Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Principio di adeguatezza causale

Indice Principio di adeguatezza causale

Il principio di adeguatezza causale (abbreviato come CAP),,.

Indice

  1. 26 relazioni: Argomento del sigillo, Aristotele, Atto e potenza, Cambridge, Cambridge University Press, Cartesio, Causa (filosofia), Circolo cartesiano, De rerum natura, Edward Feser, Esistenza di Dio, Ex nihilo nihil fit, Idea, John Cottingham, Meditazioni metafisiche, Metafisica, Oxford, Oxford University Press, Parmenide, Platone, Principio di ragion sufficiente, Quattro cause, Thomas Hobbes, Tito Lucrezio Caro, Tommaso d'Aquino, Università di Canberra.

Argomento del sigillo

Largomento del sigillo (in inglese: trademark argument; talvolta chiamato argomento ontologico) è un argomento a priori per provare l'esistenza di Dio, sviluppato dal filosofo e matematico francese René Descartes.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Argomento del sigillo

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Principio di adeguatezza causale e Aristotele

Atto e potenza

Atto e potenza sono una coppia di termini complementari utilizzati in filosofia da Aristotele per spiegare il perenne divenire dei fenomeni naturali, ed ai quali egli riconduce non solo le leggi dell'ontologia, ma anche dell'etica, della psicologia umana, e della conoscenza stessa.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Atto e potenza

Cambridge

Cambridge (pronuncia) è una città del Regno Unito di abitanti. Si trova nella parte orientale dell'Inghilterra a circa a nord-est di Londra, capoluogo della contea del Cambridgeshire ed è bagnata dal fiume Cam, sul quale si svolgono gare di canottaggio.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Cambridge

Cambridge University Press

La Cambridge University Press (CUP) è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Cambridge. La sua fondazione risale al 1534 con una lettera di brevetto di re Enrico VIII.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Cambridge University Press

Cartesio

Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Cartesio

Causa (filosofia)

In filosofia, nelle scienze e nel senso comune, il concetto di causa, assieme a quello connesso di causalità (o relazione causale) indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Causa (filosofia)

Circolo cartesiano

Il circolo cartesiano è un potenziale errore di ragionamento attribuito al filosofo francese René Descartes.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Circolo cartesiano

De rerum natura

De rerum natura ("La natura delle cose" o "Sulla natura") è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi.

Vedere Principio di adeguatezza causale e De rerum natura

Edward Feser

Edward Feser conseguì un PhD in filosofia presso l’Università della California, Santa Barbara, un M.A. alla Claremont Graduate University, una laurea in filosofia e studi religiosi presso la California State University di Fullerton.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Edward Feser

Esistenza di Dio

Lesistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. La teologia si occupa fin dai tempi della Grecia antica della natura e delle opere di Dio o degli dei.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Esistenza di Dio

Ex nihilo nihil fit

Ex nihilo nihil fit o De nilo nil è una locuzione latina che letteralmente significa «nulla viene dal nulla». Il poeta e filosofo latino Lucrezio espresse questo principio nel primo libro del De rerum natura: Il principio enunciato da Lucrezio in versi proveniva dai fisici pluralisti greci (οὐδέν ἐξ οὐδενός), ma è implicito in tutta la filosofia greca antica.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Ex nihilo nihil fit

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Idea

John Cottingham

Il fulcro della sua ricerca è stata la filosofia della prima età moderna (soprattutto Cartesio), la filosofia della religione e la filosofia morale.

Vedere Principio di adeguatezza causale e John Cottingham

Meditazioni metafisiche

Le Meditazioni metafisiche (sottotitolo: Nelle quali sono dimostrate l'esistenza di Dio e la distinzione reale tra l'anima e il corpo dell'uomo), scritte da René Descartes (1596 - 1650) e pubblicate per la prima volta in latino col titolo Meditationes de prima philosophia nel 1641, espandono il sistema filosofico cartesiano, ampliando la prima formulazione che ne era stata fatta nel Discorso sul metodo (1637).

Vedere Principio di adeguatezza causale e Meditazioni metafisiche

Metafisica

La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Metafisica

Oxford

Oxford (AFI:; in inglese) è una città di abitanti (censimento 2021) del Regno Unito, capoluogo della contea dell'Oxfordshire in Inghilterra.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Oxford

Oxford University Press

La Oxford University Press è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Oxford. È la più grande casa editrice universitaria al mondo con sedi distaccate in vari paesi tra i quali India, Pakistan, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Malaysia e Stati Uniti, producendo annualmente circa 6000 tra riviste e libri e dando impiego ad almeno 6000 persone.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Oxford University Press

Parmenide

Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».

Vedere Principio di adeguatezza causale e Parmenide

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Platone

Principio di ragion sufficiente

Il principio di ragion sufficiente viene definito da Gottfried Wilhelm Leibniz per distinguere le verità di fatto, o contingenti, dalle verità di ragione, cioè le verità necessarie o identiche.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Principio di ragion sufficiente

Quattro cause

Nell'aristotelismo, le quattro cause sono quattro tipi fondamentali di risposta alla domanda "Perché?", nell'analisi del cambiamento o del movimento in natura: materiale, formale, efficiente e finale.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Quattro cause

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica ed economia. La descrizione di Hobbes della natura umana come sostanzialmente competitiva ed egoista, esemplificata dalle frasi Bellum omnium contra omnes ("la guerra di tutti contro tutti" nello stato di natura) e Homo homini lupus ("ogni uomo è lupo per l'altro uomo"), ha trovato riscontro nel campo dell'antropologia politica.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Thomas Hobbes

Tito Lucrezio Caro

La vita di Lucrezio è quasi del tutto ignota. Egli non compare mai sulla scena politica romana, né sembra esistere negli scritti dei contemporanei, in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II 9, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Tito Lucrezio Caro

Tommaso d'Aquino

Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Tommaso d'Aquino

Università di Canberra

L'Università di Canberra è un'università australiana pubblica, con sede a Bruce, un sobborgo di Canberra.

Vedere Principio di adeguatezza causale e Università di Canberra