Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Resina (botanica)

Indice Resina (botanica)

Per resina si intende qualsiasi miscela prodotta da una pianta, di tipo liposolubile, costituita da composti terpenici volatili e non volatili e/o di composti fenolici che siano.

Indice

  1. 59 relazioni: Abies, Abietilammina, Acido, Acido abietico, Acido benzoico, Acido cinnamico, Alcoli, Ambra (resina), Balsamo del Canada, Balsamo del Perù, Balsamo della Mecca, Calendula, Cannabis indica, Cera, Classificazione Anderson, Cloroformio, Colofonia, Convolvulus scammonia, Copale, Dammar, Diterpeni, Esteri, Eteri, Farmacia, Fenoli, Ferula assa-foetida, Gomma, Gymnospermae, Hashish, Idrofobia, Incenso, Ipomoea purga, Lacca, Lattice, Mastice, Microscopio, Mirra, Miscela, Mucillagine, Myroxylon balsamum, Olio essenziale, Opopanax, Opopanax chironius, Ottica, Pinus, Plantae, Profumo, Propoli, Resina di benzoino, Resinazione, ... Espandi índice (9 più) »

Abies

Gli abeti (Abies Mill., 1754) sono un genere comprendente 48 specie di conifere sempreverdi della famiglia delle Pinaceae.

Vedere Resina (botanica) e Abies

Abietilammina

Con il termine abietilammina (o, meno correttamente, abietilamina) si identifica una resina ricavata da alcune conifere e composta da una miscela costituita prevalentemente da deidroabietilammina oltre ai composti diidro- e tetraidroderivati.

Vedere Resina (botanica) e Abietilammina

Acido

In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.

Vedere Resina (botanica) e Acido

Acido abietico

Il terpene acido abietico, un diterpene, è un composto organico prodotto come protettivo dagli alberi.

Vedere Resina (botanica) e Acido abietico

Acido benzoico

Lacido benzoico (E210) è un acido carbossilico aromatico e ha formula Ph-COOH. È un solido bianco in forma polverulenta o granulare. L'acido benzoico è leggermente solubile in acqua e solubile in etanolo, molto solubile in benzene ed acetone.

Vedere Resina (botanica) e Acido benzoico

Acido cinnamico

L'acido cinnamico è un acido di colore bianco ed aspetto cristallino aghiforme, poco solubile in acqua, più facilmente in alcool ed etere, caratterizzato da un odore di miele e fiori, tuttavia il sapore, al gusto, risulta essere amaro.

Vedere Resina (botanica) e Acido cinnamico

Alcoli

In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.

Vedere Resina (botanica) e Alcoli

Ambra (resina)

Ambra, in senso lato, è il nome con cui si indicano circa ottanta resine fossili; in senso più stretto, comunemente indica l'ambra gialla, anch'essa una resina fossile, il cui colore, simile a quello del miele, varia dal giallo chiaro all'arancione e tende verso il rosso o verso il bruno; tipicamente è traslucida, ma può essere anche trasparente o opaca, in base all'ambiente di formazione della resina.

Vedere Resina (botanica) e Ambra (resina)

Balsamo del Canada

Il balsamo del Canada (o trementina del Canada, o balsamo d'abete) è una trementina ottenuta dalla resina dell'abete balsamico (Abies balsamea).

Vedere Resina (botanica) e Balsamo del Canada

Balsamo del Perù

Il balsamo del Perù è un'oleoresina contenente derivati benzoici liberi o esterificati. Si presenta sotto forma di liquido viscoso dal colore bruno scuro dal forte odore di vaniglia.

Vedere Resina (botanica) e Balsamo del Perù

Balsamo della Mecca

Col termine Balsamo della Mecca s'intende una resina naturale odorosa, oggigiorno utilizzata largamente soltanto nell'industria dei profumi, mentre, fino ad alcuni secoli or sono, era adoperato - oltreché nella cosmesi - anche in medicina, in farmacia, in erboristeria.

Vedere Resina (botanica) e Balsamo della Mecca

Calendula

Calendula L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Resina (botanica) e Calendula

Cannabis indica

La canapa indiana (Cannabis indica Lam.) è una pianta del genere Cannabis. Attualmente questa entità è riconosciuta come mera variante fenotipica di Cannabis sativa.

Vedere Resina (botanica) e Cannabis indica

Cera

La cera è una miscela di esteri di acidi grassi e alcoli grassi. Il termine è generico e sommariamente si riferisce a sostanze lipidiche con massa molecolare relativamente alta e struttura differente da quella di steroidi, trigliceridi e fosfolipidi; in alcuni casi, tuttavia, la parola cera può essere utilizzata per indicare materiali affini di differente natura.

Vedere Resina (botanica) e Cera

Classificazione Anderson

La classificazione Anderson è una classificazione delle resine naturali, attuali e fossili come l'ambra (resina), in base alla loro età e alla loro composizione chimica.

Vedere Resina (botanica) e Classificazione Anderson

Cloroformio

Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un composto chimico di formula CHCl3. È un alometano e in particolare un aloformio (trialogenometano), che è il nome alla serie costituita, oltre ad esso, da CHF3 (fluoroformio), CHBr3 (bromoformio) e CHI3 (iodoformio), in cui l'atomo di carbonio è allo stato di ossidazione +2.

Vedere Resina (botanica) e Cloroformio

Colofonia

La colofònia è una resina vegetale gialla, solida, trasparente, residuo della distillazione delle trementine (resine di conifere Pinus palustris e altri pini della famiglia delle Pinacee).

Vedere Resina (botanica) e Colofonia

Convolvulus scammonia

La scammonea (Convolvulus scammonia L., 1753) è una pianta della famiglia delle Convolvulacee, nativa dei paesi della parte orientale del bacino del Mediterraneo.

Vedere Resina (botanica) e Convolvulus scammonia

Copale

Il copàle (o coppàle) è la denominazione commerciale di una resina vegetale, subfossile o fossile, nota fin dall'antichità. Sul piano commerciale e gemmologico viene distinto dall'ambra, restringendo quest'ultima denominazione a resine fossili di età maggiore.

Vedere Resina (botanica) e Copale

Dammar

La gomma dammar (il nome è una parola malese che significa "torcia di resina") è una resina naturale di origine vegetale, ottenuta da alberi dalla famiglia delle Dipterocarpaceae presenti in India, Asia orientale fino in Nuova Zelanda, principalmente quelli dei generi Shorea, Balanocarpus, o Hopea.

Vedere Resina (botanica) e Dammar

Diterpeni

I diterpeni sono una classe di terpeni costituiti da quattro unità isopreniche, aventi formula bruta C20H32. I diterpeni possono essere lineari (aciclici) o contenere anelli (ciclici).

Vedere Resina (botanica) e Diterpeni

Esteri

Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.

Vedere Resina (botanica) e Esteri

Eteri

Gli èteri sono composti organici aventi formula generale R–O–R': l'atomo di ossigeno è legato a due residui idrocarburici R e R'; nei casi più comuni questi possono essere gruppi alchilici, o arilici, uguali tra loro o diversi.

Vedere Resina (botanica) e Eteri

Farmacia

La farmacia è la scienza teorica e la tecnica pratica della preparazione e distribuzione dei prodotti farmaceutici. Il concetto di "preparazione" di un farmaco (riferito al lavoro del farmacista) comprende la corretta interpretazione delle prescrizioni mediche, le appropriate competenze scientifiche, chimiche, fisiche, biologiche e tecniche per la preparazione dei medicinali e la loro conservazione, nonché la specifica padronanza delle norme della farmacopea ufficiale.

Vedere Resina (botanica) e Farmacia

Fenoli

I fenoli sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH. Capostipite di questa classe, da cui prende anche il nome, è il fenolo, di formula C6H5OH, in cui un atomo di idrogeno del benzene è sostituito da un gruppo -OH.

Vedere Resina (botanica) e Fenoli

Ferula assa-foetida

L'assafetida o assa fetida (Ferula assa-foetida L.), detta anche finocchio fetido, concime del diavolo o sterco del diavolo, è una pianta della famiglia Apiaceae, originaria della Persia (Iran).

