Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800)

Indice Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800)

1700.

27 relazioni: Assemblea generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, Bosnia ed Erzegovina, Ciad, Coalizione multinazionale in Iraq, Corea del Nord, Energia nucleare in Iran, EUFOR, Georgia, Guerra del Libano (2006), Haiti, Iraq, MINURSO, Nepal, ONUB, Rafīq al-Ḥarīrī, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Risoluzione 1706 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Risoluzione 1747 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Sahara Occidentale, Somalia, Timor Est, Tribunale penale internazionale per il Ruanda, Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia, 2006, 2007.

Assemblea generale delle Nazioni Unite

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite (anche UNGA, United Nations General Assembly) è il principale e più rappresentativo organo istituzionale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Assemblea generale delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Ban Ki-moon

Prima di divenire segretario generale, Ban Ki Moon è stato diplomatico di carriera al Ministero degli Affari Esteri e del Commercio della Corea del Sud, e alle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Ban Ki-moon · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina (comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte semplicemente come Bosnia, in croato e bosniaco: Bosna i Hercegovina, in serbo: Босна и Херцеговина, Bosna i Hercegovina) è uno Stato situato nei Balcani occidentali, confina con la Serbia ad est, il Montenegro a sud-est e con la Croazia a nord e ad ovest.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Ciad

Il Ciad (AFI:; in arabo تشاد, Tšād; in francese Tchad), ufficialmente Repubblica del Ciad, è uno Stato dell'Africa centrale che confina a nord con la Libia, a est con il Sudan, a sudovest col Camerun e la Nigeria, a ovest col Niger e a sud con la Repubblica Centrafricana.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Ciad · Mostra di più »

Coalizione multinazionale in Iraq

La "Coalizione multinazionale in Iraq" ci si riferisce comunemente al gruppo di paesi raccolto dagli Stati Uniti dapprima per abbattere il regime iracheno di Saddam Hussein durante la Guerra d'Iraq della primavera 2003, e poi per partecipare alla stabilizzazione dell'Iraq occupato.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Coalizione multinazionale in Iraq · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Corea del Nord · Mostra di più »

Energia nucleare in Iran

Nel 2011 l'energia nucleare in Iran ha generato lo 0,01% dell'energia elettrica prodotta in totale nel Paese A settembre 2011, è presente in questa nazione una sola centrale elettronucleare in funzione, che dispone di un reattore operativo.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Energia nucleare in Iran · Mostra di più »

EUFOR

L'EUFOR (acronimo di European Union Force) è la forza di difesa dell'Unione europea.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e EUFOR · Mostra di più »

Georgia

La Georgia (Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, Encyclopedic World Atlas, George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Georgia · Mostra di più »

Guerra del Libano (2006)

La guerra del Libano del 2006 o seconda guerra israelo-libanese, definita in Israele seconda guerra del Libano (dopo quella del 1982), è stato un conflitto militare durato 34 giorni, avvenuto in Libano e nel nord di Israele in seguito a un'operazione militare su vasta scala attuata dall'esercito israeliano per reazione o rappresaglia alla cattura di due suoi soldati il 12 luglio 2006 da parte di militanti libanesi Hezbollah, dopo altri precedenti loro azioni ostili.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Guerra del Libano (2006) · Mostra di più »

Haiti

Haiti (AFI) è una repubblica delle Americhe situata sull'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Haiti · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Iraq · Mostra di più »

MINURSO

MINURSO è la missione di pace delle Nazioni Unite nel Sahara Occidentale.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e MINURSO · Mostra di più »

Nepal

Il Nepal (AFI:; in nepalese नेपाल, Nepāla) è una repubblica federale democratica dell'Asia meridionale di km² con abitanti al 2012, la cui capitale è Katmandu.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Nepal · Mostra di più »

ONUB

L'operazione delle Nazioni Unite in Burundi (ONUB United Nations Operation in Burundi) è stata una missione delle Nazioni Unite creata dal Consiglio di sicurezza con la risoluzione 1545 del 21 maggio 2000 per controllare l'effettiva realizzazione dell'accordo di pace e riconciliazione di Arusha.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e ONUB · Mostra di più »

Rafīq al-Ḥarīrī

Nato da umili origini in una famiglia musulmana sunnita della città portuale di Sidone, in Libano, Hariri ha ricevuto l'educazione primaria nella sua città e ha studiato Scienze dell'amministrazione presso l'Università Araba di Beirut.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Rafīq al-Ḥarīrī · Mostra di più »

Repubblica Centrafricana

La Repubblica Centrafricana (fr. République centrafricaine, sg. Ködörösêse tî Bêafrîka) è uno stato dell'Africa Centrale, la cui capitale è Bangui.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Repubblica Centrafricana · Mostra di più »

Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo (detta anche Congo, Congo-Kinshasa o ex Congo belga) è uno Stato dell'Africa centrale.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Repubblica Democratica del Congo · Mostra di più »

Risoluzione 1706 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

La Risoluzione 1706 dell'ONU venne decisa il 31 agosto 2006 dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con dodici voti a favore e tre astenuti (Repubblica Popolare Cinese, Qatar, Russia).

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Risoluzione 1706 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Risoluzione 1747 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

La risoluzione 1747 è stata emanata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per rafforzare le sanzioni contro l'Iran a causa del suo programma nucleare.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Risoluzione 1747 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Sahara Occidentale

Il Sahara Occidentale è una regione del Nordafrica, ex colonia spagnola, il cui territorio è conteso tra il Marocco e il Fronte Polisario; quest'ultimo ne ha dichiarato l'indipendenza proclamando la Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Sahara Occidentale · Mostra di più »

Somalia

La Somalia (somalo: Soomaaliya), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (somalo: Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya), è uno Stato dell'Africa Orientale situato nel corno d'Africa.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Somalia · Mostra di più »

Timor Est

Timor Est (nome ufficiale Repubblica Democratica di Timor Est) è un Paese del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Timor Est · Mostra di più »

Tribunale penale internazionale per il Ruanda

Il Tribunale penale internazionale per il Ruanda (ICTR dall'inglese International Criminal Tribunal for Rwanda) è stato un tribunale speciale creato l'8 novembre 1994 con una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per giudicare i responsabili del genocidio ruandese e di altre gravi forme di violazioni dei diritti umani commessi sul territorio ruandese o da cittadini ruandesi negli stati confinanti dal 1º gennaio al 31 dicembre 1994.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Tribunale penale internazionale per il Ruanda · Mostra di più »

Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia

Il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia è stato un organo giudiziario delle Nazioni Unite a cui è stato affidato il compito di perseguire i crimini commessi nell'ex Jugoslavia negli anni successivi al 1991.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (1701-1800) e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Risoluzioni del Consiglio di sicurezza ONU (1701-1800).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »