Indice
33 relazioni: Arcobaleno, Costante di Avogadro, Densità, Dispersione ottica, Fata Morgana (ottica), Fotoelasticità, Hendrik Lorentz, Indice di rifrazione, Invenzione, Lente, Luce, Ludvig Lorenz, Lunghezza d'onda, Massa molecolare, Metamateriale, Miraggio, Mole, Onda, Onda sonora, Ottica, Polarizzabilità, Prisma triangolare, Radiazione elettromagnetica, Raggio luminoso, Riflessione interna totale, Rifrattometro, Rifrazione delle onde marine, Rifrazione totale, Telescopio rifrattore, Velocità, Velocità di fase, Vetro, Volume molare.
- Ottica geometrica
Arcobaleno
In fisica dell'atmosfera e meteorologia, l'arcobaleno è un fenomeno atmosferico che produce uno spettro continuo di luce nel cielo quando la luce del Sole attraversa le gocce d'acqua rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.
Vedere Rifrazione e Arcobaleno
Costante di Avogadro
La costante di Avogadro, chiamata così in onore di Amedeo Avogadro e denotata dal simbolo N_A o L, è il numero di particelle costituenti (come atomi, molecole, ioni, elettroni o entità molecolari in generale) contenute in una mole di sostanza.
Vedere Rifrazione e Costante di Avogadro
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Vedere Rifrazione e Densità
Dispersione ottica
In ottica la dispersione è un fenomeno fisico che causa la separazione di un'onda in componenti spettrali con diverse lunghezze d'onda, a causa della dipendenza della velocità dell'onda dalla lunghezza d'onda nel mezzo attraversato.
Vedere Rifrazione e Dispersione ottica
Fata Morgana (ottica)
In ottica, la Fata Morgana o fatamorgana è una forma complessa e insolita di miraggio che si può scorgere all'interno di una stretta fascia posta sopra l'orizzonte.
Vedere Rifrazione e Fata Morgana (ottica)
Fotoelasticità
La fotoelasticità è un metodo sperimentale per determinare la distribuzione delle tensioni su un materiale. Il metodo è usato principalmente nei casi in cui i metodi matematici diventano inefficaci.
Vedere Rifrazione e Fotoelasticità
Hendrik Lorentz
Famoso per le sue ricerche sull'elettromagnetismo (in particolare per la Forza di Lorentz) e l'elettrodinamica, alcuni suoi contributi importanti, come le trasformazioni di Lorentz e alcune ipotesi sulla contrazione dei corpi in movimento, furono utilizzati da Albert Einstein per la descrizione dello spazio e del tempo nella formulazione della relatività ristretta.
Vedere Rifrazione e Hendrik Lorentz
Indice di rifrazione
In fisica, l'indice di rifrazione (IOR: Index Of Refraction) di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.
Vedere Rifrazione e Indice di rifrazione
Invenzione
L'invenzione è un'idea, un dispositivo o un prodotto che porta ad un progresso tecnologico alla società, tipicamente a opera di un inventore.
Vedere Rifrazione e Invenzione
Lente
In ottica, una lente o lente semplice, è un sistema ottico centrato, costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, dove almeno uno è curvo.
Vedere Rifrazione e Lente
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Rifrazione e Luce
Ludvig Lorenz
Ha studiato la propagazione della luce attraverso un singolo mezzo omogeneo e il passaggio della luce tra due mezzi diversi. Utilizzando la teoria elettromagnetica della luce ha formulato quella che è chiamata condizione di gauge di Lorenz.
Vedere Rifrazione e Ludvig Lorenz
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere Rifrazione e Lunghezza d'onda
Massa molecolare
La massa molecolare di una sostanza (detta pure impropriamente peso molecolare, che non differisce dalla massa molare se non per l'unità di misura) è il rapporto tra la massa di una data quantità di quella sostanza e il numero di moli della stessa quantità di quella sostanza.
Vedere Rifrazione e Massa molecolare
Metamateriale
Un metamateriale è un materiale creato artificialmente con proprietà elettromagnetiche peculiari che lo differenziano dagli altri materiali.
Vedere Rifrazione e Metamateriale
Miraggio
Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del Sole incontrano uno strato d'aria più caldo rispetto agli strati sovrastanti dove l'aria è più fredda ed ha una densità maggiore.
Vedere Rifrazione e Miraggio
Mole
La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza. Dal 1971 è una delle sette grandezze fisiche fondamentali del Sistema internazionale.
Vedere Rifrazione e Mole
Onda
Con onda, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.
Vedere Rifrazione e Onda
Onda sonora
Con onda sonora, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.
Vedere Rifrazione e Onda sonora
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere Rifrazione e Ottica
Polarizzabilità
In fisica, in particolare in elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la polarizzabilità rappresenta la tendenza di una distribuzione di carica elettrica, quale la nuvola elettronica di un atomo o una molecola, a modificare la sua posizione originaria per l'effetto di un campo elettrico esterno.
Vedere Rifrazione e Polarizzabilità
Prisma triangolare
In ottica un prisma triangolare è un particolare tipo di prisma ottico, avente la forma di un prisma a base triangolare. Storicamente il prisma a base triangolare rivestì grande importanza nella ricerca scientifica in campo ottico.
Vedere Rifrazione e Prisma triangolare
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Vedere Rifrazione e Radiazione elettromagnetica
Raggio luminoso
In ottica geometrica, i raggi di luce definiscono idealmente il percorso compiuto dalla luce. È possibile schematizzare la luce con dei raggi che si propagano in linea retta, quando essa viaggia in un mezzo omogeneo e la sua lunghezza d'onda è molto inferiore alle dimensioni degli oggetti con cui interagisce.
Vedere Rifrazione e Raggio luminoso
Riflessione interna totale
La riflessione è il fenomeno, governato dalla legge della riflessione, per cui un'onda che colpisce una superficie di separazione tra due mezzi in parte prosegue il suo percorso deviandolo al di là della superficie, mentre in parte torna nella direzione da cui proveniva.
Vedere Rifrazione e Riflessione interna totale
Rifrattometro
Un rifrattometro è uno strumento di misura ottico utilizzato per determinare l'indice di rifrazione di una sostanza o qualche proprietà fisica di una sostanza che sia direttamente correlata al suo indice di rifrazione.
Vedere Rifrazione e Rifrattometro
Rifrazione delle onde marine
Per rifrazione della onde marine si intende il fenomeno di cambiamento di direzione del fronte delle onde causato dalle variazioni della loro velocità di propagazione.
Vedere Rifrazione e Rifrazione delle onde marine
Rifrazione totale
La rifrazione totale è il fenomeno che avviene quando un'onda incidente su un'interfaccia che separa due mezzi con indici di rifrazione diversi, viene completamente trasmessa (o rifratta), con nessun fenomeno di riflessione.
Vedere Rifrazione e Rifrazione totale
Telescopio rifrattore
Un telescopio rifrattore è un telescopio ottico che, mediante l'utilizzo di lenti, sfrutta il fenomeno della rifrazione. Il più grande rifrattore mai costruito è quello da 49,2 pollici (125 cm) dell'Esposizione universale di Parigi del 1900, ma venne smantellato dopo alcuni anni, senza trovare acquirenti (le lenti e il siderostato sono conservati all'Osservatorio di Parigi), segue il 40 pollici (101,60 cm) dell'Osservatorio Yerkes, costruito alla fine del XIX secolo.
Vedere Rifrazione e Telescopio rifrattore
Velocità
In fisica, in primo luogo in cinematica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè veloce) è una grandezza vettoriale definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.
Vedere Rifrazione e Velocità
Velocità di fase
In fisica la velocità di fase è la velocità con cui si propaga la fase di un'onda, sia essa elettromagnetica o meccanica. La velocità di fase può essere visualizzata come la velocità di propagazione di una cresta dell'onda ma non coincide necessariamente con la velocità di propagazione di un segnale (che è più propriamente descritta dalla velocità di gruppo) e quindi può essere più alta della velocità della luce senza violare la relatività ristretta.
Vedere Rifrazione e Velocità di fase
Vetro
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.
Vedere Rifrazione e Vetro
Volume molare
In chimica, il volume molare (vm) è il volume occupato da una mole di una determinata sostanza. Si può calcolare come rapporto tra il volume (V) e la quantità di sostanza (n) di una sostanza in esso contenuto: L'unità di misura nel Sistema Internazionale è il metro cubo su mole (m3mol−1).
Vedere Rifrazione e Volume molare
Vedi anche
Ottica geometrica
- Aberrazione (ottica)
- Aberrazione cromatica
- Aberrazione sferica
- Angolo d'incidenza (ottica)
- Angolo di Brewster
- Angolo di campo
- Apertura angolare
- Approssimazione parassiale
- Asse ottico
- Astigmatismo (ottica)
- Cammino ottico
- Caustica (ottica)
- Circolo di confusione
- Coma (ottica)
- Condizione di Abbe
- Curvatura di campo
- Distorsione (fisica)
- Distorsione ottica
- Fuoco (ottica)
- Legge di Snell
- Leggi di Fresnel
- Lunghezza focale
- Ottica geometrica
- Ottica matriciale
- Principio di Fermat
- Profondità di campo
- Profondità di fuoco
- Raggio luminoso
- Ray tracing
- Regola di Scheimpflug
- Riflessione (fisica)
- Riflessione interna totale
- Rifrazione
- Rifrazione totale
- Sfocatura
- Sistema ottico off axis