Indice
29 relazioni: Aereo da caccia, Aeroporto di Pescara, Ansaldo S.V.A., Arma di cavalleria, Aviazione nella prima guerra mondiale, Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti, Castellammare Adriatico, Caudron R.11, Chieti, Colonnello, Ettore Fieramosca, Fieramosca (famiglia), Imperiale (famiglia), L'Aérophile, Legione "Fiumana", Marchese, Marcon, Museo d'arte Costantino Barbella, OPAC, Prima guerra mondiale, Provincia di Teramo, Raffaele Paparella Treccia, Regio Esercito, Seconda guerra mondiale, Sergio Sarra, Servizio Aeronautico, Silvi, Umberto Curi, 58ª Squadriglia.
Aereo da caccia
Laereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo militare progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Aereo da caccia
Aeroporto di Pescara
LAeroporto di Pescara (IATA: PSR, ICAO: LIBP), identificato con il nome commerciale di Aeroporto internazionale d'Abruzzo "Pasquale Liberi"Pasquale Liberi (Pescara), era figlio di Pescaresi e nipote acquisito della sorella di Gabriele D'Annunzio, Ernesta, la quale aveva sposato il notissimo ingegnere Antonino Liberi.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Aeroporto di Pescara
Ansaldo S.V.A.
Gli Ansaldo S.V.A. erano una famiglia di biplani da ricognizione e bombardamento italiani, sviluppati nella seconda fase della prima guerra mondiale.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Ansaldo S.V.A.
Arma di cavalleria
La Cavalleria è una delle armi combattenti dell'Esercito Italiano. Oggi è completamente blindo-corazzata. Dal 1º luglio 1999 in quest’Arma sono confluiti anche i reggimenti del corpo dei "carristi", autonomo dal 1919 al 1936 (quando esso era costituito dalle specialità "carri d'assalto" e "autoblindomitragliatrici") e poi divenuto specialità dell'Arma di Fanteria fino al 1999.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Arma di cavalleria
Aviazione nella prima guerra mondiale
La guerra aerea ha giocato un ruolo importante nella prima guerra mondiale. La distinzione della guerra aerea come componente a sé del conflitto dipende dal fatto che questo periodo vide per la prima volta l'uso su vasta scala dell'aeroplano come strumento strategico e tattico.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Aviazione nella prima guerra mondiale
Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti
La Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti S.p.A. o brevemente CariChieti, dal 22 novembre 2015 in liquidazione coatta amministrativa, è stato il principale ente creditizio della città di Chieti e provincia.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti
Castellammare Adriatico
Castellammare Adriatico fu un comune istituito nel 1807, nato dalla divisione dell'universitas di Pescara che separò il nuovo comune dalla fortezza di Pescara.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Castellammare Adriatico
Caudron R.11
Il Caudron R.11 fu un bimotore biplano multiruolo sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société des avions Caudron nei tardi anni dieci del XX secolo.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Caudron R.11
Chieti
Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Chieti
Colonnello
Il colonnello (abbreviato col., dal latino columnella, piccola colonna di soldati) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Colonnello
Ettore Fieramosca
Il suo nome è legato storicamente alla famosa disfida di Barletta del 1503. Fu conte di Miglionico e Mignano Monte Lungo, barone di Aquara e signore di Camigliano, Galluccio, Rocca d'Evandro e Romagnano al Monte.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Ettore Fieramosca
Fieramosca (famiglia)
La famiglia Fieramosca è una famiglia storica italiana originaria della città di Capua.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Fieramosca (famiglia)
Imperiale (famiglia)
Nobile e importante famiglia genovese, protagonista nel vasto panorama aristocratico della storia europea. Denominata anticamente Tartaro, nel corso del XVI e XVII divenne una Casata influente nel Regno di Napoli, in particolare nel Salento e in Capitanata.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Imperiale (famiglia)
L'Aérophile
LAérophile è stata una rivista di aeronautica francese pubblicata dal 1893 al 1947 e descritta, nel 1910, come la "principale rivista di aeronautica di tutto il mondo".
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e L'Aérophile
Legione "Fiumana"
La Legione "Fiumana" era un'unità delle Forze Armate Fiumane. Era stata costituita a Fiume, nell'aprile 1919, dal capitano Giovanni Host-Venturi con un nucleo di volontari per difendere la città dal contingente francese di stanza nella città, ritenuto filo-iugoslavo, e invocando l'intervento di D'Annunzio.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Legione "Fiumana"
Marchese
Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Marchese
Marcon
Marcon (Marcon in veneto, maɾˈkoŋ) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Marcon
Museo d'arte Costantino Barbella
Il Museo d'arte "Costantino Barbella", dedicato allo scultore teatino, è un museo di Chieti, ubicato nel Palazzo Martinetti BianchiLuciana d'Annunzio,, edificio seicentesco, già convento dei Gesuiti.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Museo d'arte Costantino Barbella
OPAC
OPAC (acronimo di On-line public access catalog, ovvero catalogo in rete ad accesso pubblico) è l'interfaccia di accesso al catalogo informatizzato delle biblioteche.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e OPAC
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Prima guerra mondiale
Provincia di Teramo
Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti con una superficie di km², la terza della regione per estensione.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Provincia di Teramo
Raffaele Paparella Treccia
Nacque da Giustino Paparella e Antonetta Martinetti Bianchi e prese anche il cognome Treccia dopo l'adozione da parte della prozia Angiola Treccia.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Raffaele Paparella Treccia
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Regio Esercito
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Seconda guerra mondiale
Sergio Sarra
Ha esposto nel 1993 alla Biennale di Venezia nella sezione Aperto '93''Aperto '93 Emergenza/Emergency'', XLV Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia: Punti cardinali dell'arte, La Biennale di Venezia, Venezia, Corderie dell'Arsenale, giugno - ottobre 1993.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Sergio Sarra
Servizio Aeronautico
Il Servizio Aeronautico (dal 1913 Corpo Aeronautico) era un reparto destinato agli aeromobili dell'Esercito del Regno d'Italia. Istituito il 6 novembre 1884, divenne Corpo aeronautico autonomo il 18 giugno 1913.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Servizio Aeronautico
Silvi
Silvi è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Sede del comune è la frazione di Silvi Marina, al confine con la provincia di Pescara.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Silvi
Umberto Curi
Dopo aver conseguito la laurea nel 1964 e successivamente la specializzazione nel 1967 in filosofia presso l'Università degli Studi di Padova, nel 1971 consegue la libera docenza in storia della filosofia moderna e contemporanea, quindi ottiene nel medesimo anno l'incarico di insegnamento di questa disciplina, per diventare assistente ordinario nel 1976, poi professore associato nel 1980 quindi ordinario nel 1986, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'ateneo patavino, in cui ha anche presieduto il corso di laurea in Filosofia, dal 1994 al 2008.
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e Umberto Curi
58ª Squadriglia
La 58ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito dal 5 novembre del 1918 vola con aerei Ansaldo S.V.A..
Vedere Raffaele Martinetti-Bianchi e 58ª Squadriglia