Indice
39 relazioni: Araldica, Arco a sesto acuto, Asti, Bifora, Casatorre, Castra, Città, Corte lombarda, Cortile, Domus, Età comunale, Firenze, Fondaco, Fortificazione, Furto, Gubbio, Guelfi e ghibellini, Ingresso sopraelevato, Medioevo, Merlo (architettura), Monofora, Mura (fortificazione), Muratura, Nobiltà, Palagio di Parte Guelfa, Palazzo Catena, Palazzo Fagni-Da Diacceto, Palazzo Mazzola, Palazzo Pazzi, Palazzo Zoya, Piano nobile, Quadrifora, Signore (titolo nobiliare), Signoria cittadina, Torre, Torri e palazzi dei Roero, Trifora, Volta a botte, XIV secolo.
- Caseforti
- Stub - fortezze
Araldica
Laraldica è lo studio dei blasoni, cioè degli stemmi: essi sono detti anche armi o scudi, in greco ἀσπίς (aspís), donde il sinonimo aspilogia.
Vedere Casaforte e Araldica
Arco a sesto acuto
Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è un arco con la sommità appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto. È un elemento caratteristico dell'architettura gotica.
Vedere Casaforte e Arco a sesto acuto
Asti
Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.
Vedere Casaforte e Asti
Bifora
La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.
Vedere Casaforte e Bifora
Casatorre
La casatorre (o casa torre) è una costruzione fortificata, una rocca con funzioni sia militari che abitative in auge nel medioevo a partire dal X secolo.
Vedere Casaforte e Casatorre
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.
Vedere Casaforte e Castra
Città
Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.
Vedere Casaforte e Città
Corte lombarda
La corte lombarda (più semplicemente corte) è una particolare tipologia architettonica abitativa della Pianura Padana che è caratterizzata dalla presenza di un cortile intorno al quale si sviluppa il complesso edilizio.
Vedere Casaforte e Corte lombarda
Cortile
Il cortile o corte è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.
Vedere Casaforte e Cortile
Domus
La domus era un tipo di abitazione utilizzata nell'antica Roma. Era un domicilio privato urbano e si distingueva dalla villa suburbana, che invece era un'abitazione privata situata al di fuori delle mura della città, e dalla villa rustica, situata in campagna e dotata di ambienti appositi per i lavori agricoli.
Vedere Casaforte e Domus
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Vedere Casaforte e Età comunale
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Casaforte e Firenze
Fondaco
Il fondaco (pron. fóndaco) è un edificio (o un complesso di edifici) di origine medievale, che nelle città di mare svolgeva funzioni di magazzino e, spesso, anche di alloggio per i mercanti stranieri.
Vedere Casaforte e Fondaco
Fortificazione
Una fortificazione è una qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico. Le fortificazioni sono in generale costruzioni militari progettate per la difesa in guerra e nelle basi militari.
Vedere Casaforte e Fortificazione
Furto
Il furto è l'illecito che si consuma con l'impossessamento indebito di un bene mobile di proprietà altrui mediante una condotta sottrattiva nei confronti del detentore dello stesso bene.
Vedere Casaforte e Furto
Gubbio
Gubbio è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Vedere Casaforte e Gubbio
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Casaforte e Guelfi e ghibellini
Ingresso sopraelevato
Un ingresso sopraelevato è un tipo di ingresso, comune nella progettazione dei castelli medievali, che non è accessibile dal livello del suolo, ma si trovava al livello di un piano superiore.
Vedere Casaforte e Ingresso sopraelevato
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Casaforte e Medioevo
Merlo (architettura)
Il merlo è un elemento tipico dell'architettura militare medievale. Si tratta di ciascuno dei rialzi in muratura eretti a intervalli regolari che coronano le mura perimetrali di castelli, torri difensive, palazzi, ecc.
Vedere Casaforte e Merlo (architettura)
Monofora
Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.
Vedere Casaforte e Monofora
Mura (fortificazione)
Le mura (o cinta muraria) indicano generalmente le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana.
Vedere Casaforte e Mura (fortificazione)
Muratura
La muratura (o apparecchio murario), in architettura e in edilizia, è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni).
Vedere Casaforte e Muratura
Nobiltà
La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.
Vedere Casaforte e Nobiltà
Palagio di Parte Guelfa
Il palazzo dei Capitani di Parte Guelfa, detto spesso anche "palagio" di Parte Guelfa, è un edificio storico di Firenze, situato tra l'omonima piazza di Parte Guelfa 1, il chiasso di San Biagio, via delle Terme 2B e via di Capaccio.
Vedere Casaforte e Palagio di Parte Guelfa
Palazzo Catena
Il Palazzo Catena è un palazzo medievale di Asti, sito in via XX Settembre nel Rione San Paolo. La tradizione vuole che in questo palazzo, abitasse Iginia d'Asti, protagonista dell'omonima tragedia di Silvio Pellico.
Vedere Casaforte e Palazzo Catena
Palazzo Fagni-Da Diacceto
Palazzo Fagni o Cattani-Da Diacceto è un palazzo trecentesco di Firenze, situato in via de' Neri 33, accanto alla Loggia del Grano, con affaccio sulla via del Castello d'Altafronte.
Vedere Casaforte e Palazzo Fagni-Da Diacceto
Palazzo Mazzola
Il palazzo Mazzola è un palazzo rinascimentale di Asti. È situato in via Cardinal Massaia angolo via Buon Pastore nel Rione Cattedrale. Dal 1980 è la sede dell'archivio storico del Comune di Asti.
Vedere Casaforte e Palazzo Mazzola
Palazzo Pazzi
Palazzo Pazzi, detto anche "della Congiura" o palazzo Pazzi-Quaratesi, è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via del Proconsolo 10, angolo borgo Albizzi 31.
Vedere Casaforte e Palazzo Pazzi
Palazzo Zoya
L'ingresso La galleria rinascimentale Stemma degli Zoya Palazzo Zoya è un palazzo medievale di Asti situato in via Carducci, nel Rione Cattedrale.
Vedere Casaforte e Palazzo Zoya
Piano nobile
Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani e ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.
Vedere Casaforte e Piano nobile
Quadrifora
La quadrifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in quattro aperture, divise da tre colonnine o da pilastrini o altro, su cui poggiano quattro archi, a tutto sesto o acuti.
Vedere Casaforte e Quadrifora
Signore (titolo nobiliare)
Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.
Vedere Casaforte e Signore (titolo nobiliare)
Signoria cittadina
La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.
Vedere Casaforte e Signoria cittadina
Torre
La torre è un edificio nel quale l'altezza risulta decisamente maggiore rispetto alla base. Nella storia dell'architettura le torri hanno avuto in tutto il mondo un particolare rilievo, come elementi sia funzionali (di vedetta o di avvistamento, campanili, minareti, torri dell'orologio, torri del vento, ecc.) sia di prestigio (casatorre, torre gentilizia, ecc.), spesso fondendo in un unico elemento due o più caratteristiche di fruizione.
Vedere Casaforte e Torre
Torri e palazzi dei Roero
Le torri e i palazzi dei Roero in Asti sono edifici medievali ubicati nel Rione San Martino-San Rocco, nell'area compresa tra piazza San Giuseppe, via Roero, via Quintino Sella e piazza San Martino.
Vedere Casaforte e Torri e palazzi dei Roero
Trifora
La trifora è un tipo di finestra.
Vedere Casaforte e Trifora
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Vedere Casaforte e Volta a botte
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Casaforte e XIV secolo
Vedi anche
Caseforti
- Casaforte
- Peel tower
- Pipe Spring National Monument
Stub - fortezze
- Aeroporto di Pratica di Mare
- Barbacane
- Batteria Trondenes
- Bawn
- Bertesca
- Byrsa
- Casaforte
- Castello a Z
- Cavaliere (fortificazione)
- Celemantia
- Daneborg
- Espíritu Santo (forte)
- Falsabraga
- Fort Lillo
- Gerulata
- Kastellet (Stoccolma)
- Opera a corno
- Piazza d'armi
- Pythagoreion
- Ricetto
- Roccaguglielma
- San Cristóbal de La Paz
- Stasiun Peluncuran Roket