Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839

Indice Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839

La Riforma della legge comunale e provinciale del 1923 del Regno d'Italia fu l'ultimo intervento legislativo di stampo liberale in materia amministrativa, approvato con RD n°2839 del 30 dicembre 1923, prima della svolta autoritaria del regime fascista.

25 relazioni: Centro-destra, Circondario, Circondario (Regno d'Italia), Commissario straordinario, Comune (Italia), Consiglio provinciale, Deputazione provinciale, Governo Mussolini, Legge Acerbo, Leggi fascistissime, Liberalismo, Mandamento (diritto), Marcia su Roma, Partito Nazionale Fascista, Prefetto, Province d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Sindaco (Italia), Sistema elettorale, Stato autoritario, Storia del fascismo italiano, Voto di preferenza, 1923, 1924, 1929.

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Centro-destra · Mostra di più »

Circondario

* Circondario amministrativo del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Circondario · Mostra di più »

Circondario (Regno d'Italia)

Il circondario amministrativo del Regno d'Italia è stato un ente intermedio tra la provincia e il mandamento.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Circondario (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Commissario straordinario

Il commissario straordinario, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Commissario straordinario · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Comune (Italia) · Mostra di più »

Consiglio provinciale

Il consiglio provinciale è il principale organo deliberativo delle province italiane.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Consiglio provinciale · Mostra di più »

Deputazione provinciale

La deputazione provinciale era l'organo esecutivo delle province italiane durante il periodo monarchico.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Deputazione provinciale · Mostra di più »

Governo Mussolini

Il Governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita, rimanendo in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943 per un totale di 7.572 giorni (20 anni, 8 mesi e 25 giorni), durante il regime fascista.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Governo Mussolini · Mostra di più »

Legge Acerbo

La legge 18 novembre 1923, n. 2444, nota come Legge Acerbo (dal nome del deputato Giacomo Acerbo che ne redasse il testo), fu una legge elettorale del Regno d'Italia, adottata dalle elezioni politiche italiane del 1924.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Legge Acerbo · Mostra di più »

Leggi fascistissime

La locuzione leggi fascistissime, (anche leggi eccezionali del fascismo) identifica una serie di norme giuridiche, emanate tra il 1925 e il 1926, che incominciarono la trasformazione di fatto dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime fascista, ossia in uno Stato autoritario di tipo nazionalista, centralista, statalista e corporativista.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Leggi fascistissime · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Liberalismo · Mostra di più »

Mandamento (diritto)

Il mandamento era una suddivisione amministrativa italiana, a livello sovracomunale, intermedia tra il circondario e il comune che svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Mandamento (diritto) · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Marcia su Roma · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a titolari di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Prefetto · Mostra di più »

Province d'Italia

Le province italiane sono enti territoriali di area vasta e costituiscono una suddivisione amministrativa di secondo livello, immediatamente inferiore alle regioni e superiore ai comuni.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Province d'Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Sistema elettorale

Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per trasformare le preferenze o voti espressi dagli elettori durante le elezioni in seggi da assegnare all'interno del Parlamento o più in generale di un'assemblea legislativa.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Sistema elettorale · Mostra di più »

Stato autoritario

Per Stato autoritario (o generalmente autoritarismo) si intende una entità statale e/o una forma di governo in cui la sovranità è esercitata da un partito egemone o da un dittatore.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Stato autoritario · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Voto di preferenza

Il voto di preferenza è il voto espresso da un elettore per un candidato all'interno di una lista elettorale.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e Voto di preferenza · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e 1924 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 2839 e 1929 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Riforma della legge comunale e provinciale del 1923.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »