Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Renato Ballardini

Indice Renato Ballardini

Durante la guerra di liberazione partecipa alla Resistenza. Laureato in giurisprudenza, è avvocato. Dal 1958 al 1979 è deputato.

Indice

  1. 19 relazioni: Alfonso Tesauro, Amos Zanibelli, Antonio Del Pennino, Bettino Craxi, Brunetto Bucciarelli-Ducci, Camera dei deputati (Italia), Circoscrizione Trento-Bolzano, Consiglio della provincia autonoma di Trento, Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige, Dottore, Giurisprudenza, Guerra di liberazione italiana, Luigi Gui, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Pier Luigi Romita, PSI-PSDI Unificati, Resistenza italiana, Socialdemocrazia.

Alfonso Tesauro

Fu professore universitario dal 1928; nel 1934 divenne preside della facoltà di Economia e commercio dell’Università di Napoli, dove dal 1936 al 1970 insegnò diritto costituzionale nella facoltà di Giurisprudenza (ne divenne preside tra il 1938 e il 1944).

Vedere Renato Ballardini e Alfonso Tesauro

Amos Zanibelli

Sindacalista della CISL e direttore generale dell'INAIL dal 1977 al 1985. Impegnato in politica con la Democrazia Cristiana, è stato deputato dal 1953 al 1976 nelle legislature dalla II alla VI, e sottosegretario di stato al Lavoro e Previdenza sociale nel governo Segni II.

Vedere Renato Ballardini e Amos Zanibelli

Antonio Del Pennino

Laureato in giurisprudenza, dirigente politico. Dal 23 marzo 1965 al 5 giugno 1970 è Segretario cittadino del PRI di Milano.

Vedere Renato Ballardini e Antonio Del Pennino

Bettino Craxi

È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Vedere Renato Ballardini e Bettino Craxi

Brunetto Bucciarelli-Ducci

Dopo aver conseguito la maturità classica al liceo Francesco Petrarca di Arezzo, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze, dove si laurea nel 1937.

Vedere Renato Ballardini e Brunetto Bucciarelli-Ducci

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Renato Ballardini e Camera dei deputati (Italia)

Circoscrizione Trento-Bolzano

La circoscrizione Trento-Bolzano (o circoscrizione VIII) era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993.

Vedere Renato Ballardini e Circoscrizione Trento-Bolzano

Consiglio della provincia autonoma di Trento

Il Consiglio della provincia autonoma di Trento è il Consiglio provinciale del Trentino. Il Consiglio esercita la funzione legislativa ed ha la funzione di controllo nei confronti della giunta della Provincia autonoma di Trento nell'esercizio della sua competenza.

Vedere Renato Ballardini e Consiglio della provincia autonoma di Trento

Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige

Il Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige (in tedesco Regionalrat Trentino-Südtirol, in ladino Consei dla Region Trentin-Südtirol) è l'organo legislativo della regione autonoma Trentino-Alto Adige.

Vedere Renato Ballardini e Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige

Dottore

Dottore è un titolo accademico. In alcuni Paesi è riferito solo a chi ha raggiunto il più alto grado di istruzione universitaria, cioè il dottorato di ricerca, in altri Paesi, come l'Italia, viene rivolto anche a chi ha conseguito una laurea o ai praticanti la professione medica in generale.

Vedere Renato Ballardini e Dottore

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

Vedere Renato Ballardini e Giurisprudenza

Guerra di liberazione italiana

La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte durante la campagna d'Italia dagli Alleati, dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane della resistenza italiana contro la Germania nazista e la Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Renato Ballardini e Guerra di liberazione italiana

Luigi Gui

Esponente della Democrazia Cristiana, fu membro dell'Assemblea Costituente e poi deputato, senatore e ministro. È considerato uno dei padri della Repubblica.

Vedere Renato Ballardini e Luigi Gui

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Renato Ballardini e Partito Comunista Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Renato Ballardini e Partito Socialista Italiano

Pier Luigi Romita

Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Maria Stella e di Giuseppe Romita, militante antifascista esponente storico del socialismo e socialismo democratico italiano, nonché ministro dell'interno durante il referendum del 1946.

Vedere Renato Ballardini e Pier Luigi Romita

PSI-PSDI Unificati

Il PSI-PSDI Unificati, anche noti come Partito Socialista Unificato, fu la denominazione assunta il 30 ottobre 1966 dall'organizzazione politica che riuniva, dopo quasi vent'anni, il Partito Socialista Italiano e il Partito Socialista Democratico Italiano.

Vedere Renato Ballardini e PSI-PSDI Unificati

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Renato Ballardini e Resistenza italiana

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è una filosofia politica, sociale ed economica che promuove riforme in senso socialista, nella direzione di una maggiore giustizia sociale in un sistema politico pienamente liberal democratico e con un'economia mista orientata al capitalismo.

Vedere Renato Ballardini e Socialdemocrazia