Indice
213 relazioni: A Mighty Wind - Amici per la musica, Accademia nazionale d'arte drammatica, Aladdin (film 1992), Alan Rickman, Alexander - Cronache di guerra di Alessandro il Grande, Alien³, Anime, Anno 2000 - La corsa della morte, Anton Giulio Majano, Antonio Racioppi, Appennino tosco-emiliano, Armand Assante, Babar, Ben Cross, Berserk - L'epoca d'oro, Beverly Hills Cop II - Un piedipiatti a Beverly Hills II, Biancaneve e i sette nani (film 1937), Bloody Sunday (film), Bob Gunton, Bradford Dillman, Brothers & Sisters - Segreti di famiglia, C'era una volta... Pollon, Cammina, non correre, Canaris (film), Capitan America (film 1990), Capitan Nice, Charles Bronson, Chuck Norris, Cinderella Man - Una ragione per lottare, Cine Video Doppiatori, Cinema, Colorado (miniserie televisiva), Cooperativa Doppiatori Cinematografici, Corin Redgrave, Crescere, che fatica!, Daltanious, Dangaio, Dark Asylum - Il trucidatore, David Carradine, David Cronenberg, Deadwood (serie televisiva), Deserto di fuoco (miniserie televisiva), Diego Ronsisvalle, Don DeFore, Donald Sutherland, Doppia coppia all'otto di picche, Doug Bradley, Dragon Ball Z - Il più forte del mondo, E le stelle stanno a guardare (miniserie televisiva), Ed Begley Jr., ... Espandi índice (163 più) »
A Mighty Wind - Amici per la musica
A Mighty Wind - Amici per la musica (A Mighty Wind) è un film di Christopher Guest del 2003.
Vedere Romano Malaspina e A Mighty Wind - Amici per la musica
Accademia nazionale d'arte drammatica
LAccademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico", con sede a Roma, è un istituto universitario di alta formazione artistica, musicale e coreutica per la formazione di attori e registi di teatro.
Vedere Romano Malaspina e Accademia nazionale d'arte drammatica
Aladdin (film 1992)
Aladdin è un film d'animazione del 1992 co-scritto, diretto e prodotto da Ron Clements e John Musker, prodotto da Walt Disney Animation Studios e distribuito da Walt Disney Pictures.
Vedere Romano Malaspina e Aladdin (film 1992)
Alan Rickman
Alan Rickman nasce il 21 febbraio 1946 ad Hammersmith, Londra, da una famiglia operaia. Sua madre, Margaret Doreen Rose, era una casalinga di origini gallesi e di religione metodista, mentre suo padre Bernard Rickman era un operaio cattolico irlandese.
Vedere Romano Malaspina e Alan Rickman
Alexander - Cronache di guerra di Alessandro il Grande
è una serie televisiva anime trasmessa in Giappone a partire dal 1999, prodotta da Madhouse di Rintaro. Arrivata l'anno dopo anche in Italia, in VHS e DVD edita dalla Dynit, e in seguito trasmesso su MTV, l'anime è ispirato alle gesta di Alessandro Magno e basato sul romanzo di Hiroshi Aramata.
Vedere Romano Malaspina e Alexander - Cronache di guerra di Alessandro il Grande
Alien³
Alien³ è un film del 1992 diretto da David Fincher. È il terzo capitolo della serie iniziata nel 1979 con Alien e proseguita con Aliens - Scontro finale (1986).
Vedere Romano Malaspina e Alien³
Anime
Gli sono le opere commerciali di animazione di produzione giapponese; in Giappone invece il termine comunemente indica tutti i tipi di animazione, sia quelli prodotti in patria sia quelli importati dall'estero.
Vedere Romano Malaspina e Anime
Anno 2000 - La corsa della morte
Anno 2000 - La corsa della morte (Death Race 2000) è un film del 1975 diretto da Paul Bartel. Il film si svolge in un futuro distopico nel quale il popolo viene pacificato con la trasmissione di uno sport violento, precedendo le premesse di altre pellicole di fantascienza distopica come Rollerball, L'implacabile e la serie di Hunger Games.
Vedere Romano Malaspina e Anno 2000 - La corsa della morte
Anton Giulio Majano
Nacque a Chieti da Odoardo Majano e Agata Maraschini. Laureato in scienze politiche, frequentò l'Accademia Militare di Modena, dalla quale uscì col rango di ufficiale di Cavalleria.
Vedere Romano Malaspina e Anton Giulio Majano
Antonio Racioppi
Laureato in giurisprudenza, dopo aver frequentato la Scuola di teatro di Sharoff, il corso di filmologia ed essersi diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1951 con il massimo dei voti, Antonio "Nino" Racioppi (dopo una lunga gavetta nell'ambito dei documentari, tra i quali uno sulle Fosse Ardeatine) dirige nel 1956 il suo primo film, Tempo di villeggiatura, (soggetto di Luigi Zampa, Antonio Racioppi, Willie Antuono e Luigi Magni) con la supervisione artistica di Luigi Zampa; la pellicola, con Vittorio De Sica, Maurizio Arena, Giovanna Ralli, Gabriele Tinti, Nino Manfredi, Memmo Carotenuto e Abbe Lane, vale a Marisa Merlini il Nastro d'Argento come attrice non protagonista nel 1957.
Vedere Romano Malaspina e Antonio Racioppi
Appennino tosco-emiliano
L'Appennino tosco-emiliano è una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale, che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana ed Emilia; la catena appenninica prosegue poi a sud-est, tra Toscana e Romagna, a costituire l'Appennino tosco-romagnolo, con il Passo della Futa a dividerlo dal segmento tosco-emiliano.
Vedere Romano Malaspina e Appennino tosco-emiliano
Armand Assante
Nella sua carriera ha vinto un Emmy Award ed è stato candidato a quattro Golden Globe.
Vedere Romano Malaspina e Armand Assante
Babar
L'elefante Babar è un personaggio immaginario creato dal francese Jean de Brunhoff nel 1931.
Vedere Romano Malaspina e Babar
Ben Cross
Nel 1978 recitò nel ruolo dell'avvocato Bill Flynn nel musical Chicago, ricevendo una nomination al Laurence Olivier Awards per il miglior attore in un musical.
Vedere Romano Malaspina e Ben Cross
Berserk - L'epoca d'oro
, è una trilogia di film d'animazione cinematografica, prodotta da Studio 4°C, che riprende parte del manga Berserk scritto ed illustrato da Kentarō Miura.
Vedere Romano Malaspina e Berserk - L'epoca d'oro
Beverly Hills Cop II - Un piedipiatti a Beverly Hills II
Beverly Hills Cop II - Un piedipiatti a Beverly Hills II (Beverly Hills Cop II) è un film del 1987 diretto da Tony Scott, sequel di Beverly Hills Cop - Un piedipiatti a Beverly Hills.
Vedere Romano Malaspina e Beverly Hills Cop II - Un piedipiatti a Beverly Hills II
Biancaneve e i sette nani (film 1937)
Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs) è un film d'animazione statunitense del 1937, prodotto da Walt Disney Productions e distribuito da RKO Radio Pictures.
Vedere Romano Malaspina e Biancaneve e i sette nani (film 1937)
Bloody Sunday (film)
Bloody Sunday è un film del 2002 diretto da Paul Greengrass. Il soggetto è tratto dal libro Eyewitness Bloody Sunday di Don Mullan, sulla cosiddetta domenica di sangue, avvenuta nel 1972 a Derry, nell'Irlanda del Nord.
Vedere Romano Malaspina e Bloody Sunday (film)
Bob Gunton
Ha recitato anche in diversi musical, tra cui Evita, Follies, Sweeney Todd: the Demon Barber of Fleet Street e A Little Night Music.
Vedere Romano Malaspina e Bob Gunton
Bradford Dillman
Nato a San Francisco da Josephine Moore e dall'agente di borsa Dean Dillman, Bradford Dillman frequentò la Town School for Boys e la St.
Vedere Romano Malaspina e Bradford Dillman
Brothers & Sisters - Segreti di famiglia
Brothers & Sisters - Segreti di famiglia (Brothers & Sisters) è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2006 al 2011 e ideata da Jon Robin Baitz.
Vedere Romano Malaspina e Brothers & Sisters - Segreti di famiglia
C'era una volta... Pollon
è un manga shōjo scritto e disegnato da Hideo Azuma, pubblicato a partire dal 1977 dall'editore Akita Shoten sulla rivista Princess. Dal manga è poi stato tratto un adattamento anime dal titolo, prodotto da Fuji Television, composto da 46 episodi e trasmesso tra il 1982 e 1983.
