Indice
26 relazioni: Aggettivo e pronome indefinito, Aggettivo interrogativo ed esclamativo, Apposizione, Caso (linguistica), Complemento (linguistica), Complemento di termine, Complemento oggetto, Congiunzione (linguistica), Dativo, Determinazione (linguistica), Frase, Genere (linguistica), Interrogazione (linguistica), Lingua italiana, Luca Serianni, Numero (linguistica), Pleonasmo, Preposizione, Pronome, Pronome interrogativo ed esclamativo, Proposizione (linguistica), Proposizione reggente, Proposizione relativa, Proposizione subordinata, Ridondanza (linguistica), Soggetto (linguistica).
- Pronome
Aggettivo e pronome indefinito
Laggettivo indefinito e il pronome indefinito indicano cose, persone e animali senza specificarne con precisione la quantità o la qualità, quindi con il minimo grado di definitezza.
Vedere Pronome relativo e Aggettivo e pronome indefinito
Aggettivo interrogativo ed esclamativo
Gli aggettivi interrogativi introducono una domanda sulla qualità, la quantità o l'identità dei nomi a cui si riferiscono.
Vedere Pronome relativo e Aggettivo interrogativo ed esclamativo
Apposizione
Lapposizione (dal latino apposĭtio, "aggiunta"Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, 2004, cit., p. 78.) è una nozione della grammatica tradizionale che indica un'unità sintattica (composta di una sola parola o da un sintagma nominale o preposizionale) riferita ad un nome con cui stia in relazione di coreferenza.
Vedere Pronome relativo e Apposizione
Caso (linguistica)
In linguistica, il caso è una categoria grammaticale che consiste nella modificazione di un nome a seconda della sua funzione logica (soggetto, complemento diretto, complemento indiretto, ecc.). In alcune lingue, sia moderne sia antiche, ogni parola assume forme diverse a seconda della funzione svolta nella frase.
Vedere Pronome relativo e Caso (linguistica)
Complemento (linguistica)
Il complemento (dal latino complementum, da complēre, "riempire", "completare") è un termine della grammatica tradizionale (in particolare dell'analisi sintattica).
Vedere Pronome relativo e Complemento (linguistica)
Complemento di termine
Nella sintassi della frase semplice, il complemento di termine è l'elemento a cui si rivolge o su cui ricade l'azione espressa dal verbo. Si trova spesso come argomento del predicato.
Vedere Pronome relativo e Complemento di termine
Complemento oggetto
Il complemento oggetto o complemento diretto è, in grammatica, uno dei due tipi di complemento nella tradizionale analisi logica italiana (l'altro è il complemento indiretto).
Vedere Pronome relativo e Complemento oggetto
Congiunzione (linguistica)
In linguistica, la congiunzione (dal latino coniunctio, da coniungere, 'unire', calco del greco sýndesmos, 'giuntura', 'legame'.) è una parte del discorso.
Vedere Pronome relativo e Congiunzione (linguistica)
Dativo
Il caso dativo è presente in varie lingue; in italiano è limitato ad alcuni pronomi, mentre è di uso esteso e frequente in molte lingue che conoscono una declinazione del nome o dell'aggettivo, come il latino, il greco, il russo o il tedesco.
Vedere Pronome relativo e Dativo
Determinazione (linguistica)
In linguistica, la determinazione è una relazione grammaticale o semantica che lega un elemento (detto "determinante") gerarchicamente sovraordinato ad un altro elemento (detto "determinato").
Vedere Pronome relativo e Determinazione (linguistica)
Frase
La frase è un'espressione linguistica dotata di significato, contenente una predicazione e "tutti gli elementi necessari per la sua completezza".
Vedere Pronome relativo e Frase
Genere (linguistica)
Il genere, in linguistica, è una categoria grammaticale di classificazione dei sostantivi.
Vedere Pronome relativo e Genere (linguistica)
Interrogazione (linguistica)
L'interrogazione o domanda è un tipo di atto linguistico teso a richiedere all'interlocutore un'informazione o un'azione. Può essere effettuato attraverso mezzi morfologici (utilizzo di particelle dedicate), sintattici (inversione dell'ordine) o prosodici (intonazione).
Vedere Pronome relativo e Interrogazione (linguistica)
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Pronome relativo e Lingua italiana
Luca Serianni
Allievo di Arrigo Castellani, si laureò in Lettere con lode nel 1970. Professore ordinario di Storia della lingua italiana presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", condusse indagini su vari periodi e aspetti della storia della lingua italiana, dal Medioevo in poi.
Vedere Pronome relativo e Luca Serianni
Numero (linguistica)
In linguistica, il numero è una categoria grammaticale. Serve a esprimere formalmente la quantità dei referenti.
Vedere Pronome relativo e Numero (linguistica)
Pleonasmo
Il pleonasmo (dal greco πλεονασμóς: pleonasmós, "esagerazione") è un'espressione per cui si ha un'aggiunta di parole o elementi grammaticali non necessari, ma ritenuti erroneamente esplicativi di un'espressione già compiuta dal punto di vista informativo e sintattico.
Vedere Pronome relativo e Pleonasmo
Preposizione
La preposizione (deverbale di praeponere.
Vedere Pronome relativo e Preposizione
Pronome
In linguistica, il pronome (dal latino pro-nomen, "al posto del nome") è una parte variabile del discorso che svolge le seguenti funzioni.
Vedere Pronome relativo e Pronome
Pronome interrogativo ed esclamativo
I pronomi interrogativi ed esclamativi, come gli aggettivi interrogativi ed esclamativi, vengono usati per formulare domande o esclamazioni.
Vedere Pronome relativo e Pronome interrogativo ed esclamativo
Proposizione (linguistica)
In linguistica, la proposizione è l'unità elementare del discorso che ha un senso compiuto. Nella frase di solito è composta da un soggetto, un predicato e uno o più complementi.
Vedere Pronome relativo e Proposizione (linguistica)
Proposizione reggente
La proposizione reggente è una proposizione che regge una proposizione subordinata. Il concetto di proposizione reggente è quindi un concetto relativo e non assoluto: erroneamente si tende ad identificare sempre e comunque la proposizione reggente con la proposizione principale, ma in realtà una proposizione è reggente solo rispetto ad un'altra.
Vedere Pronome relativo e Proposizione reggente
Proposizione relativa
La proposizione relativa è una particolare costruzione della proposizione subordinata. È in generale introdotta da pronomi relativi (il quale, la quale, i quali, le quali, cui, che, chi) o da avverbi (dove).
Vedere Pronome relativo e Proposizione relativa
Proposizione subordinata
Una proposizione subordinata (o dipendente) è una proposizione che dipende da un'altra proposizione. Non ha un'autonomia sintattica (se considerata da sola), ed è retta da preposizioni, locuzioni avverbiali, pronomi o congiunzioni.
Vedere Pronome relativo e Proposizione subordinata
Ridondanza (linguistica)
Nei linguaggi verbali, la ridondanza è l'uso di parole la cui omissione non costituisce una sostanziale perdita di significato. Nella maggior parte dei casi si ricade nella tautologia: "una varietà differente", "un bonus aggiunto", "risultati finali", "i piani futuri", "le storie passate".
Vedere Pronome relativo e Ridondanza (linguistica)
Soggetto (linguistica)
Il soggetto di una frase è qualsiasi parte della frase a cui è riferito il predicato (che esprime un'azione, un modo di essere, una condizione, una qualità): se il predicato è singolare, anche il soggetto sarà singolare.
Vedere Pronome relativo e Soggetto (linguistica)
Vedi anche
Pronome
- Pronome
- Pronome relativo
Conosciuto come Pronome doppio, Pronome misto, Pronome relativo doppio, Pronome relativo misto, Pronome relativo senza antecedente, Pronomi relativi, Pronomi relativi doppi, Pronomi relativi misti, Pronomi relativi senza antecedente.