Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Phoneutria nigriventer

Indice Phoneutria nigriventer

Phoneutria nigriventer (Keyserling, 1891) è un ragno appartenente alla famiglia Ctenidae, dal nome comune di ragno delle banane.

62 relazioni: Acetilcolina, Amazzonia, Anafilassi, Animalia, Arachnida, Araneae, Araneomorphae, Argentina, Arthropoda, Atrax robustus, Banana, Brasile, Callicreina, Campinas, Catecolamina, Cefalotorace, Charles Athanase Walckenaer, Chatham (Regno Unito), Chelicerata, Cheliceri, Cinema dell'orrore, Ctenidae, Diarrea, Disfunzione erettile, Edema, Epigino, Eugen von Keyserling, Eukaryota, Eumetazoa, Filiera (ragno), Giallo all'italiana, Guinness dei primati, Lycosoidea, Metatarso (ragno), NOx, Ocelli (ragno), Opistosoma, Paraguay, Parestesia, Pedipalpi, Priapismo, Protostomia, Regno Unito, Ricettacolo seminale, Rifiuto, San Paolo (Brasile), Scopula, Siero, Sistema nervoso autonomo, Sottospecie, ..., Tachicardia, Tarso (ragno), Tibia (ragno), Uruguay, Vomito, Zampe dei ragni, 1891, 1936, 1996, 2007, 2012, 2014. Espandi índice (12 più) »

Acetilcolina

La molecola della acetilcolina (abbr. ACh) è stata il primo neurotrasmettitore a essere individuato.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Acetilcolina · Mostra di più »

Amazzonia

L'Amazzonia, nota anche come Foresta Amazzonica, è una foresta pluviale tropicale nel Bacino dell'Amazzonia in Sudamerica.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Amazzonia · Mostra di più »

Anafilassi

L'anafilassi è definita come «una grave reazione allergica a rapida comparsa e che può causare la morte».

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Anafilassi · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Animalia · Mostra di più »

Arachnida

Gli Aracnidi (Arachnida, Cuvier 1812) sono una classe di artropodi del subphylum dei chelicerati.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Arachnida · Mostra di più »

Araneae

I ragni (Araneae Clerck, 1757) sono un ordine di Aracnidi, suddiviso, a maggio 2017, in 112 famiglie che comprendono ben 46.738 specie.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Araneae · Mostra di più »

Araneomorphae

Gli Araneomorphae sono un infraordine dell'Ordine Araneae della Classe Arachnida.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Araneomorphae · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Argentina · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Arthropoda · Mostra di più »

Atrax robustus

Atrax robustus O. P.-Cambridge, 1877, noto anche come ragno dei cunicoli, (in inglese Sydney funnelweb spider, "ragno della ragnatela ad imbuto di Sydney", in quanto diffuso nella zona di Sydney), è un ragno della famiglia delle Hexathelidae (sottordine delle Mygalomorphae).

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Atrax robustus · Mostra di più »

Banana

Il termine banana indica la bacca della pianta del banano, della famiglia delle Musaceae.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Banana · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Brasile · Mostra di più »

Callicreina

Le callicreine sono una famiglia di enzimi proteolitici di origine plasmatica e tessutale.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Callicreina · Mostra di più »

Campinas

Campinas (IPA) è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione di Campinas e della microregione omonima.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Campinas · Mostra di più »

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Catecolamina · Mostra di più »

Cefalotorace

Malacostraco Il cefalotorace (chiamato prosoma nei chelicerati) è una struttura tipica degli aracnidi (phylum artropodi) e dei malacostraci.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Cefalotorace · Mostra di più »

Charles Athanase Walckenaer

Walckenaer studiò nelle Università di Oxford e di Glasgow.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Charles Athanase Walckenaer · Mostra di più »

Chatham (Regno Unito)

Chatham (pronuncia: /ˈtʃætəm/) è una città di 70.540 abitanti della contea del Kent, in Inghilterra.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Chatham (Regno Unito) · Mostra di più »

Chelicerata

Il subphylum dei Chelicerati (Chelicerata Heymons, 1901) costituisce una delle maggiori suddivisioni del phylum Arthropoda.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Chelicerata · Mostra di più »

Cheliceri

I cheliceri sono parti dell'apparato boccale di diversi organismi tra cui i Chelicerata, subphylum degli Arthropoda che comprende gli Arachnida (ragni, scorpioni, acari, ecc.) i Merostomata (tra cui i limuli e gli euripteridi) e i picnogonidi, detti anche ragni di mare.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Cheliceri · Mostra di più »

Cinema dell'orrore

Il cinema dell'orrore o horror è un genere cinematografico caratterizzato dalla presenza di scene ed eventi finalizzate a suscitare nello spettatore emozioni di orrore, paura o disgusto.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Cinema dell'orrore · Mostra di più »

Ctenidae

Ctenidae Keyserling, 1877 è una famiglia di ragni appartenente all'ordine Araneae.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Ctenidae · Mostra di più »

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Diarrea · Mostra di più »

Disfunzione erettile

La disfunzione erettile, viene definita come “l'incapacità del soggetto di sesso maschile a mantenere un'erezione sufficiente a condurre un rapporto soddisfacente”.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Disfunzione erettile · Mostra di più »

Edema

L'edema (dal greco οἴδημα, òidema, “gonfiore”) è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Edema · Mostra di più »

Epigino

L'epigino (pronuncia corretta epìgino) è la piastra che ricopre l'orifizio genitale femminile nei ragni.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Epigino · Mostra di più »

Eugen von Keyserling

Ha studiato storia naturale a Dorpat dal 1851.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Eugen von Keyserling · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Eumetazoa · Mostra di più »

Filiera (ragno)

La filiera è un organo specializzato di forma conica dei ragni atto a secernere la seta per la costruzione di ragnatele e molti altri usi.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Filiera (ragno) · Mostra di più »

Giallo all'italiana

Il giallo all'italiana (detto anche thrilling o spaghetti thriller) è stato un filone cinematografico nato in Italia negli anni sessanta e sviluppatosi negli anni settanta, con caratteristiche diverse rispetto al giallo inteso come genere letterario o cinematografico.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Giallo all'italiana · Mostra di più »

Guinness dei primati

Il Guinness dei primati (in lingua inglese Guinness World Records, GWR o, precedentemente, The Guinness Book of Records o Guinness Book of Records) è un libro edito annualmente dal 27 agosto 1955 che raccoglie tutti i record del mondo, da quelli naturali a quelli umani, a quelli più originali.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Guinness dei primati · Mostra di più »

Lycosoidea

Lycosoidea è una superfamiglia di aracnidi araneomorfi che comprende, al 2016, dodici famiglie.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Lycosoidea · Mostra di più »

Metatarso (ragno)

Il metatarso o basitarso di un ragno è il sesto segmento o articolo della zampa che pone in connessione la tibia con il tarso, rispettivamente quinto e settimo segmento della zampa in ordine distale dal corpo.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Metatarso (ragno) · Mostra di più »

NOx

NOx è una sigla generica che identifica collettivamente tutti gli ossidi di azoto e le loro miscele.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e NOx · Mostra di più »

Ocelli (ragno)

Gli ocelli dei ragni sono gli organi preposti alla visione.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Ocelli (ragno) · Mostra di più »

Opistosoma

L'opistosoma è la parte posteriore del corpo dei Chelicerati, costituita, secondo i gruppi, da dodici segmenti o meno (dei quali 10 o 11 sono postgenitali).

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Opistosoma · Mostra di più »

Paraguay

Il Paraguay o Paraguai (in entrambe le grafie, AFI) è uno Stato dell'America meridionale.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Paraguay · Mostra di più »

Parestesia

La parestesia è un'alterazione della sensibilità degli arti o di altre parti del corpo.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Parestesia · Mostra di più »

Pedipalpi

I pedipalpi sono appendici sensoriali o prensili di cui sono dotati gli aracnidi.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Pedipalpi · Mostra di più »

Priapismo

Il priapismo è un'erezione persistente involontaria ed anomala (di durata superiore a 4 ore), spesso dolorosa, dei soli corpi cavernosi del pene, non accompagnata dal consueto desiderio sessuale o eccitazione, che invece contraddistinguono la normale erezione maschile.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Priapismo · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Protostomia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Regno Unito · Mostra di più »

Ricettacolo seminale

Il ricettacolo seminale o spermateca è una struttura dell'apparato genitale femminile degli artropodi che consente la ricezione e la conservazione per un certo periodo di tempo dello sperma, che il maschio avrà raccolto in apposite spermatofore, al fine di ottimizzare i pochi incontri sessuali di questi animali.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Ricettacolo seminale · Mostra di più »

Rifiuto

I rifiuti sono materiali di scarto o avanzo di svariate attività umane.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Rifiuto · Mostra di più »

San Paolo (Brasile)

San Paolo (in portoghese São Paulo), in italiano anche San Paolo del Brasile, è una città del Brasile.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e San Paolo (Brasile) · Mostra di più »

Scopula

Con il termine scopula, più usato il plurale scopulae, si denotano quei ciuffi di peli presenti alle estremità delle zampe dei ragni.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Scopula · Mostra di più »

Siero

In latino serum indicava la parte acquosa del latte.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Siero · Mostra di più »

Sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso autonomo (SNA), conosciuto anche come sistema nervoso vegetativo o viscerale, è quell'insieme di cellule e fibre che innervano gli organi interni e le ghiandole, controllando le cosiddette funzioni vegetative, ossia quelle funzioni che generalmente sono al di fuori del controllo volontario, per questo viene anche definito "sistema autonomo involontario".

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Sistema nervoso autonomo · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Sottospecie · Mostra di più »

Tachicardia

La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare), è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 100 battiti al minuto a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Tachicardia · Mostra di più »

Tarso (ragno)

Il tarso o telotarso di un ragno è il settimo segmento o articolo della zampa che pone in connessione il metatarso con l'artiglio terminale della zampa.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Tarso (ragno) · Mostra di più »

Tibia (ragno)

La tibia di un ragno è il quinto segmento o articolo della zampa che pone in connessione la patella con il metatarso, rispettivamente quarto e sesto segmento della zampa in ordine distale dal corpo.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Tibia (ragno) · Mostra di più »

Uruguay

L'Uruguay (ufficialmente: República Oriental del Uruguay, in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite Rioplatensi) è uno Stato dell'America meridionale.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Uruguay · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Vomito · Mostra di più »

Zampe dei ragni

Le zampe vere e proprie dei ragni, dette anche zampe ambulatorie, sono quattro paia, articolate tutte sulle parti laterali del cefalotorace e sono atte in modo principale alla deambulazione.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e Zampe dei ragni · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e 1891 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e 1936 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e 1996 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e 2007 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e 2012 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Phoneutria nigriventer e 2014 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ragno delle banane.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »