Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sant'Antonino (Svizzera)

Indice Sant'Antonino (Svizzera)

Sant'Antonino è un comune svizzero di 2 411 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Bellinzona.

15 relazioni: Antonino di Piacenza, Bellinzona, Cadenazzo, Canton Ticino, Chiesa di Sant'Antonino (Sant'Antonino), Civiltà romana, Comuni della Svizzera, Dialetto ticinese, Distretto di Bellinzona, Isone, Lingua italiana, Patriziato (Svizzera), Rococò, Stazione di Sant'Antonino (Svizzera), Virgilio Gilardoni.

Antonino di Piacenza

Le notizie circa la sua biografia sono scarse e poco attendibili, come la sua appartenenza alla Legione tebana.

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Antonino di Piacenza · Mostra di più »

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Bellinzona · Mostra di più »

Cadenazzo

Cadenazzo è un comune svizzero di 2 762 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Bellinzona.

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Cadenazzo · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Canton Ticino · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonino (Sant'Antonino)

La chiesa di Sant'Antonino è un edificio religioso che fonde elementi dell'architettura romanica e di quella barocca e che si trova a Sant'Antonino.

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Chiesa di Sant'Antonino (Sant'Antonino) · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Civiltà romana · Mostra di più »

Comuni della Svizzera

I Comuni, municipalità, a volte detti anche comunità (in tedesco Gemeinden, in francese communes e in romancio vischnanca) sono il più basso livello amministrativo in Svizzera, dove se ne contano (al 2015) 2.324.

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Comuni della Svizzera · Mostra di più »

Dialetto ticinese

Il dialetto ticinese è l'insieme dei dialetti, appartenenti al ramo occidentale della lingua lombarda, parlati nella parte settentrionale del Canton Ticino (Sopraceneri) ed in parte del Canton Grigioni (Moesano).

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Dialetto ticinese · Mostra di più »

Distretto di Bellinzona

Il distretto di Bellinzona, anche detto Bellinzonese, è un distretto del Canton Ticino, in Svizzera.

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Distretto di Bellinzona · Mostra di più »

Isone

Isone è un comune svizzero di 385 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Bellinzona.

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Isone · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Lingua italiana · Mostra di più »

Patriziato (Svizzera)

guardia svizzera dei Paesi Bassi - dipinto di Jean Preudhomme (1785). Patriziato (in tedesco Patrizier, in francese Bourgeoisie) è il termine con cui in Svizzera si identifica un ente di diritto pubblico che gestisce proprietà collettive.

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Patriziato (Svizzera) · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Rococò · Mostra di più »

Stazione di Sant'Antonino (Svizzera)

La stazione di Sant'Antonino è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bellinzona-Locarno.

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Stazione di Sant'Antonino (Svizzera) · Mostra di più »

Virgilio Gilardoni

Figlio di Luigi e di Luigia Ferrario.

Nuovo!!: Sant'Antonino (Svizzera) e Virgilio Gilardoni · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »