 160º giorno del calendario gregoriano (il 161º negli anni bisestili). Mancano 205 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Prima battaglia dell'Isonzo e 9 giugno
Vedi anche
Battaglie dell'Isonzo
- Battaglia di Caporetto
- Battaglie dell'Isonzo
- Decima battaglia dell'Isonzo
- Nona battaglia dell'Isonzo
- Ottava battaglia dell'Isonzo
- Prima battaglia dell'Isonzo
- Quarta battaglia dell'Isonzo
- Quinta battaglia dell'Isonzo
- Seconda battaglia dell'Isonzo
- Sesta battaglia dell'Isonzo
- Settima battaglia dell'Isonzo
- Terza battaglia dell'Isonzo
- Undicesima battaglia dell'Isonzo
Battaglie della prima guerra mondiale che coinvolgono l'Impero austro-ungarico
- Assedio di Namur (1914)
- Assedio di Przemyśl
- Assedio di Tsingtao
- Battaglia degli Altipiani
- Battaglia del Cer
- Battaglia del San Matteo
- Battaglia del monte Ortigara
- Battaglia del solstizio
- Battaglia della Drina
- Battaglia di Bachmač
- Battaglia di Bucarest
- Battaglia di Caporetto
- Battaglia di Doberdò
- Battaglia di Galizia
- Battaglia di Kolubara
- Battaglia di Kostiuchnówka
- Battaglia di Kowel
- Battaglia di Limanowa
- Battaglia di Mojkovac
- Battaglia di Mărășești
- Battaglia di Mărăști
- Battaglia di Romani
- Battaglia di Transilvania
- Battaglia di Vittorio Veneto
- Battaglia di Zborov (1917)
- Campagna di Gallipoli
- Campagna di Romania
- Decima battaglia dell'Isonzo
- Nona battaglia dell'Isonzo
- Offensiva Brusilov
- Offensiva Kerenskij
- Offensiva di Gorlice-Tarnów
- Operazione Faustschlag
- Ottava battaglia dell'Isonzo
- Prima battaglia del Piave
- Prima battaglia dell'Isonzo
- Prima battaglia di Gaza
- Quarta battaglia dell'Isonzo
- Quinta battaglia dell'Isonzo
- Ritirata dell'esercito serbo in Albania
- Seconda battaglia del monte Grappa
- Seconda battaglia dell'Isonzo
- Sesta battaglia dell'Isonzo
- Settima battaglia dell'Isonzo
- Terza battaglia dell'Isonzo
- Terza battaglia di Oituz
- Undicesima battaglia dell'Isonzo
Battaglie della prima guerra mondiale che coinvolgono l'Italia
- Battaglia degli Altipiani
- Battaglia del San Matteo
- Battaglia del monte Ortigara
- Battaglia del solstizio
- Battaglia di Caporetto
- Battaglia di Doberdò
- Battaglia di Vittorio Veneto
- Decima battaglia dell'Isonzo
- Nona battaglia dell'Isonzo
- Occupazione di Costantinopoli
- Offensiva del Vardar
- Offensiva di Monastir
- Offensiva di primavera
- Ottava battaglia dell'Isonzo
- Prima battaglia del Piave
- Prima battaglia dell'Isonzo
- Quarta battaglia dell'Isonzo
- Quinta battaglia dell'Isonzo
- Seconda battaglia del monte Grappa
- Seconda battaglia dell'Isonzo
- Seconda battaglia della Marna
- Sesta battaglia dell'Isonzo
- Settima battaglia dell'Isonzo
- Terza battaglia dell'Isonzo
- Undicesima battaglia dell'Isonzo