Indice
68 relazioni: A latere, Abbazia di Cîteaux, Abbazia di San Paolo fuori le mura, Alfonso Chacón, Amalrico VI di Montfort, Arciprete, Évreux, Basilica di Santa Maria Maggiore, Bianca di Castiglia, Bolla pontificia, Campagna e Marittima, Capitolo (cristianesimo), Cardinale, Carlo I d'Angiò, Castello di Santa Severa, Catarismo, Concilio, Concilio di Bourges, Concistoro, Congregazione cluniacense, Corrado di Urach, Crociata albigese, Curia romana, Diocesi di Roma, Diritti feudali francesi, Elezione papale del 1216, Elezione papale del 1227, Elezione papale del 1241, Elezione papale del 1243, Ferdinando Ughelli, Giacomo da Castell'Arquato, Giureconsulto, Giurista, Jacopo da Pecorara, Jean Halgrin d'Abbeville, Legato pontificio, Luigi IX di Francia, Luigi VIII di Francia, Montpellier, Occitania, Odorico Rinaldi, Ordine cistercense, Papa Celestino IV, Papa Gregorio IX, Papa Innocenzo II, Papa Innocenzo III, Papa Onorio III, Papareschi, Parigi, Patrizio (titolo), ... Espandi índice (18 più) »
A latere
A latere è una locuzione latina che significa letteralmente "da un lato", "collateralmente", "accanto". In generale, ha il significato di associato a o in margine a, ad esempio quando si parla di un evento secondario che avviene in concomitanza di uno principale o di un aspetto secondario dell'argomento in discussione.
Vedere Romano Bonaventura e A latere
Abbazia di Cîteaux
L'abbazia di Cîteaux è un monastero situato in Borgogna (Francia, nell'attuale Côte-d'Or). È la storica culla della Riforma cistercense, ove Bernardo di Chiaravalle iniziò la sua missione.
Vedere Romano Bonaventura e Abbazia di Cîteaux
Abbazia di San Paolo fuori le mura
Labbazia di San Paolo fuori le mura è un'abbazia benedettina che sorge a Roma, sulla via Ostiense a circa due chilometri dalle mura aureliane, adiacente alla basilica di San Paolo fuori le mura.
Vedere Romano Bonaventura e Abbazia di San Paolo fuori le mura
Alfonso Chacón
Nacque a Baeza, in Andalusia, verso il 1540. Entrò nell'ordine di domenicani e si dedicò all'insegnamento raggiungendo una grande reputazione.
Vedere Romano Bonaventura e Alfonso Chacón
Amalrico VI di Montfort
Secondo il documento n° LIV del Cartulaire de Notre-Dame des Vaux de Cernay, Tome I, Amalrico era il figlio maschio primogenito del signore di Montfort-l'Amaury, quinto conte di Leicester, visconte di Béziers e visconte di Carcassonne, duca di Narbona, e conte di Tolosa, che fu al comando della crociata albigese, Simone IV e della moglie, Alice di Montmorency, che era figlia di Bucardo V di Montmorency (?-1189) e sorella di Matteo II di Montmorency, detto il Grande (?-1230), connestabile di Francia, che partecipò alla crociata albigese.
Vedere Romano Bonaventura e Amalrico VI di Montfort
Arciprete
Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "anziano capo" o "capo degli anziani") è un titolo che può essere conferito a un presbitero o a un prelato della Chiesa cattolica.
Vedere Romano Bonaventura e Arciprete
Évreux
Évreux è un comune francese capoluogo del dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia. Con i suoi abitanti, è la quinta città della regione dopo Le Havre, Rouen, Caen, Cherbourg-en-Cotentin.
Vedere Romano Bonaventura e Évreux
Basilica di Santa Maria Maggiore
La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.
Vedere Romano Bonaventura e Basilica di Santa Maria Maggiore
Bianca di Castiglia
Alberic de Trois-FontainesAlberic de Trois-Fontaines è un monaco Cistercense e cronista medioevale, della prima metà del XIII secolo, che scrisse una cronaca, dalla Creazione al 1241.
Vedere Romano Bonaventura e Bianca di Castiglia
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Romano Bonaventura e Bolla pontificia
Campagna e Marittima
La Campagna e Marittima (Campaniæ Maritimæque provincia in latino) è stata una divisione amministrativa dello Stato Pontificio, estesa, in origine, da Roma e Ostia Antica, poi dai Colli Albani, alla Valle del Liri e a Terracina.
Vedere Romano Bonaventura e Campagna e Marittima
Capitolo (cristianesimo)
Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.
Vedere Romano Bonaventura e Capitolo (cristianesimo)
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Romano Bonaventura e Cardinale
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Romano Bonaventura e Carlo I d'Angiò
Castello di Santa Severa
Il castello di Santa Severa è un castello del XIV secolo sito nella frazione di Santa Severa del comune di Santa Marinella nel Lazio. Secondo la tradizione cristiana è in questo sito che la giovane Severa di Pyrgi, con i fratelli Calendino e Marco, ricevette il martirio il 5 giugno 298.
Vedere Romano Bonaventura e Castello di Santa Severa
Catarismo
Il catarismo è stato un movimento ereticale cristiano, diffuso in diverse zone dell'Europa (Linguadoca e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.
Vedere Romano Bonaventura e Catarismo
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Vedere Romano Bonaventura e Concilio
Concilio di Bourges
Il concilio di Bourges (in latino concilium Bituricense) è stato un sinodo della Chiesa cattolica, tenutosi nella città francese di Bourges il 29 novembre 1225.
Vedere Romano Bonaventura e Concilio di Bourges
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Romano Bonaventura e Concistoro
Congregazione cluniacense
La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.
Vedere Romano Bonaventura e Congregazione cluniacense
Corrado di Urach
Di famiglia nobile, figlio del conte Egino IV di Urach, della stirpe dei conti di Urach, e di Agnese, della stirpe degli Zähringen, si fece monaco cistercense divenendo abate e venne poi proclamato cardinale-vescovo da papa Onorio III.
Vedere Romano Bonaventura e Corrado di Urach
Crociata albigese
La crociata albigese o crociata catara (in francese: Croisade des albigeois, occitano: Crosada dels albigeses) fu una campagna militare lunga 20 anni che ebbe luogo tra il 1209 e il 1229, bandita da papa Innocenzo III con lo scopo di estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca nel sud della Francia, dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi.
Vedere Romano Bonaventura e Crociata albigese
Curia romana
La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Vedere Romano Bonaventura e Curia romana
Diocesi di Roma
La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.
Vedere Romano Bonaventura e Diocesi di Roma
Diritti feudali francesi
I diritti feudali (droits féodaux) erano in Francia un insieme di diritti goduti dal feudatario, il « signore », nei confronti dei suoi vassalli, che erano tenuti a particolari obblighi.
Vedere Romano Bonaventura e Diritti feudali francesi
Elezione papale del 1216
L'elezione papale del 1216 venne convocata a seguito del decesso di papa Innocenzo III. Ne uscì eletto il cardinale Cencio detto Camerario, erroneamente ritenuto appartenente alla famiglia Savelli, che prese il nome di papa Onorio III.
Vedere Romano Bonaventura e Elezione papale del 1216
Elezione papale del 1227
L'elezione papale del 1227 venne convocata a seguito del decesso di papa Onorio III. Ne uscì eletto il cardinale Ugolino di Anagni, Decano del Collegio cardinalizio, che prese il nome di papa Gregorio IX.
Vedere Romano Bonaventura e Elezione papale del 1227
Elezione papale del 1241
Lelezione papale del 1241 venne convocata a seguito della morte di papa Gregorio IX e si concluse con l'elevazione alla Cattedra di Pietro di papa Celestino IV.
Vedere Romano Bonaventura e Elezione papale del 1241
Elezione papale del 1243
L'Elezione papale del 1243 si tenne ad Anagni dal 15 al 25 giugno 1243 a seguito della morte di papa Celestino IV. Il suo successore fu papa Innocenzo IV, dopo un periodo di sede vacante lungo diciotto mesi.
Vedere Romano Bonaventura e Elezione papale del 1243
Ferdinando Ughelli
Nato a Firenze da una famiglia agiata, nel 1610 Ughelli entrò nel monastero cistercense di Cestello in Borgo Pinti a Firenze.
Vedere Romano Bonaventura e Ferdinando Ughelli
Giacomo da Castell'Arquato
Noto anche come Giacomo della Porta, è stato un cardinale italiano del XIII secolo. Probabilmente si tratta di un nipote del cardinale Giacomo Pecorara, O.Cist.
Vedere Romano Bonaventura e Giacomo da Castell'Arquato
Giureconsulto
Il giureconsulto (da ius, iuris: "diritto" e consulere: "consultare") o giurisperito è storicamente un esperto del diritto che fornisce pareri su questioni legali e che non di rado si dedica anche all'insegnamento delle discipline del diritto come scienza.
Vedere Romano Bonaventura e Giureconsulto
Giurista
Il giurista è uno studioso il cui compito è studiare e interpretare il diritto, inteso come scienza dell'organizzazione della società attraverso le Istituzioni e le regole operanti nei vari ambiti dell'agire umano.
Vedere Romano Bonaventura e Giurista
Jacopo da Pecorara
Nacque intorno al 1170 a Piacenza o Cicogni, da famiglia nobile, e intraprese presto la carriera ecclesiastica come chierico nella chiesa piacentina di San Donnino; tra il 1211 e il 1219 fu arcidiacono presso il capitolo della cattedrale di Ravenna.
Vedere Romano Bonaventura e Jacopo da Pecorara
Jean Halgrin d'Abbeville
Era figlio di Guglielmo di Abbeville e di Ida di Boubers.
Vedere Romano Bonaventura e Jean Halgrin d'Abbeville
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Romano Bonaventura e Legato pontificio
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Romano Bonaventura e Luigi IX di Francia
Luigi VIII di Francia
Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois.
Vedere Romano Bonaventura e Luigi VIII di Francia
Montpellier
Montpellier (AFI:; in occitano: Montpelhièr; in catalano: Montpeller; in italiano storico Mompellieri) è una città del sud della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Hérault nella regione Occitania.
Vedere Romano Bonaventura e Montpellier
Occitania
L'Occitania (secondo la norma classica, Óucitanìo secondo la norma mistraliana), o più raramente, in francese, Pays d'Oc, è un'area storico-geografica dell'Europa, non delimitata da confini politici, sviluppatasi in una larga parte della Francia meridionale, e zone limitrofe nelle odierne Italia e Spagna.
Vedere Romano Bonaventura e Occitania
Odorico Rinaldi
Raynaldi è nato a Treviso da una famiglia patrizia. Studiò a Parma e Padova, si unì agli Oratoriani a Roma e, distinto per la sua pietà, beneficenza e studio, fu eletto per due volte superiore generale della sua congregazione.
Vedere Romano Bonaventura e Odorico Rinaldi
Ordine cistercense
L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.
Vedere Romano Bonaventura e Ordine cistercense
Papa Celestino IV
Era figlio del nobile milanese Giovanni Castiglioni di Ottone, e di Cassandra Crivelli e, quindi nipote di Uberto Crivelli cioè Papa Urbano III.
Vedere Romano Bonaventura e Papa Celestino IV
Papa Gregorio IX
Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.
Vedere Romano Bonaventura e Papa Gregorio IX
Papa Innocenzo II
Nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.
Vedere Romano Bonaventura e Papa Innocenzo II
Papa Innocenzo III
Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.
Vedere Romano Bonaventura e Papa Innocenzo III
Papa Onorio III
Le notizie sulla sua vita prima di diventare papa non sono molte. In passato è stato apparentato alla famiglia Savelli e, di recente, alla famiglia Capocci, ma tali attribuzioni non sono riconosciute dagli studiosi.
Vedere Romano Bonaventura e Papa Onorio III
Papareschi
La casata dei Papareschi (in origine anche De Papa) è stata una famiglia patrizia romana.
Vedere Romano Bonaventura e Papareschi
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Romano Bonaventura e Parigi
Patrizio (titolo)
Patrizio è un titolo nobiliare di antica origine, tipicamente italiano, in uso presso alcuni comuni medievali e presso le repubbliche aristocratiche.
Vedere Romano Bonaventura e Patrizio (titolo)
Pietro Capocci
Figlio di Giacomo di Giovanni Capocci, appartenente a una nobile famiglia romana imparentata con le più importanti famiglie romane dell'epoca come i Cenci, i Colonna, gli Orsini e altre, era parente del papa Onorio II tramite i Savelli.
Vedere Romano Bonaventura e Pietro Capocci
Raimondo VII di Tolosa
Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo VI e di Giovanna d'Inghilterra (come risulta dagli Annales de Burton), che secondo la Chronique de Robert de Torigny, tome I era la (settima) figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204).
Vedere Romano Bonaventura e Raimondo VII di Tolosa
Reconquista
Per Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") si intende la costruzione storiografica relativa al periodo durato quasi ottocento anni in cui avvenne la progressiva conquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la parte di penisola iberica da loro dominata) da parte degli eserciti cristiani, che terminò il 2 gennaio 1492, con la capitolazione di Granada e del suo ultimo sultano, Boabdil di Granada, a Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici").
Vedere Romano Bonaventura e Reconquista
Regina vedova
Una Regina vedova, che talvolta ricopre anche il ruolo di Regina madre, è il titolo detenuto da una regina moglie di un re deceduto. Nel caso il consorte fosse un imperatore allora le viene assegnato il titolo di Imperatrice vedova.
Vedere Romano Bonaventura e Regina vedova
Regno d'Inghilterra
Il Regno d'Inghilterra fu uno Stato, situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707, quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.
Vedere Romano Bonaventura e Regno d'Inghilterra
Regno di Francia
Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.
Vedere Romano Bonaventura e Regno di Francia
Riccardo Annibaldi
Riccardo Annibaldi nacque a Roma, in una data imprecisata tra il 1200 ed il 1210, dalla famiglia Annibaldi (o degli Annibaldi o Annibaldeschi o Annibaldi della Molara), una delle più potenti famiglie romane del tempo, imparentata con i conti di Tuscolo e con papa Innocenzo III, la cui sorella fu, con ogni probabilità, la madre di Riccardo, mentre il padre fu quasi certamente Annibaldo, più volte Senatore (cioè governatore) di Roma nella prima metà del XIII secolo.
Vedere Romano Bonaventura e Riccardo Annibaldi
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Romano Bonaventura e Roma
Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)
Il titolo cardinalizio di Sant'Angelo in Pescheria fu eretto, nell'XI regione di Roma (Augustea) da papa Stefano II il 1º giugno 755 con il nome di San Paolo Apostolo (secondo un'iscrizione di Teodoto, zio di papa Adriano I).
Vedere Romano Bonaventura e Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)
Santità (trattamento)
L'appellativo di Sua Santità (anche usato nella forma Vostra Santità https://www.treccani.it/vocabolario/santita/) è il trattamento spettante alle più alte autorità di alcuni gruppi religiosi.
Vedere Romano Bonaventura e Santità (trattamento)
Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Romano Bonaventura e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Vedere Romano Bonaventura e Sovrani di Francia
Stefano di Ceccano
Appartenente alla famiglia dei Da Ceccano o Conti di Ceccano, entrò a far parte dell'ordine dei cistercensi e, come già Giordano da Ceccano prima di lui, fu abate di Fossanova.
Vedere Romano Bonaventura e Stefano di Ceccano
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Romano Bonaventura e Successione apostolica
Tolosa
Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, AFI:; in occitano Tolosa, AFI) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).
Vedere Romano Bonaventura e Tolosa
Trattato di Parigi (1229)
Il trattato di Parigi del 12 aprile 1229, conosciuto anche come trattato di Meaux (perché concluso nella località di Meaux presso Parigi) fu l'atto di conclusione della Crociata degli Albigesi; venne siglato da un lato, per il re Luigi IX di Francia (San Luigi) da sua madre, la regina reggente Bianca di Castiglia e dall'altro da Raimondo VII conte di Tolosa; Raimondo si dichiarò sconfitto e sottomesso; sua figlia Giovanna di Tolosa avrebbe sposato il fratello del re, Alfonso conte di Poitou; essendo Giovanna l'erede di Raimondo, questo trattato fu in pratica un accordo per far passare la contea di Tolosa con gran parte della Linguadoca, nei domini dei Capetingi di Francia.
Vedere Romano Bonaventura e Trattato di Parigi (1229)
Vicario generale per la diocesi di Roma
Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui, a nome e per mandato del papa, è delegato il governo pastorale della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.
Vedere Romano Bonaventura e Vicario generale per la diocesi di Roma
1243
043.
Vedere Romano Bonaventura e 1243
Conosciuto come Romano Frangipani, Romano Papareschi, Romano di Sant'Angelo.