Vedere Resina (botanica) e Ferula assa-foetida

Gomma

La gomma è un materiale, naturale o sintetico, caratterizzato da elevata elasticità, ossia in grado di deformarsi sotto l'azione di una forza esterna cessata la quale può tornare alla forma originale.

Vedere Resina (botanica) e Gomma

Gymnospermae

Le Gimnosperme (o Ginnosperme) sono un gruppo di piante vascolari che producono semi non protetti da un ovario. Sono in genere piante legnose con foglie aghiformi o squamiformi e comprendono più di 1000 specie.

Vedere Resina (botanica) e Gymnospermae

Hashish

Lhashish o hascisc (pron., tradizionalmente; per altre grafie vedi sotto), in italiano chiamata anche fumo, è una sostanza stupefacente psicotropa derivata dalle infiorescenze femminili della pianta di Cannabis (canapa indiana è il nome comune) i cui effetti sono dovuti principalmente al Δ9-THC in essa contenuto (in quantità maggiore rispetto alla marijuana).

Vedere Resina (botanica) e Hashish

Idrofobia

Per idrofobia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕοβία (fobìa), timore, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.

Vedere Resina (botanica) e Idrofobia

Incenso

Il termine incenso deriva dal latino incendere ("bruciare") e nell'uso comune si riferisce a tutte quelle sostanze di origine vegetale (non solo resine ma anche radici, cortecce, bacche, fiori e foglie) che, bruciate, producono una fragranza.

Vedere Resina (botanica) e Incenso

Ipomoea purga

La gialappa, turbitto o sciarappa (Ipomoea purga (Wender.) Hayne) è una pianta perenne e rampicante della famiglia delle Convolvulacee, originaria del Messico.

Vedere Resina (botanica) e Ipomoea purga

Lacca

La lacca, in senso generale, è una vernice trasparente o colorata, che si asciuga per evaporazione di solventi e spesso anche con un processo di indurimento che produce una finitura dura, durevole, che può assumere qualsiasi livello di brillantezza dall'ultra-opaco all'estremamente lucido e che può essere ulteriormente lucidata a seconda delle esigenze.

Vedere Resina (botanica) e Lacca

Lattice

Il lattice o latex o latice (dal latino latex.

Vedere Resina (botanica) e Lattice

Mastice

Il mastice è un tipo di colla liquida, di vario impiego, prodotto originariamente dalla resina del lentisco disciolta in trementina. Le sue versioni moderne sono utilizzate per un'ampia varietà di scopi, domestici e industriali.

Vedere Resina (botanica) e Mastice

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccolo" e σκοπέω "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo.

Vedere Resina (botanica) e Microscopio

Mirra

La mirra è una gommaresina aromatica, estratta da un albero o arbusto del genere Commiphora, della famiglia delle Burseraceae, può anche presentarsi in polvere.

Vedere Resina (botanica) e Mirra

Miscela

Una miscela, in chimica, è un materiale costituito da due o più sostanze diverse che non sono combinate chimicamente. Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela: i componenti di una miscela possono essere solidi, liquidi o gassosi; un esempio di miscela di sostanze gassose, liquide e solide è l'aria: i gas omogeneamente miscelati sono principalmente l'azoto (78%), l'ossigeno (21%), l'argon (1%) e l'anidride carbonica (0,04%), più una percentuale variabile di acqua sotto forma di vapore; le particelle di polvere costituiscono la parte solida e le goccioline d'acqua costituiscono la parte liquida.

Vedere Resina (botanica) e Miscela

Mucillagine

La mucillagine è una glicoproteina polare appiccicosa, un esopolisaccaride e un polimero prodotto da molte piante e da alcuni microrganismi.

Vedere Resina (botanica) e Mucillagine

Myroxylon balsamum

Myroxylon balsamum (L.) Harms, 1908 è un albero della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), diffuso nell'America tropicale. Dalla pianta si ricava il balsamo del tolù, dalla cittadina colombiana di Tolù.

Vedere Resina (botanica) e Myroxylon balsamum

Olio essenziale

Gli oli essenziali o oli eterici sono prodotti ottenuti per estrazione a partire da materiale vegetale dotato di aromi, ricco cioè in "essenze".

Vedere Resina (botanica) e Olio essenziale

Opopanax

Opopanax W.D.J.Koch è un genere di piante della famiglia delle Apiacee (o Umbelliferae).

Vedere Resina (botanica) e Opopanax

Opopanax chironius

Opopanax chironius (L.) W.D.J.Koch, 1824, noto comunemente come mirra dolce o mirra bisabololo, è una pianta della famiglia delle Apiacee. Anche la dicitura Opoponax è ampiamente utilizzata.

Vedere Resina (botanica) e Opopanax chironius

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Vedere Resina (botanica) e Ottica

Pinus

Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae. A questo genere appartengono circa 120 specie.

Vedere Resina (botanica) e Pinus

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Resina (botanica) e Plantae

Profumo

Un profumo (dal latino per, «attraverso», e fumum, «fumo») è una miscela a base di alcool o sostanze oleose, con sostanze odorose, utilizzata per dare al corpo umano, agli animali, agli oggetti o agli spazi abitativi un odore gradevole.

Vedere Resina (botanica) e Profumo

Propoli

La pròpoli (altre volte chiamata "il pròpoli", ma comunque invariante al maschile) è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante.

Vedere Resina (botanica) e Propoli

Resina di benzoino

La resina di benzoino o resina di stirace è una resina balsamica estratta dalla corteccia dell'arbusto Styrax benzoin dotata di proprietà antibatteriche.

Vedere Resina (botanica) e Resina di benzoino

Resinazione

La resinazione è il procedimento di estrazione e raccolta della resina mediante tecniche particolari di incisioni, che restano visibili sul tronco.

Vedere Resina (botanica) e Resinazione

Resino-tannoli

Per resino-tannoli si considerano quei tipi particolari di alberi emettenti resina: le piante resinose sono delle piante che se, se tagliate, emettono un liquido, una specie di colla naturale.

Vedere Resina (botanica) e Resino-tannoli

Sandracca

La sandracca è una resina estratta dal Tetraclinis articulata, albero della famiglia delle Cupressaceae originario del Nordafrica. È usata per la preparazione di vernici e lacche, talvolta pura, ma più spesso miscelata ad altri componenti.

Vedere Resina (botanica) e Sandracca

Scialacca

La scialacca, resina acaroide, resina di Xanthorrhoea, chiamata red yacca gum negli Stati Uniti, è una particolare resina vegetale di colorazione rossiccio-giallastra, estratta dagli arbusti di varie specie di Xanthorrhoea (X. quadrangulata, X. australis, X. arborea), che si trovano esclusivamente in Australia.

Vedere Resina (botanica) e Scialacca

Silfio

Il silfio (conosciuto anche come silphion o laser o laserpicio) è una pianta estinta appartenuta probabilmente al genere Ferula (famiglia Apiaceae o Ombrellifere).

Vedere Resina (botanica) e Silfio

Solubilità

La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.

Vedere Resina (botanica) e Solubilità

Styrax

Styrax L. è un genere di piante della famiglia Styracaceae.

Vedere Resina (botanica) e Styrax

Terpeni

I terpeni sono biomolecole costituite da multipli dell'unità isoprenica, ottenuti nei sistemi biologici dalla reazione di più unità di IPP (isopentenil pirofosfato) e di DMAPP (dimetilallil pirofosfato).

Vedere Resina (botanica) e Terpeni

Trementina

La trementina (dal greco terebinthos, terebinto in italiano, un albero dalla cui linfa la trementina era originariamente distillata) è una resina vegetale oleosa, fluida, chiara, e volatile.

Vedere Resina (botanica) e Trementina

Vernice

La vernice è un materiale tipicamente fluido che viene steso sopra una superficie (es. una parete) a vari scopi, formando dopo l'essiccazione una pellicola sottile, resistente ed elastica.

Vedere Resina (botanica) e Vernice

Conosciuto come Gommaresina, Resina naturale, Resina vegetale.

, Resino-tannoli, Sandracca, Scialacca, Silfio, Solubilità, Styrax, Terpeni, Trementina, Vernice.