Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Qalandariyya

Indice Qalandariyya

La Qalandariyya è una tariqa mistica islamica vagante.

16 relazioni: Al-Andalus, Allah, Antinomismo, Appagamento, Confraternite islamiche, Derviscio, Droga, Gioco d'azzardo, Grande Khorasan, Islam, Libertinismo, Prosa, Sana'i di Ghazna, Sufismo, XI secolo, XII secolo.

Al-Andalus

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.

Nuovo!!: Qalandariyya e Al-Andalus · Mostra di più »

Allah

Allah è una parola araba che significa Dio.

Nuovo!!: Qalandariyya e Allah · Mostra di più »

Antinomismo

L'antinomismo (dal greco ἀντί, "contro" + νόμος, "legge"), in teologia, è la dottrina secondo la quale i membri di una particolare comunità religiosa sono liberi di non osservare determinati precetti etici o morali.

Nuovo!!: Qalandariyya e Antinomismo · Mostra di più »

Appagamento

L'appagamento è uno stato d'animo collegato alla coscienza della propria condizione piacevole risultante dalla soddisfazione dei desideri.

Nuovo!!: Qalandariyya e Appagamento · Mostra di più »

Confraternite islamiche

Le confraternite islamiche (plur.) sono un tardo fenomeno del sufismo.

Nuovo!!: Qalandariyya e Confraternite islamiche · Mostra di più »

Derviscio

Col termine derviscio (in persiano e arabo darwīsh, lett. «povero», «monaco mendicante») si indicano i discepoli di alcune confraternite islamiche (ṭuruq; al sing., ṭarīqa) che, per il loro difficile cammino di ascesi e di salvazione, sono chiamati a distaccarsi nell'animo dalle passioni mondane e, per conseguenza, dai beni e dalle lusinghe del mondo.

Nuovo!!: Qalandariyya e Derviscio · Mostra di più »

Droga

Una droga è una qualsiasi sostanza che, se inalata, iniettata, fumata, ingerita, assorbita attraverso un cerotto sulla pelle o sciolta sotto la lingua provoca un temporaneo cambiamento fisiologico (e spesso psicologico) nel corpo.

Nuovo!!: Qalandariyya e Droga · Mostra di più »

Gioco d'azzardo

Il gioco d'azzardo consiste nello scommettere beni, per esempio denaro, sull'esito di un evento futuro: per tradizione le quote si pagano in contanti.

Nuovo!!: Qalandariyya e Gioco d'azzardo · Mostra di più »

Grande Khorasan

Il Grande Khorasan è una regione storica che comprendeva territori che attualmente fanno parte dell'Iran, dell'Afghanistan, del Tagikistan, del Turkmenistan e dell'Uzbekistan.

Nuovo!!: Qalandariyya e Grande Khorasan · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Qalandariyya e Islam · Mostra di più »

Libertinismo

Con il termine libertinismo si indicano comunemente tre fenomeni distinti.

Nuovo!!: Qalandariyya e Libertinismo · Mostra di più »

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della versificazione.

Nuovo!!: Qalandariyya e Prosa · Mostra di più »

Sana'i di Ghazna

Sana'i, da qualcuno definito un "precursore persiano di Dante" (Nicholson), appartiene con Farid al-Din 'Attar e Rumi alla triade dei grandi poeti mistici della letteratura persiana medievale.

Nuovo!!: Qalandariyya e Sana'i di Ghazna · Mostra di più »

Sufismo

Il sufismo o tasāwwuf è la dimensione mistica dell'Islam; son detti sufi quanti praticano tale forma di ricerca.

Nuovo!!: Qalandariyya e Sufismo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Qalandariyya e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Qalandariyya e XII secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »