Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dimostrazione per assurdo

Indice Dimostrazione per assurdo

La dimostrazione per assurdo (per cui si usa anche la locuzione latina reductio ad absurdum), nota anche come ragionamento per assurdo, è un tipo di argomentazione logica in cui si assume temporaneamente un'ipotesi, si giunge ad una conclusione assurda, e quindi si dimostra che l'assunto originale deve essere errato.

35 relazioni: Apologia di un matematico, Argomento diagonale di Cantor, Bernhard Riemann, Carl Friedrich Gauss, Congiunzione logica, Contraddizione, Dimostrazione matematica, Disgiunzione logica, Euclide, Gambetto, Garzanti, Geometria, Geometria euclidea, Geometria non euclidea, Godfrey Harold Hardy, Intuizionismo, Ipotesi, János Bolyai, Lingua latina, Logica, Logica matematica, Matematica, Metodo di esaustione, Morris Kline, Nikolaj Ivanovič Lobačevskij, Numero razionale, Pedone (scacchi), Scacchi, Scolastica (filosofia), Termini scacchistici, Tertium non datur, Unione (insiemistica), V postulato di Euclide, XIX secolo, Zenone di Elea.

Apologia di un matematico

Apologia di un matematico è un saggio scritto dal matematico britannico G. H. Hardy nel 1940.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Apologia di un matematico · Mostra di più »

Argomento diagonale di Cantor

L'argomento diagonale di Cantor è una tecnica dimostrativa con cui Georg Cantor ha dimostrato la non numerabilità dei numeri reali.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Argomento diagonale di Cantor · Mostra di più »

Bernhard Riemann

Contribuì in modo determinante allo sviluppo delle scienze matematiche.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Bernhard Riemann · Mostra di più »

Carl Friedrich Gauss

Talvolta definito "il Principe dei matematici" (Princeps mathematicorum) o matto che sfidò i numeri primi come Eulero o "il più grande matematico della modernità" (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'"antichità"), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Carl Friedrich Gauss · Mostra di più »

Congiunzione logica

In matematica, la congiunzione logica (simbolo \land che si legge e) è un connettivo logico attraverso il quale, a partire da due proposizioni A e B, si forma una nuova proposizione chiamata congiunzione di A e B o congiunzione di A et B, che si indica con A\land B, la quale è vera soltanto nel caso in cui A e B siano entrambe vere, mentre è falsa in tutti gli altri casi possibili.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Congiunzione logica · Mostra di più »

Contraddizione

In logica si parla di contraddizione quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica attualmente identica al proprio opposto.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Contraddizione · Mostra di più »

Dimostrazione matematica

Una dimostrazione matematica è un processo di deduzione che, partendo da premesse assunte come valide (ipotesi) o da proposizioni dimostrate in virtù di queste premesse, determina la necessaria validità di una nuova proposizione in virtù della (sola) coerenza formale del ragionamento.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Dimostrazione matematica · Mostra di più »

Disgiunzione logica

In matematica, la disgiunzione inclusiva o disgiunzione logica (simbolo \vee, che si legge o, talvolta indicato come e/o), è un connettivo logico attraverso il quale, a partire da due proposizioni A e B, si forma una nuova proposizione A\vee B chiamata A o B oppure chiamata A vel B, la quale è vera solo nel caso in cui almeno una delle due proposizioni da cui è formata A e B è vera mentre è falsa quando tutte e due sono false.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Disgiunzione logica · Mostra di più »

Euclide

È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Euclide · Mostra di più »

Gambetto

Il gambetto è un'apertura di scacchi caratterizzata dal sacrificio di uno o più pedoni, nella prima fase della partita, in cambio del guadagno di spazio e tempi per lo sviluppo.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Gambetto · Mostra di più »

Garzanti

La Garzanti è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Garzanti · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Geometria · Mostra di più »

Geometria euclidea

La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che la descrisse nei suoi Elementi.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Geometria euclidea · Mostra di più »

Geometria non euclidea

Una geometria non euclidea è una geometria costruita negando o non accettando alcuni postulati euclidei.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Geometria non euclidea · Mostra di più »

