Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Saletto di Piave

Indice Saletto di Piave

Saletto di Piave (Sałet in veneto) è una frazione del comune italiano di Breda di Piave, in provincia di Treviso.

Indice

  1. 39 relazioni: Andrea Brustolon, Antonio Beni, Antonio Mantiero, Architettura romanica, Battaglia del solstizio, Breda di Piave, Candelù, Cappella, Casone (architettura), Comune (ordinamento italiano), Coro (architettura), Cuvio, Diocesi di Treviso, Fonte battesimale, Frazione (geografia), Giacomo Caramel, Gino Borsato, Immacolata Concezione, Justis fratrum, Lingua veneta, Ludovico Barbo, Lunedì dell'Angelo, Mascioni, Medioevo, Negrisia, Papa Pio X, Pianeta (paramento liturgico), Piave, Piavesella di Maserada, Pieve, Piviale, Ponte di Piave, Prima guerra mondiale, Provincia di Treviso, San Bartolomeo (Breda di Piave), Sebastiano Santi, Storia romana, Tabernacolo, Zenson di Piave.

Andrea Brustolon

Nato da genitori zoldani a Belluno, non si sa con precisione da chi apprese i rudimenti dell'intaglio: fino a poco tempo fa si pensava che fosse stato il padre Giacomo il suo primo insegnante, ma in occasione di una grande mostra a lui dedicata si è scoperto che in realtà il padre era sarto.

Vedere Saletto di Piave e Andrea Brustolon

Antonio Beni

Studiò, anche grazie all'interessamento dello zio paterno, abate Domenico, a Venezia, quindi a Vienna e Monaco, dove ottenne titoli onorifici e accademici.

Vedere Saletto di Piave e Antonio Beni

Antonio Mantiero

Monsignor Bartolo Antonio Mantiero nacque a Novoledo di Villaverla il 5 settembre 1884. Era uscito da una quelle famiglie della campagna vicentina e di quasi tutta la terra veneta, nelle quali alla fede cristiana più sentita e radicata si unisce una semplicità e sobrietà di costume, una cordialità e una bontà di tratto instancabile e un amore inalterabile alla propria terra.

Vedere Saletto di Piave e Antonio Mantiero

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Saletto di Piave e Architettura romanica

Battaglia del solstizio

La battaglia del solstizio (o seconda battaglia del Piave) fu combattuta nel giugno 1918 tra l'Imperiale e regio esercito austro-ungarico e il Regio Esercito italiano ed impegnò gli austro-ungarici nella loro ultima grande offensiva della prima guerra mondiale.

Vedere Saletto di Piave e Battaglia del solstizio

Breda di Piave

Breda di Piave (Breda in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Saletto di Piave e Breda di Piave

Candelù

Candelù è una frazione del comune italiano di Maserada sul Piave, in provincia di Treviso.

Vedere Saletto di Piave e Candelù

Cappella

La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.

Vedere Saletto di Piave e Cappella

Casone (architettura)

Il casone (in veneto caxon) è un edificio rurale a pianta rettangolare, con tetto a spioventi ricoperto di paglia, pareti in muratura o rami e paglia, un tempo diffuso soprattutto nella campagna padovana e nell'area lagunare da Grado a Comacchio.

Vedere Saletto di Piave e Casone (architettura)

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Saletto di Piave e Comune (ordinamento italiano)

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.

Vedere Saletto di Piave e Coro (architettura)

Cuvio

Cuvio (Cüvi in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Cuvio ha dato il nome alla Valcuvia, sul cui versante meridionale si trova il comune.

Vedere Saletto di Piave e Cuvio

Diocesi di Treviso

La diocesi di Treviso è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Saletto di Piave e Diocesi di Treviso

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Vedere Saletto di Piave e Fonte battesimale

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.

Vedere Saletto di Piave e Frazione (geografia)

Giacomo Caramel

Nasce a Fagarè della Battaglia, frazione di San Biagio di Callalta, in provincia di Treviso il 24 giugno 1890, figlio di un merciaio, proprietario di un modesto negozio.

Vedere Saletto di Piave e Giacomo Caramel

Gino Borsato

Nato da Antonio e Angelica Martignon, in giovane età fu costretto ad andare profugo a Sermide assieme alla sua famiglia e, dopo la conclusione degli studi elementari, venne avviato dal padre a bottega presso il pittore e decoratore Giuseppe Moro.

Vedere Saletto di Piave e Gino Borsato

Immacolata Concezione

LImmacolata Concezione è un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.

Vedere Saletto di Piave e Immacolata Concezione

Justis fratrum

Justis fratrum è una bolla pontificia stilata da Eugenio III il 3 maggio 1152. Indirizzata al vescovo di Treviso Bonifacio, con essa si poneva la cattedrale di San Pietro sotto la diretta protezione del Pontefice e si elencavano, confermandole, le varie pertinenze della diocesi.

Vedere Saletto di Piave e Justis fratrum

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.

Vedere Saletto di Piave e Lingua veneta

Ludovico Barbo

Nacque da Marco Barbo e da una Cappello di cui non si conosce il nome. Iniziò la carriera ecclesiastica come semplice chierico, ma già nel 1397, favorito dalle conoscenze dei familiari, papa Bonifacio IX gli conferiva in commenda il priorato di San Giorgio in Alga.

Vedere Saletto di Piave e Ludovico Barbo

Lunedì dell'Angelo

Il lunedì dell'Angelo (detto anche lunedì in Albis o lunedì di Pasqua, e informalmente Pasquetta) è il giorno dopo la domenica di Pasqua e in alcuni paesi un giorno festivo.

Vedere Saletto di Piave e Lunedì dell'Angelo

Mascioni

La Mascioni, fondata come Fabbrica d'organi Mascioni, è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Vedere Saletto di Piave e Mascioni

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Saletto di Piave e Medioevo

Negrisia

Negrisia è una frazione del comune di Ponte di Piave, in provincia di Treviso.

Vedere Saletto di Piave e Negrisia

Papa Pio X

È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".

Vedere Saletto di Piave e Papa Pio X

Pianeta (paramento liturgico)

La pianeta è il paramento liturgico usato dal presbitero per presiedere la celebrazione eucaristica. I libri liturgici hanno sempre usato i due termini pianeta e casula come sinonimi.

Vedere Saletto di Piave e Pianeta (paramento liturgico)

Piave

Il PiaveAnticamente, e tuttora in veneto, l'idronimo è femminile: la Piai, la Piave, ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011.

Vedere Saletto di Piave e Piave

Piavesella di Maserada

Il canale Piavesella è un fiume della provincia di Treviso. Si origina da risorgive (non sempre attive) tra gli abitati di Maserada sul Piave e Candelù.

Vedere Saletto di Piave e Piavesella di Maserada

Pieve

Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.

Vedere Saletto di Piave e Pieve

Piviale

Il piviale (detto anche pluviale, cappa, mantus) è un paramento liturgico utilizzato nella Chiesa cattolica, nella Chiesa anglicana e in altre confessioni cristiane.

Vedere Saletto di Piave e Piviale

Ponte di Piave

Ponte di Piave (Ponte de Piave in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Saletto di Piave e Ponte di Piave

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Saletto di Piave e Prima guerra mondiale

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso è una provincia italiana di abitanti del Veneto. Confina a nord con la provincia di Belluno, a est con il Friuli-Venezia Giulia (ex provincia di Pordenone), a sud con la città metropolitana di Venezia e la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Vicenza.

Vedere Saletto di Piave e Provincia di Treviso

San Bartolomeo (Breda di Piave)

San Bartolomeo (San Bórtol in veneto) è una frazione del comune italiano di Breda di Piave, in provincia di Treviso.

Vedere Saletto di Piave e San Bartolomeo (Breda di Piave)

Sebastiano Santi

Fu uno dei più prolifici artisti del suo tempo, capace di padroneggiare le più svariate tecniche pittoriche (olio, tempera, affresco) per produrre sia lavori in piccola scala che opere monumentali.

Vedere Saletto di Piave e Sebastiano Santi

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Saletto di Piave e Storia romana

Tabernacolo

Nella tradizione ebraica e cristiana il tabernacolo (in latino tabernaculum, diminutivo di taberna dal significato di "dimora") è il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Vedere Saletto di Piave e Tabernacolo

Zenson di Piave

Zenson di Piave (Zenson d͡zeŋˈsoŋ in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Saletto di Piave e Zenson di Piave