Indice
29 relazioni: Accademia dell'Arcadia, Accademia Etrusca, Alceste (Gluck), Christoph Willibald Gluck, Cortona, Elfrida (opera), Francesco I di Lorena, Francia, Gasparo Angiolini, Giacomo Casanova, Giacomo Durazzo (conte), Giovanni Paisiello, Jean-Baptiste Lully, Livorno, Maria Teresa d'Austria, Massoneria, Napoli, Orfeo ed Euridice (Gluck), Paride ed Elena, Parigi, Pietro Metastasio, Pisa, Querelle des Bouffons, Riforma gluckiana, Sergio Moravia, Sovrani d'Austria, Vienna, Vittorio Alfieri, Zeffiro Ciuffoletti.
- Drammaturghi italiani del XVIII secolo
Accademia dell'Arcadia
LAccademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Giovanni Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni, coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Accademia dell'Arcadia
Accademia Etrusca
L'Accademia Etrusca ha sede a Cortona, nel Palazzo Casali.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Accademia Etrusca
Alceste (Gluck)
Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck. Il libretto di Ranieri de' Calzabigi, in lingua italiana, fu tratto dallAlcesti di Euripide.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Alceste (Gluck)
Christoph Willibald Gluck
Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Christoph Willibald Gluck
Cortona
Cortona è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Antica lucumonia facente parte della dodecapoli etrusca, è situata a sud della provincia di Arezzo vicino al confine con la regione Umbria.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Cortona
Elfrida (opera)
Elfrida è una tragedia per musica in due atti del compositore Giovanni Paisiello su libretto di Ranieri de' Calzabigi. Fu rappresentata per la prima volta il 4 novembre 1792 al Teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Elfrida (opera)
Francesco I di Lorena
Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Francesco I di Lorena
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Francia
Gasparo Angiolini
Gasparo (o Gaspare) Angiolini, pseudonimo di Domenico Maria Angiolo Gasperini, è considerato uno dei principali riformatori del balletto assieme al danzatore e coreografo francese Jean-Georges Noverre.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Gasparo Angiolini
Giacomo Casanova
Benché autore di una produzione letteraria piuttosto cospicua, tra trattati e testi saggistici d'argomento vario (nell'ampia gamma dei suoi interessi si occupò perfino di matematica) e di opere letterarie sia in prosa sia in versi, viene a tutt'oggi ricordato principalmente come avventuriero e, per la sua vita amorosa a dir poco movimentata, come colui che fece del proprio nome l'antonomasia ("essere un casanova") del raffinato seduttore e libertino.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Giacomo Casanova
Giacomo Durazzo (conte)
Giacomo Durazzo appartiene ad un'aristocratica famiglia che ha dato a Genova 9 dogi. Doge è anche suo fratello, il celebre Marcellino Durazzo, proprietario del palazzo in strada Balbi oggi divenuto Museo di Palazzo Reale.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Giacomo Durazzo (conte)
Giovanni Paisiello
Le opere di Paisiello (se ne conoscono 94) abbondano di melodie, la cui bellezza leggiadra è tuttora apprezzata. Forse la più conosciuta tra queste arie è "Nel cor più non mi sento" dalla Molinara, immortalata anche nelle variazioni di Beethoven e Paganini, interpretata da alcune delle più grandi voci della storia, sia maschili (Pavarotti compreso) sia femminili.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Giovanni Paisiello
Jean-Baptiste Lully
Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese. Lully esercitò una considerevole influenza sullo sviluppo della musica francese; molti musicisti, sino al XVIII secolo, faranno riferimento alla sua opera.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Jean-Baptiste Lully
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Livorno
Maria Teresa d'Austria
In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Maria Teresa d'Austria
Massoneria
La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Massoneria
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Napoli
Orfeo ed Euridice (Gluck)
Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera lirica composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Orfeo ed Euridice (Gluck)
Paride ed Elena
Paride ed Elena è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de' Calzabigi rappresentata per la prima volta come Parid und Helena al Burgtheater di Vienna, il 3 novembre 1770.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Paride ed Elena
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Parigi
Pietro Metastasio
È considerato il riformatore del melodramma italiano.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Pietro Metastasio
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Pisa
Querelle des Bouffons
La querelle des bouffons (letteralmente disputa dei bouffons, dal nome delle compagnie italiane di teatro itinerante) è una controversia tra due fazioni della Parigi del Settecento.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Querelle des Bouffons
Riforma gluckiana
Si definisce come riforma gluckiana il tentativo di rinnovamento dell'opera seria italiana del Settecento, portato avanti, nella seconda metà del secolo, dal musicista Christoph Willibald Gluck e dal librettista Ranieri de' Calzabigi, con l'incoraggiamento ed il sostegno determinante del direttore generale degli spettacoli teatrali della corte asburgica (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Riforma gluckiana
Sergio Moravia
Fu professore ordinario di Storia della Filosofia all'Università degli studi di Firenze.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Sergio Moravia
Sovrani d'Austria
Questo è l'elenco di margravi, duchi, arciduchi e imperatori d'Austria.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Sovrani d'Austria
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Vienna
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Vittorio Alfieri
Zeffiro Ciuffoletti
Studia all'Università degli Studi di Firenze, dove si laurea nel 1968 con Carlo Francovich, esponente di rilievo della cultura azionista fiorentina e autorevole storico del Risorgimento.
Vedere Ranieri de' Calzabigi e Zeffiro Ciuffoletti
Vedi anche
Drammaturghi italiani del XVIII secolo
- Angelo Anelli
- Antonio Palomba
- Antonio Simeone Sografi
- Carlo Goldoni
- Carlo Gozzi (drammaturgo)
- Domenico Lazzarini
- Francesco Saverio Bartoli
- Giovanni De Gamerra
- Luigi Scevola
- Nicola Francesco Haym
- Pietro Metastasio
- Pietro Napoli Signorelli
- Ranieri de' Calzabigi
- Ugo Foscolo
- Vincenzo Monti
- Vittorio Alfieri
Conosciuto come Liburno Drepanio, Ranieri Calzabigi, Ranieri Simone Francesco Maria de' Calzabigi, Ranieri de' Calsabigi.