Vedere Romano Malaspina e C'era una volta... Pollon
Cammina, non correre
Cammina, non correre (Walk Don't Run) è un film del 1966 diretto da Charles Walters. È l'ultimo film di Cary Grant che, dopo oltre trent'anni di carriera cinematografica ed interpretando un ruolo inconsueto e non privo di autoironia, a 62 anni si congedò definitivamente dal grande schermo, divenuto neo sposo di Dyan Cannon e subito padre della sua unica figlia.
Vedere Romano Malaspina e Cammina, non correre
Canaris (film)
Canaris è un film biografico del 1954, diretto da Alfred Weidenmann. Tratta i reali eventi degli ultimi dieci anni dell'Ammiraglio Wilhelm Canaris, al comando dell'Abwehr, il servizio segreto militare tedesco, prima e durante la Seconda guerra mondiale.
Vedere Romano Malaspina e Canaris (film)
Capitan America (film 1990)
Capitan America (Captain America) è un film del 1990, diretto da Albert Pyun, basato sull'omonimo personaggio dei fumetti Marvel Comics creato nel 1941 da Joe Simon e Jack Kirby.
Vedere Romano Malaspina e Capitan America (film 1990)
Capitan Nice
Capitan Nice (Captain Nice) è una serie televisiva statunitense in 15 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione nel 1967.
Vedere Romano Malaspina e Capitan Nice
Charles Bronson
Nella lunga carriera, iniziata nei primi anni cinquanta, ha interpretato spesso il prototipo del "duro", grazie ai tratti particolari del volto, con "occhi azzurri e miti in netto contrasto con l'atteggiamento freddo e burbero".
Vedere Romano Malaspina e Charles Bronson
Chuck Norris
Tra i più celebri attori di film d'azione di Hollywood, Chuck Norris ha riscosso notevole popolarità prendendo parte a film come Rombo di tuono, Delta Force, Una magnum per McQuade e Il codice del silenzio oltre alla popolare serie televisiva Walker Texas Ranger dove interpreta Cordell Walker.
Vedere Romano Malaspina e Chuck Norris
Cinderella Man - Una ragione per lottare
Cinderella Man - Una ragione per lottare (Cinderella Man) è un film del 2005 diretto da Ron Howard ispirato alla vera storia del pugile James J. Braddock, che aveva questo soprannome.
Vedere Romano Malaspina e Cinderella Man - Una ragione per lottare
Cine Video Doppiatori
La Cine Video Doppiatori (C.V.D.) è una società italiana di doppiaggio, fondata a Roma il 5 maggio 1970 da un gruppo di undici doppiatori e direttori del doppiaggio, alcuni dei quali erano stati soci della C.D.C.: Renato Turi, Oreste Lionello, Mario Maldesi, Valeria Valeri, Wanda Tettoni, Corrado Gaipa, Melina Martello; altri della S.A.S.: Giancarlo Giannini, Fede Arnaud, Luciano Melani e il solo Carlo Baccarini della C.I.D..
Vedere Romano Malaspina e Cine Video Doppiatori
Cinema
Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Vedere Romano Malaspina e Cinema
Colorado (miniserie televisiva)
Colorado (Centennial) è un programma televisivo in 12 parti trasmessa dall'emittente statunitense NBC dall'ottobre 1978 al febbraio 1979, tratta dal romanzo best seller del 1974 Centennial dello scrittore premio Pulitzer 1948 James Michener (che appare nel pilot Only the Rocks Live Forever della serie).
Vedere Romano Malaspina e Colorado (miniserie televisiva)
Cooperativa Doppiatori Cinematografici
La CDC - Cooperativa Doppiatori Cinematografici è stata una società di doppiaggio italiana.
Vedere Romano Malaspina e Cooperativa Doppiatori Cinematografici
Corin Redgrave
Figlio di Sir Michael Redgrave e di Rachel Kempson, era fratello delle attrici Vanessa e Lynn Redgrave. Attivo al cinema dagli anni sessanta, ha fatto parte di una delle più note e attive famiglie del mondo dello spettacolo.
Vedere Romano Malaspina e Corin Redgrave
Crescere, che fatica!
Crescere, che fatica! (titolo originale Boy Meets World) è una popolare sitcom statunitense andata in onda negli USA per sette stagioni dal 1993 al 2000 sul network ABC.
Vedere Romano Malaspina e Crescere, che fatica!
Daltanious
è una serie televisiva anime di genere mecha prodotta in collaborazione dalla Sunrise e dalla Toei Company. La serie è composta di 47 episodi ed è stata trasmessa in Giappone su TV Tokyo dal 21 marzo 1979 al 5 marzo 1980.
Vedere Romano Malaspina e Daltanious
Dangaio
è una serie di OAV giapponese prodotta dallo studio Anime International Company e pubblicata in Giappone nel 1987. Il character design di Dangaio fu curato da Toshihiro Hirano, il mecha design da Shōji Kawamori e Masami Ōbari, e l'animazione da Hideaki Anno.
Vedere Romano Malaspina e Dangaio
Dark Asylum - Il trucidatore
Dark Asylum - Il trucidatore (Dark Asylum) è un film del 2001 diretto da Gregory Gieras. Thriller con azione che si svolge nell'arco di poche ore e quasi per intero all'interno di un manicomio dove un assassino seriale, sfuggito all'isolamento, ingaggia una sfida con una malcapitata dottoressa.
Vedere Romano Malaspina e Dark Asylum - Il trucidatore
David Carradine
Il suo ruolo più rilevante è stato quello di Bill nei film Kill Bill: Volume 1 (2003) e Kill Bill: Volume 2 (2004), ma raggiunse la popolarità mondiale grazie alla serie TV Kung Fu, dove interpretava il ruolo del monaco shaolin Kwai Chang Caine, personaggio che doveva essere inizialmente interpretato da Bruce Lee, poi scartato perché "troppo asiatico".
Vedere Romano Malaspina e David Carradine
David Cronenberg
È ritenuto pioniere del genere cinematografico indicato come body horror, che esplora il terrore dell'uomo di fronte alla mutazione del corpo, all'infezione e contaminazione della carne, intrecciando l'elemento psicologico della storia con quello fisico.
Vedere Romano Malaspina e David Cronenberg
Deadwood (serie televisiva)
Deadwood è una serie televisiva statunitense di genere western creata da David Milch, che ha debuttato il 21 marzo 2004 sul canale via cavo HBO ed è terminata il 27 agosto 2006 con la terza stagione.
Vedere Romano Malaspina e Deadwood (serie televisiva)
Deserto di fuoco (miniserie televisiva)
Deserto di fuoco è una miniserie televisiva del 1997 diretta da Enzo G. Castellari. Sin dal primo episodio la serie si rivelò un ottimo successo in televisione, complice anche la partecipazione di all-star comprendente: Franco Nero, Vittorio Gassman, Claudia Cardinale, Virna Lisi e Giuliano Gemma.
Vedere Romano Malaspina e Deserto di fuoco (miniserie televisiva)
Diego Ronsisvalle
Dopo la maturità linguistica si iscrive a Scienze Politiche a la Sapienza, facoltà che abbandona dopo breve tempo per seguire la strada del cinema, volando in America e frequentando un corso di regia e sceneggiatura alla scuola di cinema statunitense New York Film Academy del Tribeca Film Center di Robert De Niro.
Vedere Romano Malaspina e Diego Ronsisvalle
Don DeFore
Figlio dell'ingegnere Joseph Ervin DeFore e di Albina Sylvia Nezerka, Don DeFore iniziò a lavorare come attore di cinema tra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni quaranta, comparendo in brevi ruoli non accreditati in pellicole come L'uomo di bronzo (1937), Sottomarino D-1 (1937) e La commedia umana (1943).
Vedere Romano Malaspina e Don DeFore
Donald Sutherland
Attivo sia nel cinema come nel teatro e nella televisione, ha avuto al suo attivo sessant'anni di carriera e la partecipazione a più di 180 film, spesso nel ruolo del protagonista.
Vedere Romano Malaspina e Donald Sutherland
Doppia coppia all'otto di picche
Bullseye! è un film britannico del 1990 diretto da Michael Winner.
Vedere Romano Malaspina e Doppia coppia all'otto di picche
Doug Bradley
Principalmente noto per aver interpretato per 18 anni (dal 1987 al 2005) il personaggio di Pinhead in 8 film della serie cinematografica Hellraiser.
Vedere Romano Malaspina e Doug Bradley
Dragon Ball Z - Il più forte del mondo
è un film del 1990 diretto da Daisuke Nishio. È il quinto film anime basato sul manga Dragon Ball, e il secondo ad essere tratto dalla serie TV Dragon Ball Z. Fu proiettato per la prima volta in Giappone il 10 marzo 1990 presso il festival Tōei Manga Matsuri, insieme ai cortometraggi anime Akuma-kun: Yōkoso Akuma Land e!! e Mahōtsukai Sally (tratto da Sally la maga).
Vedere Romano Malaspina e Dragon Ball Z - Il più forte del mondo
E le stelle stanno a guardare (miniserie televisiva)
E le stelle stanno a guardare è una miniserie televisiva italiana del 1971, diretta da Anton Giulio Majano e basata sul romanzo omonimo di Archibald Joseph Cronin.
Vedere Romano Malaspina e E le stelle stanno a guardare (miniserie televisiva)
Ed Begley Jr.
Figlio dell'attore Ed Begley e di Allene Jeanne Sanders, inizia la sua carriera verso la fine degli anni sessanta, ma ottiene fama e popolarità grazie alle serie Galactica del 1978 e A cuore aperto degli anni ottanta.
Vedere Romano Malaspina e Ed Begley Jr.
Ed Wood (film)
Ed Wood è un film di Tim Burton del 1994, ispirato alla vita e alle opere cinematografiche di Ed Wood, definito "il peggior regista di tutti i tempi".
Vedere Romano Malaspina e Ed Wood (film)
Edward Fox
Edward Fox è figlio d'arte: il padre, Robin, era agente teatrale e la madre, Angela Worthington, attrice; i fratelli James e Robert, sono rispettivamente, attore e produttore cinematografico.
Vedere Romano Malaspina e Edward Fox
Equinozio (film)
Equinozio è un film drammatico a sfondo grottesco del 1971 diretto da Maurizio Ponzi.
Vedere Romano Malaspina e Equinozio (film)
Eric Portman
Viene ricordato soprattutto per i ruoli interpretati negli anni quaranta in alcuni film di Michael Powell ed Emeric Pressburger.
Vedere Romano Malaspina e Eric Portman
Eros Macchi
Insieme a Daniele D'Anza, Mario Landi, Franco Enriquez, Piero Turchetti e Guglielmo Morandi è stato tra i primi registi della televisione italiana.
Vedere Romano Malaspina e Eros Macchi
Eugenio Marinelli
Tra gli attori da lui doppiati, John Goodman in Barton Fink - È successo a Hollywood, Gene Wilder in La signora in rosso, Tony Shalhoub in Paulie - Il pappagallo che parlava troppo e nella serie tv Detective Monk, Ving Rhames in Pulp Fiction e Tom Savini in Dal tramonto all'alba.
Vedere Romano Malaspina e Eugenio Marinelli
Excalibur (film)
Excalibur è un film del 1981 diretto da John Boorman. Il film è tratto dal libro La morte di Artù di Thomas Malory.
Vedere Romano Malaspina e Excalibur (film)
Fabio Testi
Nel 1964 prende parte alla campagna pubblicitaria Durban's, recitando in un Carosello come testimonial. Nel 1966 lavora come controfigura per Il buono, il brutto, il cattivo, film di Sergio Leone.
Vedere Romano Malaspina e Fabio Testi
Furio Colombo
È stato collaboratore di numerosi quotidiani e riviste, direttore de l'Unità dal 2001 al 2005, fondatore ed editorialista de il Fatto Quotidiano dal 2009 al 2022; attualmente è editorialista de la Repubblica.
Vedere Romano Malaspina e Furio Colombo
Gabriel Byrne
Primo di sei figli, proviene da una famiglia cattolica ed è stato educato presso i Fratelli Cristiani. Studia archeologia e lingue a Dublino e in seguito si cimenta nei mestieri più disparati.
Vedere Romano Malaspina e Gabriel Byrne
Gaiking il robot guerriero
è una serie televisiva anime di genere mecha in 44 episodi, prodotto dalla Toei Animation nel 1976.
Vedere Romano Malaspina e Gaiking il robot guerriero
Gakeen - Magnetico robot
è un anime televisivo di genere mecha, ideato da Shinobu Urakawa e Tomoyoshi Katsumada, prodotto dalla Toei Animation nel 1976 per un totale di 39 episodi.
Vedere Romano Malaspina e Gakeen - Magnetico robot
George Hamilton
L'attore è figlio del musicista George Hamilton e di Anne Stevens; dopo il divorzio dei suoi genitori restò con la madre e suo padre, risposatosi, morì quando lui aveva 18 anni.
Vedere Romano Malaspina e George Hamilton
Getter Robot
, inizialmente trasmessa in Italia come Space Robot, è una serie televisiva anime in 51 episodi, realizzata nel 1974 da Toei Animation su soggetto di Gō Nagai, che nello stesso anno, con la collaborazione di Ken Ishikawa, ne trasse anche un manga (in italiano intitolato Getter Robot).
Vedere Romano Malaspina e Getter Robot
Gioco di donna
Gioco di donna (Head In The Clouds) è un film del 2004 diretto da John Duigan.
Vedere Romano Malaspina e Gioco di donna
Gli astronomi
Gli astronomi è un film del 2002 diretto da Diego Ronsisvalle. Le riprese sono state effettuate ad Acireale, Catania e Monte Argentario.
Vedere Romano Malaspina e Gli astronomi
Gli invasori (film 1941)
Gli invasori (49th Parallel) è un film del 1941 diretto da Michael Powell, il terzo realizzato insieme allo sceneggiatore Emeric Pressburger.
Vedere Romano Malaspina e Gli invasori (film 1941)
Gold - Il segno del potere
Il segno del potere (Gold) è un film del 1974 diretto da Peter R. Hunt. La pellicola è tratta dal romanzo Una vena d'odio (1970) di Wilbur Smith.
Vedere Romano Malaspina e Gold - Il segno del potere
Gregory Harrison
Nato ad Avalon, in California nel 1950, all'età di 21 anni, dopo due anni nell'esercito, si trasferisce a Hollywood dove studia per diventare attore.
Vedere Romano Malaspina e Gregory Harrison
Gregory Itzin
Divenne molto noto grazie al suo ruolo del presidente Charles Logan in 24. Itzin è morto nel 2022, per le improvvise complicazioni sorte durante un intervento chirurgico.
Vedere Romano Malaspina e Gregory Itzin
Hawaii missione speciale
Hawaii missione speciale (titolo originale: One West Waikiki) è una serie televisiva poliziesca prodotta negli Stati Uniti dal 1994 al 1996, creata da Glen A. Larson e con protagonisti Cheryl Ladd e Richard Burgi.
Vedere Romano Malaspina e Hawaii missione speciale
Hellraiser III
Hellraiser III (Hellraiser III: Hell on Earth) è un film del 1992 diretto da Anthony Hickox, terzo episodio della saga di Hellraiser. In Italia è stato anche distribuito come Hellraiser III - Inferno sulla città.
Vedere Romano Malaspina e Hellraiser III
Humphrey Bogart
Considerato una delle icone del cinema hollywoodiano, la sua inconfondibile figura viene ancora ricordata dagli appassionati di cinema a distanza di molti anni dalla morte.
Vedere Romano Malaspina e Humphrey Bogart
I cavalieri che fecero l'impresa
I cavalieri che fecero l'impresa è un film del 2001 diretto da Pupi Avati che narra una storia di fantasia sulle avventurose gesta che portarono la sacra Sindone in terra di Francia.
Vedere Romano Malaspina e I cavalieri che fecero l'impresa
I leoni della guerra
I leoni della guerra (Raid on Entebbe) è un film per la televisione del 1977, diretto da Irvin Kershner. La pellicola prende spunto dall'operazione Entebbe avvenuta nell'aeroporto della città ugandese tra il 3 ed il 4 luglio 1976.
Vedere Romano Malaspina e I leoni della guerra
I racconti del maresciallo (miniserie televisiva 1968)
I racconti del maresciallo è una miniserie televisiva in sei puntate ispirata all'omonima raccolta di racconti polizieschi di Mario Soldati I racconti del maresciallo.
Vedere Romano Malaspina e I racconti del maresciallo (miniserie televisiva 1968)
Il conte di Montecristo (film 1975)
Il conte di Montecristo (The Count of Monte-Cristo) è un film televisivo del 1975 diretto da David Greene. Ennesima versione visiva dell'omonimo romanzo di Dumas dopo quella del 1929 (Il conte di Montecristo), quella del 1934 (Il conte di Montecristo), quella del 1943 (Il conte di Montecristo), quella del 1954 (Il conte di Montecristo) e quella del 1961 (Il conte di Montecristo).
Vedere Romano Malaspina e Il conte di Montecristo (film 1975)
Il cuore altrove
Il cuore altrove è un film del 2003, diretto da Pupi Avati, presentato in concorso al 56º Festival di Cannes.
Vedere Romano Malaspina e Il cuore altrove
Il dottor Kildare
Il dottor Kildare (Dr. Kildare) è una serie televisiva statunitense realizzata dal 1961 al 1966. La storia prende spunto dagli scritti di Max Brand.
Vedere Romano Malaspina e Il dottor Kildare
Il fuggitivo (film 1993)
Il fuggitivo (The Fugitive) è un film del 1993 diretto da Andrew Davis, e interpretato da Harrison Ford e Tommy Lee Jones. Il film è basato sulla serie televisiva Il fuggiasco (1963-1967), a sua volta ispirata da un fatto di cronaca realmente accaduto, ovvero l'omicidio di Marilyn Sheppard avvenuto nel 1954 nell'Ohio; dell'omicidio fu accusato il marito, il medico Sam Sheppard.
Vedere Romano Malaspina e Il fuggitivo (film 1993)
Il giovane Hitler
Il giovane Hitler (Hitler: The Rise of Evil) è una miniserie televisiva canadese del 2003 diretta da Christian Duguay. Suddivisa in due puntate, narra la vita di Adolf Hitler fino a metà degli anni '30, con particolare riferimento alle vicende successive alla prima guerra mondiale.
Vedere Romano Malaspina e Il giovane Hitler
Il ladro dell'arcobaleno
Il ladro dell'arcobaleno (The Rainbow Thief) è un film del 1990 diretto da Alejandro Jodorowsky.
Vedere Romano Malaspina e Il ladro dell'arcobaleno
Il maschio ruspante
Il maschio ruspante è un film italiano del 1973 diretto da Antonio Racioppi.
Vedere Romano Malaspina e Il maschio ruspante
Il mistero del principe Valiant
Il mistero del principe Valiant (Prince Valiant) è un film del 1997 diretto da Anthony Hickox. Si ispira alle vicende dei Cavalieri della Tavola Rotonda e in particolare al personaggio del principe Valiant, creato da Hal Foster negli anni trenta per il fumetto omonimo, nonché ai personaggi di Re Artù, Gawain e Fata Morgana.
Vedere Romano Malaspina e Il mistero del principe Valiant
Il paziente inglese
Il paziente inglese (The English Patient) è un film del 1996 scritto e diretto da Anthony Minghella, tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore canadese Michael Ondaatje.
Vedere Romano Malaspina e Il paziente inglese
Il ritorno di Sandokan
Il ritorno di Sandokan è uno sceneggiato televisivo del 1996, diretto da Enzo G. Castellari e tratto dai romanzi del ciclo malese di Emilio Salgari.
Vedere Romano Malaspina e Il ritorno di Sandokan
Il Santo (serie televisiva)
Il Santo (The Saint) è una serie televisiva britannica con protagonista Roger Moore, prodotta dall'ottobre 1962 al febbraio 1969 dalla ITC per la catena televisiva ITV.
Vedere Romano Malaspina e Il Santo (serie televisiva)
Il Signore degli Anelli (film 1978)
Il Signore degli Anelli (The Lord of the Rings) è un film d'animazione del 1978 diretto da Ralph Bakshi. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di John Ronald Reuel Tolkien.
Vedere Romano Malaspina e Il Signore degli Anelli (film 1978)
Il tempo dei cani pazzi
Il tempo dei cani pazzi (Mad Dog Time) è un film del 1996 diretto da Larry Bishop.
Vedere Romano Malaspina e Il tempo dei cani pazzi
Il vento e il leone
Il vento e il leone (The Wind and the Lion) è un film del 1975 diretto da John Milius.
Vedere Romano Malaspina e Il vento e il leone
Inugami (film)
Inugami - Le divinità maligne, è un film del 2001 diretto da Masato Harada.
Vedere Romano Malaspina e Inugami (film)
Inuyasha (personaggio)
, a volte scritto anche InuYasha, soprattutto in Europa, è un personaggio immaginario e protagonista dell'omonimo manga creato da Rumiko Takahashi, da cui successivamente è stata tratta una serie animata.
Vedere Romano Malaspina e Inuyasha (personaggio)
Inuyasha the Movie - La spada del dominatore del mondo
è un film del 2003 diretto da Toshiya Shinohara. È il terzo film anime basato sulla serie manga shōnen Inuyasha di Rumiko Takahashi. Il film fu distribuito in Giappone il 20 dicembre 2003 dalla Toho.
Vedere Romano Malaspina e Inuyasha the Movie - La spada del dominatore del mondo
James Fox
William "James" Fox è figlio d'arte: il padre Robin (morto nel 1971) era agente teatrale e la madre, Angela Worthington, attrice; i fratelli Edward e Robert, sono rispettivamente attore e produttore cinematografico.
Vedere Romano Malaspina e James Fox
James Remar
È principalmente noto per il ruolo di Ajax nel film I guerrieri della notte (1979) e per il ruolo di Harry Morgan nella serie televisiva Dexter.
Vedere Romano Malaspina e James Remar
Jürgen Prochnow
Divenne noto grazie al celebre film tedesco U-Boot 96 e in seguito proseguì la sua carriera a Hollywood.
Vedere Romano Malaspina e Jürgen Prochnow
Jeeg robot d'acciaio
è un manga giapponese di genere mecha esordito su una rivista edita dalla Kōdansha nell'aprile 1975. Venne ideato da Gō Nagai e dal disegnatore Tatsuya Yasuda.
Vedere Romano Malaspina e Jeeg robot d'acciaio
Jeff Goldblum
È principalmente noto per aver interpretato il personaggio di Seth Brundle, protagonista del film ''La Mosca'' (1986), quello di Ian Malcolm nel franchise di Jurassic Park, dove appare con questo ruolo in Jurassic Park (1993), Il mondo perduto - Jurassic Park (1997), Jurassic World - Il regno distrutto (2018) e Jurassic World - Il dominio (2022) e quello del Gran Maestro nel Marvel Cinematic Universe dove è l'antagonista secondario in Thor: Ragnarok (2017).
Vedere Romano Malaspina e Jeff Goldblum
Jeffrey Jones
È figlio di Ruth Shooley, una storica dell'arte che lo ha spinto ad intraprendere la strada della recitazione, e di Douglas Bennett Jones, che morì quando era ancora un bambino.
Vedere Romano Malaspina e Jeffrey Jones
Jeremy Brett
Jeremy Brett nacque a Berkswell, nella contea del Warwickshire, da una famiglia di nobili origini, discendente dai Lord Lieutenant del Warwickshire.
Vedere Romano Malaspina e Jeremy Brett
John Nettles
Nettles è nato a St. Austell, in Cornovaglia, nel 1943. La madre naturale era un'infermiera irlandese che si trasferì nel Regno Unito durante la seconda guerra mondiale.Fu adottato alla nascita dal falegname Eric Nettles e da sua moglie Elsie.
Vedere Romano Malaspina e John Nettles
John Wayne
Soprannominato The Duke (il Duca), Wayne è considerato una delle più popolari star nella storia del cinema ed una delle icone più rappresentative della cultura statunitense.
Vedere Romano Malaspina e John Wayne
L'ispettore Barnaby
L'ispettore Barnaby (Midsomer Murders) è una serie televisiva britannica prodotta dalla televisione privata ITV e ambientata in Inghilterra, nell'immaginaria contea di Midsomer.
Vedere Romano Malaspina e L'ispettore Barnaby
L'ultima chance
L'ultima chance è un film del 1973 diretto da Maurizio Lucidi.
Vedere Romano Malaspina e L'ultima chance
L'uomo che amò Gatta Danzante (film)
L'uomo che amò Gatta Danzante è un film western di Richard C. Sarafian del 1973, tratto dal romanzo omonimo di Marilyn Durham.
Vedere Romano Malaspina e L'uomo che amò Gatta Danzante (film)
L'uomo dai 7 capestri
L'uomo dai 7 capestri (The Life and Times of Judge Roy Bean) è un film del 1972 diretto da John Huston, con Paul Newman, Jacqueline Bisset e Ava Gardner: la sceneggiatura è del regista John Milius.
Vedere Romano Malaspina e L'uomo dai 7 capestri
La bambola assassina 3
La bambola assassina 3 (Child's Play 3) è un film del 1991 diretto da Jack Bender.
Vedere Romano Malaspina e La bambola assassina 3
La bella Antonia, prima monica e poi dimonia
La bella Antonia, prima monica e poi dimonia è un film del 1972 diretto da Mariano Laurenti. Pellicola di genere commedia sexy all'italiana con soggetto e sceneggiatura di Carlo Veo.
Vedere Romano Malaspina e La bella Antonia, prima monica e poi dimonia
La fabbrica di cioccolato (film)
La fabbrica di cioccolato (Charlie and the Chocolate Factory) è un film del 2005 diretto da Tim Burton. Il film ha come interprete principale Johnny Depp ed è tratto dall'omonimo romanzo di Roald Dahl.
Vedere Romano Malaspina e La fabbrica di cioccolato (film)
La mano sinistra della violenza
La mano sinistra della violenza (Shin du bei dao) è un film del 1971 diretto da Chang Cheh. È il terzo film della trilogia One-Armed Swordsman.
Vedere Romano Malaspina e La mano sinistra della violenza
La mosca
La mosca (The Fly) è un film horror di fantascienza americano del 1986 diretto e co-sceneggiato da David Cronenberg. È interpretato da Jeff Goldblum, Geena Davis e John Getz.
Vedere Romano Malaspina e La mosca
La polvere degli angeli
La polvere degli angeli (A Force of One) è un film del 1979 diretto da Paul Aaron, e interpretato da Jennifer O'Neill, Ron O'Neal, Clu Gulager, Bill Wallace e Chuck Norris.
Vedere Romano Malaspina e La polvere degli angeli
La prova (film)
La prova (The Quest) è un film del 1996, diretto e interpretato da Jean-Claude Van Damme. La trama è ambientata negli anni venti e ruota intorno a un torneo di arti marziali nella misteriosa "città perduta", situata nel profondo Tibet, dove lottatori da tutto il mondo si incontrano per conquistare il "drago d'oro", una preziosa statua realizzata in oro massiccio.
Vedere Romano Malaspina e La prova (film)
La ragazza e il professore (film)
La ragazza e il professore (Svengali) è un film per la televisione del 1983 diretto da Anthony Harvey, basato su Trilby, romanzo di George du Maurier pubblicato nel 1894.
Vedere Romano Malaspina e La ragazza e il professore (film)
La signora in giallo
La signora in giallo (Murder, She Wrote) è una serie televisiva statunitense di genere investigativo, ideata da Peter Steven Fischer, Richard Levinson, William Link.
Vedere Romano Malaspina e La signora in giallo
La squadriglia delle pecore nere
La squadriglia delle pecore nere (Baa Baa Black Sheep) è una serie televisiva ambientata nella seconda guerra mondiale. Prodotta da Donald P. Bellisario nel 1978, vide la partecipazione di attori come Tim Matheson, Red West nel ruolo del sergente Andy Micklin, Ernie Hudson, Dana Elcar, Morgan Paull, e la sceneggiatura di Stephen J.
Vedere Romano Malaspina e La squadriglia delle pecore nere
La Zanzara
La Zanzara è un programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo. La trasmissione va in onda in diretta dagli studi di Radio 24 in viale Sarca 223 a Milano, dal lunedì al venerdì dalle 18.30 alle 20.45 e in replica dopo le 24.
Vedere Romano Malaspina e La Zanzara
Lady Oscar
, pubblicato in Italia anche col titolo Le rose di Versailles, è un manga scritto e disegnato da Riyoko Ikeda. È stato serializzato in Giappone dal 21 maggio 1972 al 23 dicembre 1973 sulla rivista Margaret di Shūeisha e raccolto in nove volumi tankōbon.
Vedere Romano Malaspina e Lady Oscar
Lance Henriksen
Henriksen nacque a Manhattan, New York, da famiglia povera. Suo padre era un pescatore e pugile norvegese, James Henriksen, soprannominato "Icewater", che passò la maggior parte della sua vita in mare.
Vedere Romano Malaspina e Lance Henriksen
Le avventure acquatiche di Steve Zissou
Le avventure acquatiche di Steve Zissou (The Life Aquatic with Steve Zissou) è un film del 2004 diretto da Wes Anderson (anche autore della sceneggiatura col collega e amico Noah Baumbach) e interpretato da un nutrito cast formato da Bill Murray, Owen Wilson, Cate Blanchett, Anjelica Huston, Willem Dafoe, Jeff Goldblum e Michael Gambon.
Vedere Romano Malaspina e Le avventure acquatiche di Steve Zissou
Le avventure di Sherlock Holmes (serie televisiva)
Le avventure di Sherlock Holmes (The Adventures of Sherlock Holmes) è una serie televisiva prodotta dalla Granada Television tra il 1984 e il 1994.
Vedere Romano Malaspina e Le avventure di Sherlock Holmes (serie televisiva)
Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970)
Le cinque giornate di Milano è una miniserie televisiva trasmessa su Rai 1 nel 1970, composta da 5 puntate. Diretta da Leandro Castellani, è stata scritta da Leandro Castellani e Luigi Lunari, che si erano avvalsi della consulenza storica di Franco Valsecchi e Luigi Ambrosoli e, per le ricerche storiche, di Francesco Rocchi.
Vedere Romano Malaspina e Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970)
Leandro Castellani
È stato uno dei principali creatori dell'inchiesta storica televisiva e dei programmi di testimonianze, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, dal Leone d'oro di Venezia al Premio Marconi, dal Premio Montecarlo al Prix Italia e diversi altri.
Vedere Romano Malaspina e Leandro Castellani
Looney Tunes: Back in Action
Looney Tunes: Back in Action è un film del 2003 diretto da Joe Dante che combina riprese dal vivo con personaggi animati (i Looney Tunes appunto), analogamente al film Space Jam (1996).
Vedere Romano Malaspina e Looney Tunes: Back in Action
Lunigiana
La Lunigiana (Lunensis Ager in latino, Lunesana in emiliano) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana, corrispondente grossomodo alla Val di Magra.
Vedere Romano Malaspina e Lunigiana
M. Bison
M. Bison, conosciuto come in Giappone, è il principale antagonista della serie di videogiochi Street Fighter. È al centro, come avversario, di molte sottotrame legate a vari personaggi principali della serie; quasi ogni combattente ha buoni motivi per odiarlo.
Vedere Romano Malaspina e M. Bison
Malaspina
I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.
Vedere Romano Malaspina e Malaspina
Manaos
Manaos è un film del 1979 diretto da Alberto Vázquez-Figueroa. Il film è l'adattamento cinematografico del romanzo Manaos scritto dal regista; racconta il periodo denominato Febbre del caucciù: tra il 1889 e il 1910, la richiesta mondiale di gomma di caucciù fu elevatissima; i proprietari terrieri utilizzarono come lavoratori membri di molte tribù amazzoniche, riducendoli in schiavitù e sottoponendoli spesso a torture, talvolta fatali; secondo un rapporto del diplomatico irlandese Roger Casement, in soli 12 anni furono resi schiavi, torturati e uccisi più di 30.000 indiani amazzonici.
Vedere Romano Malaspina e Manaos
Mangazine
Mangazine è stata una rivista italiana di manga e anime, edita dalla Granata Press.
Vedere Romano Malaspina e Mangazine
Mariano Laurenti
Esordì come aiuto regista negli anni cinquanta, affiancando professionisti come Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno, quest'ultimo figura principale della sua formazione artistica.
Vedere Romano Malaspina e Mariano Laurenti
Mario Landi
Laureato in giurisprudenza, nel 1944 si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, e cura la regia di diverse opere teatrali fra cui la farsa moderna Apocalisse a Capri di Sergio Sollima, interpretata da Mario Scaccia e da una debuttante Delia Scala.
Vedere Romano Malaspina e Mario Landi
Marjoe Gortner
Predicatore battista bambino negli anni quaranta, ottenne nuova popolarità nel 1972 con il film documentario Marjoe, che mostra il dietro le quinte del lucroso affare della predicazione pentecostale.
Vedere Romano Malaspina e Marjoe Gortner
Matt Salinger
Sullo schermo, ha rivestito i panni di Capitan America, uno dei super eroi della Marvel, nell'omonimo film del 1990.
Vedere Romano Malaspina e Matt Salinger
Maurizio Ponzi
Interrompe gli studi di Economia e Commercio all'Università di Roma e, lasciato l'impiego alla Olivetti, inizia a collaborare come critico ad alcune riviste cinematografiche, tra cui Filmcritica, Cinemasessanta, Cahiers du cinéma, ed entra a far parte del comitato di redazione di Cinema & Film.
Vedere Romano Malaspina e Maurizio Ponzi
McLintock!
McLintock! è un film del 1963 diretto da Andrew V. McLaglen. Il western è liberamente ispirato alla commedia La bisbetica domata di William Shakespeare, ed ha come protagonisti John Wayne e Maureen O'Hara.
Vedere Romano Malaspina e McLintock!
MegaMan NT Warrior
è una serie manga scritta da Ryo Takamisaki e pubblicata dalla Shogakukan sulla rivista CoroCoro Comic dal 2001 al 2006. Da essa è stato tratto un anime prodotto a partire dal 2002 dallo studio Xebec e trasmesso dal network TV Tokyo a partire da marzo 2002.
Vedere Romano Malaspina e MegaMan NT Warrior
Megatron
Megatron è un personaggio immaginario del franchise Transformers. È il comandante supremo della fazione dei Decepticon e il principale antagonista della serie.
Vedere Romano Malaspina e Megatron
Michael York
Figlio di un ex-militare, diventato uomo d'affari e di una musicista, Michael York iniziò a recitare con il National Youth Theatre nell'East End di Londra e poi in un tour internazionale.
Vedere Romano Malaspina e Michael York
Michele Massimo Tarantini
Nei primi anni sessanta ha svolto per il cinema diversi mestieri (quali segretario, aiuto, scenografo) per poi esordire, nel 1973, come regista del film poliziesco Sette ore di violenza per una soluzione imprevista.
Vedere Romano Malaspina e Michele Massimo Tarantini
Milagros (telenovela)
Milagros (Más allá del horizonte) è una telenovela argentina del 1993.
Vedere Romano Malaspina e Milagros (telenovela)
Mobile Suit Gundam
è una serie televisiva anime del 1979, realizzata da Yoshiyuki Tomino e dallo staff creativo della Sunrise sotto lo pseudonimo collettivo di Hajime Yatate.
Vedere Romano Malaspina e Mobile Suit Gundam
Nata ieri (film 1993)
Nata ieri (Born Yesterday) è un film del 1993 diretto da Luis Mandoki, rifacimento dell'omonimo film del 1950, diretto da George Cukor. Il film è ispirato a una commedia teatrale di Garson Kanin.
Vedere Romano Malaspina e Nata ieri (film 1993)
Nel nome del padre (film 1993)
Nel nome del padre (In the Name of the Father) è un film del 1993 diretto da Jim Sheridan, vincitore dell'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1994.
Vedere Romano Malaspina e Nel nome del padre (film 1993)
Nicholas Campbell
Caratterista prolifico, attivo dal 1976 (è nel cast de Il presagio di Richard Donner) ha recitato alternativamente sul grande e sul piccolo schermo.
Vedere Romano Malaspina e Nicholas Campbell
Noein
è una serie anime fantascientifica del 2005 prodotta dallo studio Satelight, composta da 24 episodi, ideata e diretta da Kazuki Akane (I cieli di Escaflowne).
Vedere Romano Malaspina e Noein
Nome in codice: Broken Arrow
Nome in codice: Broken Arrow (Broken Arrow) è un film del 1996 diretto da John Woo ed interpretato da John Travolta e Christian Slater.
Vedere Romano Malaspina e Nome in codice: Broken Arrow
Normandia: passaporto per morire
Normandia: passaporto per morire (Fall from Grace) è un film per la televisione del 1994, co-prodotto da Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d'America e Italia, diretto da Waris Hussein.
Vedere Romano Malaspina e Normandia: passaporto per morire
Paul Gleason
Attivo sia al cinema che in televisione, è noto per i ruoli del funzionario governativo Beeks in Una poltrona per due (1983), del preside Vernon in Breakfast Club (1985), e dell'ispettore capo Robinson in Trappola di cristallo (1988).
Vedere Romano Malaspina e Paul Gleason
Per fortuna c'è un ladro in famiglia
Per fortuna c'è un ladro in famiglia (Max Dugan Returns) è un film del 1983 diretto da Herbert Ross.
Vedere Romano Malaspina e Per fortuna c'è un ladro in famiglia
Pericolo in agguato
Pericolo in agguato (Someone's Watching Me!), conosciuto anche con il titolo di Procedura ossessiva, è un film per la televisione del 1978 diretto da John Carpenter e con protagonista Lauren Hutton.
Vedere Romano Malaspina e Pericolo in agguato
Personaggi di Berserk
Questa è la lista dei personaggi di Berserk, manga di Kentarō Miura. Essi compaiono anche nelle due serie televisive anime, nella trilogia di film e nelle restanti opere derivate.
Vedere Romano Malaspina e Personaggi di Berserk
Personaggi di Inuyasha
Questo è un elenco dei personaggi che appaiono in Inuyasha, manga creato da Rumiko Takahashi, e nelle sue opere derivate, tra cui la serie televisiva anime.
Vedere Romano Malaspina e Personaggi di Inuyasha
Personaggi di Mazinga
Questa è una lista dei personaggi del manga e anime, e e della serie di OAV.
Vedere Romano Malaspina e Personaggi di Mazinga
Personaggi di Ranma ½
Questa è la lista dei personaggi di Ranma ½, manga di Rumiko Takahashi. Gli stessi compaiono anche nella serie televisiva anime e nelle altre opere derivate.
Vedere Romano Malaspina e Personaggi di Ranma ½
Peter Graves
Fratello dell'attore James Arness, è principalmente conosciuto per la sua interpretazione di Jim Newton, il padre adottivo di Joey, nella serie televisiva di successo Furia (1955-1960), trasmessa sul canale nazionale R.A.I., nonché nel ruolo di James Phelps nelle serie televisive Missione Impossibile (1967-1973) e Il ritorno di Missione Impossibile (1988-1990), per la quale nel 1971 vinse un Golden Globe per il miglior attore in una serie drammatica e ottenne una candidatura agli Emmy Award.
Vedere Romano Malaspina e Peter Graves
Peter O'Toole
O'Toole è considerato uno dei più grandi attori britannici del novecento, sia in campo teatrale che cinematografico.
Vedere Romano Malaspina e Peter O'Toole
Poseidone
Poseidone o Posidone (Poseidṑn) è il dio del mare, dei terremoti e dei maremoti nella mitologia greca. Figlio di Crono e Rea e fratello di Zeus, Ade, Era, Estia e Demetra, Poseidone è uno dei dodici dèi dell'Olimpo.
Vedere Romano Malaspina e Poseidone
Powers Boothe
È stato inoltre uno dei protagonisti delle serie televisive Deadwood, Nashville e Agents of S.H.I.E.L.D., in cui interpretava Gideon Malick, ruolo che aveva già ricoperto nel film The Avengers (2012).
Vedere Romano Malaspina e Powers Boothe
Pupi Avati
Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", figlio di un antiquario bolognese di origine calabrese e fratello maggiore di Antonio, sceneggiatore e produttore, nasce a Bologna il 3 novembre 1938 ed è sposato con Amelia Turri, chiamata Nicola in onore del nonno molto amato.
Vedere Romano Malaspina e Pupi Avati
Quattro matrimoni e un funerale
Quattro matrimoni e un funerale (Four Weddings and a Funeral) è un film del 1994 diretto da Mike Newell. La pellicola è una commedia sentimentale che narra le vicende di un uomo circondato da molti amici che, attraverso una serie di occasioni sociali, incontra quella che diverrà la donna della sua vita.
Vedere Romano Malaspina e Quattro matrimoni e un funerale
Quel pomeriggio di un giorno da cani
Quel pomeriggio di un giorno da cani (Dog Day Afternoon) è un film del 1975 diretto da Sidney Lumet e sceneggiato da Frank Pierson. Interpretato da Al Pacino, John Cazale, Charles Durning, Chris Sarandon e James Broderick, il film ottenne sei candidature agli Oscar 1976, vincendo quello per la miglior sceneggiatura originale.
Vedere Romano Malaspina e Quel pomeriggio di un giorno da cani
Radio 24
Radio 24 è un'emittente radiofonica italiana di proprietà del Gruppo 24 ORE. È decima in classifica tra le radio nazionali più seguite.
Vedere Romano Malaspina e Radio 24
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Romano Malaspina e Rai
Ranma ½
è un manga scritto e disegnato da Rumiko Takahashi, serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shōgakukan dal 19 agosto 1987 al 6 marzo 1996.
Vedere Romano Malaspina e Ranma ½
Rasputin - Il demone nero
Rasputin - Il demone nero (Rasputin: Dark Servant of Destiny) è un film per la televisione del 1996 diretto da Uli Edel. In Italia il film ha avuto una distribuzione in home video e sulle reti satellitari televisive.
Vedere Romano Malaspina e Rasputin - Il demone nero
Ray Lovelock
Ha svolto la carriera di cantante per un breve periodo della sua vita (circa tre anni), pur continuando la professione di attore che in seguito diventerà l'unica della sua carriera, brillantemente sviluppatasi sino al teatro a partire dalla seconda metà degli anni 2000.
Vedere Romano Malaspina e Ray Lovelock
Razorback - Oltre l'urlo del demonio
Razorback - Oltre l'urlo del demonio è un film horror australiano del 1984 diretto da Russell Mulcahy e scritto da Everett De Roche, tratto dall'omonimo romanzo di Peter Brennan.
Vedere Romano Malaspina e Razorback - Oltre l'urlo del demonio
Richard Chamberlain
Richard Chamberlain nacque a Beverly Hills, California, figlio di Elsa W. Matthews e Charles Chamberlain, commerciante. Suo padre era ben conosciuto negli ambienti degli Alcolisti Anonimi, perché per anni aveva tenuto discorsi a varie riunioni degli A.A. in giro per il paese.
Vedere Romano Malaspina e Richard Chamberlain
Robert Conrad
È ricordato principalmente come James T. West, l'affascinante agente segreto della serie televisiva della CBS Selvaggio West (1965-1969), che, col suo amico e assistente Artemus (Arty) Gordon, interpretato da Ross Martin, si trovava a risolvere casi ingarbugliati e pericolosi, non in giro per il mondo come il più famoso Agente 007, ma in ambiente prettamente "western".
Vedere Romano Malaspina e Robert Conrad
Robert Goulet
Goulet nacque a Lawrence, nel Massachusetts, il 26 novembre del 1933, figlio unico di Joseph Georges André Goulet e di Jeanette Gauthier, ambedue immigrati franco-canadesi.
Vedere Romano Malaspina e Robert Goulet
Robin Hood - Principe dei ladri
Robin Hood - Principe dei ladri (Robin Hood: Prince of Thieves) è un film del 1991 diretto da Kevin Reynolds.
Vedere Romano Malaspina e Robin Hood - Principe dei ladri
Roger Moore
Figlio dell'agente di polizia George Alfred Moore e di Lilian Pope, negli anni quaranta venne arruolato nell'esercito britannico poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, prestando servizio per un certo periodo nella Germania Ovest, per poi dedicarsi al teatro e in seguito al cinema, dopo aver studiato recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art (R.A.D.A.), dove conobbe l'attrice Lois Maxwell, sua compagna di corso nel 1944 e sua futura partner nel ruolo di Miss Moneypenny nei film di James Bond.
Vedere Romano Malaspina e Roger Moore
Rosalinda Galli
Attiva in piccoli ruoli da attrice fin da bambina, dal 1966 diviene una presenza costante nella prosa radiofonica della Rai, pur ricoprendo principalmente ruoli secondari.
Vedere Romano Malaspina e Rosalinda Galli
Roy Scheider
Attore versatile, capace di interpretare i ruoli più disparati, dal buono al violento, al duro, ottenne due candidature all'Oscar e partecipò sin dai primi anni sessanta a pellicole di successo, venendo fin dagli esordi "condannato per anni a ruoli da macho per il suo fisico nervoso e l'espressione cattiva".
Vedere Romano Malaspina e Roy Scheider
Sandro Bolchi
Nato da una famiglia originaria di Novi Ligure (AL), si laureò in lettere ed esordì come attore al teatro "Guf" di Trieste. Proseguì questa esperienza anche dopo essersi trasferito a Bologna, dove iniziò l'attività di giornalista e approfondì quella di regista, fondando nel 1948 il Teatro La Soffitta.
Vedere Romano Malaspina e Sandro Bolchi
Se lo fai sono guai
Se lo fai sono guai è un film erotico italiano del 2001 diretto da Michele Massimo Tarantini con Alvaro Vitali, Michele Gammino e Gianfranco D'Angelo.
Vedere Romano Malaspina e Se lo fai sono guai
Se sei vivo spara
Se sei vivo spara è un film del 1967, diretto da Giulio Questi e scritto con Franco Arcalli.., ed è pieno di immagini violente e scioccanti come lo scotennamento di un indiano, il ventre di un uomo squarciato per recuperare una pallottola d'oro e un gruppo di cavalli sventrati da una bomba.
Vedere Romano Malaspina e Se sei vivo spara
Sergio Pastore
Nato a Cosenza nel 1932, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove fu studente alla facoltà di giurisprudenza. Iniziò a lavorare come giornalista collaborando con alcuni quotidiani, prima di entrare come corrispondente a Paese Sera.
Vedere Romano Malaspina e Sergio Pastore
Sergio Tofano
Considerato ottimo, geniale attore del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore; artista poliedrico, come fumettista è il creatore del personaggio del Signor Bonaventura, pubblicato per la prima volta nel 1917 sul Corriere dei Piccoli e destinato a notevole successo, oggetto di trasposizioni teatrali e cinematografiche.
Vedere Romano Malaspina e Sergio Tofano
Sherlock Holmes
Sherlock Holmes (IPA: italiano, inglese) è un personaggio letterario ideato da Arthur Conan Doyle alla fine del XIX secolo appartenente al genere letterario del giallo deduttivo.
Vedere Romano Malaspina e Sherlock Holmes
Sherlock Holmes a New York
Sherlock Holmes a New York (Sherlock Holmes in New York) è un film per la televisione del 1976 diretto da Boris Sagal e interpretato da Roger Moore e Patrick Macnee.
Vedere Romano Malaspina e Sherlock Holmes a New York
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Romano Malaspina e Siena
Silverio Blasi
Dopo essersi diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica cominciò la sua carriera come attore, nel primo dopoguerra, con Guido Salvini e Tatiana Pavlova.
Vedere Romano Malaspina e Silverio Blasi
Spazio 1999
Spazio 1999 (Space: 1999) è una serie televisiva britannica di fantascienza ideata nel 1973 da Gerry e Sylvia Anderson e originariamente trasmessa dal 1975 al 1977.
Vedere Romano Malaspina e Spazio 1999
Stacy Keach
È noto per l'interpretazione di ruoli drammatici ma anche per essere la voce narrante di programmi divulgativi e documentaristici trasmessi da Discovery Channel e National Geographic Channel.
Vedere Romano Malaspina e Stacy Keach
Steve Kanaly
Fu un componente del cast principale del serial Dallas, in cui interpreta Ray Krebbs-Ewing.
Vedere Romano Malaspina e Steve Kanaly
Steven Berkoff
Leslie Steven Berks è nato a Stepney, nell'East End di Londra, il 3 agosto 1937, figlio di Pauline (Hyman) e di Alfred Berks (Berkovitch), che di professione faceva il sarto.
Vedere Romano Malaspina e Steven Berkoff
Storie della camorra
Storie della camorra è uno sceneggiato televisivo che è stato trasmesso dalla Rai sulla Rete 1 nella primavera 1978.
Vedere Romano Malaspina e Storie della camorra
Street Fighter II V
, pronunciato "two vee", è un anime basato sul gioco di combattimento Street Fighter II diretto da Gisaburo Sugii. La serie fece il suo primo approdo nelle tv giapponesi nel 1995 sul canale YTV; in seguito si diffuse in tutto il mondo arrivando anche in Italia distribuito dalla Dynamic Italia.
Vedere Romano Malaspina e Street Fighter II V
Televisione
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.
Vedere Romano Malaspina e Televisione
Terremoto (film)
Terremoto (Earthquake) è un film catastrofico di Mark Robson del 1974. Venne presentato con l'innovativo sistema audio Sensurround che, trasmettendo basse frequenze durante le scene del terremoto, faceva realmente tremare le poltrone delle platee, rendendo molto più suggestive quelle scene.
Vedere Romano Malaspina e Terremoto (film)
The Legionary - Fuga all'inferno
The Legionary - Fuga all'inferno (Legionnaire) è un film del 1998 diretto da Peter MacDonald, con Jean-Claude Van Damme. Oltre all'attore belga, il cast comprende Adewale Akinnuoye-Agbaje, Steven Berkoff, Nicholas Farrell e Jim Carter.
Vedere Romano Malaspina e The Legionary - Fuga all'inferno
The Octagon
The Octagon è un film del 1980 diretto da Eric Karson, con Chuck Norris, Karen Carlson e Lee Van Cleef. Lo scontro tra Chuck Norris e Richard Norton si è classificato al 13º posto nei 25 migliori combattimenti cinematografici di tutti i tempi per la rivista Fighting Stars Magazine.
Vedere Romano Malaspina e The Octagon
Thundercats
Thundercats è una serie televisiva a cartoni animati statunitense prodotta da Rankin/Bass, andata in onda dal 1985 al 1989, e ispirata ai personaggi creati da Tobin "Ted" Wolf.
Vedere Romano Malaspina e Thundercats
Ti Lung
Ti Lung ha studiato Wing Chun dal maestro di arti marziali Jiu Wan. Figlio di un sarto, nel 1968 Ti Lung lesse su un giornale un annuncio posto dello Studio Shaw per un corso di recitazione.
Vedere Romano Malaspina e Ti Lung
Transformers - The Movie
Transformers - The Movie (The Transformers: The Movie) è un film d'animazione del 1986 diretto da Nelson Shin. I protagonisti sono i Transformers della omonima serie televisiva d'animazione del 1984.
Vedere Romano Malaspina e Transformers - The Movie
Tyrone Power
È ricordato in particolare per parti di eroe malinconico e spesso perdente oppure di "bel tenebroso", in film girati fra gli anni trenta e cinquanta.
Vedere Romano Malaspina e Tyrone Power
UFO Robot Goldrake
, noto in italiano anche come Atlas UFO Robot, è un anime televisivo di genere mecha prodotto dalla Toei Animation dal 1975 al 1977 e basato sull'omonimo manga di Gō Nagai.