Godfrey Harold Hardy

Fellow della Royal Society, è noto per i suoi contributi in teoria dei numeri e analisi matematica.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Godfrey Harold Hardy · Mostra di più »

Intuizionismo

Nella filosofia della matematica, l'intuizionismo, o neointuizionismo (opposto al preintuizionismo), è un approccio alla matematica in cui ogni oggetto matematico è considerato un prodotto dell'attività costruttiva della mente umana.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Intuizionismo · Mostra di più »

Ipotesi

Un'ipotesi (dal greco antico ὑπόθεσις hypothesis, composto da hypo, "sotto" e thesis, "posizione", ovvero supposizione) è la premessa sottesa ad un ragionamento o a una dimostrazione.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Ipotesi · Mostra di più »

János Bolyai

Bolyai nacque a Kolozsvár, l'attuale città romena di Cluj-Napoca nella regione della Transilvania, nel comitato di Kolozs all'epoca Regno d'Ungheria, figlio del matematico Farkas Bolyai.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e János Bolyai · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Lingua latina · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Logica · Mostra di più »

Logica matematica

La logica matematica è il settore della matematica che studia i sistemi formali dal punto di vista del modo di codificare i concetti intuitivi della dimostrazione e di computazione come parte dei fondamenti della matematica.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Logica matematica · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Matematica · Mostra di più »

Metodo di esaustione

poligoni regolari con numero crescente di lati: in figura, un pentagono, un esagono e un ottagono. A seconda che si scelgano poligoni iscritti o circoscritti nella circonferenza, la sua area risulterà essere approssimata inferiormente o superiormente. Entrambe le scelte portano comunque al limite dell'area del cerchio. Il metodo di esaustione è un procedimento utile a calcolare aree di varie figure geometriche piane.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Metodo di esaustione · Mostra di più »

Morris Kline

Fu docente di matematica e fecondo scrittore di storia della matematica, filosofia della matematica, e didattica della matematica; fu anche un efficace divulgatore di tematiche connesse con la matematica.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Morris Kline · Mostra di più »

Nikolaj Ivanovič Lobačevskij

Lobačevskij nacque a Nižnij Novgorod, Russia, da Ivan Maksimovič Lobačevskij, impiegato in un ufficio del catasto agricolo, e da Praskov'ja Aleksandrovna Lobačevskaja.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Nikolaj Ivanovič Lobačevskij · Mostra di più »

Numero razionale

In matematica, un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi, il secondo dei quali diverso da 0.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Numero razionale · Mostra di più »

Pedone (scacchi)

Nel gioco degli scacchi il pedone è uno dei pezzi a disposizione dei giocatori.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Pedone (scacchi) · Mostra di più »

Scacchi

Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia che vede opposti due avversari, detti Bianco o Nero secondo il colore dei pezzi che muovono.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Scacchi · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Termini scacchistici

Questa pagina elenca in ordine alfabetico alcuni vocaboli o locuzioni inerenti alla terminologia scacchistica.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Termini scacchistici · Mostra di più »

Tertium non datur

Tertium non datur (tradotto: «Una terza cosa non è data») è una locuzione che appartiene al repertorio delle celebri frasi in lingua latina entrate nel patrimonio culturale mondiale.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Tertium non datur · Mostra di più »

Unione (insiemistica)

In matematica, e in particolare in teoria degli insiemi, esiste un'operazione detta unione (simbolo \cup) di insiemi.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Unione (insiemistica) · Mostra di più »

V postulato di Euclide

Il V postulato di Euclide è il postulato più conosciuto fra quelli che il matematico Euclide enuncia nei suoi Elementi.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e V postulato di Euclide · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e XIX secolo · Mostra di più »

Zenone di Elea

Aristotele lo definisce inventore della dialettica.

Nuovo!!: Dimostrazione per assurdo e Zenone di Elea · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ab absurdo, Per assurdo, Ragionamento per assurdo, Reductio ad absurdum, Riduzione all'assurdo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »