Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943

Indice Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943.

Indice

  1. 84 relazioni: Achille Pizziolo, Alessandro Fornasaris, Alfredo De Angelis, Annibale Frossi, Antonio Azimonti, Antonio Bortoletti, Antonio Gordini, Antonio Zambotto, Arturo Boniforti, Bologna, Bruno Palma, Bruno Quaresima, Bruno Tassini, Bruno Zilli, Carlo Rigotti, Dandolo Flumini, Egidio Capra, Egidio Crippa, Emilio Gattoronchieri, Eriprando Poggipollini, Ermanno Silvano, Ferrara, Ferruccio Bellè, Firenze, Forlì, Giacomo Bertolio, Giancarlo Crespi, Gino Favini, Giovanni Costanzo, Giovanni Ivaldi, Giuseppe Castelli, Giuseppe Castelli (calciatore 1919), Giuseppe Fois, Giuseppe Vigo, Goffredo Colombi, Italo Salvadori, Livio Maccarino, Luigi Gallanti, Luigi Milano, Mario Foglia, Mario Polak, Milano, Motovelodromo Appio, Otello Zironi, Padova, Piero Dondi, Piero Pozzi, Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1941-1942, Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1943-1944, Reggio Emilia, ... Espandi índice (34 più) »

Achille Pizziolo

Abruzzese di Castellammare Adriatico (oggi Pescara), prese la tessera nel 1928. Per dodici stagioni è stato un arbitro di Serie A quale aderente al "Gruppo Fiorentino Arbitri".

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Achille Pizziolo

Alessandro Fornasaris

Fornasaris debuttò in Serie B a 21 anni con il nella stagione 1932-1933, siglando due reti in 18 gare. Al termine della stagione passò alla, con cui militò per due annate in Prima Divisione, marcando 20 reti in 38 gare.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Alessandro Fornasaris

Alfredo De Angelis

Debutta in Serie C con il Pescara, con cui raggiunge la promozione in Serie B al termine della stagione 1940-1941. Con gli abruzzesi debutta tra i cadetti nel campionato 1941-1942 giocando in Serie B per due stagioni prima della seconda guerra mondiale.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Alfredo De Angelis

Annibale Frossi

Affetto da miopia sin da giovanissimo, corresse questo disturbo visivo utilizzando gli occhiali dai quali non si separava mai, neanche in campo: provvedeva, infatti, ad assicurarli con un elastico intorno alla nuca.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Annibale Frossi

Antonio Azimonti

Azimonti giocò in Serie A tra le file di Pro Patria, ed. Cresciuto tra le file della Pro Patria, con cui esordì nel corso del campionato di Serie B 1942-1943.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Antonio Azimonti

Antonio Bortoletti

Mediano, la sua attività sportiva ha inizio con il Dolo, piccola squadra di calcio della campagna veneziana, per poi passare alla Triestina.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Antonio Bortoletti

Antonio Gordini

Nel ruolo di ala destra, dopo gli esordi con la Pro Grado debuttò in Serie C nel 1937-38 con l'Ampelea Isola d'Istria; successivamente giocò con i Dipendenti Municipali La Spezia ancora in Serie C, debuttando poi in Serie B nel 1942-1943 con lo Spezia.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Antonio Gordini

Antonio Zambotto

Prese la tessera di arbitro nel 1932. Esordì in Serie B nella gara del 1º maggio 1939 - (2-0).

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Antonio Zambotto

Arturo Boniforti

È il fratello maggiore di Enrico Boniforti, anch'egli calciatore. Muore nel settembre 1943, a 31 anni, e in suo onore venne disputato un torneo.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Arturo Boniforti

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Bologna

Bruno Palma

Ha fatto il suo esordio nel Brescia ad Ancona il 12 settembre 1937 in Anconitana-Brescia (2-1), disputando in quella stagione in Serie B 32 partite e segnando 7 reti.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Bruno Palma

Bruno Quaresima

Legò per quasi tutta la carriera da calciatore alla maglia biancorossa del provenendo dalla Palladio, società del vivaio del Vicenza.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Bruno Quaresima

Bruno Tassini

Ha ottenuto la tessera di arbitro nel 1928. iscrivendosi al Gruppo Arbitri Veronesi. Dopo la trafila nei campionati regionali veneti, esordisce nel 1936 in alla Serie C. Esordisce in Serie B all'inizio della stagione 1939-1940 dirigendo il 15 ottobre 1939 la partita - (1-1).

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Bruno Tassini

Bruno Zilli

Nato a Finale Marina, oggi Finale Ligure, si trasferisce a Reggio Emilia dove inizia nel 1928 anche la carriera di arbitro nel locale Gruppo Arbitri partendo dai campionati regionali.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Bruno Zilli

Carlo Rigotti

Rigotti iniziò la propria con la nel 1928 in Divisione Nazionale, la massima serie dell'epoca, dove disputò 29 partite.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Carlo Rigotti

Dandolo Flumini

Giocava nel ruolo di ala sinistra.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Dandolo Flumini

Egidio Capra

Era soprannominato Mao, abbreviazione di Maometto, per il colore olivastro della pelle. Era fratello di Pietro Capra, portiere del Fanfulla nei primi anni trenta.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Egidio Capra

Egidio Crippa

Cresciuto nella Vis Nova Giussano, in seguito gioca nella Comense e disputa il campionato di Serie C 1937-1938 con il. L'anno successivo passa alla Pro Patria, sempre in Serie C, e nella stagione 1940-1941 conquista la promozione in Serie B; con la maglia della Pro debutta così tra i cadetti nel campionato 1941-1942, disputando 62 partite nell'arco di due stagioni.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Egidio Crippa

Emilio Gattoronchieri

Gattoronchieri era un terzino che faceva della freddezza e dell'anticipo i suoi punti di forza, pur presentando limiti caratteriali che ne hanno frenato la carriera.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Emilio Gattoronchieri

Eriprando Poggipollini

Inizia ad arbitrare nel 1929. Dopo aver arbitrato nelle serie inferiori ha esordito in Serie A il 17 gennaio 1943 a Genova nella partita Liguria-Bari (1-0).

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Eriprando Poggipollini

Ermanno Silvano

Aveva preso la tessera di arbitro nel 1934. Per undici stagioni il cuneese Ermanno Silvano è stato un arbitro di Serie A, e anche un arbitro internazionale, nel primo dopoguerra, nell'annata calcistica 1945-1946 ha ottenuto il Premio Giovanni Mauro assegnato annualmente al miglior arbitro della stagione.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Ermanno Silvano

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Ferrara

Ferruccio Bellè

Nato in provincia di Treviso, si trasferisce per lavoro prima a Venezia e poi nel paese appenninico di Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, dove continua l'attività di commerciante del legname.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Ferruccio Bellè

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Firenze

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Forlì

Giacomo Bertolio

Aveva iniziato ad arbitrare nel 1927. Per oltre quindici anni è stato un arbitro di Serie A avendo diretto 176 partite del massimo campionato italiano.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Giacomo Bertolio

Giancarlo Crespi

Cresciuto nella Pro Patria, ha giocato dodici stagioni con la squadra bustocca. Ha iniziato con due stagioni in Serie C e poi, promosso in Serie B nella stagione 1940-1941, ha esordito nel torneo cadetto ad Alessandria il 1º marzo 1942 nella partita Alessandria-Pro Patria (0-1).

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Giancarlo Crespi

Gino Favini

Cresciuto nella Varalpombiese e nell'Intra, gioca una stagione tra le riserve del. In seguito disputa il campionato di Serie C 1936-1937 con la Gallaratese.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Gino Favini

Giovanni Costanzo

Morì nel 1961 all'età di 46 anni dopo una lunga malattia.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Giovanni Costanzo

Giovanni Ivaldi

Partecipò alla Serie A 1947-1948 con la maglia della Pro Patria. Con i bustocchi ha disputato complessivamente nove stagioni, collezionando 199 presenze in gare di campionato.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Giovanni Ivaldi

Giuseppe Castelli

Nacque a San Gillio, in provincia e arcidiocesi di Torino, il 15 novembre 1871. Dopo aver compiuto gli studi, l'8 giugno 1895 fu ordinato presbitero.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Giuseppe Castelli

Giuseppe Castelli (calciatore 1919)

In gioventù militò nel Legnano. Giocò in Serie A con Inter e Liguria ed in Divisione Nazionale con la Sampierdarenese. Nel 1948 giocò nella Torrese di Torre Annunziata in Serie C. Disputò anche 25 gare in Serie B con la Pro Patria.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Giuseppe Castelli (calciatore 1919)

Giuseppe Fois

Nei primi anni venti ha giocato come portiere nella Sef di Sassari. Finita la scuola è diventato un arbitro imponendosi come uno dei migliori fischietti sardi.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Giuseppe Fois

Giuseppe Vigo

Dopo gli esordi in Serie C a Pavia nella Pavese Luigi Belli, nel 1938 fu prelevato dal Milan. Arrivò al Milano mentre stava svolgendo il servizio militare al 3º Reggimento di Artiglieria del 3º Corpo d'Armata e disputò soprattutto partite del campionato riserve 1938-1939 dove giocò 10 partite e segnò una rete.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Giuseppe Vigo

Goffredo Colombi

Giocava come interno. Cresce calcisticamente a Stradella e Vigevano per passare nella più quotata Pro Patria dove nel 1942 esordisce in Serie B. Resta a Busto Arsizio anche per il Campionato di Guerra Alta Italia nel 1944 e dopo la Liberazione riprende a giocare con il Casale nel campionato misto di Serie B/C.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Goffredo Colombi

Italo Salvadori

Nella stagione 1937-1938 e nella stagione 1938-1939 fa parte della rosa del Venezia, con cui nell'arco del biennio gioca complessivamente 5 partite in Serie B; al termine della promozione in Serie A ottenuta nella stagione 1938-1939 Salvadori viene ceduto in prestito al Vicenza.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Italo Salvadori

Livio Maccarino

Dopo aver giocato al Tigullia di Rapallo nella Serie C 1939-1940 passa insieme a Pietro Varona e Pierino Granotti in prestito al Casale, con cui nella stagione 1940-1941 disputa il campionato di Serie C. Dopo un'ulteriore stagione in prestito in terza serie al Casale, lascia la squadra nerostellata cin un bilancio di complessivi 22 gol in 52 partite e torna a vestire la maglia dei Grigi nella stagione 1942-1943, nella quale gioca una partita senza segnare in Coppa Italia ed esordisce in Serie B, categoria in cui gioca 6 partite e segna due gol, il primo dei quali il 25 ottobre 1942 nella quarta giornata di campionato nella partita pareggiata per 1-1 a Busto Arsizio contro la Pro Patria; si ripete la settimana successiva, quando all'85' realizza il gol del definitivo 2-1 nella partita vinta contro il Pisa.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Livio Maccarino

Luigi Gallanti

Ha disputato 23 incontri, con 2 reti all'attivo, nell'anomalo campionato 1945-1946, con la maglia del Napoli. Ha inoltre all'attivo cinque campionati di Serie B nelle file di Fanfulla e. Nella stagione Serie B 1942-1943 coi bianconeri lodigiani vinse la classifica marcatori del campionato cadetto, a pari merito con Giovanni Costanzo, con 22 reti all'attivo.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Luigi Gallanti

Luigi Milano

Cresciuto nell', con cui giocò la finale di Coppa Italia a Genova dell'11 giugno 1936 persa contro il per 5-1, si trasferì alla nel 1936, società che, dopo aver preso Piola dalla Pro Vercelli, era in procinto di allestire una squadra che puntasse allo scudetto, offrendo quindi alla squadra grigia la considerevole cifra per l'epoca di 400.000 lire per lui ed i compagni di squadra Busani e Riccardi: i dirigenti grigi accettarono, ma la squadra non fu più all'altezza delle aspettative e crollò per la prima volta in Serie B al termine del campionato 1936-37.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Luigi Milano

Mario Foglia

Entrato nel vivaio dell'Alessandria a metà anni Trenta, debuttò in Serie A venticinquenne, nel secondo dopoguerra; vestì per cinque stagioni la maglia del Milan, squadra di cui era tifoso e con cui vinse uno scudettoLuigi La Rocca, Addio a Mario Foglia, da Forza Milan!, giugno 1999, p.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Mario Foglia

Mario Polak

Triestino di nascita, fu costretto ad italianizzare il suo nome in Polacchi dal regime fascista. La sua carriera fu penalizzata da una scarsa professionalità, che gli impedì di rendere sul campo secondo i suoi mezzi.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Mario Polak

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Milano

Motovelodromo Appio

Il Motovelodromo Appio, noto anche come Cessati Spiriti, era un impianto sportivo costruito nel 1910 a Roma nel popolare quartiere Tuscolano;.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Motovelodromo Appio

Otello Zironi

Nacque a Sassuolo come suo fratello Walter, anch'egli calciatore in serie A e deceduto durante la seconda guerra mondialeP.Reggianini, Modena 100 - Storia, uomini e numeri del secolo gialloblu, ed.Marchesini, pag.116.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Otello Zironi

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Padova

Piero Dondi

In gioventù militò nella Cartiera Italiana di Serravalle Sesia, fino al 1934.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Piero Dondi

Piero Pozzi

Cresce nell'Alfa Romeo di Milano. Nel 1942 passa alla Pro Patria. Nella stagione 1950-1951 viene ceduto in prestito all'. In seguito gioca con il e il Cagliari.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Piero Pozzi

Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1941-1942

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi nelle competizioni ufficiali della stagione 1941-1942.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1941-1942

Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1943-1944

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi nelle competizioni ufficiali della stagione 1943-1944.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1943-1944

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Reggio Emilia

Riccardo Alberto Villa

Cresciuto nel Monza, esordì con i brianzoli il 28 marzo 1937 nella partita Reggiana-Monza (1-0). Giocò in Serie A all'inizio ed al termine della carriera, rispettivamente con e, ha esordito in Serie A a Modena il 28 maggio 1939 nella partita Modena-Milan (2-2).

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Riccardo Alberto Villa

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Roma

Savona

Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Savona

Sergio Ulivieri

Ala, giocò varie stagioni in Serie B con Siena ed Empoli (del quale fu anche allenatoreSerie B e Serie C: protagonisti e comprimari, da Corriere dello Sport, 219 (XXXVI), 14 settembre 1955, p. 3), e con i bianconeri disputò anche il campionato misto A/B nella stagione 1945-1946.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Sergio Ulivieri

Serie B 1942-1943

La Serie B 1942-1943 è stata la 14ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio, la 12ª a girone unico, disputata tra il 3 ottobre 1942 e il 6 giugno 1943 e conclusa con la vittoria del, al suo secondo titolo.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Serie B 1942-1943

Silvio Formentin

Cresciuto nelle giovanili del, esordisce giovanissimo in prima squadra. Centrocampista centrale con propensione al gol, con la società patavina disputa 6 stagioni in Serie B realizzando 32 gol in 119 partite.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Silvio Formentin

Silvio Gallazzi

Nel 1940 è stato messo in lista di trasferimento dal Pernate. Ha disputato tre stagioni, le ultime due di Serie B con la Pro Patria di Busto Arsizio dal 1940 al 1943, realizzando trentanove reti.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Silvio Gallazzi

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Alberto Braglia

Stadio Alberto Picco

Lo stadio Alberto Picco è un impianto calcistico italiano della Spezia. Inaugurato nel 1919, ospita le partite interne dello; è intitolato alla memoria di Alberto Picco, primo giocatore del club a marcare un goal e caduto nella Grande Guerra da sottotenente degli Alpini.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Alberto Picco

Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, nome sponsor Cetilar Arena, è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio del.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Stadio Artemio Franchi (Siena)

Lo stadio Artemio Franchi è il principale impianto sportivo di Siena, costruito nel 1923. Dal punto di vista calcistico, ospita le gare casalinghe del Siena, principale squadra cittadina.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Artemio Franchi (Siena)

Stadio Arturo Collana

Lo stadio Arturo Collana è un impianto sportivo polivalente di Napoli; si trova sulla collina del Vomero e, per capacità di spettatori, è il secondo stadio cittadino.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Arturo Collana

Stadio Carlo Speroni

Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria. Il primo campo da gioco della Pro Patria fu lo Stadium di via Valle Olona, a Busto Arsizio: inaugurato il 19 ottobre 1919, disponeva di tribune in legno capaci di contenere circa 10 000 spettatori.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Carlo Speroni

Stadio Dorico

Lo stadio Dorico è un impianto sportivo della città di Ancona, ex stadio dell'. Vi giocava inoltre la squadra di football americano dei Dolphins Ancona, trasferitasi allo stadio Nelson Mandela.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Dorico

Stadio Dossenina

Lo stadio Comunale Dossenina è un impianto sportivo di Lodi; inaugurato nel 1920, prende il nome dall'omonima cascina che sorgeva nelle vicinanze.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Dossenina

Stadio Enrico Patti

Lo stadio Enrico Patti (conosciuto anche come "stadio di via Alcarotti") è il secondo stadio sportivo di Novara, concesso in uso alla Sparta Novara ed è stato lo stadio del Novara per 46 anni.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Enrico Patti

Stadio Giovanni Zini

Lo stadio Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il quarto della regione Lombardia e ospita le partite interne della.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Giovanni Zini

Stadio Giuseppe Moccagatta

Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Giuseppe Moccagatta

Stadio Moretti

Lo stadio Moretti, o campo polisportivo Moretti, era un impianto sportivo di Udine, costruito nel 1920 e inattivo dal 1976. Fu demolito nel 1998 e sull'area sorge il parco urbano Moretti.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Moretti

Stadio Rampigna

Lo stadio Rampigna, noto anche come campo Rampigna, è un impianto sportivo dismesso della città di Pescara. Fu il primo vero e proprio campo da calcio cittadino, e venne allestito tra il 1925 e il 1927 in un'area adiacente al fiume Pescara.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Rampigna

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Romeo Menti

Stadio Silvio Appiani

Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadio Silvio Appiani

Stadium (Brescia)

Lo Stadium fu un impianto sportivo della città di Brescia ubicato in zona di Porta Venezia, lungo viale Piave. Ospitò le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Stadium (Brescia)

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Taranto

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Torino

Treviso

Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Treviso

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Trieste

Umberto Busani

Dopo aver iniziato la carriera al Chievo, dove si distinse, e aver aiutato la squadra a raggiungere la finalissima per il campionato veneto, passò al Verona e quindi alla Vigevanesi, con cui si mise in mostra, secondo La Stampa, nella vittoria per 1-0 in trasferta a Genova contro il del 3 marzo 1935.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Umberto Busani

Valeriano Ottino

Cresce nella Pro Vercelli, con cui esordisce in Serie B a 16 anni. Dopo un biennio con i piemontesi passa al Modena, con cui debutta in Serie A in una stagione culminata con la retrocessione tra i cadetti.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Valeriano Ottino

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Venezia

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Verona

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Vicenza

Vinicio Viani

Cresciuto nelle giovanili del Viareggio, esordì in prima squadra a 18 anni, nel 1931. Disputò due stagioni in Prima Divisione, l'allora terzo livello del calcio italiano, realizzando 26 reti in 34 partite.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Vinicio Viani

Vittorio Erba

Cresce nel settore giovanile della Pro Patria, con la quale all'età di 16 anni è aggregato alla prima squadra, senza riuscire ad esordire in gare ufficiali.

Vedere Pro Patria et Libertate Unione degli Sports Bustesi 1942-1943 e Vittorio Erba

, Riccardo Alberto Villa, Roma, Savona, Sergio Ulivieri, Serie B 1942-1943, Silvio Formentin, Silvio Gallazzi, Stadio Alberto Braglia, Stadio Alberto Picco, Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, Stadio Artemio Franchi (Siena), Stadio Arturo Collana, Stadio Carlo Speroni, Stadio Dorico, Stadio Dossenina, Stadio Enrico Patti, Stadio Giovanni Zini, Stadio Giuseppe Moccagatta, Stadio Moretti, Stadio Rampigna, Stadio Romeo Menti, Stadio Silvio Appiani, Stadium (Brescia), Taranto, Torino, Treviso, Trieste, Umberto Busani, Valeriano Ottino, Venezia, Verona, Vicenza, Vinicio Viani, Vittorio Erba.