Indice
29 relazioni: American Journal of Physics, Ampiezza di probabilità, Bryce DeWitt, Collasso della funzione d'onda, Combinazione lineare, Decoerenza quantistica, Entanglement quantistico, Equazione di Schrödinger, Esperimento mentale, Filosofia della fisica, Funzione d'onda, Hugh Everett III, Interferenza (fisica), Interpretazione a molti mondi, Interpretazione della meccanica quantistica, Interpretazione di Bohm, Interpretazione di Copenaghen, Legge di Born, Meccanica quantistica, Paradosso del gatto di Schrödinger, Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen, Physics Today, Principio di falsificabilità, Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica), Reviews of Modern Physics, Steven Weinberg, Storie consistenti, Strumento di misura, Teoria Ghirardi-Rimini-Weber.
American Journal of Physics
LAmerican Journal of Physics è una pubblicazione scientifica mensile a revisione paritaria incentrata sulla fisica insegnata nelle università e nelle scuole superiori.
Vedere Problema della misura e American Journal of Physics
Ampiezza di probabilità
In meccanica quantistica, l'ampiezza di probabilità è una funzione complessa il cui modulo quadro rappresenta la funzione densità di probabilità.
Vedere Problema della misura e Ampiezza di probabilità
Bryce DeWitt
Tra i protagonisti della fisica teorica moderna, si è occupato soprattutto di meccanica quantistica e cosmologia, elaborando la base per una formulazione della gravità quantistica e fornendo importanti contributi alle teorie di scala, al comportamento delle radiazioni nello spaziotempo curvo e all'analisi numerica della relatività generale.
Vedere Problema della misura e Bryce DeWitt
Collasso della funzione d'onda
In meccanica quantistica con collasso della funzione d'onda (o analogamente collasso del vettore di stato o riduzione del pacchetto d'onda), si indica l'evoluzione dello stato di un sistema fisico determinata dalla misura di una sua osservabile.
Vedere Problema della misura e Collasso della funzione d'onda
Combinazione lineare
In matematica, una combinazione lineare è un'operazione principalmente usata nell'ambito dell'algebra lineare. Una combinazione lineare di alcuni elementi di uno spazio vettoriale è un'espressione del tipo: dove i v_i sono elementi dello spazio vettoriale e gli a_i sono scalari.
Vedere Problema della misura e Combinazione lineare
Decoerenza quantistica
La teoria della decoerenza quantistica, o desincronizzazione della funzione d'onda, afferma che l'interazione irreversibile (in senso termodinamico) fra i sistemi quantistici e l'ambiente esterno determina la perdita della coerenza della funzione d'onda.
Vedere Problema della misura e Decoerenza quantistica
Entanglement quantistico
Lentanglement quantistico, o correlazione quantistica, è un fenomeno quantistico, non riducibile alla meccanica classica, derivante dal principio di sovrapposizione della meccanica quantistica, per il quale due o più sistemi fisici (tipicamente due particelle) possono costituire sottosistemi di un sistema più ampio, il cui stato quantico è rappresentato da una combinazione dei loro singoli stati.
Vedere Problema della misura e Entanglement quantistico
Equazione di Schrödinger
In meccanica quantistica, lequazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale che determina l'evoluzione temporale dello stato di un sistema, ad esempio di una particella, di un atomo o di una molecola.
Vedere Problema della misura e Equazione di Schrödinger
Esperimento mentale
Un esperimento mentale, o esperimento concettuale (in tedesco Gedankenexperiment, termine coniato dal fisico e chimico danese Hans Christian Ørsted; in inglese thought experiment), è un esperimento che non si intende realizzare nella pratica, ma viene solo immaginato: i suoi risultati non vengono, quindi, misurati sulla base di un esperimento fisico in laboratorio, ma calcolati teoricamente applicando le leggi della fisica.
Vedere Problema della misura e Esperimento mentale
Filosofia della fisica
La filosofia della fisica è una branca della filosofia della scienza che studia gli aspetti filosofici (logici, ontologici, metafisici e epistemologici) delle teorie fisiche, in particolare di concetti quali materia, energia, spazio e tempo.
Vedere Problema della misura e Filosofia della fisica
Funzione d'onda
In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.
Vedere Problema della misura e Funzione d'onda
Hugh Everett III
Attivo principalmente all'Università di Princeton, è divenuto celebre tra i fisici per aver formulato nel 1957 linterpretazione a molti mondi della meccanica quantistica.
Vedere Problema della misura e Hugh Everett III
Interferenza (fisica)
Una interferenza, nella fisica, è un fenomeno dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde. Quello che si osserva è che l'intensità (o ampiezza) dell'onda risultante in quel punto può essere diversa rispetto alla somma delle intensità associate ad ogni singola onda di partenza.
Vedere Problema della misura e Interferenza (fisica)
Interpretazione a molti mondi
L'interpretazione a molti mondi, abbreviata nella terminologia anglosassone in MWI (Many Worlds Interpretation), è una delle interpretazioni della meccanica quantistica, formulata come estensione dell'interpretazione di Copenaghen.
Vedere Problema della misura e Interpretazione a molti mondi
Interpretazione della meccanica quantistica
L'interpretazione della meccanica quantistica è il tentativo di definire un quadro coerente delle informazioni che la meccanica quantistica fornisce sugli elementi di realtà del mondo fisico elementare.
Vedere Problema della misura e Interpretazione della meccanica quantistica
Interpretazione di Bohm
L'interpretazione di Bohm (detta anche interpretazione causale, interpretazione ontologica o meccanica bohmiana.) è un'interpretazione della meccanica quantistica formulata da David Bohm nel 1952.
Vedere Problema della misura e Interpretazione di Bohm
Interpretazione di Copenaghen
L'interpretazione di Copenaghen è la prima in ordine di tempo e più diffusa interpretazione della meccanica quantistica. Si ispira ai lavori svolti nella capitale danese principalmente da Niels Bohr e da Werner Heisenberg attorno al 1927 e riguarda la teoria della misurazione quantistica, il principio di complementarità e la dualità onda-corpuscolo.
Vedere Problema della misura e Interpretazione di Copenaghen
Legge di Born
La legge di Born, detta anche regola di Born, formulata nel 1926 dal fisico tedesco Max Born, è una legge fisica della meccanica quantistica che restituisce il valore della probabilità che una misurazione su un sistema quantistico produrrà un dato risultato.
Vedere Problema della misura e Legge di Born
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Problema della misura e Meccanica quantistica
Paradosso del gatto di Schrödinger
Il paradosso del gatto di Schrödinger è un esperimento mentale ideato nel 1935 da Erwin Schrödinger con lo scopo di illustrare come la meccanica quantistica fornisca risultati paradossali se applicata a un sistema fisico macroscopico.
Vedere Problema della misura e Paradosso del gatto di Schrödinger
Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen
Il paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen (paradosso EPR) è un esperimento mentale con cui Albert Einstein, Boris Podolsky e Nathan Rosen dimostrarono che dalla meccanica quantistica deriva il fenomeno dell'entanglement, considerato paradossale perché ritenuto incompatibile con la relatività ristretta (che considera la velocità della luce la massima alla quale può viaggiare qualunque tipo d'informazione) e, più in generale, con il principio di località.
Vedere Problema della misura e Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen
Physics Today
Physics Today, creata 1948, è il giornale dei membri dell'American Institute of Physics. In oltre 60 anni molti fisici famosi hanno scritto per la rivista, fra i quali spiccano nomi di rilievo come Albert Einstein, Niels Bohr, e Richard Feynman.
Vedere Problema della misura e Physics Today
Principio di falsificabilità
Il principio di falsificabilità (dal tedesco Fälschungsmöglichkeit, traducibile più correttamente come "possibilità di confutazione") afferma che una teoria è scientifica solo se si espone alla possibilità di essere smentita da esperimenti od osservazioni che potrebbero dimostrarla falsa, secondo il criterio formulato dal filosofo contemporaneo Karl Popper per separare l'ambito delle teorie controllabili, che appartiene alla scienza, da quello delle teorie non controllabili, da Popper stesso identificato con la metafisica.
Vedere Problema della misura e Principio di falsificabilità
Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica)
Il principio di sovrapposizione è il primo postulato della meccanica quantistica. Esso afferma che, come le onde della fisica classica, due o più stati quantistici possono essere sommati ("sovrapposti") risultandone un altro stato valido, e, di converso, che ogni stato quantistico può essere rappresentato come somma di due o più stati distinti.
Vedere Problema della misura e Principio di sovrapposizione (meccanica quantistica)
Reviews of Modern Physics
Reviews of Modern Physics è una rivista scientifica a revisione paritaria pubblicata trimestralmente dall'American Physical Society. Fu istituita nel 1929 e l'attuale caporedattore è Michael Thoennessen.
Vedere Problema della misura e Reviews of Modern Physics
Steven Weinberg
I suoi genitori, Frederick ed Eva Weinberg, erano immigrati austriaci di origini ebraiche. Si laureò nel 1954 alla Cornell University e ottenne il Ph.D. (dottorato di ricerca) in fisica alla Princeton University nel 1957.
Vedere Problema della misura e Steven Weinberg
Storie consistenti
L'interpretazione a storie consistenti è un'interpretazione della meccanica quantistica che si prefigge di dare una versione più soddisfacente dell'interpretazione di Copenaghen, pur conservandone i principi fondamentali.
Vedere Problema della misura e Storie consistenti
Strumento di misura
In metrologia uno strumento di misura è uno strumento che ha la funzione specifica di effettuare una misurazione, intendendo con essa, in astronomia e ingegneria, il processo di rapportare una grandezza fisica ad eventi, fenomeni o oggetti del mondo reale.
Vedere Problema della misura e Strumento di misura
Teoria Ghirardi-Rimini-Weber
La teoria di Ghirardi-Rimini-Weber, spesso abbreviata in GRW, è una teoria oggettiva del collasso nell'ambito delle interpretazioni della meccanica quantistica.
Vedere Problema della misura e Teoria Ghirardi-Rimini-Weber