Indice
78 relazioni: Antoine Perrenot de Granvelle, Antonio Agustín, Arcidiocesi di Varmia, Basilica di Santa Maria in Trastevere, Beatificazione, Benedetto Lomellini, Bernardo Navagero, Boemia, Bruxelles, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Canonico, Capranica, Cardinale, Carlo V d'Asburgo, Castello Reale di Varsavia, Cattedrale, Concilio di Trento, Concistoro, Conclave del 1572, Controriforma, Cracovia, Diocesi di Pelplin, Diplomazia, Domenico Giacobazzi, Ferdinando I d'Asburgo, Filippo Boncompagni, Francisco Pacheco de Villena, Gand, Genealogia episcopale, Germania, Giovanni Aldobrandini, Giovanni Antonio Serbelloni, Giovanni Francesco Gambara, Girolamo da Correggio, Giulio Acquaviva d'Aragona, Guglielmo Sirleto, Legato pontificio, Lingua latina, Lingua polacca, Ludovico Madruzzo, Marcello Bacciarelli, Marco Sittico Altemps, Maternus Cholinus, Metropolita, Nunziatura apostolica in Austria, Nunzio apostolico, Papa Gregorio XIII, Papa Paolo III, Papa Pio IV, Papa Pio V, ... Espandi índice (28 più) »
- Morti nel 1579
- Nati nel 1504
- Nunzi apostolici per la Polonia
- Servi di Dio polacchi
- Vescovi e arcivescovi di Varmia
Antoine Perrenot de Granvelle
Fu vescovo di Arras, arcivescovo di Malines, ambasciatore a Roma e viceré del Regno di Napoli (1571-1575).
Vedere Stanislao Osio e Antoine Perrenot de Granvelle
Antonio Agustín
Studiò prima ad Alcalà e Salamanca, poi dal 1535 si trasferì a Bologna (dove fu allievo di Andrea Alciato e poi di Mariano Socini il giovane), quindi nel 1537 a Padova (approfondendo le materie giuridiche, ma anche quelle umanistiche sotto Lazzaro Bonamico) fino al 1538; il suo ritratto è presente nella Sala dei Quaranta a Palazzo del Bo.
Vedere Stanislao Osio e Antonio Agustín
Arcidiocesi di Varmia
Larcidiocesi di Varmia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia. Nel 2022 contava 688.910 battezzati su 705.100 abitanti.
Vedere Stanislao Osio e Arcidiocesi di Varmia
Basilica di Santa Maria in Trastevere
La basilica di Santa Maria in Trastevere è il più importante luogo di culto cattolico del rione Trastevere a Roma, sede dell'omonima parrocchia, ed è situata in piazza di Santa Maria in Trastevere.
Vedere Stanislao Osio e Basilica di Santa Maria in Trastevere
Beatificazione
La beatificazione è l'atto mediante il quale la Chiesa cattolica riconosce l'ascensione di una persona defunta al Paradiso e la conseguente capacità di intercedere a favore di fedeli che rivolgono preghiere al suo indirizzo.
Vedere Stanislao Osio e Beatificazione
Benedetto Lomellini
Nato a Genova nel 1517, fu prima vescovo di Ventimiglia e successivamente di Luni-Sarzana, di cui prese possesso il 12 marzo 1565, giorno in cui era stato creato da papa Pio IV cardinale di Santa Maria in Aquiro.
Vedere Stanislao Osio e Benedetto Lomellini
Bernardo Navagero
Era figlio di Gianluigi Navagero, membro di una famiglia patriziato veneziano, e di Lucrezia Agostini, di origini non nobili. Si formò presso l'università di Padova, di cui in seguito fu anche Riformatore.
Vedere Stanislao Osio e Bernardo Navagero
Boemia
La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.
Vedere Stanislao Osio e Boemia
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere Stanislao Osio e Bruxelles
Camerlenghi del Collegio cardinalizio
L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.
Vedere Stanislao Osio e Camerlenghi del Collegio cardinalizio
Canonico
Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.
Vedere Stanislao Osio e Canonico
Capranica
Capranica (Caprà in dialetto capranichese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo del Lazio. È situato nella Tuscia, al 55º chilometro sulla via Cassia (SS 2), ed è uno dei comuni italiani attraversati dalla via Francigena.
Vedere Stanislao Osio e Capranica
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Stanislao Osio e Cardinale
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Stanislao Osio e Carlo V d'Asburgo
Castello Reale di Varsavia
Il castello reale di Varsavia (in polacco: Zamek Królewski w Warszawie) è il palazzo reale e residenza ufficiale dei monarchi polacchi. L'ufficio personale del re, come gli uffici amministrativi della corte reale della Polonia si trovarono nel palazzo fino alle spartizioni della Polonia.
Vedere Stanislao Osio e Castello Reale di Varsavia
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Stanislao Osio e Cattedrale
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Vedere Stanislao Osio e Concilio di Trento
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Stanislao Osio e Concistoro
Conclave del 1572
Il conclave del 1572 venne convocato a seguito della morte di papa Pio V, avvenuta il 1º maggio, e si svolse nei giorni 12-13 maggio nel Palazzo Apostolico di Roma.
Vedere Stanislao Osio e Conclave del 1572
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Stanislao Osio e Controriforma
Cracovia
Cracovia (AFI:,, denominazione ufficiale Stołeczne Królewskie Miasto Kraków) è una delle più antiche città della Polonia meridionale, ha abitanti ed è la seconda dello stato per popolazione e superficie.
Vedere Stanislao Osio e Cracovia
Diocesi di Pelplin
La diocesi di Pelplin è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'arcidiocesi di Danzica. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Stanislao Osio e Diocesi di Pelplin
Diplomazia
La diplomazia è la conduzione di negoziati e riconoscimenti diplomatici tra individui, gruppi o nazioni al fine di raggiungere un accordo, ad esempio per risolvere un conflitto senza violenza.
Vedere Stanislao Osio e Diplomazia
Domenico Giacobazzi
Fu un insigne giureconsulto e appassionato d'arte.
Vedere Stanislao Osio e Domenico Giacobazzi
Ferdinando I d'Asburgo
Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.
Vedere Stanislao Osio e Ferdinando I d'Asburgo
Filippo Boncompagni
Nipote di papa Gregorio XIII (Ugo Boncompagni), ricoprì le cariche di Penitenziere Maggiore (1579 - 1586) e Prefetto della Congregazione del Concilio (1580-1586).
Vedere Stanislao Osio e Filippo Boncompagni
Francisco Pacheco de Villena
Nacque a Ciudad Rodrigo nel 1508 da Juan Pacheco e Ana de Toledo. Papa Pio IV lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 25 febbraio 1561.
Vedere Stanislao Osio e Francisco Pacheco de Villena
Gand
Gand (in francese) o Gent (in olandese), in italiano storico Guanto, è una città del Belgio, capoluogo delle Fiandre Orientali. Si estende su una superficie di e al 1º gennaio 2019 contava abitanti, il che ne faceva la seconda città più popolata del Belgio.
Vedere Stanislao Osio e Gand
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Stanislao Osio e Genealogia episcopale
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Stanislao Osio e Germania
Giovanni Aldobrandini
Figlio del capostipite della famiglia Aldobrandini, Silvestro (1499-1558), si trasferì con la famiglia nello Stato Pontificio dopo che il partito del padre fu sconfitto da Cosimo I de' Medici, che salì al potere.
Vedere Stanislao Osio e Giovanni Aldobrandini
Giovanni Antonio Serbelloni
Nacque a Milano nel 1519 dalla nobile famiglia dei Serbelloni, figlio di Giovanni Pietro Serbelloni e Elisabetta Rainoldi, ed era nipote di Gian Angelo De Medici (futuro papa con il nome di Pio IV).
Vedere Stanislao Osio e Giovanni Antonio Serbelloni
Giovanni Francesco Gambara
Gianfrancesco Gambara nacque in una famiglia aristocratica tradizionalmente legata all'Impero. Suo padre, Brunoro Gambara, fu maestro di campo nell'esercito di Carlo V, nipote del cardinale Uberto e della poetessa Veronica; sua madre, Virginia Pallavicini, era vedova di Ranuccio Farnese.
Vedere Stanislao Osio e Giovanni Francesco Gambara
Girolamo da Correggio
Figlio del conte Giberto VII e della poetessa Veronica Gambara, dopo gli studi a Bologna entrò a far parte del seguito di suo zio, il cardinale Uberto Gambara, che lo portò con sé a Roma e lo avviò alla carriera ecclesiastica.
Vedere Stanislao Osio e Girolamo da Correggio
Giulio Acquaviva d'Aragona
Nacque a Napoli nel 1546, figlio secondogenito di Giangirolamo Acquaviva, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Margherita Pio.
Vedere Stanislao Osio e Giulio Acquaviva d'Aragona
Guglielmo Sirleto
Nato a Guardavalle, figlio di un medico calabrese, Guglielmo Sirleto ricevette un'eccellente educazione. Si formò a Napoli dove si distinse nello studio dell'ebraico, del greco, del latino, della filosofia e della teologia.
Vedere Stanislao Osio e Guglielmo Sirleto
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Stanislao Osio e Legato pontificio
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Stanislao Osio e Lingua latina
Lingua polacca
La lingua polacca (nome nativo język polski o polszczyzna) è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e in numerosi altri Stati. Al 2022, è parlata da 45 milioni di parlanti totali.
Vedere Stanislao Osio e Lingua polacca
Ludovico Madruzzo
Figlio del barone Nicolò Madruzzo e di Elena di Lamberg; il padre era signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché fratello maggiore del cardinale Cristoforo Madruzzo.
Vedere Stanislao Osio e Ludovico Madruzzo
Marcello Bacciarelli
Dopo aver compiuto i suoi studi a Roma, venne chiamato a Dresda alla corte dell'elettore di Sassonia Federico Augusto II. Divenuto questi re di Polonia con il nome di Augusto III, dal 1756 Bacciarelli seguì la corte sassone a Varsavia, lavorando come ritrattista dell'aristocrazia: in questo periodo fece conoscenza con la famiglia del futuro re Stanisław Poniatowski.
Vedere Stanislao Osio e Marcello Bacciarelli
Marco Sittico Altemps
Nacque ad Hohenems, in Austria, dal nobile Wolf Dietrich von Ems zu Hohenems e da Clara Medici, sorella di papa Pio IV. Dopo l'elezione a pontefice dello zio, il suo ramo della famiglia si trapiantò in Italia ed adottò il cognome Altemps (traduzione letterale di Hohenems).
Vedere Stanislao Osio e Marco Sittico Altemps
Maternus Cholinus
Lavorò a Colonia dove pubblicò circa 250 opere tra il 1555 e la sua morte. Sposò Cordula Siltars dalla quale ebbe nove figli. Uno di questi, Goswin Cholinus (1583-1606), proseguì la sua attività.
Vedere Stanislao Osio e Maternus Cholinus
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Stanislao Osio e Metropolita
Nunziatura apostolica in Austria
La nunziatura apostolica in Austria è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Austria fondata nel 1586. La sede è a Vienna.
Vedere Stanislao Osio e Nunziatura apostolica in Austria
Nunzio apostolico
Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.
Vedere Stanislao Osio e Nunzio apostolico
Papa Gregorio XIII
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).
Vedere Stanislao Osio e Papa Gregorio XIII
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Stanislao Osio e Papa Paolo III
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Vedere Stanislao Osio e Papa Pio IV
Papa Pio V
Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.
Vedere Stanislao Osio e Papa Pio V
Penitenzieria apostolica
La Penitenzieria apostolica è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale della Chiesa cattolica ed è anche il più antico dicastero della Curia romana.
Vedere Stanislao Osio e Penitenzieria apostolica
Pietro Canisio
Pietro Canisio nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, allora appartenente al Sacro Romano Impero, da nobili e agiati genitori.
Vedere Stanislao Osio e Pietro Canisio
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Stanislao Osio e Polonia
Praga
Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Vedere Stanislao Osio e Praga
Principe vescovo
Un principe vescovo o principe arcivescovo (Fürstbischof o Fürsterzbischof in tedesco) era un vescovo o arcivescovo che univa al suo ruolo religioso il potere temporale su un territorio (che non necessariamente coincideva esattamente con la diocesi su cui esercitava l'autorità religiosa).
Vedere Stanislao Osio e Principe vescovo
Pro hac vice
Pro hac vice è una locuzione latina, traducibile con «per questo turno», «in questo caso».
Vedere Stanislao Osio e Pro hac vice
San Clemente (titolo cardinalizio)
San Clemente (in latino: Titulus Sancti Clementis) è un titolo cardinalizio, menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua Vita di San Clemente.
Vedere Stanislao Osio e San Clemente (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Panisperna (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Panisperna (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Panisperna) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517 quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.
Vedere Stanislao Osio e San Lorenzo in Panisperna (titolo cardinalizio)
San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio)
San Pancrazio fuori le mura (in latino: Titulus Sancti Pancratii) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517. Il 28 febbraio 1550 papa Giulio III lo unì a quello di San Clemente, creando il titolo dei Santi Clemente e Pancrazio, ma, il 4 dicembre 1551, li separò nuovamente.
Vedere Stanislao Osio e San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio)
San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
San Pietro in Vincoli (in latino: Titulus Sancti Petri ad Vincula) è un titolo cardinalizio probabilmente istituito da papa Simmaco intorno al 490, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Stanislao Osio e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
San Teodoro (diaconia)
La diaconia di San Teodoro, una delle sette originali, fu eretta da papa Agatone intorno al 678. Era situata nella X regione di Roma. Nel 1587 la diaconia fu soppressa da papa Sisto V, ma, il 2 dicembre 1959, con la costituzione apostolica Siquidem sacrae, papa Giovanni XXIII la ripristinò.
Vedere Stanislao Osio e San Teodoro (diaconia)
Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)
Sant'Anastasia (in latino: Titulus Sanctæ Anastasiæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Stanislao Osio e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.
Vedere Stanislao Osio e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Santa Prisca (titolo cardinalizio)
Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo. Fu eretto in onore di santa Prisca che, per tradizione, è ritenuta la prima donna in Occidente a testimoniare col martirio la fede cristiana.
Vedere Stanislao Osio e Santa Prisca (titolo cardinalizio)
Santa Sabina (titolo cardinalizio)
Santa Sabina (in latino: Titulus Sanctæ Sabinæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Celestino I intorno al 423 o, probabilmente, fu solo confermato in quella data, visto che santa Sabina morì nel 119.
Vedere Stanislao Osio e Santa Sabina (titolo cardinalizio)
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Stanislao Osio e Santa Sede
Sigismondo I Jagellone
Sigismondo era il figlio di Casimiro IV di Polonia e di sua moglie, Elisabetta d'Asburgo. Venne così chiamato in onore del suo bisnonno materno, l'imperatore Sigismondo.
Vedere Stanislao Osio e Sigismondo I Jagellone
Sigismondo II Augusto di Polonia
Questo grande potere che si era venuto a condensare tutto nelle mani della nobiltà era stato causato soprattutto dal problema della successione al trono, che spinse il re, che non aveva eredi, a collaborare con i nobili.
Vedere Stanislao Osio e Sigismondo II Augusto di Polonia
Simone Pasqua Di Negro
Simone Pasqua nacque a Genova il 17 novembre 1492 da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella. La famiglia Pasqua, originaria di Taggia nella Riviera di Ponente, si trasferì a Genova all'inizio del XV secolo, e in poco tempo, fu artefice di un significativo successo socioeconomico che portò la famiglia a divenire grande azionista del Banco di San Giorgio.
Vedere Stanislao Osio e Simone Pasqua Di Negro
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Stanislao Osio e Successione apostolica
Tiedemann Giese
Il suo interesse per la matematica, l'astronomia e la teologia lo portò ad essere mentore di importanti giovani studiosi, tra cui Niccolò Copernico.
Vedere Stanislao Osio e Tiedemann Giese
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Stanislao Osio e Titolo cardinalizio
Tolomeo Gallio
Fu nominato cardinale da papa Pio IV, e fu uno dei due principali consacranti del cardinale Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano e del papa Clemente VII.
Vedere Stanislao Osio e Tolomeo Gallio
Università degli Studi di Padova
LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.
Vedere Stanislao Osio e Università degli Studi di Padova
Università di Bologna
L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.
Vedere Stanislao Osio e Università di Bologna
Università Jagellonica
L'Università Jagellonica (in polacco: Uniwersytet Jagielloński, spesso abbreviato UJ) è un'università di Cracovia. È la più antica università del Paese, fondata nel 1364 da Casimiro III di Polonia come Akademia Krakowska, ed è quindi una delle più antiche al mondo, la seconda più longeva dell'Europa orientale, dopo l'Università Carolina.
Vedere Stanislao Osio e Università Jagellonica
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Stanislao Osio e Vescovo
Zaccaria Dolfin
Studiò lettere, filosofia e giurisprudenza all'Università degli Studi di Padova. Fu ordinato sacerdote nel 1550 e si recò a Roma come prelato di Sua Santità sotto papa Giulio III, in seguito Paolo IV lo promosse protonotario apostolico.
Vedere Stanislao Osio e Zaccaria Dolfin
Vedi anche
Morti nel 1579
- Alberto V di Baviera
- Alessandro Piccolomini
- Alonso de Molina
- Benedetto Lomellini
- Cipriano Piccolpasso
- Diego de Landa
- Domenico Bollani (vescovo 1514-1579)
- Ferenc Dávid
- Filippo Negroli
- François de Montmorency
- Francisco Pacheco de Villena
- Giacomo Grimaldi Durazzo
- Giambattista Canano
- Gilles van Berlaymont
- Giovan Battista Adriani
- Giovanni Antonio Rusconi
- Giovanni Bernardo Lama
- Giuseppe Nasi
- Gonzalo Jiménez de Quesada
- Hans Staden
- Hatano Hideharu
- Jacopo Bertucci
- Jean de Montluc
- Juan Fernández de Navarrete
- Juan Vicente Macip
- Laurentius Petri Gothus
- Louis de Clermont d'Amboise
- Luca Spinola (1489-1579)
- Marcello Venusti
- Matsudaira Nobuyasu
- Miguel de Fuenllana
- Nicholas Bacon
- Patrick O'Hely
- Pomponio Cotta
- Roger de Saint-Lary de Bellegarde
- San Gerasimo di Cefalonia
- Simão Rodrigues
- Simon Fizes de Sauve
- Sokollu Mehmed Pascià
- Stanislao Osio
- Takenaka Shigeharu
- Thomas Gresham
- Tomé de Sousa
- Uesugi Kagetora
- Uesugi Norimasa
- Ulrich Schmidl
- Venceslao III Adamo di Teschen
- Voravongse I
- Yu Dayou
Nati nel 1504
- Alessandro Campeggi
- Anna II di Stolberg
- Antoine, I conte de Noailles
- Antonio Veranzio
- Beatrice d'Aviz (1504-1538)
- Chōsokabe Kunichika
- Cristóbal de Oñate
- Dorotea di Danimarca (1504-1547)
- Filippo I d'Assia
- Filippo III di Nassau-Weilburg
- Francesco Lismanini
- Francesco Primaticcio
- Gaspare Crucigero
- Gerolama Orsini
- Giambattista Giraldi Cinzio
- Guru Angad Dev
- Heinrich Bullinger
- Jan Cornelisz Vermeyen
- Jean de Dinteville
- Jean de Tournes
- Johannes Mathesius
- John Dudley, I duca di Northumberland
- Matthew Parker
- Nicholas Udall
- Obu Toramasa
- Papa Pio V
- Sante Lombardo
- Scipione Rebiba
- Sesson Shukei
- Sin Saimdang
- Stanislao Osio
- Ğazı I Giray
Nunzi apostolici per la Polonia
- Alberico Archinto
- Angelo Maria Durini
- Antonio Guido Filipazzi
- Benedetto Erba Odescalchi
- Celestino Migliore
- Fabrizio Serbelloni
- Filippo Cortesi
- Francesco Colasuonno
- Francesco Marmaggi
- Francesco Martelli
- Francesco Nerli il Giovane
- Francesco Pignatelli (cardinale)
- Giacomo Cantelmo
- Giovanni Andrea Archetti
- Giovanni Francesco Commendone
- Girolamo Grimaldi (1674-1733)
- Giulio Piazza
- Józef Kowalczyk (arcivescovo)
- Jakub Uchański
- Lorenzo Lauri
- Lorenzo Litta
- Luigi Lippomano
- Luigi Poggi
- Nunziatura apostolica in Polonia
- Papa Clemente VIII
- Papa Innocenzo XII
- Papa Pio XI
- Pietro Gasparri
- Pietro Vidoni (1610-1681)
- Romuald Kamiński
- Salvatore Pennacchio
- Stanislao Osio
Servi di Dio polacchi
- Enrico II il Pio
- Jan Cieplak
- Konstanty Budkiewicz
- Maria Clementina Sobieska
- Piotr Semenenko
- Piotr Skarga
- Stanislao Osio
- Stanisława Leszczyńska
Vescovi e arcivescovi di Varmia
- Andrea Báthory
- August Hlond
- Augustyn Michał Stefan Radziejowski
- Giovanni Alberto Vasa
- Ignacy Krasicki
- Józef Glemp
- Johannes Dantiscus
- Lucas Watzenrode
- Mikołaj Szyszkowski
- Papa Pio II
- Philipp Krementz
- Stanislao Osio
- Tiedemann Giese
Conosciuto come Hosius, Stanislaus Hosius, Stanislaw Hosius, Stanislaw Hozjusz, Stanisław Hosius, Stanisław Hosiusz, Stanisław Hozjusz.