Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sistema elettorale

Indice Sistema elettorale

Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per trasformare le preferenze o voti espressi dagli elettori durante le elezioni in seggi da assegnare all'interno del Parlamento o più in generale di un'assemblea legislativa.

Indice

  1. 82 relazioni: Assemblea legislativa, Australia, Ballottaggio, Belgio, Bipartitismo, Bipolarismo, Broglio elettorale, Bundestag, Camera dei deputati (Italia), Campagna elettorale, Canada, Candidatura, Circolare, Circoscrizione elettorale, Clientelismo, Collegio plurinominale, Collegio uninominale, Corruzione, Costituzione degli Stati Uniti d'America, Democrazia rappresentativa, Divisione (matematica), Eduard Hagenbach-Bischoff, Ekoglasnost, Elettorato attivo, Elettorato passivo, Elettore, Elezione, Europa, Francia, Franco tiratore, Fulco Lanchester, Governo, Gran Bretagna, Italia, L'Ulivo, Lega Nord, Legge Rosato, Lista civetta, Maggioranza, Matita copiativa, Media (statistica), Metodo Borda, Metodo D'Hondt, Metodo Hare-Niemeyer, Metodo Sainte-Laguë, Metodo Schulze, Minoranza, Paradosso di Condorcet, Parlamento, Partito Nazionale Scozzese, ... Espandi índice (32 più) »

  2. Elezioni
  3. Sistemi elettorali

Assemblea legislativa

Un'assemblea legislativa è un organo che rappresenta in modo diretto i cittadini nonché il territorio, il quale esercita un potere legislativo, ovvero quello di legiferare.

Vedere Sistema elettorale e Assemblea legislativa

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Sistema elettorale e Australia

Ballottaggio

Per ballottaggio, ufficialmente anche scrutinio di ballottazione, s'intende la votazione a confronto diretto tra due candidati; rappresenta l'ultima fase di una elezione.

Vedere Sistema elettorale e Ballottaggio

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere Sistema elettorale e Belgio

Bipartitismo

Per bipartitismo s'intende un sistema elettorale dove il panorama politico è dominato da solo due partiti principali, in genere a causa di un sistema elettorale spiccatamente maggioritario, basato sull'alternanza.

Vedere Sistema elettorale e Bipartitismo

Bipolarismo

Si definisce bipolare un sistema politico che vede la contrapposizione di due blocchi distinti; a livello nazionale essi sono rappresentati, di solito, da due coalizioni o raggruppamenti di partiti e/o movimenti, che si contendono la conquista del potere.

Vedere Sistema elettorale e Bipolarismo

Broglio elettorale

Sono brogli elettorali tutte quelle operazioni illecite di manipolazioni del voto che tendono a falsare una consultazione elettorale.

Vedere Sistema elettorale e Broglio elettorale

Bundestag

Il Bundestag (AFI:; in italiano Dieta federale) è il parlamento federale tedesco ed esprime la rappresentanza popolare della Repubblica Federale di Germania.

Vedere Sistema elettorale e Bundestag

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Sistema elettorale e Camera dei deputati (Italia)

Campagna elettorale

La campagna elettorale è l'insieme delle attività di propaganda politica svolte da partiti politici, movimenti e liste civiche in favore dei propri candidati ad una qualsiasi carica elettiva, volte a conquistare la fiducia degli elettori e convincerli a concedergli il proprio voto, tipicamente attraverso promesse elettorali.

Vedere Sistema elettorale e Campagna elettorale

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere Sistema elettorale e Canada

Candidatura

La candidatura è la proposta o disponibilità di una persona ad occupare una determinata carica tramite nomina o elezione, o a vedersi assegnato un qualche status o riconoscimento, come ad esempio un posto di lavoro o un premio.

Vedere Sistema elettorale e Candidatura

Circolare

Una circolare (anche formalmente lettera circolare) è una comunicazione scritta che in un'organizzazione di un ente pubblico o privato, viene inviata ad una pluralità di destinatari per impartire ordini, dare disposizioni o trasmettere informazioni.

Vedere Sistema elettorale e Circolare

Circoscrizione elettorale

La circoscrizione elettorale, o circondario elettorale o distretto elettorale indica ciascuna delle parti in cui è suddiviso il territorio di uno Stato o altro ente territoriale per l'elezione di un organo collegiale, tipicamente un'assemblea rappresentativa (quale una camera del parlamento), ma anche per l’elezione di un organo non collegiale (quale la Presidenza di una nazione).

Vedere Sistema elettorale e Circoscrizione elettorale

Clientelismo

Il clientelismo (dal latino "cliens") indica una pratica sociale per cui personaggi influenti o individui che ricoprono cariche pubbliche e/o politiche rilevanti instaurino un sistema di favoritismi e scambi (fondato sull'assegnazione arbitraria di risorse, prebende, benefici o posti di prestigio nel panorama politico-sociale) con chi non avrebbe alcun titolo per godere di codesti favori.

Vedere Sistema elettorale e Clientelismo

Collegio plurinominale

Il collegio plurinominale è un collegio elettorale in una porzione del territorio di uno Stato. I cittadini con diritto di voto che risiedono in un collegio eleggono nel caso del collegio uninominale un solo rappresentante in Parlamento mentre, nel caso di un collegio plurinominale, più di uno.

Vedere Sistema elettorale e Collegio plurinominale

Collegio uninominale

Il collegio uninominale è una circoscrizione elettorale che elegge un unico rappresentante in un'assemblea legislativa. È l'entità fondamentale per il funzionamento della maggior parte dei sistemi elettorali di tipo maggioritario, come l'uninominale secco (first-past-the-post), l'uninominale a doppio turno (con ballottaggio) o il voto alternativo, ma è talvolta usato anche in sistemi di tipo proporzionale.

Vedere Sistema elettorale e Collegio uninominale

Corruzione

La corruzione indica, in senso generico fisico-biologico un processo di degenerazione e decomposizione. In ambito sociale è riferito più specificamente alla condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi.

Vedere Sistema elettorale e Corruzione

Costituzione degli Stati Uniti d'America

La Costituzione degli Stati Uniti d'America è la legge fondamentale degli Stati Uniti d'America. Il testo, che originariamente comprendeva solo sette Articoli, delinea la struttura di governo del Paese.

Vedere Sistema elettorale e Costituzione degli Stati Uniti d'America

Democrazia rappresentativa

La democrazia rappresentativa è una forma di governo democratica nella quale i cittadini, aventi diritto di voto, eleggono direttamente dei rappresentanti per essere governati (in contrapposizione alla democrazia diretta).

Vedere Sistema elettorale e Democrazia rappresentativa

Divisione (matematica)

La divisione è l'operazione aritmetica inversa della moltiplicazione.

Vedere Sistema elettorale e Divisione (matematica)

Eduard Hagenbach-Bischoff

Era il figlio del teologo Karl Rudolf Hagenbach, studiò fisica e matematica a Basilea (con Rudolf Merian), Berlino (con Heinrich Wilhelm Dove e Heinrich Gustav Magnus), Ginevra, Parigi (con Jules Célestin Jamin) e ottenne il suo dottorato di ricerca nel 1855 a Basilea.

Vedere Sistema elettorale e Eduard Hagenbach-Bischoff

Ekoglasnost

Ekoglasnost è un'associazione e movimento civile e politico bulgaro. Formatosi nel 1989 sulle ceneri del comitato ambientalista della città di Ruse, è stato fondato dall'attore Petăr Slabakov e dal filosofo Stefan Gajtandžiev.

Vedere Sistema elettorale e Ekoglasnost

Elettorato attivo

In diritto l'elettorato attivo è la capacità giuridica e la legittimazione a esprimere, in genere tramite il proprio voto o comunque dichiarando in qualche modo la propria scelta, la preferenza per un candidato nell'elezione a cariche in genere pubbliche.

Vedere Sistema elettorale e Elettorato attivo

Elettorato passivo

In diritto, l'elettorato passivo è la capacità giuridica a ricoprire cariche elettive.

Vedere Sistema elettorale e Elettorato passivo

Elettore

Un elettore è colui che ha il diritto di esprimere il proprio voto in una elezione, sia essa una elezione regolata da leggi di uno stato o di un altro ente amministrativo di natura politica, o una elezione per una carica o una funzione entro una organizzazione regolata in questo caso da uno statuto o da un regolamento interno, come nel caso dell'elezione di un consiglio di amministrazione di una società per azioni, dove ogni azionista è elettore.

Vedere Sistema elettorale e Elettore

Elezione

L'elezione è un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte dei membri di un collegio, corpo elettorale o altra collettività, che sono chiamati a esprimere le loro preferenze attraverso il voto per una o più persone o per un insieme di persone (una lista), voti che vengono poi trasformati in una scelta collettiva sulla base di regole prestabilite.

Vedere Sistema elettorale e Elezione

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Sistema elettorale e Europa

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Sistema elettorale e Francia

Franco tiratore

Franco tiratore, in senso proprio, è una locuzione per definire un combattente che spara contro truppe regolari, da solo o nell'ambito di piccoli gruppi, specialmente in centri abitati occupati dal nemico o in corso di occupazione.

