Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo

Indice Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo

La basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo (in sloveno: bazilika Marije Vanbovzete) è una basilica situata nel monastero francescano (Frančiškanski samostan) sul Monte Santo di Gorizia, nel comune di Nova Gorica, in Slovenia.

19 relazioni: Basilica, Chiesa cattolica, Diocesi di Capodistria, Goriziano, Gotico, Jacopo Palma il Vecchio, Lingua slovena, Maria (madre di Gesù), Marino Grimani (patriarca), Medioevo, Monte Santo di Gorizia, Nova Gorica, Ordine francescano, Papa Pio X, Prima guerra mondiale, Rinascimento, Rito romano, Silvano Baresi (architetto), Slovenia.

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Basilica · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Diocesi di Capodistria

La diocesi di Capodistria (in latino: Dioecesis Iustinopolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Slovenia suffraganea dell'arcidiocesi di Lubiana.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Diocesi di Capodistria · Mostra di più »

Goriziano

Il Goriziano (in sloveno Goriška) è una delle 12 regioni statistiche in cui è suddivisa la Slovenia.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Goriziano · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Gotico · Mostra di più »

Jacopo Palma il Vecchio

Il suo vero nome era Jacomo Nigretti de Lavalle ed era figlio di Antonio detto Tonolo fu Bartolomeo.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Jacopo Palma il Vecchio · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Lingua slovena · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Marino Grimani (patriarca)

Nipote del cardinale Domenico Grimani, nacque dalla nobile famiglia veneziana dei Grimani, terzo figlio di Gerolamo Grimani e di Elena Priuli.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Marino Grimani (patriarca) · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Medioevo · Mostra di più »

Monte Santo di Gorizia

Il Monte Santo (in sloveno Skalnica o Sveta Gora pri Gorici, in friulano Mont Santa di Gurizza) (681 m) è un monte sloveno, già in territorio italiano dal 1921 al 1947, a nord-est di Gorizia, che si trova nella propaggine meridionale dell'altopiano della Bainsizza, bagnato a sud-ovest dal fiume Isonzo, attualmente all'incrocio dei confini amministrativi degli insediamenti di Salcano (Solkan) e Gargaro (Grgar) del comune di Nova Gorica e dell'insediamento di Plava (Plave) del comune di Canale d'Isonzo (Kanal ob Soči).

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Monte Santo di Gorizia · Mostra di più »

Nova Gorica

Nova Gorica (pronuncia slovena, letteralmente "Nuova Gorizia") è una città della Slovenia occidentale di 13.038 abitanti, capoluogo del Comune città di Nova Gorica (Mestna občina Nova Gorica) di 31.992 abitanti.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Nova Gorica · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Ordine francescano · Mostra di più »

Papa Pio X

Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, comune che dal 1952 ha assunto la denominazione di Riese Pio X, in provincia di Treviso, secondo di dieci figli in una famiglia modesta.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Papa Pio X · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Rinascimento · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Rito romano · Mostra di più »

Silvano Baresi (architetto)

Silvano Baresi si trasferisce fin da giovane a Gorizia, con la sua famiglia, poiché il padre Luigi è chiamato a lavorare come mastro muratore nel cantiere della scuola "Elisa Frinta" di via Codelli.

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Silvano Baresi (architetto) · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo e Slovenia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Santuario di Monte Santo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »