Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Riardo

Indice Riardo

Riardo è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Indice

  1. 31 relazioni: Acqua minerale, Alleati della seconda guerra mondiale, Annibale, Antonio abate, Campania, Carafa, Carlo I d'Angiò, Castello, Comune (ordinamento italiano), Democratici di Sinistra, Federico II di Svevia, Ferrarelle, Ferrovia Roma-Cassino-Napoli, Giovanni di Brienne, Monti Trebulani, Papa Gregorio IX, Partito Democratico della Sinistra, Partito Repubblicano Italiano, Pietramelara, Pietravairano, Provincia di Caserta, Regno di Sicilia, Rocchetta e Croce, Savone, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra punica, Stazione di Riardo-Pietramelara, Storia di Roma, Teano, Terra di Lavoro, Vairano Patenora.

Acqua minerale

L'acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva, commercializzata in bottiglia.

Vedere Riardo e Acqua minerale

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Riardo e Alleati della seconda guerra mondiale

Annibale

Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Vedere Riardo e Annibale

Antonio abate

Contemporaneo di Paolo di Tebe, è considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati; a lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Vedere Riardo e Antonio abate

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Riardo e Campania

Carafa

I Carafa (talvolta riportati anche come CaraffaLa grafia di questo cognome è indifferentemente Carafa o Caraffa - Rivista del Collegio Araldico, anno XXXIV, marzo 1936.

Vedere Riardo e Carafa

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Vedere Riardo e Carlo I d'Angiò

Castello

Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.

Vedere Riardo e Castello

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Riardo e Comune (ordinamento italiano)

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Vedere Riardo e Democratici di Sinistra

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Riardo e Federico II di Svevia

Ferrarelle

Ferrarelle è un marchio italiano di acque minerali la cui fonte acquifera è a Riardo, in Campania.

Vedere Riardo e Ferrarelle

Ferrovia Roma-Cassino-Napoli

La ferrovia Roma-Cassino-Napoli (anche detta Roma-Napoli via Cassino per distinguerla dalla Roma-Napoli via Formia e dalla linea AV) è il più antico dei tre collegamenti ferroviari esistenti tra Roma e Napoli.

Vedere Riardo e Ferrovia Roma-Cassino-Napoli

Giovanni di Brienne

Figlio secondogenito di Erardo II, conte di Brienne, e di Agnese de Montfaucon. Destinato in origine ad una carriera ecclesiastica, aveva preferito diventare un cavaliere, e in anni di tornei e combattimenti si era conquistato una notevole fama.

Vedere Riardo e Giovanni di Brienne

Monti Trebulani

I Monti Trebulani, o Colli Caprensi, costituiscono un massiccio montuoso situato nel cuore della Provincia di Caserta e distaccato dall'Appennino Campano per via della valle del medio Volturno.

Vedere Riardo e Monti Trebulani

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Vedere Riardo e Papa Gregorio IX

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.

Vedere Riardo e Partito Democratico della Sinistra

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Vedere Riardo e Partito Repubblicano Italiano

Pietramelara

Pietramelara è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Riardo e Pietramelara

Pietravairano

Pietravairano è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Riardo e Pietravairano

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti. Il suo capoluogo è Caserta. Terza provincia campana per numero di abitanti e quindicesima in Italia, il territorio coincide in parte con quello dell'antica provincia di Terra di Lavoro, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma.

Vedere Riardo e Provincia di Caserta

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Riardo e Regno di Sicilia

Rocchetta e Croce

Rocchetta e Croce è un comune italiano sparso di 452 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Sede comunale è la frazione di Rocchetta.

Vedere Riardo e Rocchetta e Croce

Savone

Il Savone (chiamato anche Savone delle ferriere) è un torrente italiano, che ha origine da alcune sorgenti nella zona nord-est della caldera del vulcano di Roccamonfina, tra i 600 ed i 650 metri di altitudine, nel comune di Roccamonfina.

Vedere Riardo e Savone

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Riardo e Seconda guerra mondiale

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Vedere Riardo e Seconda guerra punica

Stazione di Riardo-Pietramelara

La stazione di Riardo-Pietramelara è una stazione ferroviaria posta sulla linea Roma–Napoli via Cassino. È gestita da RFI e serve i comuni di Riardo e Pietramelara.

Vedere Riardo e Stazione di Riardo-Pietramelara

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.

Vedere Riardo e Storia di Roma

Teano

Teano (AFI:, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Città di origine osca, è l'antica Teanum Sidicinum capitale dei Sidicini, così chiamata per distinguerla dall'omonima città pugliese Teanum Apulum.

Vedere Riardo e Teano

Terra di Lavoro

La Terra di Lavoro è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, comprendente la gran parte della ''Campania'' antica oltre ad alcuni settori del Latium adiectum e del Samnium.

Vedere Riardo e Terra di Lavoro

Vairano Patenora

Vairano Patenora è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Riardo e Vairano Patenora

Conosciuto come Riardesi.