Indice
42 relazioni: Africa, Africa dei Grandi Laghi, Africa Orientale Tedesca, Anticolonialismo, Belgio, Bertrand Russell, Bujumbura, Burundi, Caffè, Congo belga, Evangelizzazione, Genocidio del Ruanda, Gitega, Hutu, Impero britannico, Impero tedesco, Kigali, Kigoma, Lingua francese, Lingua kinyarwanda, Lingua kirundi, Lingua olandese, Mandato, Missionari d'Africa, Monarchia costituzionale, Organizzazione delle Nazioni Unite, Patrice Lumumba, Prima guerra mondiale, Protettorato, Razzismo, Regno del Burundi, Regno del Ruanda, Ruanda, Società delle Nazioni, Stato Libero del Congo, Storia del colonialismo in Africa, Stratificazione sociale, Territorio del Tanganica, Trattato di Versailles, Tutsi, Ujiji, 1960.
- Colonie belghe
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Ruanda-Urundi e Africa
Africa dei Grandi Laghi
L'Africa dei Grandi Laghi è una regione più politica che geografica che raggruppa quattro paesi.
Vedere Ruanda-Urundi e Africa dei Grandi Laghi
Africa Orientale Tedesca
LAfrica Orientale Tedesca (in tedesco Deutsch-Ostafrika) è stata una colonia tedesca nell'Africa orientale, corrispondente agli attuali Stati di Burundi, Ruanda e Tanzania (all'epoca denominato Tanganica, escluso Zanzibar già possedimento britannico).
Vedere Ruanda-Urundi e Africa Orientale Tedesca
Anticolonialismo
L'anticolonialismo è una corrente o atteggiamento politico che mette in discussione i principi e l'esistenza stessa del colonialismo. Anche se il termine è apparso soltanto all'inizio del XX secolo, una critica della colonizzazione vede la luce fin dal periodo delle grandi scoperte geografiche del XV e XVI secolo.
Vedere Ruanda-Urundi e Anticolonialismo
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Ruanda-Urundi e Belgio
Bertrand Russell
Fu un autorevole esponente del movimento pacifista nonché divulgatore della filosofia, avvicinato alle correnti filosofiche del razionalismo, dell'antiteismo e del neopositivismo.
Vedere Ruanda-Urundi e Bertrand Russell
Bujumbura
Bujumbura è una città del Burundi, capitale della Provincia di Bujumbura Mairie. La città è situata sul Lago Tanganica ed è la più grande città del paese, nonché il suo centro economico e delle comunicazioni; la popolazione ammonta a circa un milione di abitanti.
Vedere Ruanda-Urundi e Bujumbura
Burundi
Il Burundi (AFI), ufficialmente Repubblica del Burundi, è uno Stato africano dalla superficie di. Confina con il Ruanda a nord, con la Repubblica Democratica del Congo a ovest e con la Tanzania a sud ed a est.
Vedere Ruanda-Urundi e Burundi
Caffè
Il caffè è una bevanda ottenuta dai semi macinati di alcuni alberelli tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e specie.
Vedere Ruanda-Urundi e Caffè
Congo belga
Congo belga era la denominazione formalmente assunta dall'attuale Repubblica Democratica del Congo nel periodo compreso tra la rinuncia da parte del re Leopoldo II del Belgio al controllo personale dei territori della colonia (considerati proprietà della Corona) a favore del Belgio (15 novembre 1908) e l'indipendenza della colonia, raggiunta il 30 giugno 1960.
Vedere Ruanda-Urundi e Congo belga
Evangelizzazione
Levangelizzazione è un termine della teologia cristiana e indica due distinte attività: l'annuncio del vangelo per la conversione dei non cristiani, e l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche.
Vedere Ruanda-Urundi e Evangelizzazione
Genocidio del Ruanda
Il genocidio del Ruanda fu uno dei più sanguinosi episodi della storia dell'umanità del XX secolo. Secondo le stime di Human Rights Watch, dal 6 aprile alla metà di luglio del 1994, per circa cento giorni, in Ruanda vennero massacrate sistematicamente (a colpi di armi da fuoco, machete pangas e bastoni chiodati) almeno 500 000 persone, New York, NY: Human Rights Watch.
Vedere Ruanda-Urundi e Genocidio del Ruanda
Gitega
Gitega (in precedenza Kitega) è la capitale del Burundi, nonché la seconda città della nazione per popolazione (abitanti), ed è situata nel Burundi centrale a est della precedente capitale Bujumbura.
Vedere Ruanda-Urundi e Gitega
Hutu
Gli Hutu (Abahutu in kirundi ed in kinyarwanda) sono una delle etnie che occupano la regione situata tra il Burundi e il Ruanda. Fra queste, gli Hutu sono senza dubbio il gruppo più numeroso: l'84% dei ruandesi e l'85% dei burundesi sono infatti Hutu.
Vedere Ruanda-Urundi e Hutu
Impero britannico
LImpero britannico è stato il più vasto impero di tutti i tempi. Comprendeva colonie, domini, protettorati, mandati e altri territori amministrati dal Regno Unito.
Vedere Ruanda-Urundi e Impero britannico
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Vedere Ruanda-Urundi e Impero tedesco
Kigali
Kigali è la capitale e la città più popolosa della repubblica del Ruanda. È capoluogo della provincia omonima. È situata al centro della nazione ed è la principale città del paese dal punto di vista culturale ed economico.
Vedere Ruanda-Urundi e Kigali
Kigoma
Kigoma è una città della Tanzania occidentale, situata sulle sponde del Lago Tanganica, capoluogo della regione omonima. Fu fondata dai belgi alla fine del XIX secolo, nell'epoca delle esplorazioni dell'entroterra dell'Africa orientale.
Vedere Ruanda-Urundi e Kigoma
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Ruanda-Urundi e Lingua francese
Lingua kinyarwanda
La lingua kinyarwanda, chiamata anche ikinyarwanda, orunyarwanda, ruanda, rwanda o urunyaruanda, è una lingua rwanda-rundi parlata in Ruanda, e nei territori confinanti di Uganda e Repubblica Democratica del Congo.
Vedere Ruanda-Urundi e Lingua kinyarwanda
Lingua kirundi
Il kirundi o lingua kirundi, chiamata anche rundi o urundi (in kirundi ikirundi) è una lingua rwanda-rundi parlata in Burundi.
Vedere Ruanda-Urundi e Lingua kirundi
Lingua olandese
L'olandese (Nederlands; IPA:; ufficialmente algemeen Nederlands, "nederlandese comune") o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, allo scots, al tedesco, all'afrikaans, al frisone, al limburghese, al lussemburghese e allo yiddish appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.
Vedere Ruanda-Urundi e Lingua olandese
Mandato
Il mandato, in diritto, è un istituto giuridico in forza del quale un soggetto detto mandatario assume una obbligazione di compiere uno o più atti giuridici per conto di un altro soggetto detto mandante.
Vedere Ruanda-Urundi e Mandato
Missionari d'Africa
I Missionari d'Africa o Padri Bianchi (in latino Missionarii Africae o Patres Albi) sono una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della congregazione pospongono al loro nome la sigla M.Afr.Ann.
Vedere Ruanda-Urundi e Missionari d'Africa
Monarchia costituzionale
La monarchia costituzionale è una forma di monarchia nella quale il sovrano regna, ma ha poteri limitati e stabiliti da una costituzione, che sono tuttavia più vasti di quelli di cui godrebbe in un sistema parlamentare.
Vedere Ruanda-Urundi e Monarchia costituzionale
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Vedere Ruanda-Urundi e Organizzazione delle Nazioni Unite
Patrice Lumumba
Fu molto rimpianto da tutta la comunità dei paesi non allineati e da numerosi esponenti politici (ad esempio Che Guevara protestò vibratamente contro il suo assassinio), compreso il generale Mobutu, che, preso il potere con un colpo di Stato, lo consacrò nel 1966 eroe nazionale.
Vedere Ruanda-Urundi e Patrice Lumumba
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Ruanda-Urundi e Prima guerra mondiale
Protettorato
Nel diritto internazionale un protettorato è uno Stato o un territorio controllato (protetto) da uno Stato più forte (protettore), il quale si riserva di rappresentarne integralmente la personalità nell'ambito del diritto internazionale.
Vedere Ruanda-Urundi e Protettorato
Razzismo
Il termine razzismo, nella sua definizione più semplice, si riferisce ad un'idea secondo cui determinati gruppi umani naturali, generalmente descritti come "razze", siano intrinsecamente superiori ad altri gruppi etnici umani.
Vedere Ruanda-Urundi e Razzismo
Regno del Burundi
Il Regno del Burundi (Ubwami bw'i Burundi in kirundi) venne fondato attorno al 1680 da Ntare Rushatsi capostipite della dinastia dei Baganwa.
Vedere Ruanda-Urundi e Regno del Burundi
Regno del Ruanda
Il Regno di Banyarwanda (noto anche come il Regno del Ruanda) fu fondato nel XV secolo da una tribù pastorale, i tutsi (tradizionalmente noti come vatussi), che occupavano circa il territorio controllato dal moderno stato del Ruanda, prima di essere sottoposto gradualmente dagli interessi coloniali europei a partire dal 1890.
Vedere Ruanda-Urundi e Regno del Ruanda
Ruanda
Il Ruanda (AFI:; in kinyarwanda: u Rwanda; in swahili, francese e inglese: Rwanda; in francese desueto anche Rouanda), ufficialmente Repubblica del Ruanda, è uno Stato dell'Africa orientale.
Vedere Ruanda-Urundi e Ruanda
Società delle Nazioni
La Società delle Nazioni in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli esseri umani.
Vedere Ruanda-Urundi e Società delle Nazioni
Stato Libero del Congo
Stato Libero del Congo (in francese État indépendant du Congo, in olandese Kongo-Vrijstaat) è il nome con cui venne definito il controverso regno privato di Leopoldo II del Belgio che comprendeva l'intera regione che oggi costituisce la Repubblica Democratica del Congo in Africa.
Vedere Ruanda-Urundi e Stato Libero del Congo
Storia del colonialismo in Africa
La storia del colonialismo in Africa è il susseguirsi delle interferenze esterne (in particolare arabe, europee e turche) che si manifestarono sul suolo africano nel corso dei secoli.
Vedere Ruanda-Urundi e Storia del colonialismo in Africa
Stratificazione sociale
La stratificazione sociale è la condizione degli strati (ossia le classi) sociali, composti da individui o gruppi, collocati vicini o sovrapposti in una scala di superiorità o inferiorità relativa a seconda della ricchezza, del potere, del prestigio, ovvero di ciò che la società in cui vivono ritiene rilevante ai fini della distinzione sociale.
Vedere Ruanda-Urundi e Stratificazione sociale
Territorio del Tanganica
Il Territorio del Tanganica o Tanganica era un territorio che faceva parte dell'impero coloniale britannico, amministrato dal Regno Unito dal 1916 al 1961.
Vedere Ruanda-Urundi e Territorio del Tanganica
Trattato di Versailles
Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è stato uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.
Vedere Ruanda-Urundi e Trattato di Versailles
Tutsi
I tutsi (in kirundi ed in kinyarwanda Abatutsi AFI:; impropriamente noti anche come vatussi o watussi AFI) sono, insieme a Twa e Hutu, una delle tre etnie delle nazioni di Ruanda e Burundi nella regione africana dei Grandi Laghi.
Vedere Ruanda-Urundi e Tutsi
Ujiji
Ujiji, Udjiji o ancora Oudjiji è un'antica città della Tanzania posta sul lago Tanganica, a circa 10 chilometri a sud di Kigoma, nella Regione di Kigoma.
Vedere Ruanda-Urundi e Ujiji
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Ruanda-Urundi e 1960
Vedi anche
Colonie belghe
- Congo belga
- Enclave di Lado
- Impero coloniale belga
- Isola Comacina
- Ruanda-Urundi
- Santo Tomás de Castilla
- Stato Libero del Congo