Indice
25 relazioni: Alessandro Sforza, Annibale I Bentivoglio, Antonio Maria Pico della Mirandola, Barbara Torelli, Basilica di San Giacomo Maggiore, Bentivoglio (famiglia), Bologna, Casentino, Chiesa cattolica, Concordia Sagittaria, Cosimo de' Medici, Ercole Bentivoglio (condottiero), Firenze, Ginevra Sforza, Giovanni II Bentivoglio, Medici, Mitì Vigliero Lami, Nicolosa Sanuti, Pagno di Lapo Portigiani, Palazzo Bentivoglio, Pesaro, Poppi, Porretta Terme, Sforza, Venezia.
- Morti nel 1462
- Nati nel 1426
Alessandro Sforza
Alessandro Sforza era figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza e di Lucia Terzani da Torgiano. Fu sempre al fianco ed agli ordini del fratello Francesco Sforza per la conquista di nuove signorie, da Milano a Venezia, da Alessandria a Pesaro.
Vedere Sante Bentivoglio e Alessandro Sforza
Annibale I Bentivoglio
Figlio naturale di Anton Galeazzo Bentivoglio, nel 1435 dovette lasciare Bologna dopo l'uccisione del padre per ordine del vescovo di Concordia Daniele Scoti, allora governatore pontificio della città.
Vedere Sante Bentivoglio e Annibale I Bentivoglio
Antonio Maria Pico della Mirandola
Secondo figlio di Gianfrancesco I Pico della Mirandola, signore della Mirandola e di Giulia Boiardo, la sua data di nascita esatta non è conosciuta, tuttavia nacque sicuramente dopo il fratello primogenito Galeotto (nato nell'agosto 1442).
Vedere Sante Bentivoglio e Antonio Maria Pico della Mirandola
Barbara Torelli
Barbara fu figlia di Marsilio Torelli e di Paola Secco, figlia a sua volta di Francesco Secco (Caravaggio, 1423 - Vicopisano, 1496), un capitano di ventura che aveva sposato nel 1451 Caterina Gonzaga, figlia naturale del marchese di Mantova Ludovico, venendo così a essere strettamente imparentato con la famiglia mantovana.
Vedere Sante Bentivoglio e Barbara Torelli
Basilica di San Giacomo Maggiore
La basilica di San Giacomo Maggiore (baséllica ed San Iâcum Mazåur in bolognese) è un luogo di culto cattolico della città di Bologna. Fu fondata nel 1267 come chiesa dell'ordine degli Agostiniani.
Vedere Sante Bentivoglio e Basilica di San Giacomo Maggiore
Bentivoglio (famiglia)
I Bentivoglio (in latino Bentivolius) furono una famiglia feudale insediatasi a Bologna nel XIV secolo. Furono signori della città, fra alterne vicende e spesso in contrasto con il potere papale, dal 1401 al 1506, quando papa Giulio II li costrinse all'esilio.
Vedere Sante Bentivoglio e Bentivoglio (famiglia)
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Sante Bentivoglio e Bologna
Casentino
Il Casentino è una delle quattro vallate principali della Provincia di Arezzo, situata nel nord della Provincia, esteso per una superficie di 826,49 km², e con una popolazione di abitanti.
Vedere Sante Bentivoglio e Casentino
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Sante Bentivoglio e Chiesa cattolica
Concordia Sagittaria
Concordia Sagittaria (Cuncuàrdia in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Per la Chiesa cattolica, Concordia conserva la storica dignità di sede di cattedrale, benché la residenza del vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone sia a Pordenone.
Vedere Sante Bentivoglio e Concordia Sagittaria
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Vedere Sante Bentivoglio e Cosimo de' Medici
Ercole Bentivoglio (condottiero)
Nacque da Sante Bentivoglio, allora signore di Bologna, e da Ginevra Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro. Era previsto che la successione al potere della città spettasse al cugino di Sante, Giovanni, e così Ercole a tre anni fu allontanato da Bologna per essere affidato ai Medici perché ne curassero l'educazione, e a Firenze rimase ancora quando, morto improvvisamente il padre nel 1463, la madre si risposò nel 1464 proprio con Giovanni Bentivoglio, del quale sembra fosse amante già da anni.
Vedere Sante Bentivoglio e Ercole Bentivoglio (condottiero)
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Sante Bentivoglio e Firenze
Ginevra Sforza
Sposò il maturo Sante Bentivoglio, cugino di Giovanni II Bentivoglio, il 19 maggio 1454 presso la chiesa di San Giacomo Maggiore.
Vedere Sante Bentivoglio e Ginevra Sforza
Giovanni II Bentivoglio
Figlio del condottiero Annibale I Bentivoglio e di Donnina Visconti, Giovanni venne armato cavaliere a nove anni. In seguito alla morte del cugino Sante Bentivoglio, del quale sposò la fresca vedova Ginevra Sforza, divenne primo cittadino di Bologna nel 1464.
Vedere Sante Bentivoglio e Giovanni II Bentivoglio
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Sante Bentivoglio e Medici
Mitì Vigliero Lami
Nata a Torino nel 1957, nipote di Remigio Vigliero, noto militare e partigiano, dopo la laurea in Lettere moderne insegna nella scuola secondaria superiore.
Vedere Sante Bentivoglio e Mitì Vigliero Lami
Nicolosa Sanuti
Nicolosa Sanuti era figlia di Antonio Castellani, un notaio, e Margherita Franchini. Dopo il matrimonio con Nicolò Sanuti diventò titolare di un vastissimo patrimonio fondiario.
Vedere Sante Bentivoglio e Nicolosa Sanuti
Pagno di Lapo Portigiani
Non sono pervenuti documenti in grado di attestare la data ed il luogo di nascita dell'artista. Il primo atto che lo cita è la portata al catasto del padre Lapo di Pagno, del 13 agosto 1427, nel quale si è accennato a «un figluolo dannj diciannove ce ssiva pellomondo di fuorj di questo chontado e non frutta per la chasa sua niente già e più e più tempj».
Vedere Sante Bentivoglio e Pagno di Lapo Portigiani
Palazzo Bentivoglio
Il Palazzo Bentivoglio era un palazzo di Bologna.
Vedere Sante Bentivoglio e Palazzo Bentivoglio
Pesaro
Pesaro (AFI:, Pès're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Sante Bentivoglio e Pesaro
Poppi
Poppi è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Il comune è inserito nell'elenco dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Sante Bentivoglio e Poppi
Porretta Terme
Porretta Terme (Puràtta in dialetto bolognese) è la frazione più popolosa e la sede comunale del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.
Vedere Sante Bentivoglio e Porretta Terme
Sforza
La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.
Vedere Sante Bentivoglio e Sforza
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Sante Bentivoglio e Venezia
Vedi anche
Morti nel 1462
- Andrea Oxner da Rinn
- Anna d'Asburgo (1432-1462)
- Anna di Cipro
- Anna di Sassonia (1420-1462)
- Antoniotto Usodimare
- Basilio II di Russia
- Bernardo d'Armagnac, conte di Pardiac
- Caterina Zaccaria
- Caterina d'Alençon
- Cristoforo da Tolentino
- Giovanna di Marle
- Guilbert de Lannoy
- Hans von Tübingen
- Isidoro II Xanthopoulos
- Niccolò di Lesbo
- Nicolas Rolin
- Palla Strozzi
- Pasquale Malipiero
- Sante Bentivoglio
Nati nel 1426
- Anne de Beauchamp, XVI contessa di Warwick
- Costanza da Varano
- Cristiano I di Danimarca
- Davide di Borgogna
- Donato de' Bardi
- Eleonora di Navarra
- Giovanni II di Borbone
- Giovanni II di Lorena
- Giovanni Pontano
- Giovanni VIII di Borbone-Vendôme
- Isabella Stuart
- Maria di Clèves
- Maso Finiguerra
- Sante Bentivoglio