Indice
37 relazioni: Chi (lettera), Distribuzione di Poisson, Distribuzione di probabilità a priori, Distribuzione normale, Distribuzione t di Student, Disuguaglianza di Čebyšëv, Empirismo, Estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene, Euristica, Fallacia dello scommettitore, Fisica delle particelle, Funzione degli errori, Homo, Il cigno nero (saggio), Intervallo di confidenza, Ipotesi nulla, Lunedì nero, Media (statistica), Mi (lettera), Modalità (statistica), Nassim Nicholas Taleb, Outlier, Parti per miliardo, Piano di campionamento, Probabilità, Scarto quadratico medio, Scienze sociali, Sei Sigma, Sigma, Significatività, Standardizzazione (statistica), Statistica, Stocastica, Storia della Terra, Test di verifica d'ipotesi, Valore p, Variabile casuale.
Chi (lettera)
Chi (maiuscolo Χ; minuscolo χ) è la ventiduesima lettera dell'alfabeto greco.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Chi (lettera)
Distribuzione di Poisson
In teoria delle probabilità la distribuzione di Poisson (o poissoniana) è una distribuzione di probabilità discreta che esprime le probabilità per il numero di eventi che si verificano successivamente ed indipendentemente in un dato intervallo di tempo, sapendo che mediamente se ne verifica un numero lambda.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Distribuzione di Poisson
Distribuzione di probabilità a priori
Nell'ambito dell'inferenza statistica bayesiana, una distribuzione di probabilità a priori, detta spesso anche distribuzione a priori, di una quantità incognita p (per esempio, supponiamo p essere la proporzione di votanti che voteranno per il politico Rossi in un'elezione futura) è la distribuzione di probabilità che esprimerebbe l'incertezza di p prima che i "dati" (per esempio, un sondaggio di opinione) siano presi in considerazione.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Distribuzione di probabilità a priori
Distribuzione normale
La distribuzione normale (o distribuzione di Gauss dal nome del matematico tedesco Carl Friedrich Gauss, o distribuzione a Campana di Gauss), nella teoria della probabilità, è una distribuzione di probabilità continua che è spesso usata come prima approssimazione per descrivere variabili casuali a valori reali che tendono a concentrarsi attorno a un singolo valor medio.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Distribuzione normale
Distribuzione t di Student
Nella teoria delle probabilità la distribuzione di Student, o t di Student, è una distribuzione di probabilità continua che governa il rapporto tra due variabili aleatorie, la prima con distribuzione normale standard e la seconda, al quadrato, segue una distribuzione chi quadrato.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Distribuzione t di Student
Disuguaglianza di Čebyšëv
La disuguaglianza di Čebyšëv è usata soprattutto nell'ambito della teoria probabilistica e più raramente nell'ambito di serie di dati reali.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Disuguaglianza di Čebyšëv
Empirismo
Lempirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa, esperienza) è un indirizzo filosofico nato nella seconda metà del seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Empirismo
Estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene
Lestinzione di massa del Cretaceo-Paleogene, detta anche estinzione di massa del Cretaceo (o evento K-T), è una drammatica riduzione nel numero delle specie viventi sulla Terra, avvenuta circa 66 milioni di anni fa, ritenuta una delle maggiori estinzioni faunistiche verificatesi durante il Fanerozoico, che portò alla scomparsa di circa l'80% delle specie marine e continentali esistenti.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene
Euristica
L'euristica (dalla lingua greca εὑρίσκω, letteralmente "scopro" o "trovo") è una parte dell'epistemologia e del metodo scientifico che si occupa di favorire la ricerca di nuovi sviluppi teorici, nuove scoperte empiriche e nuove tecnologie, con un approccio alla soluzione dei problemi che non segue un chiaro percorso, ma che si affida all'intuito e allo stato temporaneo delle circostanze al fine di generare nuova conoscenza.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Euristica
Fallacia dello scommettitore
La fallacia dello scommettitore è un errore logico che riguarda l'errata convinzione che eventi occorsi nel passato influiscano su eventi futuri nell'ambito di attività governate dal caso, quali ad esempio molti giochi d'azzardo.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Fallacia dello scommettitore
Fisica delle particelle
La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Fisica delle particelle
Funzione degli errori
La funzione degli errori (chiamata anche funzione degli errori di Gauss), in matematica, è una funzione speciale che si incontra in probabilità, in statistica e nelle equazioni differenziali alle derivate parziali.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Funzione degli errori
Homo
Homo, è un genere di primati della famiglia Hominidae, comprendente numerose specie estinte e un'unica esistente senza sottospecie: Homo sapiens, cioè l'essere umano moderno.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Homo
Il cigno nero (saggio)
Il cigno nero (titolo originale The Black Swan) è un saggio filosofico/letterario dell'epistemologo, matematico ed ex trader di origine libanese Nassim Nicholas Taleb, esperto di scienze dell'incertezza.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Il cigno nero (saggio)
Intervallo di confidenza
In statistica, quando si stima un parametro, è spesso insufficiente individuare un singolo valore: è opportuno allora accompagnare la stima con un intervallo di valori probabili per quel parametro, definito intervallo di confidenza (o intervallo di fiducia, o intervallo fiduciario).
Vedere Regola 68-95-99,7 e Intervallo di confidenza
Ipotesi nulla
Un'ipotesi nulla (in inglese null hypothesis, che significa letteralmente ipotesi zero) è un'affermazione sulla distribuzione di probabilità di una o più variabili casuali.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Ipotesi nulla
Lunedì nero
In finanza, il lunedì nero fu il 19 ottobre 1987: in quel giorno, i mercati mondiali subirono un'improvvisa discesa del valore dei titoli quotati.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Lunedì nero
Media (statistica)
In statistica, la media è un singolo valore numerico che descrive sinteticamente un insieme di dati. Esistono diversi tipi di media che possono essere scelte per descrivere un fenomeno: quelle più comunemente impiegate sono le tre cosiddette medie pitagoriche (aritmetica, geometrica e armonica).
Vedere Regola 68-95-99,7 e Media (statistica)
Mi (lettera)
Il mi (Μ; μ) è la dodicesima lettera dell'alfabeto greco. È una consonante nasale bilabiale, diffusa come mu in ambito scientifico e tecnico.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Mi (lettera)
Modalità (statistica)
In statistica una modalità di un carattere è uno dei suoi possibili valori. Per caratteri quantitativi si usa spesso anche il termine valore.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Modalità (statistica)
Nassim Nicholas Taleb
Dottore in matematica sotto la supervisione di Hélyette Geman, i suoi lavori si concentrano sulla probabilità e sulla casualità, tramite saggi non tecnici che si focalizzano sull'imprevedibilità della sorte, sul "cigno nero", che consiste in un evento imprevisto (e imprevedibile) di grande portata, e sul capire come porsi nei confronti della casualità che governa il mondo.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Nassim Nicholas Taleb
Outlier
Outlier è un termine utilizzato in statistica per definire, in un insieme di osservazioni, un valore anomalo e aberrante, ossia un valore chiaramente distante dalle altre osservazioni disponibili.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Outlier
Parti per miliardo
Le parti per miliardo (abbreviato ppb dall'inglese parts per billion) sono un modo di esprimere una quantità rispetto al totale. Siccome rappresentano un rapporto tra due grandezze che utilizzano le stesse unità di misura, le ppb sono adimensionali e non appartengono al sistema internazionale delle unità di misura.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Parti per miliardo
Piano di campionamento
L'elaborazione di piani di campionamento (entità della campionatura) è uno dei primi problemi che si presentano al controllo qualità di un'azienda che opera nella produzione industriale chiamato a verificare determinate caratteristiche della qualità di una partita di merce acquistata (materia prima) o realizzata (prodotto finito), tramite l'ispezione o l'analisi di una porzione molto limitata, detta appunto campione, dell'insieme (per gli statistici "popolazione").
Vedere Regola 68-95-99,7 e Piano di campionamento
Probabilità
Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Probabilità
Scarto quadratico medio
Lo scarto quadratico medio (o deviazione standard, o scarto tipo, o scostamento quadratico medio) è un indice di dispersione statistica, vale a dire un indicatore usato per fornire una stima sintetica della variabilità di una popolazione di dati o di una variabile casuale.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Scarto quadratico medio
Scienze sociali
Le scienze sociali o scienze umane sono una branca della scienza, dedicata allo studio delle società e delle relazioni sociali tra gli individui all'interno di tali società attraverso il metodo scientifico.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Scienze sociali
Sei Sigma
La denominazione Sei Sigma (dal termine statistico in lingua inglese Six Sigma) indica un programma di gestione della qualità basato sul controllo dello scarto quadratico medio (indicato con la lettera greca sigma) che ha lo scopo di portare la qualità di un prodotto o di un servizio a un determinato livello, particolarmente favorevole per il consumatore.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Sei Sigma
Sigma
Il sigma (to sîgma scritto Σ, σ; finale: ς), la diciottesima lettera dell'ordine alfabetico greco, è una consonante di tipo sibilante. La lettera deriva, come tutte le altre, dall'alfabeto fenicio, che però era privo di vocali: i Greci le aggiunsero utilizzando le rimanenti lettere che rappresentavano suoni assenti nella loro lingua.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Sigma
Significatività
In statistica la significatività è la possibilità rilevante che compaia un determinato valore. Ci si riferisce anche a "statisticamente differente da zero", ma ciò non significa che la "significatività" sia rilevante, o vasta, come indurrebbe a pensare la parola.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Significatività
Standardizzazione (statistica)
La standardizzazione è un procedimento che riconduce una variabile aleatoria distribuita secondo una media mu e varianza sigma^2, ad una variabile aleatoria con distribuzione "standard", ossia di media zero e varianza 1.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Standardizzazione (statistica)
Statistica
La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Statistica
Stocastica
La stocastica è l'insieme di tecniche e teorie appartenenti al calcolo delle probabilità usate per studiare modelli detti per l'appunto stocastici (dal latino stochasticus, a sua volta dal greco στοχαστικός (stochastikós) o "congetturale").
Vedere Regola 68-95-99,7 e Stocastica
Storia della Terra
La storia della Terra descrive l'insieme dei più importanti eventi e stadi nello sviluppo e nell'evoluzione che ha avuto luogo sul pianeta Terra dalla sua formazione.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Storia della Terra
Test di verifica d'ipotesi
In statistica, il test di verifica d'ipotesi è uno strumento atto a verificare la veridicità di un'ipotesi formulata, che si presta ad essere confermata o smentita dai dati osservati sperimentalmente.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Test di verifica d'ipotesi
Valore p
In statistica inferenziale, in particolare nei test di verifica d'ipotesi, il valore p, o p-dei-dati (dall'inglese p-value), o anche livello di significatività osservato, è la probabilità, per una ipotesi supposta vera (detta ipotesi nulla), di ottenere risultati ugualmente o meno compatibili, di quelli osservati durante il test, con la suddetta ipotesi.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Valore p
Variabile casuale
In matematica, e in particolare nella teoria della probabilità, una variabile casuale (detta anche variabile aleatoria o variabile stocastica) è una variabile che può assumere valori diversi in dipendenza da qualche fenomeno aleatorio.
Vedere Regola 68-95-99,7 e Variabile casuale
Conosciuto come Regola dei 3 sigma, Regola dei 3-sigma, Regola dei tre sigma.