Indice
28 relazioni: Accademia d'Italia, Accademia Nazionale dei Lincei, Alessandro Bausani, Angelo Brelich, Archeologia, Benedetto Croce, Dario Sabbatucci, Enciclopedia Treccani, Giulio Cesare Croce, Grande Oriente d'Italia, La Critica, Loggia massonica, Massoneria in Italia, Monoteismo etico, Partito Socialista Italiano, Rito di passaggio, Rito scozzese antico ed accettato, San Giovanni in Persiceto, Sardegna, Sardus Pater, Scuola romana di Storia delle religioni, Storia comparata, Storia, antropologia e scienze del linguaggio, Studi e materiali di storia delle religioni, Ugo Bianchi, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Vittorio Lanternari, Wilhelm Schmidt.
- Antropologi italiani
- Persone legate a San Giovanni in Persiceto
- Storici del cristianesimo
- Storici dell'islam
Accademia d'Italia
La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Accademia d'Italia
Accademia Nazionale dei Lincei
L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Accademia Nazionale dei Lincei
Alessandro Bausani
Si laureò in Lettere nel dicembre 1943 all'Università di Roma La Sapienza, discutendo una tesi sugli "Sviluppi storici della sintassi neopersiana".
Vedere Raffaele Pettazzoni e Alessandro Bausani
Angelo Brelich
Dopo avere terminato gli studi accademici in Ungheria sotto la guida di Károly Kerényi e Andreas Alföldi, Brelich iniziò come assistente alla cattedra di Storia delle religioni all'Università di Roma, una cattedra tenuta da Raffaele Pettazzoni.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Angelo Brelich
Archeologia
Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).
Vedere Raffaele Pettazzoni e Archeologia
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Raffaele Pettazzoni e Benedetto Croce
Dario Sabbatucci
Nato a Piaggia, frazione di Sellano in Valnerina. Allievo di Raffaele Pettazzoni, collaboratore di Angelo Brelich, collega e amico di Ernesto de Martino e Vittorio Lanternari, fu tra gli studiosi che diedero un forte impulso alla Scuola romana di Storia delle religioni, caratterizzata dalla prospettiva storicista (aconfessionale) e dal metodo comparativo.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Dario Sabbatucci
Enciclopedia Treccani
LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Enciclopedia Treccani
Giulio Cesare Croce
Figlio di fabbri e fabbro a sua volta, morto il padre, lo zio continuò a cercare di dargli una cultura. Non ebbe mai mecenati particolari, e lasciò gradualmente la professione di famiglia per fare il cantastorie.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Giulio Cesare Croce
Grande Oriente d'Italia
Il Grande Oriente d'Italia (abbreviato in GOI) è un'obbedienza massonica istituita ritualmente il 20 giugno 1805 a Milano. È chiamata anche Grande Oriente d'Italia - Palazzo Giustiniani, dal nome dell'omonimo palazzo in via della Dogana Vecchia in Roma, sede dell'organizzazione dal 1901 al 1985 (tranne che durante il ventennio fascista).
Vedere Raffaele Pettazzoni e Grande Oriente d'Italia
La Critica
La Critica (sottotitolo: Rivista di letteratura, storia e filosofia), fondata nel gennaio 1903 da Benedetto Croce, fu una delle maggiori riviste culturali del primo Novecento, pubblicata in fascicoli bimestrali, ininterrottamente per quarantadue anni, fino al 1944.
Vedere Raffaele Pettazzoni e La Critica
Loggia massonica
Una loggia massonica, chiamata anche loggia privata o loggia costitutiva, è l'elemento organizzativo fondamentale della Massoneria. Comunemente, indica anche l’edificio in cui si svolgono gli incontri di tale organizzazione.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Loggia massonica
Massoneria in Italia
Le prime testimonianze certe e documentate della presenza della massoneria nel territorio italiano risalgono al 1728 con delle tracce potenziali nel 1723Notizie d'archivio, «Erasmo Notizie», 9 (2008), 19-20, p. 26.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Massoneria in Italia
Monoteismo etico
Il monoteismo etico è una forma di monoteismo esclusivo, nel quale un unico Dio è la prima e ultima fonte dei principi e delle regole comportamentali dell'intero genere umano.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Monoteismo etico
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Partito Socialista Italiano
Rito di passaggio
Un rito di passaggio è un rituale che segna il cambiamento di un individuo da uno status socioculturale ad un altro, cambiamenti che riguardano il ciclo della vita individuale; il caso paradigmatico è quello dei riti di iniziazione, ma anche altri avvenimenti come la nascita, la morte, il matrimonio o la menopausa, o anche altre situazioni connesse o meno ad avvenimenti biologici, possono essere gestite socialmente mediante tale tipologia di riti.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Rito di passaggio
Rito scozzese antico ed accettato
Il rito scozzese antico ed accettato (abbreviato RSAA) è uno dei riti iniziatici della massoneria. Si articola in trentatré gradi, anche se di fatto non tutti i gradi vengono praticati.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Rito scozzese antico ed accettato
San Giovanni in Persiceto
San Giovanni in Persiceto (dal 1912 al 1927 Persiceto; San Żvân in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Raffaele Pettazzoni e San Giovanni in Persiceto
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Sardegna
Sardus Pater
Sardus Pater, o Sardo, era il dio eponimo dei Sardi nuragici venerato presso il tempio di Antas, il Sardopatòros ieròn (in greco antico Σαρδοπατώρος Ιερόν, ossia il tempio del Sardus Pater, Sàrdos, Σάρδος Πατήρ) ricordato dal geografo Tolomeo e situato nella Sardegna meridionale (Sulcis-Iglesiente) a circa 10 chilometri a sud del paese di Fluminimaggiore.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Sardus Pater
Scuola romana di Storia delle religioni
La Scuola romana di Storia delle religioni è una scuola di studi fondata da Raffaele Pettazzoni nel secondo dopoguerra presso l’Istituto di Studi storico-religiosi dell'Università di Roma "La Sapienza" caratterizzata da un metodo analitico originale che ebbe tra i suoi più illustri esponenti studiosi quali Angelo Brelich, Ernesto de Martino, Vittorio Lanternari, Ugo Bianchi, Dario Sabbatucci.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Scuola romana di Storia delle religioni
Storia comparata
La storia comparata si presenta come una disciplina che, analizzando analogie e differenze tra due o più fenomeni storici, cerca di dare, relativamente a specifiche problematiche, descrizioni, spiegazioni e interpretazioni generali di fatti e processi storici.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Storia comparata
Storia, antropologia e scienze del linguaggio
Storia, antropologia e scienze del linguaggio è una rivista italiana quadrimestrale interdisciplinare di studi umanistici, fondata nel 1986 da Luciano Dondoli, co-diretta da Mario Bulzoni tra il 1986 ed il 1992 e da Corrado Ocone dal 1992 al 1997.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Storia, antropologia e scienze del linguaggio
Studi e materiali di storia delle religioni
Studi e materiali di storia delle religioni (acronimo: SMSR) è una rivista scientifica di storia delle religioni fondata nel 1925 da Raffaele Pettazzoni ed edita da Japadre editore.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Studi e materiali di storia delle religioni
Ugo Bianchi
Laureato in Lettere alla Sapienza - Università di Roma (1944), prese il "diploma di perfezionamento" in studi storico-religiosi nella stessa Università nel 1947.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Ugo Bianchi
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Vittorio Lanternari
Di origini ebraiche, dopo gli studi classici si iscrisse, nel 1937, alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, ma già l'anno seguente fu costretto ad interrompere gli studi per l'emanazione delle leggi razziali fasciste le quali, proprio per quella facoltà, gli avrebbero precluso l'insegnamento pubblico.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Vittorio Lanternari
Wilhelm Schmidt
Nacque a Hörde, Germania, nel 1868. Entrò nella Società del Verbo Divino nel 1890 e fu ordinato sacerdote cattolico nel 1892. Studiò linguistica alle università di Berlino e di Vienna.
Vedere Raffaele Pettazzoni e Wilhelm Schmidt
Vedi anche
Antropologi italiani
- Amara Lakhous
- Carlo Severi
- Carlo Tullio-Altan
- Elio Modigliani
- Enrico Comba
- Enrico Giglioli
- Ernesto de Martino
- Francesco Remotti
- Gian Carlo Ceruti
- Giovanni Battista Bronzini
- Giulio Angioni
- Giuseppe Sergi
- Ida Magli
- Lidio Cipriani
- Luisa Accati
- Matteo Marangoni
- Maurizio Bettini
- Paolo Mantegazza
- Pellegrino Strobel
- Raffaele Pettazzoni
- Renato Biasutti
- Ridolfo Livi
- Sarah F. Maclaren
- Tullia Magrini
- Valerio Valeri (antropologo)
Persone legate a San Giovanni in Persiceto
- Aleksandra Cotti
- Alessandra Giliani
- Andrea Tarozzi
- Giulio Cesare Croce
- Giuseppe Montanari
- Marco Belinelli
- Massimiliano Varricchio
- Raffaele Pettazzoni
- Serena Capponcelli
Storici del cristianesimo
- Émile Amann
- Adolf Jülicher
- Adolf von Harnack
- Agostino Borromeo
- Albert Ehrhard
- Albert J. Raboteau
- Anatole-Joseph Toulotte
- Anniano di Alessandria
- Augustin Bunea
- Bart Ehrman
- Claudio Moreschini
- David Flusser
- Edward Gibbon
- Ernest Renan
- Etienne Vermeersch
- Eusebio di Cesarea
- Friederich Münter
- Friedrich Loofs
- Géza Vermes
- Gerhard Ebeling
- Hans-Peter Fischer
- Herbert Butterfield
- Ilaria Ramelli
- Jacques Le Brun
- James Tabor
- Johann Lorenz von Mosheim
- Johann Matthias Schröckh
- Joseph Bingham
- Margaret Aston
- Maurice Goguel
- Michael Lilienthal
- Nicolae Iorga
- Paul Johnson (storico)
- Paul Mattei
- Paula Fredriksen
- Peter Yoshiro Saeki
- Raffaele Pettazzoni
- Ralf van Bühren
- Randall Balmer
- Salomon Reinach
- Samuel G.F. Brandon
- Socrate Scolastico
- William M. Ramsay
- Xavier de Montclos
Storici dell'islam
- Andrew Rippin
- Carl Heinrich Becker
- Charles Pellat
- Edgard Blochet
- Essad Bey
- Ignaz Goldziher
- Joseph Toussaint Reinaud
- Maurice Gaudefroy-Demombynes
- Miguel Ángel Ayuso Guixot
- Raffaele Pettazzoni
- Storici musulmani
- Werner Caskel