Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Radice dell'unità

Indice Radice dell'unità

In matematica, le radici n-esime dell'unità sono tutti i numeri (reali o complessi) la cui n-esima potenza è pari a 1, ovvero le soluzioni dell'equazione.

21 relazioni: −1, Campo (matematica), Circonferenza unitaria, Equazione ciclotomica, Formula di Eulero, Funzione φ di Eulero, Gruppo ciclico, Interi coprimi, Matematica, Numero complesso, Numero intero, Numero reale, Piano complesso, Poligono regolare, Polinomio ciclotomico, Potenza (matematica), Radicale (matematica), Radice (matematica), Sistema di coordinate polari, Unità immaginaria, 1 (numero).

−1

In matematica, −1 è il numero intero situato prima dello 0 e successore di −2.

Nuovo!!: Radice dell'unità e −1 · Mostra di più »

Campo (matematica)

In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto K e da due operazioni binarie interne, chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *. Queste godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Campo (matematica) · Mostra di più »

Circonferenza unitaria

Rappresentazione della circonferenza unitaria. ''t'' è la misura di un angolo. In matematica, una circonferenza unitaria è una circonferenza di raggio unitario, cioè una circonferenza il cui raggio è 1.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Circonferenza unitaria · Mostra di più »

Equazione ciclotomica

L'equazione ciclotomica è l'equazione che si deve risolvere per cercare le radici n-sime dell'unità.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Equazione ciclotomica · Mostra di più »

Formula di Eulero

In matematica, la formula di Eulero è una formula nel campo dell'analisi complessa che mostra una profonda relazione fra le funzioni trigonometriche e la funzione esponenziale complessa.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Formula di Eulero · Mostra di più »

Funzione φ di Eulero

In matematica, la funzione φ di Eulero o semplicemente funzione di Eulero o toziente, è una funzione definita, per ogni intero positivo n, come il numero degli interi compresi tra 1 e n che sono coprimi con n. Ad esempio, \varphi(8).

Nuovo!!: Radice dell'unità e Funzione φ di Eulero · Mostra di più »

Gruppo ciclico

In matematica, più precisamente nella teoria dei gruppi, un gruppo ciclico è un gruppo che può essere generato da un unico elemento.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Gruppo ciclico · Mostra di più »

Interi coprimi

In matematica, gli interi a e b si dicono coprimi (o primi tra loro o relativamente primi) se e solo se essi non hanno nessun divisore comune eccetto 1 e -1 o, in modo equivalente, se il loro massimo comune divisore è 1.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Interi coprimi · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Matematica · Mostra di più »

Numero complesso

Un numero complesso è un numero formato da una parte reale e da una parte immaginaria.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Numero complesso · Mostra di più »

Numero intero

I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) sono formati dall'unione dei numeri naturali (0, 1, 2,...) e dei numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), costruiti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Numero intero · Mostra di più »

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come \pi.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Numero reale · Mostra di più »

Piano complesso

In analisi complessa, il piano complesso (chiamato anche piano di Argand-Gauss) è un modo per visualizzare lo spazio dei numeri complessi.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Piano complesso · Mostra di più »

Poligono regolare

Un poligono regolare è un poligono convesso che è contemporaneamente equilatero (cioè ha tutti i lati congruenti fra loro) e equiangolo (cioè ha tutti gli angoli congruenti fra loro).

Nuovo!!: Radice dell'unità e Poligono regolare · Mostra di più »

Polinomio ciclotomico

In matematica, l'n-esimo polinomio ciclotomico è il polinomio monico le cui radici sono tutte e sole le radici ''n''-esime primitive dell'unità dove \varphi è la funzione di Eulero, e z_k sono quei numeri distinti per cui vale \begin z_k^n &.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Polinomio ciclotomico · Mostra di più »

Potenza (matematica)

In matematica, la potenza è un'operazione che associa ad una coppia di numeri a e n, detti rispettivamente base ed esponente, il numero dato dal prodotto di n fattori uguali ad a: in questo contesto a può essere un numero intero, razionale o reale mentre n è un numero intero positivo.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Potenza (matematica) · Mostra di più »

Radicale (matematica)

In matematica, la radice n-esima o radicale n-esimo, con n\in \mathbb\setminus\, di un numero reale a\ge0, scritto come \sqrt, è un numero reale b\ge 0 tale che b^n.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Radicale (matematica) · Mostra di più »

Radice (matematica)

In matematica, una radice di una funzione f è un elemento x nel dominio di f tale che f(x).

Nuovo!!: Radice dell'unità e Radice (matematica) · Mostra di più »

Sistema di coordinate polari

In matematica, il sistema di coordinate polari è un sistema di coordinate bidimensionale nel quale ogni punto del piano è identificato da un angolo e da una distanza da un punto fisso detto polo.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Sistema di coordinate polari · Mostra di più »

Unità immaginaria

In matematica l'unità immaginaria i (a volte rappresentata dalla lettera greca iota \iota) permette di estendere il campo dei numeri reali \R al campo dei numeri complessi \C.

Nuovo!!: Radice dell'unità e Unità immaginaria · Mostra di più »

1 (numero)

Uno (cf. latino ūnus, greco εἷς, gotico ains, antico irlandese oen, antico slavo ino-) è il numero naturale che segue lo 0 e precede il 2.

Nuovo!!: Radice dell'unità e 1 (numero) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Radice cubica dell'unità, Radice ennesima dell'unità, Radice n-esima dell'unità, Radice primitiva dell'unità, Radici dell'unità.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »