Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

San Pietro in carcere visitato da san Paolo

Indice San Pietro in carcere visitato da san Paolo

San Pietro in carcere visitato da san Paolo è un affresco di Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

22 relazioni: Affresco, Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze), Brancacci, Cacciata dei progenitori dall'Eden, Cappella Brancacci, Damnatio memoriae, Felice Brancacci, Filippino Lippi, Filippo Lippi, Firenze, Giorgio Vasari, Lorenzo de' Medici, Masaccio, Paolo di Tarso, Pietro apostolo, Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra, 1427, 1436, 1458, 1480, 1482, 1485.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Affresco · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze)

La chiesa di Santa Maria del Carmine è un luogo di culto cattolico di Firenze che domina l'omonima piazza nel quartiere di Oltrarno.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze) · Mostra di più »

Brancacci

I Brancacci sono un'antica famiglia patrizia di Firenze.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Brancacci · Mostra di più »

Cacciata dei progenitori dall'Eden

La Cacciata dei progenitori dall'Eden è un affresco (260x88 cm) di Masaccio facente parte della decorazione della Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Cacciata dei progenitori dall'Eden · Mostra di più »

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Cappella Brancacci · Mostra di più »

Damnatio memoriae

Damnatio memoriae è una locuzione in lingua latina che significa letteralmente "condanna della memoria".

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Damnatio memoriae · Mostra di più »

Felice Brancacci

In seguito al declino del commercio della lana, la ricchezza del mercante di sete Felice Brancacci crebbe rapidamente, fino a diventare uno dei protagonisti della vita politica ed economica della Firenze.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Felice Brancacci · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Filippino Lippi · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Filippo Lippi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Firenze · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Masaccio · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Pietro apostolo · Mostra di più »

Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra

La Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra è un affresco di Masaccio e Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra · Mostra di più »

1427

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e 1427 · Mostra di più »

1436

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e 1436 · Mostra di più »

1458

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e 1458 · Mostra di più »

1480

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e 1480 · Mostra di più »

1482

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e 1482 · Mostra di più »

1485

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Pietro in carcere visitato da san Paolo e 1485 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »