Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Psicoterapia adleriana

Indice Psicoterapia adleriana

La psicoterapia adleriana è una psicoterapia psicodinamica basata sugli assunti teorici della Psicologia individuale di Alfred Adler: l'uomo è una unità mente/corpo indivisibile, originale e coerente nelle sue manifestazioni; il suo comportamento, espressione di un progetto solo in parte cosciente, è teleologicamente orientato al perseguimento di una maggiore stabilità e sicurezza.

Indice

  1. 38 relazioni: Alfred Adler, Allegoria, Autostima, Comportamento, Comunicazione, Comunicazione non verbale, Controtransfert, Coraggio, Coscienza, Disturbo mentale, Empatia, Esperienza, Eziopatogenesi, Filosofia, Francesco Parenti, Futuro, Ideologia, Immagine, Inconscio, Logica, Mente, Metafora, Nepal, Passato, Pier Luigi Pagani, Psiche, Psicoanalisi, Psicodinamica, Psicologia individuale, Psicoterapia, Setting, Sherpa, Sicurezza, Simbolo, Società Italiana di Psicologia Individuale, Sogno, Teleologia, Transfert.

Alfred Adler

Alfred Adler fu, con Sigmund Freud e Carl Gustav Jung, fondatore della psicologia psicodinamica. Visse tra la fine dell'Ottocento ed i primi decenni del Novecento, un periodo particolarmente fertile quanto ad innovazioni scientifiche e culturali.

Vedere Psicoterapia adleriana e Alfred Adler

Allegoria

Un dipinto dalla complessa allegoria: ''Apoteosi dei soldati francesi caduti nella guerra di liberazione'', Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson. Marco Marcola: Allegoria mitologica. Lallegoria è una figura retorica, già usata nell'antichità classica, con la quale si esprime un concetto astratto nascondendolo dietro un'immagine, un'azione o una cosa che sembra dire altro.

Vedere Psicoterapia adleriana e Allegoria

Autostima

Lautostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'autoapprovazione del proprio valore personale fondato su autopercezioni.

Vedere Psicoterapia adleriana e Autostima

Comportamento

Il comportamento è il modo di agire e reagire di un oggetto o un organismo messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'ambiente.

Vedere Psicoterapia adleriana e Comportamento

Comunicazione

Per comunicazione (dal latino communico.

Vedere Psicoterapia adleriana e Comunicazione

Comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale è quella parte della comunicazione che comprende tutti gli aspetti di uno scambio comunicativo che non riguardano il livello puramente semantico del messaggio, ossia il significato letterale delle parole che compongono il messaggio stesso, ma che riguardano il linguaggio del corpo, ossia la comunicazione non parlata tra persone.

Vedere Psicoterapia adleriana e Comunicazione non verbale

Controtransfert

Il controtransfert è una reazione dello psicoanalista al transfert del paziente. Mentre Freud e Lacan definirono il "controtransfert" come un ostacolo che si frappone nel normale corso di una relazione analitica, gran parte degli analisti postfreudiani hanno espresso una convinzione opposta.

Vedere Psicoterapia adleriana e Controtransfert

Coraggio

Il coraggio (dal latino coratĭcum o anche cor habeo, aggettivo derivante dalla parola composta cŏr, cŏrdis ’cuore’ e dal verbo habere ’avere’: avere cuore), chiamato anche valore o prodezza, è la scelta e la volontà di affrontare la sofferenza, il dolore, il pericolo, l'incertezza o l'intimidazione, specialmente in battaglia.

Vedere Psicoterapia adleriana e Coraggio

Coscienza

Il termine coscienza indica la capacità della mente di essere presente in uno stato di veglia (contrapposto a incoscienza) nel quale acquisire consapevolezza della realtà oggettiva e darle senso o significato, raggiungendo una "conosciuta unità" di tutto ciò che viene appreso e giudicato con l'intelletto.

Vedere Psicoterapia adleriana e Coscienza

Disturbo mentale

In psicologia e psichiatria un disturbo psichico o mentale (in inglese: mental disorder) è una condizione patologica che colpisce la parte che riguarda la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva o affettiva di una persona in modo disadattativo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva.

Vedere Psicoterapia adleriana e Disturbo mentale

Empatia

Lempatia è la capacità di comprendere o sentire ciò che un'altra persona sta vivendo, cioè la capacità di "mettersi nei panni di un altro". Secondo l'American Psychological Association, l'empatia consiste nel comprendere una persona adottando il suo punto di vista invece che il proprio, oppure fare esperienza indiretta e spesso involontaria degli stati mentali di una persona.

Vedere Psicoterapia adleriana e Empatia

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Vedere Psicoterapia adleriana e Esperienza

Eziopatogenesi

L'eziopatogenesi o etiopatogenesi, in medicina, è l'analisi del processo d'insorgenza di una patologia e del suo sviluppo (patogenesi), con particolare attenzione alle sue cause (eziologia).

Vedere Psicoterapia adleriana e Eziopatogenesi

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Psicoterapia adleriana e Filosofia

Francesco Parenti

Nato a Milano l'8 gennaio 1925; il padre originario di Sesto Fiorentino e la madre di Piacenza si erano conosciuti dieci anni prima in Africa, quando avevano rispettivamente quaranta e ventitré anni.

Vedere Psicoterapia adleriana e Francesco Parenti

Futuro

In una concezione lineare del tempo, il futuro è la parte di tempo che ancora non ha avuto luogo; nella concezione relativistica il settore dello spaziotempo nel quale si trovano tutti gli eventi che ancora non sono accaduti dato uno specifico sistema di riferimento.

Vedere Psicoterapia adleriana e Futuro

Ideologia

Lideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. su Enciclopedia Treccani.

Vedere Psicoterapia adleriana e Ideologia

Immagine

Col termine immagine (dal lat. sec. XIV imago -ìnis - ritratto, figura, disegno, illustrazione, rappresentazione) si fa un generale riferimento a tutto ciò che è percepibile tramite il senso della nostra vista (immagine retinica).

Vedere Psicoterapia adleriana e Immagine

Inconscio

Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Vedere Psicoterapia adleriana e Inconscio

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.

Vedere Psicoterapia adleriana e Logica

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e delle emozioni e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la percezione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Vedere Psicoterapia adleriana e Mente

Metafora

La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») in linguistica è un tropo, ovvero una figura retorica che si basa su una similitudine per analogia ed in base alla quale un vocabolo o una locuzione sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significano.

Vedere Psicoterapia adleriana e Metafora

Nepal

Il Nepal (AFI), ufficialmente Repubblica Federale Democratica del Nepal, è uno stato dell'Asia meridionale di km² con abitanti al 2021, la cui capitale è Katmandu, confinante a nord con la Cina (Tibet) e a sud con l'India ed è uno Stato senza sbocco sul mare.

Vedere Psicoterapia adleriana e Nepal

Passato

Il passato è una porzione del tempo, comprendente gli avvenimenti già trascorsi. In senso cronologico precede il presente, mentre dal punto di vista concettuale è opposto al futuro.

Vedere Psicoterapia adleriana e Passato

Pier Luigi Pagani

È stato Presidente Onorario della S.I.P.I., Direttore della Scuola Adleriana di psicoterapia e dell'Istituto Alfred Adler di Milano.

Vedere Psicoterapia adleriana e Pier Luigi Pagani

Psiche

La psiche, in psicologia, è l'insieme di quelle funzioni cerebrali, emotive, affettive e relazionali dell'individuo che esulano dalla sua dimensione corporea e materiale.

Vedere Psicoterapia adleriana e Psiche

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I.

Vedere Psicoterapia adleriana e Psicoanalisi

Psicodinamica

La psicodinamica è l'insieme di meccanismi e processi psichici sottesi al comportamento e più in generale alla personalità di un individuo, preso singolarmente o in relazione ad altri.

Vedere Psicoterapia adleriana e Psicodinamica

Psicologia individuale

La psicologia individuale, o psicologia individuale comparata, di Alfred Adler prende in esame l'individuo nella sua unica e irripetibile dinamica di processi consci e inconsci: l'uomo è una unità mente/corpo indivisibile, originale e coerente nelle sue manifestazioni.

Vedere Psicoterapia adleriana e Psicologia individuale

Psicoterapia

La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica e della psichiatria, ad opera di uno psicoterapeuta (psicologo o medico psichiatra adeguatamente specializzati), che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell'individuo.

Vedere Psicoterapia adleriana e Psicoterapia

Setting

Il setting, in psicologia clinica, è l'insieme degli aspetti, delle regole e dell'area spaziotemporale che contraddistinguono la relazione tra il terapeuta e il paziente.

Vedere Psicoterapia adleriana e Setting

Sherpa

Gli sherpa, anche nell'adattamento scerpa, sono un gruppo etnico delle montagne del Nepal con una popolazione complessiva nel 2002 di 154 622 individui, di cui 129 771 parlavano la lingua sherpa.

Vedere Psicoterapia adleriana e Sherpa

Sicurezza

La sicurezza può essere definita operativamente come la conoscenza di assenza di stati indesiderati in un determinato contesto o sistema.

Vedere Psicoterapia adleriana e Sicurezza

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.

Vedere Psicoterapia adleriana e Simbolo

Società Italiana di Psicologia Individuale

La Società Italiana di Psicologia Individuale, nota anche con l'acronimo S.I.P.I., organo ufficiale italiano per la Psicologia di Alfred Adler¸ è stata costituita nel 1969 a Milano da Francesco Parenti e Pier Luigi Pagani, medici e appassionati di psicologia del profondo.

Vedere Psicoterapia adleriana e Società Italiana di Psicologia Individuale

Sogno

Il sogno (dal latino somnium, derivato da, "sonno") è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante.

Vedere Psicoterapia adleriana e Sogno

Teleologia

La teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza della finalità non solo nella comune attività volontaria dell'uomo razionale indirizzata alla realizzazione di uno scopo, ma anche in quelle sue azioni involontarie e inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.

Vedere Psicoterapia adleriana e Teleologia

Transfert

Il transfert (o traslazione) è, in psicoanalisi, un processo di trasposizione inconsapevole per il quale l'individuo tende a spostare schemi di sentimenti, emozioni e pensieri da una relazione significativa passata a una persona coinvolta in una relazione interpersonale attuale.

Vedere Psicoterapia adleriana e Transfert