Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Requiem di guerra

Indice Requiem di guerra

Il Requiem di guerra (in inglese: War Requiem) è una composizione musicale di Benjamin Britten creata nel biennio 1961-1962. Britten ha scritto l'opera per solisti soprano, tenore e baritono, coro, coro giovanile, organo e due orchestre (un'orchestra completa e un'orchestra da camera).

Indice

  1. 23 relazioni: Agnus Dei, Baritono, Benjamin Britten, Biblioteca del Congresso, Cattedrale di Coventry, Dies irae, L'eterno riposo, Libera me, Lingua inglese, Lingua latina, National Recording Registry, Offertorio, Orchestra, Organo (strumento musicale), Organo portativo, Sagra musicale umbra, Santo (liturgia), Seconda guerra mondiale, Sergio Sablich, Soprano, Tenore, War Requiem (film), Wilfred Owen.

  2. Canzoni sulla prima guerra mondiale

Agnus Dei

Agnus Dei è un'espressione evangelica (basata su) in lingua latina che significa Agnello di Dio e si riferisce a Gesù Cristo nel suo ruolo di vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell'umanità.

Vedere Requiem di guerra e Agnus Dei

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Vedere Requiem di guerra e Baritono

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Vedere Requiem di guerra e Benjamin Britten

Biblioteca del Congresso

La Biblioteca del Congresso, nota con gli acronimi LOC o Loc, è di fatto la biblioteca nazionale degli Stati Uniti d'America. Grazie ai 173 milioni di documenti in essa custoditi è la più grande biblioteca al mondo.

Vedere Requiem di guerra e Biblioteca del Congresso

Cattedrale di Coventry

La cattedrale di Coventry, o cattedrale di San Michele è un edificio di culto anglicano che si trova a Coventry, nel Regno Unito. Essa è sede del vescovado e della diocesi omonima.

Vedere Requiem di guerra e Cattedrale di Coventry

Dies irae

Dies irae, cioè «il giorno dell'ira divina», è una celebre sequenza in lingua latina attribuita a Tommaso da Celano. Viene considerata una composizione poetica medievale tra le più riuscite.

Vedere Requiem di guerra e Dies irae

L'eterno riposo

LEterno riposo è una preghiera della tradizione cattolica rivolta a Dio per la pace delle anime dei defunti.

Vedere Requiem di guerra e L'eterno riposo

Libera me

Libera me è un film del 1993 diretto da Alain Cavalier. Fu presentato in concorso al Festival di Cannes 1993.

Vedere Requiem di guerra e Libera me

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Requiem di guerra e Lingua inglese

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Requiem di guerra e Lingua latina

National Recording Registry

Il National Recording Registry è un elenco di registrazioni sonore considerate "culturalmente, storicamente o esteticamente importanti e / o informano o riflettono il modo di vivere negli Stati Uniti".

Vedere Requiem di guerra e National Recording Registry

Offertorio

Offertorio (dal latino offertorium) è un momento della celebrazione eucaristica della Chiesa cattolica e dei servizi della Chiesa anglicana.

Vedere Requiem di guerra e Offertorio

Orchestra

Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.

Vedere Requiem di guerra e Orchestra

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Vedere Requiem di guerra e Organo (strumento musicale)

Organo portativo

L'organo portativo (chiamato anche semplicemente portativo o organetto) è un organo a canne di piccole dimensioni, anche se strutturalmente analogo agli strumenti più grandi.

Vedere Requiem di guerra e Organo portativo

Sagra musicale umbra

La Sagra musicale umbra è un festival musicale che si svolge a Perugia e nell'Umbria nel mese di settembre di ogni anno.

Vedere Requiem di guerra e Sagra musicale umbra

Santo (liturgia)

Il Santo, in lingua latina Sanctus o Tersanctus o Trisagio angelico, è un inno dell'ordinario della messa cattolica. Esso è parte integrante del prefazio, del quale costituisce la conclusione, prima dell'inizio della preghiera eucaristica; esso viene cantato o recitato ad alta voce dal sacerdote insieme al popolo.

Vedere Requiem di guerra e Santo (liturgia)

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Requiem di guerra e Seconda guerra mondiale

Sergio Sablich

Nato a Bolzano da genitori fiumani, nel 1952 si trasferisce con la famiglia a Firenze. Nel 1976, dopo la maturità classica, si laurea in Lettere presso l'Ateneo fiorentino con una tesi in Storia della musica dal titolo Il 'Doktor Faust' nella problematica teatrale e musicale di Ferruccio Busoni.

Vedere Requiem di guerra e Sergio Sablich

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Vedere Requiem di guerra e Soprano

Tenore

In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.

Vedere Requiem di guerra e Tenore

War Requiem (film)

War Requiem è un film del 1989 diretto da Derek Jarman. Il film è una rappresentazione visiva dell'opera musicale omonima di Benjamin Britten composta nel 1961-1962 per l'inaugurazione della Cattedrale di Coventry restaurata dopo la distruzione bellica del 1940.

Vedere Requiem di guerra e War Requiem (film)

Wilfred Owen

Wilfred Owen nacque a Plas Wilmot vicino a Oswestry nel Shropshire, primo di quattro figli, il 18 marzo 1893 in una famiglia di origini Inglesi e Gallesi.

Vedere Requiem di guerra e Wilfred Owen

Vedi anche

Canzoni sulla prima guerra mondiale

Conosciuto come War Requiem.