Indice
47 relazioni: Ani (città), Armeni, Bagration, Distretti della Turchia, Distretto di Akyaka, Distretto di Arpaçay, Distretto di Digor, Distretto di Kağızman, Distretto di Kars, Distretto di Sarıkamış, Distretto di Selim, Distretto di Susuz, Duchobory, Erzurum, Estoni, Georgiani, Giorgio IV di Georgia, Giorgio V di Georgia, Guerra russo-turca (1877-1878), Impero ottomano, Impero russo, Kars, Lituani, Mongoli, Oblast' di Kars, Orhan Pamuk, Partito Democratico (Turchia 1946), Polacchi, Premio Nobel per la letteratura, Province della Turchia, Provincia di Ağrı, Provincia di Artvin, Provincia di Erzincan, Provincia di Erzurum, Provincia di Gümüşhane, Provincia di Rize, Provincia di Trebisonda, Regno d'Armenia, Regno di Georgia, Russi, Saltuqidi, Sangiaccato di Kars, Selgiuchidi, Shaddadidi, Tamara di Georgia, Tedeschi del Caucaso, Turchizzazione.
- Province della Turchia
Ani (città)
Ani (in armeno: Անի, in latino: Abnicum, in turco: Ani, in greco: Ἄνιον) è una città medievale in rovina situata nella provincia turca di Kars, vicino al confine con l'Armenia.
Vedere Provincia di Kars e Ani (città)
Armeni
Gli armeni (AFI) costituiscono un gruppo etnico storicamente stanziato nell'Altopiano armeno. Una larga concentrazione di armeni si trova oggi in Armenia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza, mentre molte altre comunità si trovano sparse per il globo, principalmente in Russia, Medio Oriente, Stati Uniti d'America e Francia, per un totale di circa 8 milioni di unità.
Vedere Provincia di Kars e Armeni
Bagration
La dinastia dei Bagrationi fu una delle dinastie più importanti nella storia della Georgia ed esercitò il suo influsso su questa regione a partire dal primo Medioevo fino al XIX secolo; il lignaggio reale di questa famiglia è noto col suo nome ellenizzato, Bagratidi Georgiani.
Vedere Provincia di Kars e Bagration
Distretti della Turchia
I distretti della Turchia (ilçeler; sing. ilçe) sono la suddivisione amministrativa di secondo livello del Paese, dopo le province, e ammontano a 967.
Vedere Provincia di Kars e Distretti della Turchia
Distretto di Akyaka
Il distretto di Akyaka (in turco Akyaka ilçesi) è uno dei distretti della provincia di Kars, in Turchia.
Vedere Provincia di Kars e Distretto di Akyaka
Distretto di Arpaçay
Il distretto di Arpaçay (in turco Arpaçay ilçesi) è uno dei distretti della provincia di Kars, in Turchia.
Vedere Provincia di Kars e Distretto di Arpaçay
Distretto di Digor
Il distretto di Digor (in turco Digor ilçesi, armeno Տեկոր, curdo Dîxor) è un distretto della provincia di Kars, in Turchia, nonché il nome del centro abitato (circa abitanti) che funge da capoluogo.
Vedere Provincia di Kars e Distretto di Digor
Distretto di Kağızman
Il distretto di Kağızman (in turco Kağızman ilçesi) è uno dei distretti della provincia di Kars, in Turchia.
Vedere Provincia di Kars e Distretto di Kağızman
Distretto di Kars
Il distretto di Kars (in turco Kars ilçesi) è uno dei distretti della provincia di Kars, in Turchia.
Vedere Provincia di Kars e Distretto di Kars
Distretto di Sarıkamış
Il distretto di Sarıkamış (in turco Sarıkamış ilçesi) è uno dei distretti della provincia di Kars, in Turchia. Sarıkamış.
Vedere Provincia di Kars e Distretto di Sarıkamış
Distretto di Selim
Il distretto di Selim (in turco Selim ilçesi) è uno dei distretti della provincia di Kars, in Turchia.
Vedere Provincia di Kars e Distretto di Selim
Distretto di Susuz
Il distretto di Susuz (in turco Susuz ilçesi) è uno dei distretti della provincia di Kars, in Turchia. Susuz.
Vedere Provincia di Kars e Distretto di Susuz
Duchobory
Quello dei Duchobory (lottatori dello spirito) fu un movimento nato in Russia nel XVIII secolo come protesta nei confronti della Chiesa cristiana ortodossa.
Vedere Provincia di Kars e Duchobory
Erzurum
Erzurum è una città della Turchia, capoluogo della Provincia di Erzurum situata nell'Anatolia orientale. Ha una popolazione di abitanti (al 2012) ed è situata a metri di altezza sul livello del mare.
Vedere Provincia di Kars e Erzurum
Estoni
Gli Estoni sono il gruppo etnico che vive in maggioranza in Estonia. È una delle etnie ugrofinniche europee, insieme ai Finlandesi ed Ungheresi.
Vedere Provincia di Kars e Estoni
Georgiani
I georgiani, o cartveliani (cartvelebi) sono un popolo originario del Caucaso. La lingua georgiana ha una ricca tradizione letteraria e l'alfabeto georgiano è uno dei 14 alfabeti unici esistenti al mondo.
Vedere Provincia di Kars e Georgiani
Giorgio IV di Georgia
Figlio della regina Tamara di Georgia, fu dichiarato co-regnante con sua madre nel 1207. Continuò la politica di rafforzamento dello stato feudale già iniziata dalla madre.
Vedere Provincia di Kars e Giorgio IV di Georgia
Giorgio V di Georgia
Giorgio V nacque nel 1286 o nel 1289 dall'unione tra Demetrio II il Devoto e la sua terza moglie Natela, figlia di Beka I Jaqeli, principe di Meschezia.
Vedere Provincia di Kars e Giorgio V di Georgia
Guerra russo-turca (1877-1878)
La guerra russo-turca (1877-1878) fu combattuta dall'aprile 1877 al marzo 1878 dall'Impero russo e i suoi alleati da un lato e dall'Impero ottomano dall'altro.
Vedere Provincia di Kars e Guerra russo-turca (1877-1878)
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Provincia di Kars e Impero ottomano
Impero russo
LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.
Vedere Provincia di Kars e Impero russo
Kars
Kars (in lingua armena: Ղարս o Կարս, in lingua curda: Qers, lingua azera: Qars) è una città della Turchia nord-orientale, capitale della provincia di Kars.
Vedere Provincia di Kars e Kars
Lituani
I Lituani sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine baltica, della Lituania, dove superano i 3 milioni di individui, mentre altre consistenti comunità possono essere trovate negli Stati Uniti, Canada ed in Brasile.
Vedere Provincia di Kars e Lituani
Mongoli
I mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.
Vedere Provincia di Kars e Mongoli
Oblast' di Kars
L'oblast' di Kars era una delle oblast' del vicereame del Caucaso, parte dell'Impero russo tra il 1878 e il 1917. La sua capitale era la città di Kars, che si trova oggi nella Repubblica di Turchia.
Vedere Provincia di Kars e Oblast' di Kars
Orhan Pamuk
Tra i maggiori romanzieri turchi contemporanei, oltreché il più letto in assoluto (dei suoi romanzi sono state vendute oltre tredici milioni di copie, tradotti in più di sessanta lingue), le sue opere, sospese tra il reale ed il fiabesco, si caratterizzano per sinossi dense ed elaborate, con trame e personaggi complessi e spesso disturbanti, ricchi di colpi di scena e perlopiù incentrate sulle complesse tematiche legate alla storica dicotomia Occidente/Oriente e sul conseguente stato di confusione e perdita d'identità nella società turca di ieri e di oggi.
Vedere Provincia di Kars e Orhan Pamuk
Partito Democratico (Turchia 1946)
Il Partito Democratico (Demokrat Parti in turco) è stato un partito politico turco di centro-destra.
Vedere Provincia di Kars e Partito Democratico (Turchia 1946)
Polacchi
I polacchi (in polacco: Polacy) sono un popolo slavo occidentale, originario della Polonia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza con oltre il 96% della popolazione.
Vedere Provincia di Kars e Polacchi
Premio Nobel per la letteratura
Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale": è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.
Vedere Provincia di Kars e Premio Nobel per la letteratura
Province della Turchia
Le province della Turchia (in turco: iller, singolare il) sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono pari a 81. Esse sono ricomprese in regioni, prive di rilevanza amministrativa, e si suddividono a loro volta in distretti (ilçeler, singolare ilçe).
Vedere Provincia di Kars e Province della Turchia
Provincia di Ağrı
La provincia di Ağrı è una delle province della Turchia orientale.
Vedere Provincia di Kars e Provincia di Ağrı
Provincia di Artvin
La provincia di Artvin (in turco Artvin ili) è una provincia della Turchia.
Vedere Provincia di Kars e Provincia di Artvin
Provincia di Erzincan
La provincia di Erzincan è una delle province della Turchia.
Vedere Provincia di Kars e Provincia di Erzincan
Provincia di Erzurum
La provincia di Erzurum è una delle province della Turchia. Dal 2012 il suo territorio coincide con quello del comune metropolitano di Erzurum (Erzurum Büyükşehir Belediyesi).
Vedere Provincia di Kars e Provincia di Erzurum
Provincia di Gümüşhane
La provincia di Gümüşhane (in turco Gümüşhane ili) è una provincia della Turchia.
Vedere Provincia di Kars e Provincia di Gümüşhane
Provincia di Rize
La provincia di Rize (turco: Rize ili prima del 1982 Rize vilâyeti) è una provincia della Turchia.
Vedere Provincia di Kars e Provincia di Rize
Provincia di Trebisonda
La provincia di Trebisonda (turco: Trabzon ili; prima del 1982 Trabzon vilâyeti) è una provincia della Turchia. Dal 2012 il suo territorio coincide con quello del comune metropolitano di Trebisonda (Trabzon Büyükşehir Belediyesi).
Vedere Provincia di Kars e Provincia di Trebisonda
Regno d'Armenia
Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.
Vedere Provincia di Kars e Regno d'Armenia
Regno di Georgia
Il Regno di Georgia (sak'art'velos samep'o) fu una monarchia medievale localizzata approssimativamente sul territorio dell'attuale Georgia.
Vedere Provincia di Kars e Regno di Georgia
Russi
I russi sono il gruppo etnico di maggioranza della Russia, dove rappresentano l'80% della popolazione totale con quasi 116 milioni di individui.
Vedere Provincia di Kars e Russi
Saltuqidi
La dinastia Saltuklu, o Saltuqide, fu costituita dai governanti di un beilikato turco di Anatolia, fondato dopo la Battaglia di Manzicerta del 1071, con sede a Erzurum.
Vedere Provincia di Kars e Saltuqidi
Sangiaccato di Kars
Il sangiaccato di Kars (in turco Kars Sancağı) era uno sangiaccati ottomani dell'Eyalet di Kars.
Vedere Provincia di Kars e Sangiaccato di Kars
Selgiuchidi
I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).
Vedere Provincia di Kars e Selgiuchidi
Shaddadidi
Gli Shaddadidi erano una dinastia islamica di origine curda che regnò su parti dell'Armenia e dell'Azerbaigian dal 951 al 1174 circa. Nel suo periodo di massimo splendore controllava l'intera area tra i fiumi Kura e Aras; le sue capitali erano Dvin, Ganja (Gəncə) e Ani.
Vedere Provincia di Kars e Shaddadidi
Tamara di Georgia
Figlia primogenita del re georgiano Giorgio III (1156-1184) e di sua moglie Gurandukht, governò durante quella che è generalmente considerata l'"età dell'oro" della Georgia, guadagnandosi la reputazione di eccellente sovrana, tanto che fu ribattezzata "re dei re e regina delle regine".
Vedere Provincia di Kars e Tamara di Georgia
Tedeschi del Caucaso
I tedeschi del Caucaso o tedeschi caucasici fanno parte della minoranza tedesca in Russia e nell'Unione Sovietica. Migrarono nel Caucaso principalmente nella prima metà del XIX secolo e si stabilirono nel Caucaso settentrionale, in Georgia, in Azerbaigian, in Armenia e nella regione di Kars (l'attuale Turchia nord-orientale).
Vedere Provincia di Kars e Tedeschi del Caucaso
Turchizzazione
Turchizzazione (Turco: Türkleşme quando è volontaria; Türkleştirme quando è forzata) è un processo di assimilazione culturale nel quale qualcuno che non è etnicamente Turco lo diventa, volontariamente o involontariamente.
Vedere Provincia di Kars e Turchizzazione
Vedi anche
Province della Turchia
- ISO 3166-2:TR
- Province della Turchia
- Provincia di Çanakkale
- Provincia di Adıyaman
- Provincia di Ardahan
- Provincia di Ağrı
- Provincia di Batman
- Provincia di Diyarbakır
- Provincia di Elâzığ
- Provincia di Erzincan
- Provincia di Erzurum
- Provincia di Hakkâri
- Provincia di Kars
- Provincia di Mardin
- Provincia di Muş
- Provincia di Ordu
- Provincia di Tokat
- Provincia di Tunceli
- Provincia di Şanlıurfa
- Provincia di Şırnak