Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Quartiere di Porta Crucifera

Indice Quartiere di Porta Crucifera

Il Quartiere di Porta Crucifera (conosciuto anche come Colcitrone) è uno dei 4 quartieri storici della città di Arezzo; ogni anno sfida gli altri quartieri nella tradizione storica della "Giostra del Saracino" nelle due edizioni di giugno e settembre.

Indice

  1. 37 relazioni: Achille Starace, Alessandro dal Borro, Arezzo, Basilica di San Francesco (Arezzo), Battaglia di Campaldino, Campo di concentramento di Auschwitz, Chiesa di Santa Maria della Pieve (Arezzo), Cimabue, Convento di Certomondo, Dante Alighieri, Della Robbia, Federico Nomi, Ferdinando I de' Medici, Fortezza Medicea (Arezzo), Fraternita dei Laici, Giorgio Vasari, Giostra del Saracino (Arezzo), Guglielmino Ubertini, Guido d'Arezzo, Guillaume de Marcillat, Maria José del Belgio, Nodo di Savoia, Piero della Francesca, Pietro Aretino, Pieve Santo Stefano, Principe di Piemonte, Quartiere di Porta del Foro, Quartiere di Porta Sant'Andrea, Quartiere di Porta Santo Spirito, Savoia-Aosta, Società Sportiva Arezzo, Spinello Aretino, Staggiano, Storie della Vera Croce, Tripoli Torrini, Umberto I di Savoia, Umberto II di Savoia.

Achille Starace

Fu per otto anni (dal 1931 al 1939) segretario del Partito Nazionale Fascista, presidente del Comitato olimpico nazionale italiano, commissario straordinario della Lega navale italiana, luogotenente generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Achille Starace

Alessandro dal Borro

Alessandro dal Borro nacque ad Arezzo, figlio di Girolamo del Borro, capitano e patrizio aretino, proveniente da illustre famiglia aretina di lontane origini milanesi, Alessandro del Borro studiò matematica presso l'ateneo fiorentino.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Alessandro dal Borro

Arezzo

Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Arezzo

Basilica di San Francesco (Arezzo)

La basilica di San Francesco è un importante luogo di culto cattolico di Arezzo, famoso soprattutto per le Storie della Vera Croce, un ciclo di affreschi di Piero della Francesca presenti nella cappella.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Basilica di San Francesco (Arezzo)

Battaglia di Campaldino

La battaglia di Campaldino si combatté l'11 giugno 1289 fra guelfi, prevalentemente fiorentini, e ghibellini, prevalentemente aretini. Ad essa parteciparono, tra gli altri, Dante Alighieri e Cecco Angiolieri.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Battaglia di Campaldino

Campo di concentramento di Auschwitz

Il campo di concentramento di Auschwitz (abbreviato KL Auschwitz o anche KZ Auschwitz) è stato un vasto complesso di oltre 40 campi di concentramento e di sterminio situato nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim, in tedesco chiamata Auschwitz.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Campo di concentramento di Auschwitz

Chiesa di Santa Maria della Pieve (Arezzo)

La pieve di Santa Maria Assunta o Santa Maria della Pieve è un luogo di culto cattolico di Arezzo, situato in corso Italia.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Chiesa di Santa Maria della Pieve (Arezzo)

Cimabue

Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Cimabue

Convento di Certomondo

Il convento della Santissima Annunziata e di San Giovanni Battista è un edificio sacro che si trova in località Certomondo, a Poppi, in provincia di Arezzo, nella diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Convento di Certomondo

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Dante Alighieri

Della Robbia

I Della Robbia sono stati una famiglia di scultori italiani, specializzata nella tecnica della terracotta policroma invetriata inventata da Luca, che aprì una redditizia bottega a Firenze.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Della Robbia

Federico Nomi

Omonimo dell'avo autore della Catorceide, Federico Nomi nasce a Montalcino, ove il padre dirige il locale Ufficio del Registro, il 21 marzo del 1888.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Federico Nomi

Ferdinando I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Ferdinando I de' Medici

Fortezza Medicea (Arezzo)

La Fortezza Medicea, che si trova sul Colle di San Donato (viale B. Buozzi) ad Arezzo, costituisce un esempio di architettura militare difensiva del XVI secolo.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Fortezza Medicea (Arezzo)

Fraternita dei Laici

La ''Madonna della Misericordia'', protettrice della Fraternita dei Laici La Fraternita dei Laici, importante istituzione aretina, fu fondata nel 1262 con l'approvazione del vescovo di Arezzo Guglielmino degli Ubertini con il nome ufficiale di Fraternita di Santa Maria della Misericordia, grazie alla volontà di un gruppo di persone dirette dai padri domenicani e desiderose di aiutare i poveri e gli infermi.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Fraternita dei Laici

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Giorgio Vasari

Giostra del Saracino (Arezzo)

La Giostra del Saracino è un torneo equestre che si tiene due volte all’anno ad Arezzo (giugno e settembre). Pur con origini medievali, si disputa in era moderna dal 1931 e contrappone i quattro quartieri in cui è suddivisa la città: il quartiere di Porta Crucifera (conosciuto anche come "Colcitrone"), il quartiere di Porta del Foro (conosciuto anche come "quartiere di Porta San Lorentino"), il quartiere di Porta Sant'Andrea e il quartiere di Porta Santo Spirito (noto anche come "quartiere della Colombina" e corrispondente all'antico quartiere di Porta del Borgo).

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Giostra del Saracino (Arezzo)

Guglielmino Ubertini

Fu il cinquantanovesimo vescovo di Arezzo e resse la diocesi e la città tra il 1248 e il 1289.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Guglielmino Ubertini

Guido d'Arezzo

Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Guido d'Arezzo

Guillaume de Marcillat

Sebbene abbia realizzato anche alcuni affreschi fu soprattutto pittore di vetrate.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Guillaume de Marcillat

Maria José del Belgio

Si tratta della sovrana consorte con il più breve regno nella storia dell'Italia unita. Il suo nome italianizzato era Maria Giuseppina di Savoia benché lei stessa non l'abbia mai voluto adottare neppure su documenti ufficiali quali, per esempio, l'atto di matrimonio.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Maria José del Belgio

Nodo di Savoia

Nodo di Savoia è un termine utilizzato in araldica per indicare il nodo sotto rappresentato, detto anche nodo d'amore. Simbolo araldico di Casa Savoia, è presente nella monetazione degli Stati sabaudi, nel Collare dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata, nel Manto reale d'Italia, spesso affiancato al motto FERT e alle tradizionali rosette.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Nodo di Savoia

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche e filosofiche.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Piero della Francesca

Pietro Aretino

Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Pietro Aretino

Pieve Santo Stefano

Pieve Santo Stefano (La Piève in dialetto locale, e anticamente Suppetia) è un comune italiano di abitanti della Valtiberina, nella provincia di Arezzo.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Pieve Santo Stefano

Principe di Piemonte

Principe di Piemonte è un titolo nobiliare di Casa Savoia, istituito nel 1418 sulle ceneri di quello di principe di Acaja e poi devoluto quale appannaggio del maschio primogenito del capo della casata.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Principe di Piemonte

Quartiere di Porta del Foro

Il quartiere di Porta del Foro (conosciuto anche come Porta S.Lorentino) è uno dei 4 quartieri storici della città di Arezzo; ogni anno sfida gli altri quartieri nella tradizione storica della "Giostra del Saracino" nelle due edizioni di Giugno e Settembre.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Quartiere di Porta del Foro

Quartiere di Porta Sant'Andrea

Il quartiere di Porta Sant'Andrea è uno dei 4 quartieri storici della città di Arezzo; ogni anno sfida gli altri quartieri nella tradizione storica della "Giostra del Saracino" nelle due edizioni di giugno (Dedicata a San Donato) e settembre (Dedicata alla Madonna Del Conforto).

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Quartiere di Porta Sant'Andrea

Quartiere di Porta Santo Spirito

Il quartiere di Porta Santo Spirito è uno dei quattro quartieri in cui è suddivisa la città di Arezzo. Altresì noto come "quartiere della Colombina" (dalla presenza, nell'emblema, della Colomba dello Spirito Santo), dispiega colori giallo e blu e partecipa alla Giostra del Saracino, che si svolge due volte all'anno nella città toscana.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Quartiere di Porta Santo Spirito

Savoia-Aosta

I Savoia-Aosta costituiscono un ramo cadetto di Casa Savoia, originatosi nel 1845. Il capo della casa ha il titolo di Duca d'Aosta (secondo la teoria vittoriana nella disputa dinastica sabauda) e di Duca di Savoia (secondo la teoria aostana nella disputa dinastica sabauda) e il trattamento di Altezza Reale.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Savoia-Aosta

Società Sportiva Arezzo

La Società Sportiva Arezzo, meglio nota come Arezzo, è una società calcistica italiana con sede nella città di Arezzo. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Società Sportiva Arezzo

Spinello Aretino

La sua famiglia era originaria di Capolona (Arezzo). Fu Luca suo padre, orefice raffinato, che si trasferì in Arezzo dove Spinello crebbe «...tanto inclinato da natura all'essere pittore, che quasi senza maestro, essendo ancor fanciullo, seppe quello che molti esercitati, sotto la disciplina d'ottimi maestri, non sanno» (Giorgio Vasari).

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Spinello Aretino

Staggiano

Staggiano è una piccola frazione del comune di Arezzo da cui dista 1,55 chilometri. Conta 640 famiglie. Oltre alla parrocchia di Santa Flora e Lucilla, a Staggiano si trova il Quartiere di Porta Sant'Andrea, che qui ha le sue scuderie ed il locale Circolo Arci, la cui festa si tiene nel periodo estivo (generalmente metà luglio).

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Staggiano

Storie della Vera Croce

Le Storie della Vera Croce costituiscono un ciclo di affreschi conservato nella cappella maggiore della basilica di San Francesco ad Arezzo.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Storie della Vera Croce

Tripoli Torrini

Fratello minore di Vincenzo Torrini (fantino che corse a Siena una sola volta e senza successo, il 16 agosto 1930 con la Pantera) Tripoli esordisce nella lizza senese il 2 luglio 1931 difendendo i colori del Nicchio.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Tripoli Torrini

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Umberto I di Savoia

Umberto II di Savoia

La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.

Vedere Quartiere di Porta Crucifera e Umberto II di Savoia

Conosciuto come Porta Crucifera.