Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rinascimento Urbano

Indice Rinascimento Urbano

Rinascimento Urbano è il movimento architettonico sviluppatosi a partire dal 1992 in Europa con lo scopo di riformare le città secondo i principi della Città Tradizionale e del New Urbanism.

15 relazioni: Bologna, Bruxelles, David Watkin (storico dell'architettura), Europa, Gabriele Tagliaventi, Kirchsteigfeld, Léon Krier, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua italiana, Neourbanesimo, Potsdam, Poundbury, 1992, 1996.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e Bologna · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e Bruxelles · Mostra di più »

David Watkin (storico dell'architettura)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e David Watkin (storico dell'architettura) · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e Europa · Mostra di più »

Gabriele Tagliaventi

Laureatosi in ingegneria (Istituto di Architettura e Urbanistica) all'Università di Bologna nel 1985, è stato ricercatore CNR presso la Technische Universität di Monaco di Baviera nel 1987-88 e Coordinatore del Programma dell'Unione Europea Medium-Size Cities dal 1993 al 1996.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e Gabriele Tagliaventi · Mostra di più »

Kirchsteigfeld

Kirchsteigfeld è un quartiere della città tedesca di Potsdam.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e Kirchsteigfeld · Mostra di più »

Léon Krier

È ritenuto uno dei più influenti architetti del neourbanesimo e della nuova architettura classica.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e Léon Krier · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e Lingua italiana · Mostra di più »

Neourbanesimo

Il neourbanesimo (in inglese new urbanism) è un movimento urbanistico che promuove i quartieri pedonali che contengono mix di destinazioni d'uso urbanistiche.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e Neourbanesimo · Mostra di più »

Potsdam

Potsdam (in sorabo Podstupim) è una città extracircondariale (targa P) di 160.576 abitanti della Germania, capitale e centro maggiore del Land del Brandeburgo.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e Potsdam · Mostra di più »

Poundbury

Poundbury è una nuova città sperimentale situata nella contea di Dorset in Inghilterra.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e Poundbury · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e 1992 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rinascimento Urbano e 1996 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »