Indice
90 relazioni: Alejandro Escovedo, Allison Moorer, Andrew Bird's Bowl of Fire, Audiocassetta, Badfinger, Basshunter, Belinda Carlisle, Big Star, Bill Hicks, Billboard, Bob Mould, Bootsy Collins, Brian Eno, Bruce Cockburn, Chris Blackwell, Chris Spedding, David Bowie, Death Angel, Devo, Director (gruppo musicale), Disco in vinile, Elvis Costello, Emperor Norton Records, Eskimo Joe, Etichetta discografica, Etichetta discografica indipendente, Fastball, Frank Zappa, Freezepop, Galaxie 500, Hannibal Records, Island Records, Jack Kerouac, Jewel case, Jimi Hendrix, Joe Jackson (musicista), John Cale, Josh Rouse, Junior Senior, Kelly Willis, Kristin Hersh, Ladytron, Lawrence Ferlinghetti, Lucky Dube, Massachusetts, Meat Puppets, Mickey Hart, Midnight Movies, Miho Hatori, Ministry, ... Espandi índice (40 più) »
Alejandro Escovedo
Nato nel Texas in una famiglia di emigrati dal Messico. Cresciuto con la passione per la musica trasmessa dai suoi fratelli Coke e Pete (percussionista di Santana e padre di Sheila E) forma a San Francisco nel 1975 il gruppo punk rock/new wave Nuns.
Vedere Rykodisc e Alejandro Escovedo
Allison Moorer
Nata in Alabama, è sorella minore di Shelby Lynne. Nel 1998 ha firmato per la MCA Nashville ed ha debuttato nella classifica Billboard con il singolo A Soft Place to Fall.
Vedere Rykodisc e Allison Moorer
Andrew Bird's Bowl of Fire
Andrew Bird's Bowl of Fire è un gruppo statunitense di indie rock e rock alternativo fondato nel 1997 dal cantautore polistrumentista Andrew Bird.
Vedere Rykodisc e Andrew Bird's Bowl of Fire
Audiocassetta
Laudiocassetta (anche cassetta audio, cassetta a nastro, e più in particolare musicassetta; Compact Cassette nel brevetto originale) è un dispositivo a memoria magnetica, che memorizza dati e informazioni in sequenza su nastro.
Vedere Rykodisc e Audiocassetta
Badfinger
I Badfinger sono stati un gruppo musicale rock fondato a Swansea in Galles nei primi anni sessanta, e primi rappresentanti del genere power pop.
Vedere Rykodisc e Badfinger
Basshunter
Definisce la propria musica eurodance, ma altri la classificano anche come hard dance o hands up. A detta dello stesso Altberg, alcuni suoi pezzi sono stati composti sul suo computer usando il programma FL Studio.
Vedere Rykodisc e Basshunter
Belinda Carlisle
Fondatrice e leader delle Go-Go's, primo gruppo femminile rock and roll a conoscere il grande successo, intraprese la carriera solista a partire da metà anni ottanta, durante la quale ha pubblicato 8 album in studio con 3 dischi d'oro negli Stati Uniti e 5 nel Regno Unito.
Vedere Rykodisc e Belinda Carlisle
Big Star
I Big Star sono un gruppo statunitense indicato come progenitore del power pop. La loro musica univa le armonie vocali dei Beatles e dei Beach Boys con le melodie e gli arpeggi di chitarra dei Byrds, il tutto filtrato attraverso un'energia rock che, solo a posteriori, i critici e gli storici definiranno come power pop.
Vedere Rykodisc e Big Star
Bill Hicks
Con Richard Pryor, Lenny Bruce, Woody Allen e George Carlin è uno dei più rappresentativi autori e cabarettisti satirici della scena stand-up comedy americana.
Vedere Rykodisc e Bill Hicks
Billboard
Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.
Vedere Rykodisc e Billboard
Bob Mould
Negli anni '80 è stato il leader e il principale songwriter degli Hüsker Dü, seminale band punk hardcore che nel corso della sua carriera seppe sviluppare il suo sound contaminandolo con il pop, il noise e il rock psichedelico, influenzando innumerevoli altre importanti band a seguire.
Vedere Rykodisc e Bob Mould
Bootsy Collins
Con Kash Waddy, Philippe Wynne e il fratello Phelps 'Catfish' Collins nel 1968 fondò i Pacesetters. Fino al 1971 suonavano per James Brown, con cui si facevano chiamare The J.B.'s.
Vedere Rykodisc e Bootsy Collins
Brian Eno
È considerato uno dei più importanti musicisti contemporanei, nonché l'inventore della musica d'ambiente.
Vedere Rykodisc e Brian Eno
Bruce Cockburn
Il suo stile, con il personalissimo modo di suonare la chitarra, fonde generi come pop, folk, rock e jazz. Le liriche sono ispirate dalla sua visione umanistica e metafisica della vita vicina all'etica cristiana.
Vedere Rykodisc e Bruce Cockburn
Chris Blackwell
Nato a Londra da padre irlandese e madre costaricana sefardita, Blackwell passò la sua infanzia in Giamaica, finché non venne mandato in Inghilterra per motivi di studio.
Vedere Rykodisc e Chris Blackwell
Chris Spedding
Celebre come turnista, ebbe anche una lunga carriera solista. È anche produttore discografico. Nel 1975 il suo singolo Motor Bikin si piazzò alla posizione numero 14 delle classifiche inglesi.
Vedere Rykodisc e Chris Spedding
David Bowie
La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo.. Dopo aver partecipato alla formazione di vari gruppi, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock.
Vedere Rykodisc e David Bowie
Death Angel
I Death Angel sono un gruppo musicale thrash metal statunitense, originario di San Francisco, che si formò nel 1982 e che si riunì agli inizi degli anni 2000.
Vedere Rykodisc e Death Angel
Devo
I Devo sono un gruppo musicale statunitense formatosi ad Akron (Ohio) nel 1972. Il loro stile musicale è stato classificato come post-punk, ma sono per lo più ricordati come una delle band-simbolo della new wave.
Vedere Rykodisc e Devo
Director (gruppo musicale)
I Director sono stati un gruppo musicale art rock irlandese attivo dal 2005 al 2009. Ha all'attivo due album in studio.
Vedere Rykodisc e Director (gruppo musicale)
Disco in vinile
Il disco in vinile (noto anche come disco a microsolco o, per ellissi, microsolco) e comunemente appellato con il semplice termine "vinile" è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori.
Vedere Rykodisc e Disco in vinile
Elvis Costello
Ha iniziato la sua carriera negli anni settanta come esponente della scena pub rock londinese, prima che il suo nome venisse associato ai movimenti punk e new wave della seconda metà degli anni '70.
Vedere Rykodisc e Elvis Costello
Emperor Norton Records
Emperor Norton Records è stato il nome di una casa discografica di Los Angeles, attiva fino ai primi anni 2000, che ha pubblicato i dischi di vari artisti attivi nel campo della musica elettronica e di quella dance.
Vedere Rykodisc e Emperor Norton Records
Eskimo Joe
Eskimo Joe sono un gruppo musicale australiano formatosi nel 1997 a Fremantle.
Vedere Rykodisc e Eskimo Joe
Etichetta discografica
Letichetta discografica è un marchio commerciale creato dalle case discografiche; il nome deriva dall'etichetta stampata che veniva posta al centro dei dischi in vinile.
Vedere Rykodisc e Etichetta discografica
Etichetta discografica indipendente
Un'etichetta indipendente è una casa di produzione musicale che lavora al di fuori delle grandi corporazioni multinazionali e, come dice la parola stessa, in modo indipendente, senza legarsi ad altre industrie.
Vedere Rykodisc e Etichetta discografica indipendente
Fastball
I Fastball sono un gruppo rock statunitense formato ad Austin, Texas negli anni 1990. La band si chiamava in origine "Magneto U.S.A" ma cambiò il proprio nome dopo aver firmato con la Hollywood Records.
Vedere Rykodisc e Fastball
Frank Zappa
È considerato uno dei maggiori talenti musicali del novecento. La sua discografia, composta da più di sessanta album pubblicati in vita e altrettanti postumi, costituisce un vastissimo repertorio, con influenze stilistiche che toccano diversi generi musicali quali rock, blues, jazz, fusion, progressive, avanguardia, riferimenti alla musica classica, satira e cabaret.
Vedere Rykodisc e Frank Zappa
Freezepop
I Freezepop sono un gruppo Synthpop-New Wave, formatosi nel 1999 a Boston. Il gruppo consiste della cantante Liz Enthusiasm, il programmatore The Duke of Pannekoeken (anche chiamato Duke of Belgian Waffles, oppure Duke of Candied Apples) ed il tastierista Other Sean T. Drinkwater.
Vedere Rykodisc e Freezepop
Galaxie 500
I Galaxie 500 sono stati un gruppo musicale statunitense alternative rock attivo dal 1987 al 1991, tra i maggiori ispiratori ed esponenti del genere slowcore.
Vedere Rykodisc e Galaxie 500
Hannibal Records
La Hannibal Records era un'etichetta discografica indipendente britannica fondata dal produttore musicale Joe Boyd nel 1980. Si è distinta per l'alto livello musicale degli artisti pubblicati, provenienti da molti paesi e culture diverse.
Vedere Rykodisc e Hannibal Records
Island Records
La Island Records è un'etichetta discografica fondata nel 1959 da Chris Blackwell in Giamaica. Fu la casa discografica che lanciò il reggae a livello internazionale e divenne presto famosa per il successo di Bob Marley, che la rese l'etichetta di riferimento per tale musica.
Vedere Rykodisc e Island Records
Jack Kerouac
È considerato uno dei maggiori e più importanti scrittori statunitensi del XX secolo, nonché "padre del movimento ''beat''", perché nei suoi scritti esplicitò le idee di liberazione, di approfondimento della propria coscienza e di realizzazione alternativa della propria personalità relative a un gruppo di poeti statunitensi che venne chiamato Beat Generation.
Vedere Rykodisc e Jack Kerouac
Jewel case
Il jewel case è l'involucro standard più diffuso per i compact disc, sin dal loro esordio sul mercato. Venne progettato dal designer inglese Peter Doodson nel 1981 per conto della Philips al fine di proteggere il disco e di dargli un aspetto hi-tech.
Vedere Rykodisc e Jewel case
Jimi Hendrix
È stato uno dei principali innovatori nell'uso della chitarra elettrica nella musica rock: durante la sua breve carriera è stato un precursore per le future evoluzioni della musica rock attraverso un'inedita fusione di blues, rhythm and blues, soul, hard rock, psichedelia, e verso l'ultimo periodo, anche di jazz.
Vedere Rykodisc e Jimi Hendrix
Joe Jackson (musicista)
Nato in Staffordshire, David Ian Jackson crebbe a Portsmouth, Inghilterra. Cominciò a suonare il violino ma presto passò al pianoforte.
Vedere Rykodisc e Joe Jackson (musicista)
John Cale
È noto principalmente come musicista rock (e in particolare per la militanza nello storico gruppo The Velvet Underground, che fondò insieme a Lou Reed negli anni sessanta), sebbene abbia esordito come musicista d'avanguardiahttp://www.scaruffi.com/vol3/cale.html#mus e nel prosieguo della sua carriera abbia poi spaziato in altri ambiti musicali.
Vedere Rykodisc e John Cale
Josh Rouse
Il primo accenno di carriera è stato all'insegna di un folk-rock di chiara matrice USA che potrebbe ricordare Paul Westerberg solista e gli episodi acustici dei Pearl Jam.
Vedere Rykodisc e Josh Rouse
Junior Senior
Junior Senior è un duo dance danese nato nel 1998. Junior Senior ha visto la luce nel 1998, quando Jesper Mortensen (nato il 7 febbraio 1977) e Jeppe Laursen (nato il 25 dicembre 1975) si ritrovano dopo lo scioglimento del loro precedente gruppo, Ludo-X, sciolto nel 1995.
Vedere Rykodisc e Junior Senior
Kelly Willis
Nel corso della sua carriera Kelly Willis ha accumulato sei ingressi nella Top Country Albums e tre nella Hot Country Songs.
Vedere Rykodisc e Kelly Willis
Kristin Hersh
Dal 1981 si è fatta notare come leader del gruppo alternative rock Throwing Muses, prima di lanciarsi nella carriera solista accompagnata dalla sua chitarra acustica.
Vedere Rykodisc e Kristin Hersh
Ladytron
I Ladytron sono un gruppo musicale britannico, formato a Liverpool, Inghilterra, nel 1999. Il gruppo ha preso il nome dall'omonima canzone dei Roxy Music, presente nel loro album di debutto del 1972.
Vedere Rykodisc e Ladytron
Lawrence Ferlinghetti
La madre, Lyons Albertine Mendes-Monsanto, era di origini francesi, ebree sefardite e portoghesi. Il padre, Carlo Ferlinghetti, era nato a Brescia nel 1872, da famiglia anticamente proveniente da Bovegno ed era emigrato negli Stati Uniti d'America nel 1894, dove fu naturalizzato nel 1896: morì sei mesi prima della nascita di Lawrence.
Vedere Rykodisc e Lawrence Ferlinghetti
Lucky Dube
È stato un popolare musicista reggae, specialmente in sud Africa. Nelle sue canzoni c'è un forte messaggio d'amore, di uguaglianza sociale, di rispetto, inoltre mischia cultura africana, rastafariana e cristiana.
Vedere Rykodisc e Lucky Dube
Massachusetts
Il Massachusetts (AFI:; in inglese), ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati (sigla.
Vedere Rykodisc e Massachusetts
Meat Puppets
I Meat Puppets sono un gruppo musicale punk rock statunitense formatosi nel gennaio 1980 a Paradise Valley, ArizonaBlow Up #191 pg. 66, aprile 2014, Eddy Cilia: 20 Essentials: Grunge (1986-1994), Editore: Tuttle Edizioni.
Vedere Rykodisc e Meat Puppets
Mickey Hart
Noto per essere stato il batterista del gruppo musicale acid rock californiano Grateful Dead e della sua derivazione New Riders of the Purple Sage, Hart ha anche avviato una carriera solista all'insegna di una costante ricerca sonora sui ritmi e le percussioni etniche nel campo della world music.
Vedere Rykodisc e Mickey Hart
Midnight Movies
I Midnight Movies sono una indie rock band statunitense formatasi a Los Angeles, California nel 2002. Composto da Gena Olivier (voce, batteria), Larry Schemel (chitarra) e Jason Hammons (tastiere, chitarra), il trio indie rock suonava un pop psichedelico umorale ed elegante.
Vedere Rykodisc e Midnight Movies
Miho Hatori
Miho si trasferì a New York, negli Stati Uniti intorno al 1993 per approfondire la conoscenza della lingua inglese. Nello stesso periodo continuava a portare avanti saltuariamente i suoi impegni come DJ.
Vedere Rykodisc e Miho Hatori
Ministry
I Ministry sono un gruppo musicale alternative metal statunitense, formatosi a Chicago nel 1981. Sono stati per certi versi tra i capostipiti dell'industrial metal.
Vedere Rykodisc e Ministry
Misfits (gruppo musicale)
I Misfits, chiamati anche The MisfitsAccreditati come The Misfits da Static Age a 3 Hits from Hell, da Halloween (1981) come Misfits (letteralmente, dall'inglese, "disadattati"), sono un gruppo musicale punk rock statunitense fondato da Glenn Danzig (voce) nel 1977 nella città di Lodi, nel New Jersey.
Vedere Rykodisc e Misfits (gruppo musicale)
Mission of Burma
I Mission of Burma sono un gruppo post-punk statunitense formatosi a Boston nel 1979. La band era composta da Roger Miller (voce/chitarra), Clint Conley (voce/basso), Peter Prescott (voce/batteria) e Martin Swope (ingegnere del suono).
Vedere Rykodisc e Mission of Burma
Mono (gruppo musicale)
I Mono sono un gruppo musicale rock sperimentale giapponese, formatosi nel dicembre 1999.
Vedere Rykodisc e Mono (gruppo musicale)
Mono Puff
Mono Puff è un gruppo nato a New York come progetto collaterale di John Flansburgh, membro fondatore del gruppo They Might Be Giants.
Vedere Rykodisc e Mono Puff
Morphine
I Morphine sono stati un gruppo alternative rock statunitense. Sono considerati uno dei gruppi più innovativi degli anni novanta, capaci di miscelare con grande originalità il rock classico e la New wave con elementi blues e jazz.
Vedere Rykodisc e Morphine
My Life with the Thrill Kill Kult
I My Life with the Thrill Kill Kult, a volte abbreviati The Thrill Kill Kult e con l'acronimo TKK, sono un gruppo musicale statunitense. Il loro stile è una industrial dance che sconfina nella techno e nell'heavy metal.
Vedere Rykodisc e My Life with the Thrill Kill Kult
Nick Drake
Durante la sua vita non riuscì a conquistare un vasto pubblico, ma il suo lavoro ha ottenuto un riconoscimento sempre più ampio.Ian McDonald (musicista).
Vedere Rykodisc e Nick Drake
Nils Lofgren
Ha suonato con Neil Young, Ringo Starr, Mark Knopfler e Bruce Springsteen sia in studio sia dal vivo. Ha anche pubblicato numerosi album da solista.
Vedere Rykodisc e Nils Lofgren
Nine Inch Nails
I Nine Inch Nails sono un gruppo musicale industrial rock statunitense, formatosi a Cleveland (Ohio) nel 1988 per iniziativa del cantante e polistrumentista Trent Reznor. In quanto principale autore, produttore, cantante e strumentista, Reznor è stato l'unico membro ufficiale dei Nine Inch Nails, nonché il solo responsabile, fino al 2016, anno in cui Atticus Ross, suo collaboratore da anni, è integrato come membro ufficiale del gruppo alla pari di Reznor.
Vedere Rykodisc e Nine Inch Nails
Osaka Popstar
Gli Osaka Popstar sono una band pop punk statunitense capitanata dal cantante e produttore John Cafiero, che ha nel suo organico vere star del punk come Jerry Only (Misfits) al basso, Marky Ramone (Ramones) alla batteria, Dez Cadena (Black Flag) alla chitarra ed Ivan Julian (Richard Hell and the Voidoids) sempre alla chitarra.
Vedere Rykodisc e Osaka Popstar
Palm Pictures
La Palm Pictures è una azienda del settore intrattenimento statunitense, di proprietà e gestita da Chris Blackwell. La Palm Pictures produce, acquista e distribuisce innovativi progetti musicali e film con una particolare attenzione al formato DVD.
Vedere Rykodisc e Palm Pictures
Pete Ham
Pete Ham nacque a Swansea, in Galles. Nel 1961 formò, con un gruppo di ragazzi della sua città, un complesso rock chiamato The Panthers.
Vedere Rykodisc e Pete Ham
Plan B (gruppo musicale)
I Plan B sono stati un duo reggaeton portoricano formato dai cugini e cantanti Chencho (Orlando Javier Valle Vega) e Maldy (Edwin Vazquez Vega).
Vedere Rykodisc e Plan B (gruppo musicale)
Raspberries
I Raspberries sono un gruppo pop rock statunitense originaria di Cleveland, Ohio, dove è stata fondata nel 1970. Dopo pochi anni di vita il complesso si è sciolto, ma negli ultimi anni è tornato alla carica con una nuova formazione.
Vedere Rykodisc e Raspberries
Restless Records
Restless Records è una etichetta discografica statunitense fondata verso la fine degli anni ottanta da Joe Regis e William Hein. Nata come etichetta indipendente, ha pubblicato principalmente dischi di gruppi alternative/indie rock, tra i quali The Flaming Lips, They Might Be Giants, TSOL, Devo, Agent Orange, Death Angel, The Golden Palominos, Giant Sand e molti altri, oltre a gruppi dell'area metal e punk.
Vedere Rykodisc e Restless Records
Revolting Cocks
I Revolting Cocks sono stati un gruppo di musica industriale, talvolta attivo come supergruppo, formatosi negli Stati Uniti nel 1985. Il gruppo è stato inattivo dal 1993 e si è poi ricomposto nel periodo 2004-2010.
Vedere Rykodisc e Revolting Cocks
Robert Cray
È un musicista blues, leader della Robert Cray Band, attualmente composta da Robert Cray (chitarra e voce), Dover Weinberg (tastiere), Les Falconer (Batteria) e Richard Cousins (basso).
Vedere Rykodisc e Robert Cray
Robert Wyatt
Fu membro fondatore dei Soft Machine, una delle band più importanti del progressive rock e pioniera del movimento musicale noto come scena di Canterbury.
Vedere Rykodisc e Robert Wyatt
Roky Erickson
Divenne famoso per i suoi dischi acustici, in prevalenza registrazioni in Lo-Fi che rispecchiano pienamente la sua musicalità e poesia.
Vedere Rykodisc e Roky Erickson
Salem (Massachusetts)
Salem è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo assieme a Lawrence della contea di Essex nello Stato del Massachusetts. Si affaccia sulla baia del Massachusetts.
Vedere Rykodisc e Salem (Massachusetts)
Seasick Steve
Possiede (e suona) diversi strumenti strani e personalizzati, tra cui.
Vedere Rykodisc e Seasick Steve
Skye Edwards
La sua carriera musicale comincia nel 1996, anno di debutto dei Morcheeba, di cui è stata frontwoman fino al 2005. Nel 2006, ha iniziato una carriera come cantante solista pubblicando l'album Mind How You Go.
Vedere Rykodisc e Skye Edwards
Soul Asylum
I Soul Asylum sono un gruppo musicale alternative rock statunitense, formatosi a Minneapolis (Minnesota) nel 1983.
Vedere Rykodisc e Soul Asylum
SST Records
SST Records è un'etichetta discografica indipendente fondata nel 1978 a Long Beach, in California, dal musicista Greg Ginn, chitarrista del gruppo hardcore punk americano dei Black Flag.
Vedere Rykodisc e SST Records
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Rykodisc e Stati Uniti d'America
Sugar (gruppo musicale statunitense)
Gli Sugar sono stati un trio power pop statunitense formato da Bob Mould, ex leader con Grant Hart del seminale gruppo hardcore punk melodico degli Hüsker Dü, dal bassista David Barbe e dal batterista Malcolm Travis.
Vedere Rykodisc e Sugar (gruppo musicale statunitense)
Supreme Beings of Leisure
I Supreme Beings of Leisure sono un gruppo musicale statunitense proveniente da Los Angeles, formatosi nel 1998.
Vedere Rykodisc e Supreme Beings of Leisure
The Crash (gruppo musicale)
The Crash è stato un gruppo pop rock finlandese composto da Teemu Brunila (cantante/chitarrista), Samuli Haataja (bassista/cantante), Erkki Kaila (batterista).
Vedere Rykodisc e The Crash (gruppo musicale)
The Jayhawks
I Jayhawks sono un gruppo musicale statunitense originario di Minneapolis tra i principali esponenti dell'alternative country.. Il loro successo più importante fu l'album Hollywood Town Hall del 1992.
Vedere Rykodisc e The Jayhawks
The Mothers of Invention
I Mothers of Invention sono stati un gruppo musicale statunitense formatosi nel 1964 sulle ceneri dei Soul Giants, una band che si esibiva nei pub e nei locali da ballo californiani.
Vedere Rykodisc e The Mothers of Invention
The Posies
I Posies sono un gruppo power pop statunitense originario di Bellingham nello stato di Washington, attualmente sotto contratto con la Rykodisc.
Vedere Rykodisc e The Posies
The Residents
The Residents sono un gruppo musicale e collettivo artistico statunitense. I membri del gruppo non hanno mai mostrato la loro vera identità al pubblico (fatto rarissimo nel mondo del rock), ed è dunque possibile che nel corso degli anni si siano avvicendati numerosi musicisti nelle vesti dei quattro componenti della formazione.
Vedere Rykodisc e The Residents
Thea Gilmore
Thea Gilmore è salita alla ribalta nel 2003, con la pubblicazione del quinto album in studio Avalanche, che ha raggiunto la 63ª posizione della Official Albums Chart britannica.
Vedere Rykodisc e Thea Gilmore
Throwing Muses
I Throwing Muses sono un gruppo di rock alternativo formato nel 1981 a Newport (Rhode Island). La band ha registrato e suonato dal vivo fino al 1997, quando i suoi componenti hanno iniziato a concentrarsi su altri progetti.
Vedere Rykodisc e Throwing Muses
Warner Music Group
Warner Music Group (WMG) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale, le altre due sono la Universal Music Group, e la Sony Music.
Vedere Rykodisc e Warner Music Group
Was (Not Was)
Gli Was (Not Was) sono un gruppo musicale statunitense. Le loro canzoni fondono ecletticamente pop, rock e disco music e presentano liriche surreali.
Vedere Rykodisc e Was (Not Was)
Wednesday 13
Il suo nome d'arte è formato da vari elementi che collegano tutti all'horror di cui Poole è patito. Infatti ha scelto il suo nome, ispirandosi a Mercoledì della Famiglia Addams e all'indirizzo, 1313 Mockingbird Lane, dei The Munsters.
Vedere Rykodisc e Wednesday 13
Willard Grant Conspiracy
I Willard Grant Conspiracy sono stati un gruppo alternative country statunitense.
Vedere Rykodisc e Willard Grant Conspiracy
Yōko Ono
Già conosciuta nel mondo dell'arte, raggiunse la fama internazionale con il matrimonio e la successiva carriera artistica con John Lennon dei Beatles.
Vedere Rykodisc e Yōko Ono
Young Knives
I Young Knives sono un gruppo indie rock britannico originario di Ashby-de-la-Zouch (Leicestershire, Inghilterra) e attivo dal 1998.
Vedere Rykodisc e Young Knives
Conosciuto come Rykodisc Records.