Vedere Sistema elettorale e Franco tiratore

Fulco Lanchester

Professore emerito di Diritto costituzionale italiano e comparato nell'Università di Roma "La Sapienza", i suoi interessi sono prevalentemente indirizzati sui temi della rappresentanza politica, dei sistemi elettorali, delle forme di Stato e di governo, della storia costituzionale e del pensiero giuridico italiano e tedesco.

Vedere Sistema elettorale e Fulco Lanchester

Governo

Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Vedere Sistema elettorale e Governo

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere Sistema elettorale e Gran Bretagna

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Sistema elettorale e Italia

L'Ulivo

L'Ulivo è stata un'alleanza elettorale del centro-sinistra italiano. Essa ha costituito.

Vedere Sistema elettorale e L'Ulivo

Lega Nord

La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.

Vedere Sistema elettorale e Lega Nord

Legge Rosato

La legge Rosato, dal nome del suo relatore Ettore Rosato, ufficialmente legge 3 novembre 2017, n. 165 e comunemente nota come Rosatellum bis o semplicemente Rosatellum, è una legge elettorale della Repubblica Italiana che disciplina l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Vedere Sistema elettorale e Legge Rosato

Lista civetta

Una lista civetta era una lista creata ad arte da partiti e coalizioni per aggirare il meccanismo dello scorporo contemplato dalla vecchia legge elettorale del 1993, per la parte riguardante la Camera dei deputati.

Vedere Sistema elettorale e Lista civetta

Maggioranza

Il termine maggioranza viene usato per designare sia un sottoinsieme di un gruppo che contiene più della metà degli elementi del gruppo stesso, sia il maggiore sottoinsieme di un gruppo, ossia quello più numeroso risultante dalla sua partizione, sebbene non necessariamente comprendente più della metà degli elementi.

Vedere Sistema elettorale e Maggioranza

Matita copiativa

Una matita copiativa è un particolare tipo di matita con mina composta da grafite e altri elementi chimici, la cui traccia è indelebile. È cancellabile solo per abrasione.

Vedere Sistema elettorale e Matita copiativa

Media (statistica)

In statistica, la media è un singolo valore numerico che descrive sinteticamente un insieme di dati. Esistono diversi tipi di media che possono essere scelte per descrivere un fenomeno: quelle più comunemente impiegate sono le tre cosiddette medie pitagoriche (aritmetica, geometrica e armonica).

Vedere Sistema elettorale e Media (statistica)

Metodo Borda

Il metodo di Borda è un sistema di voto ponderato. I suoi primi impieghi sono molto antichi, poiché fu utilizzato dal Senato romano fino all'anno 105.

Vedere Sistema elettorale e Metodo Borda

Metodo D'Hondt

Il metodo D'Hondt, inventato e descritto per la prima volta dallo studioso belga Victor D'Hondt nel 1878, è un metodo matematico per l'attribuzione dei seggi nei sistemi elettorali che utilizzano il sistema elettorale proporzionale.

Vedere Sistema elettorale e Metodo D'Hondt

Metodo Hare-Niemeyer

Il metodo Hare o Hare-Niemeyer (o dei resti più alti), è un metodo matematico per l'attribuzione dei seggi nei sistemi elettorali che utilizzano il metodo proporzionale.

Vedere Sistema elettorale e Metodo Hare-Niemeyer

Metodo Sainte-Laguë

Il metodo Sainte-Laguë (pronuncia) della media più alta (equivalente al metodo di Webster), detto anche metodo del divisore con arrotondamento standard, è una modalità di attribuzione dei seggi in modo proporzionale per le assemblee rappresentative a seguito di elezioni.

Vedere Sistema elettorale e Metodo Sainte-Laguë

Metodo Schulze

Il metodo Schulze è un sistema di valutazione dei voti sviluppato nel 1997 da Markus Schulze che seleziona un singolo vincitore utilizzando i voti di preferenza.

Vedere Sistema elettorale e Metodo Schulze

Minoranza

Il termine minoranza designa un gruppo di persone, che all’interno di una data società si differenziano, secondo i casi, sulla base di etnia (minoranza etnica), lingua (minoranza linguistica), religione (minoranza religiosa), genere, identità di genere, orientamento sessuale, condizione psicofisica, disabilità o altre caratteristiche distintive.

Vedere Sistema elettorale e Minoranza

Paradosso di Condorcet

Il Paradosso di Condorcet è una situazione indicata da Jean-Antoine Caritat de Condorcet, matematico e filosofo del XVIII secolo, meglio conosciuto come il Marchese di Condorcet, in cui le preferenze collettive possono essere cicliche, cioè non transitive, anche se le preferenze dei votanti non lo sono individualmente.

Vedere Sistema elettorale e Paradosso di Condorcet

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.

Vedere Sistema elettorale e Parlamento

Partito Nazionale Scozzese

Il Partito Nazionale Scozzese (in inglese: Scottish National Party, SNP; in gaelico scozzese: Pàrtaidh Nàiseanta na h-Alba, PNA; in scots: Scottis Naitional Pairtie, SNP) è un partito politico britannico di orientamento nazionalista, regionalista e socialdemocratico attivo in Scozia.

Vedere Sistema elettorale e Partito Nazionale Scozzese

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.

Vedere Sistema elettorale e Potere esecutivo

Presidente di seggio

Il presidente dell'ufficio elettorale di sezione, detto informalmente presidente di seggio, è uno dei componenti dell'ufficio che si insedia presso ogni sezione elettorale in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie previste dall'ordinamento italiano – Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, articolo 20.

Vedere Sistema elettorale e Presidente di seggio

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.

Vedere Sistema elettorale e Provincia autonoma di Bolzano

Quoziente

In matematica, il quoziente (dal latino quotiens: quante volte, derivato da quot: quanti) è il nome dato al risultato della divisione. Quando il resto della divisione è zero, il risultato viene anche chiamato quoto (dal latino quotus: quanto, in qual numero, sempre derivato da quot).

Vedere Sistema elettorale e Quoziente

Raimondo Lullo

Una fonte importante per avere notizie sulla vita di Raimondo Lullo è la Vida de mestre Ramon, conosciuta anche come "Vita coetanea".

Vedere Sistema elettorale e Raimondo Lullo

Rappresentante di lista

Il rappresentante di lista, in base alla normativa elettorale italiana, è la persona incaricata di assistere alle operazioni di voto e di scrutinio per conto di un partito, di un candidato che concorre alle elezioni o di un comitato promotore di una consultazione referendaria.

Vedere Sistema elettorale e Rappresentante di lista

Rappresentanza politica

Per rappresentanza politica s'intende normalmente la trasmissione formale del potere tra chi detiene la sovranità (la totalità degli individui, ai quali dunque appartiene il potere: democrazia) e chi è legittimato da questi a imprimere contenuto al comando politico (la persona rappresentativa).

Vedere Sistema elettorale e Rappresentanza politica

Roberto D'Alimonte

Si è laureato in Scienze politiche al Cesare Alfieri nell'Università degli Studi di Firenze con Giovanni Sartori, e si è poi specializzato all'Università di Harvard e a Berkeley.

Vedere Sistema elettorale e Roberto D'Alimonte

Romano Prodi

Soprannominato Il Professore per la sua carriera accademica, è stato docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV, presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 (Commissione Prodi) e dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 Ministro della giustizia ad interim.

Vedere Sistema elettorale e Romano Prodi

Südtiroler Volkspartei

Il Südtiroler Volkspartei (pronunciato; in italiano Partito Popolare Sudtirolese; in sigla SVP o PPST) è un partito politico italiano. Secondo il suo Statuto, si propone di rappresentare gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Sistema elettorale e Südtiroler Volkspartei

Scrutatore

Lo scrutatore è uno dei componenti dell'ufficio che si insedia presso ogni sezione elettorale in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie previste dall'ordinamento italiano – Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, articolo 20.

Vedere Sistema elettorale e Scrutatore

Segretario di seggio

Il segretario dell'ufficio elettorale di sezione, detto informalmente segretario di seggio, è uno dei componenti dell'ufficio che si insedia presso ogni sezione elettorale in occasione delle consultazioni elettorali o referendarie previste dall'ordinamento italiano – Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, articolo 20.

Vedere Sistema elettorale e Segretario di seggio

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.

Vedere Sistema elettorale e Senato della Repubblica

Silvio Berlusconi

Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.

Vedere Sistema elettorale e Silvio Berlusconi

Sistema elettorale in Australia

Il sistema elettorale australiano costituisce una via di mezzo tra il sistema uninominale maggioritario di collegio a turno unico e quello a doppio turno, ed è una variante del voto singolo trasferibile.

Vedere Sistema elettorale e Sistema elettorale in Australia

Sistema elettorale in Germania

Il sistema elettorale tedesco è il meccanismo adottato in Germania per determinare, in base ai voti espressi dagli elettori, l'assegnazione dei seggi del Bundestag, cioè la camera dei deputati.

Vedere Sistema elettorale e Sistema elettorale in Germania

Sistema elettorale in Italia

Il sistema elettorale italiano è l'insieme delle regole con cui, sulla base dei voti espressi dai cittadini italiani durante le elezioni, sono assegnati i seggi all'interno degli organi politico-istituzionali locali, nazionali ed europei.

Vedere Sistema elettorale e Sistema elettorale in Italia

Sistema proporzionale

Per sistema proporzionale (o semplicemente proporzionale) si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.

Vedere Sistema elettorale e Sistema proporzionale

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Sistema elettorale e Stati Uniti d'America

Strategia

Una strategia è un piano d'azione di lungo termine usato per impostare e coordinare azioni tese al raggiungimento di uno scopo od obiettivo predeterminato.

Vedere Sistema elettorale e Strategia

Teorema del ballottaggio

Il teorema del ballottaggio prende il nome dal problema che originariamente si pone obiettivo di risolvere: Questa probabilità è frac, ovvero, espressa in percentuale, alpha - beta, dove alpha e beta sono rispettivamente le percentuali di voti di a e b.

Vedere Sistema elettorale e Teorema del ballottaggio

Teoria dei giochi

La teoria dei giochi è una disciplina che studia modelli matematici di interazione strategica tra agenti razionali. La teoria dei giochi ha applicazioni in vari campi delle scienze sociali, così come nella logica, nella teoria dei sistemi e nell'informatica.

Vedere Sistema elettorale e Teoria dei giochi

Tessera elettorale

La tessera elettorale è un documento ufficiale tramite il quale i cittadini dello Stato italiano possono partecipare al diritto del voto. La tessera elettorale personale, prevista dall'art.

Vedere Sistema elettorale e Tessera elettorale

Votazione elettronica

La locuzione votazione elettronica, o e-voting (dall'inglese «electronic voting»), indica i diversi metodi finalizzati a permettere l'espressione del voto e il conteggio delle preferenze attraverso tecnologie elettroniche, informatiche e telematiche.

Vedere Sistema elettorale e Votazione elettronica

Voto a punteggio

Il voto a punteggio o range voting (in lingua inglese anche noto come ratings summation, average voting, cardinal ratings, 0–99 voting, score system o point system) è un sistema elettorale per la selezione di un solo vincitore nel quale i votanti danno un punteggio a ciascun candidato, i punteggi di ciascun candidato sono sommati e il candidato con il punteggio totale maggiore viene eletto.

Vedere Sistema elettorale e Voto a punteggio

Voto alternativo

Il voto alternativo (in inglese chiamato anche instant-runoff voting, transferable vote, ranked choice voting o preferential vote) è un sistema elettorale usato per eleggere un singolo vincitore da una lista di tre o più candidati.

Vedere Sistema elettorale e Voto alternativo

Voto di preferenza

Il voto di preferenza è il voto espresso da un elettore per un candidato all'interno di una lista elettorale. Si tratta di un'espressione del voto, aggiuntiva rispetto alla scelta della lista elettorale, presente in alcuni sistemi elettorali di tipo proporzionale: quando il voto di preferenza è previsto, nell'ambito di ciascuna lista sono eletti i candidati con più voti di preferenza, in numero pari ai seggi spettanti a quella lista; se invece il voto di preferenza non è previsto, la lista si dice bloccata e i candidati sono eletti secondo un ordine precostituito.

Vedere Sistema elettorale e Voto di preferenza

Voto disgiunto

Il voto disgiunto o panachage è un sistema elettorale che prevede la possibilità di esprimere due voti, uno per la scelta del partito, l'altro per la scelta del candidato.

Vedere Sistema elettorale e Voto disgiunto

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Sistema elettorale e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Sistema elettorale e XX secolo

15 novembre

Il 15 novembre è il 319º giorno del calendario gregoriano (il 320º negli anni bisestili). Mancano 46 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Sistema elettorale e 15 novembre

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Sistema elettorale e 2001

Vedi anche

Elezioni

Sistemi elettorali

Conosciuto come Legge elettorale, Sistemi elettorali.

, Potere esecutivo, Presidente di seggio, Provincia autonoma di Bolzano, Quoziente, Raimondo Lullo, Rappresentante di lista, Rappresentanza politica, Roberto D'Alimonte, Romano Prodi, Südtiroler Volkspartei, Scrutatore, Segretario di seggio, Senato della Repubblica, Silvio Berlusconi, Sistema elettorale in Australia, Sistema elettorale in Germania, Sistema elettorale in Italia, Sistema proporzionale, Stati Uniti d'America, Strategia, Teorema del ballottaggio, Teoria dei giochi, Tessera elettorale, Votazione elettronica, Voto a punteggio, Voto alternativo, Voto di preferenza, Voto disgiunto, XIX secolo, XX secolo, 15 novembre, 2001.