Vedere Romano Malaspina e UFO Robot Goldrake
Ultimate Avengers
Ultimate Avengers è un film del 2006 diretto da Curt Geda e Steven E. Gordon. È il primo film d'animazione direct-to-video della serie Marvel Animated Features, risultato di una joint venture tra Marvel Studios e Lions Gate Entertainment.
Vedere Romano Malaspina e Ultimate Avengers
Ultimate Avengers 2
Ultimate Avengers 2 (Ultimate Avengers 2: Rise of the Panther), noto anche col titolo Ultimate Avengers 2 - L'ascesa della Pantera Nera, è un film del 2006 diretto da Bob Richardson.
Vedere Romano Malaspina e Ultimate Avengers 2
Ultimate Iron Man
Ultimate Iron Man è una miniserie a fumetti pubblicata dalla Marvel Comics a partire dal 2005, seguita nel 2007 da un'altra miniserie intitolata Ultimate Iron Man II.
Vedere Romano Malaspina e Ultimate Iron Man
Un certo Marconi
Un certo Marconi è un film per la televisione del 1974 diretto da Sandro Bolchi, su sceneggiatura di Diego Fabbri e Benvenuto Garone, incentrato sulla vita dell'inventore e imprenditore italiano Guglielmo Marconi.
Vedere Romano Malaspina e Un certo Marconi
Una ragazza in ogni porto
Una ragazza in ogni porto (A Girl in Every Port) è un film commedia del 1952, scritto e diretto da Chester Erskine, interpretato da Groucho Marx, Marie Wilson e William Bendix.
Vedere Romano Malaspina e Una ragazza in ogni porto
Una strana coppia di suoceri
Una strana coppia di suoceri è un film del 1979, di Arthur Hiller, con Peter Falk e Alan Arkin.
Vedere Romano Malaspina e Una strana coppia di suoceri
Una vita al massimo
Una vita al massimo (True Romance) è un film del 1993 diretto da Tony Scott e scritto da Quentin Tarantino.
Vedere Romano Malaspina e Una vita al massimo
Val Kilmer
Esordì come attore teatrale per poi diventare popolare a metà degli anni ottanta grazie ad alcuni film commedia come Top Secret! (1984), Scuola di geni (1985) e prendendo parte a film d'azione in ruoli da protagonista come Top Gun e Willow.
Vedere Romano Malaspina e Val Kilmer
Vita di Michelangelo
Vita di Michelangelo è una miniserie televisiva prodotta dalla Rai e trasmesso in tre puntate sull'allora Programma Nazionale nell'arco di una settimana dal 13 dicembre al 20 dicembre 1964.
Vedere Romano Malaspina e Vita di Michelangelo
Vivere insieme (serie televisiva)
Vivere insieme è una serie televisiva italiana andata in onda sul Programma Nazionale Rai a partire da sabato 28 aprile 1962 ore 21:05, fino a tutto il 1970, coordinata da Ugo Sciascia, per un totale di ottanta episodi.
Vedere Romano Malaspina e Vivere insieme (serie televisiva)
William Daniels
Nato nel quartiere newyorkese di Brooklyn, conseguì la laurea alla Northwest University nel 1949. Nel 1951 sposò l'attrice Bonnie Bartlett, dalla quale ebbe un figlio, deceduto poco dopo la nascita, e con la quale ne adottò due.
Vedere Romano Malaspina e William Daniels
William Frankfather
Nel 1967 ha sposato Elizabeth Ann Leckliter con cui ha avuto un figlio, Richard, e con la quale rimase fino alla morte. È morto nel 1998, a 54 anni, per un'emorragia interna provocata da una malattia al fegato.
Vedere Romano Malaspina e William Frankfather
1492 - La conquista del paradiso
1492 - La conquista del paradiso (1492: Conquest of Paradise) è un film del 1992 diretto e prodotto da Ridley Scott. Il film propone una versione cinematografica dei viaggi di Cristoforo Colombo verso il Nuovo Mondo e delle conseguenze che queste ebbero sulla gente nativa americana.
Vedere Romano Malaspina e 1492 - La conquista del paradiso
24 (serie televisiva)
24 è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2001 al 2010 per la rete televisiva Fox. Composta da 192 episodi trasmessi nell'arco di otto stagioni, la serie vede protagonista Jack Bauer, interpretato da Kiefer Sutherland, un agente dell'unità anti-terrorismo di Los Angeles.
Vedere Romano Malaspina e 24 (serie televisiva)
7 scialli di seta gialla
7 scialli di seta gialla è un film del 1972 diretto da Sergio Pastore.
Vedere Romano Malaspina e 7 scialli di seta gialla
, Ed Wood (film), Edward Fox, Equinozio (film), Eric Portman, Eros Macchi, Eugenio Marinelli, Excalibur (film), Fabio Testi, Furio Colombo, Gabriel Byrne, Gaiking il robot guerriero, Gakeen - Magnetico robot, George Hamilton, Getter Robot, Gioco di donna, Gli astronomi, Gli invasori (film 1941), Gold - Il segno del potere, Gregory Harrison, Gregory Itzin, Hawaii missione speciale, Hellraiser III, Humphrey Bogart, I cavalieri che fecero l'impresa, I leoni della guerra, I racconti del maresciallo (miniserie televisiva 1968), Il conte di Montecristo (film 1975), Il cuore altrove, Il dottor Kildare, Il fuggitivo (film 1993), Il giovane Hitler, Il ladro dell'arcobaleno, Il maschio ruspante, Il mistero del principe Valiant, Il paziente inglese, Il ritorno di Sandokan, Il Santo (serie televisiva), Il Signore degli Anelli (film 1978), Il tempo dei cani pazzi, Il vento e il leone, Inugami (film), Inuyasha (personaggio), Inuyasha the Movie - La spada del dominatore del mondo, James Fox, James Remar, Jürgen Prochnow, Jeeg robot d'acciaio, Jeff Goldblum, Jeffrey Jones, Jeremy Brett, John Nettles, John Wayne, L'ispettore Barnaby, L'ultima chance, L'uomo che amò Gatta Danzante (film), L'uomo dai 7 capestri, La bambola assassina 3, La bella Antonia, prima monica e poi dimonia, La fabbrica di cioccolato (film), La mano sinistra della violenza, La mosca, La polvere degli angeli, La prova (film), La ragazza e il professore (film), La signora in giallo, La squadriglia delle pecore nere, La Zanzara, Lady Oscar, Lance Henriksen, Le avventure acquatiche di Steve Zissou, Le avventure di Sherlock Holmes (serie televisiva), Le cinque giornate di Milano (miniserie televisiva 1970), Leandro Castellani, Looney Tunes: Back in Action, Lunigiana, M. Bison, Malaspina, Manaos, Mangazine, Mariano Laurenti, Mario Landi, Marjoe Gortner, Matt Salinger, Maurizio Ponzi, McLintock!, MegaMan NT Warrior, Megatron, Michael York, Michele Massimo Tarantini, Milagros (telenovela), Mobile Suit Gundam, Nata ieri (film 1993), Nel nome del padre (film 1993), Nicholas Campbell, Noein, Nome in codice: Broken Arrow, Normandia: passaporto per morire, Paul Gleason, Per fortuna c'è un ladro in famiglia, Pericolo in agguato, Personaggi di Berserk, Personaggi di Inuyasha, Personaggi di Mazinga, Personaggi di Ranma ½, Peter Graves, Peter O'Toole, Poseidone, Powers Boothe, Pupi Avati, Quattro matrimoni e un funerale, Quel pomeriggio di un giorno da cani, Radio 24, Rai, Ranma ½, Rasputin - Il demone nero, Ray Lovelock, Razorback - Oltre l'urlo del demonio, Richard Chamberlain, Robert Conrad, Robert Goulet, Robin Hood - Principe dei ladri, Roger Moore, Rosalinda Galli, Roy Scheider, Sandro Bolchi, Se lo fai sono guai, Se sei vivo spara, Sergio Pastore, Sergio Tofano, Sherlock Holmes, Sherlock Holmes a New York, Siena, Silverio Blasi, Spazio 1999, Stacy Keach, Steve Kanaly, Steven Berkoff, Storie della camorra, Street Fighter II V, Televisione, Terremoto (film), The Legionary - Fuga all'inferno, The Octagon, Thundercats, Ti Lung, Transformers - The Movie, Tyrone Power, UFO Robot Goldrake, Ultimate Avengers, Ultimate Avengers 2, Ultimate Iron Man, Un certo Marconi, Una ragazza in ogni porto, Una strana coppia di suoceri, Una vita al massimo, Val Kilmer, Vita di Michelangelo, Vivere insieme (serie televisiva), William Daniels, William Frankfather, 1492 - La conquista del paradiso, 24 (serie televisiva), 7 scialli di seta gialla.