Indice
44 relazioni: Acetilcolina, Actina, Adenosina difosfato, Adenosina trifosfato, Anisotropia, Antoni van Leeuwenhoek, Calcio (elemento chimico), Canale del calcio di tipo L, Citoplasma, Citoscheletro, Contrazione isometrica, Costamero, Creatinfosfato, Distrofia muscolare, Distrofina, Energia, Enzima, Fosfato, Giunzione neuromuscolare, Glicogeno, Idrolisi, Isotropia, Lingua greca, Lingua tedesca, Mammalia, Micrografia, Miofibrilla, Miosina, Motoneurone, Potenziale d'azione, Recettore nicotinico, Reticolo endoplasmatico, Reticolo sarcoplasmatico, Rianodina, Sarcolemma, Sinapsi, Sodio, Spirale, Tessuto muscolare liscio, Tessuto muscolare striato, Titina, Tropomiosina, Troponina C, Vertebrata.
- Sistema muscolare
Acetilcolina
La molecola della acetilcolina (abbr. ACh, dall'inglese AcetylCholine) è uno dei neurotrasmettitori più importanti. È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di sistema nervoso centrale sia di sistema nervoso periferico nell'uomo, e in molti altri organismi.
Vedere Sarcomero e Acetilcolina
Actina
L'Actina è una proteina di forma globulare, con un diametro di circa 7 nanometri, dal peso di 43 kiloDalton (kDa) e costituisce una porzione abbondante (5-10%) di tutte le proteine delle cellule eucariote.
Vedere Sarcomero e Actina
Adenosina difosfato
L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.
Vedere Sarcomero e Adenosina difosfato
Adenosina trifosfato
Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.
Vedere Sarcomero e Adenosina trifosfato
Anisotropia
L'anisotropia (opposto di isotropia) è la proprietà per la quale un determinato ente fisico ha caratteristiche che dipendono dalla direzione lungo la quale vengono considerate.
Vedere Sarcomero e Anisotropia
Antoni van Leeuwenhoek
Nasce a Delft, nei Paesi Bassi, il 24 ottobre 1632 da padre artigiano cestaio, di vecchia famiglia olandese senza particolare distinzione sociale.
Vedere Sarcomero e Antoni van Leeuwenhoek
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Sarcomero e Calcio (elemento chimico)
Canale del calcio di tipo L
Il canale del calcio di tipo L è un tipo di canale del Ca++ voltaggio-dipendente. "L" sta per long lasting, ovvero duraturo in riferimento alla lunghezza dell'attivazione.
Vedere Sarcomero e Canale del calcio di tipo L
Citoplasma
Con citoplasma si indica la parte della cellula all'interno della membrana cellulare costituita da una matrice fluida (citosol) in cui sono dispersi organuli cellulari.
Vedere Sarcomero e Citoplasma
Citoscheletro
Il citoscheletro è un'intelaiatura di filamenti e microtubuli proteici presente nel citoplasma di tutte le cellule, di cui garantisce l'integrità strutturale.
Vedere Sarcomero e Citoscheletro
Contrazione isometrica
La contrazione isometrica è un tipo di contrazione muscolare, la quale non prevede alcun cambiamento di lunghezza da parte del muscolo.
Vedere Sarcomero e Contrazione isometrica
Costamero
Costamero in un muscolo di un topo. Il costamero è una componente morfo-funzionale delle cellule del muscolo scheletrico che connette il sarcomero con il sarcolemma, che si ripete regolarmente con frequenza definita sul sarcolemma.
Vedere Sarcomero e Costamero
Creatinfosfato
Il creatinfosfato (o fosfocreatina, o fosfageno) è una molecola organica formata dall'unione della creatina con un gruppo fosfato. Tale molecola è presente nei tessuti animali, in particolare nei muscoli, e agisce come accumulatore di energia.
Vedere Sarcomero e Creatinfosfato
Distrofia muscolare
Sotto il termine distrofia muscolare si raccolgono un gruppo di gravi malattie neuromuscolari miopatiche a carattere degenerativo, determinate geneticamente e che causano atrofia progressiva della muscolatura scheletrica.
Vedere Sarcomero e Distrofia muscolare
Distrofina
La distrofina è una proteina, e una parte importante di un complesso di proteine che connette il citoscheletro di una fibra muscolare alla matrice extracellulare circostante attraverso la membrana cellulare.
Vedere Sarcomero e Distrofina
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Sarcomero e Energia
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Sarcomero e Enzima
Fosfato
fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato. In questo ione il fosforo assume stato di ossidazione +5.
Vedere Sarcomero e Fosfato
Giunzione neuromuscolare
Schema di una placca motrice: 1) fibra motrice e sue ramificazioni terminali; 2) bottone sinaptico; 3) sarcolemma; 4) miofibrille La giunzione neuromuscolare è la sinapsi periferica che si viene a formare tra la terminazione di un motoneurone e una determinata fibra muscolare, dando origine ad un'unità motrice.
Vedere Sarcomero e Giunzione neuromuscolare
Glicogeno
Il glicògeno è un polìmero (omopolimero) del glucosio. Nell'essere umano, il glicogeno funge da riserva energetica glucidica. Esso viene depositato prevalentemente nel fegato e nel muscolo scheletrico, tuttavia è presente anche in altri tessuti, tra cui cuore, reni e tessuto adiposo.
Vedere Sarcomero e Glicogeno
Idrolisi
Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.
Vedere Sarcomero e Idrolisi
Isotropia
In fisica, l'isotropia è la proprietà dell'indipendenza dalla direzione, da parte di una grandezza definita nello spazio. Il suo contrario è l'anisotropia.
Vedere Sarcomero e Isotropia
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Sarcomero e Lingua greca
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Sarcomero e Lingua tedesca
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Sarcomero e Mammalia
Micrografia
La micrografia, o fotomicrografia, è la ripresa fotografica di soggetti non visibili a occhio nudo, ottenuta mediante una fotocamera (a pellicola o digitale) opportunamente collegata ad un microscopio ottico o elettronico.
Vedere Sarcomero e Micrografia
Miofibrilla
La miofibrilla è il modulo costitutivo filamentoso delle fibrocellule. La miofibrilla consiste in un fascio di miofilamenti di actina e miosina, rispettivamente sottili e spessi, che permettono la contrazione muscolare.
Vedere Sarcomero e Miofibrilla
Miosina
Le miosine sono una vasta famiglia di proteine motrici, rintracciabili in cellule eucariote, responsabili del movimento basato sui filamenti di actina.
Vedere Sarcomero e Miosina
Motoneurone
Nei vertebrati è denominato neurone motorio o motoneurone ogni neurone localizzato all'interno del sistema nervoso centrale (SNC) che trasporta il segnale all'esterno del SNC per controllare direttamente o indirettamente i muscoli e il movimento dei muscoli.
Vedere Sarcomero e Motoneurone
Potenziale d'azione
In fisiologia, un potenziale d'azione è un evento di breve durata in cui l’energia di una cellula aumenta rapidamente per poi scendere, seguendo una traiettoria coerente.
Vedere Sarcomero e Potenziale d'azione
Recettore nicotinico
I recettori nicotinici (abbreviati in nAChR a causa del nome inglese Nicotinic acetylcholine receptors) sono recettori colinergici che formano canali ionici attivati da ligando nella membrana plasmatica di alcuni neuroni e nella porzione postsinaptica della giunzione neuromuscolare.
Vedere Sarcomero e Recettore nicotinico
Reticolo endoplasmatico
Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucariote. Rappresenta il compartimento più esteso e adattabile delle cellule eucariote.
Vedere Sarcomero e Reticolo endoplasmatico
Reticolo sarcoplasmatico
Il reticolo sarcoplasmatico (RS) o reticolo sarcoplasmatico di Veratti è un sistema di tubuli, a sviluppo prevalentemente longitudinale, delimitati da membrana, presente nel citoplasma che circonda le miofibrille delle fibrocellule muscolari; corrisponde al reticolo endoplasmatico liscio delle altre cellule eucariotiche, e ha la funzione di regolare la concentrazione degli ioni calcio (Ca2+) attorno alle miofibrille.
Vedere Sarcomero e Reticolo sarcoplasmatico
Rianodina
La rianodina è un alcaloide estratto dalla pianta Ryania speciosa, utilizzata in un primo tempo come insetticida. La rianodina presenta un'elevata affinità di legame con il recettore della rianodina, un gruppo di Canali del calcio che si trovano principalmente nel muscolo scheletrico e nel miocardio.
Vedere Sarcomero e Rianodina
Sarcolemma
In anatomia, il sarcolemma è la membrana che ricopre le fibre del tessuto muscolare. Si tratta della combinazione tra membrana plasmatica e lamina basale della fibra, estensibile, e contenente la sostanza contrattile della fibra muscolare.
Vedere Sarcomero e Sarcolemma
Sinapsi
La sinapsi (o giunzione sinaptica) – dal greco synapses, composto da ("con") e ("toccare"), vale a dire "connettere") – è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).
Vedere Sarcomero e Sinapsi
Sodio
Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.
Vedere Sarcomero e Sodio
Spirale
Una spirale, in matematica, è una curva che si avvolge attorno a un determinato punto centrale o asse, avvicinandosi o allontanandosi progressivamente, a seconda di come si percorre la curva.
Vedere Sarcomero e Spirale
Tessuto muscolare liscio
Il tessuto muscolare si distingue in tre tipologie che si differenziano per struttura, funzione e localizzazione: tessuto muscolare striato scheletrico, tessuto muscolare striato cardiaco e tessuto muscolare liscio.
Vedere Sarcomero e Tessuto muscolare liscio
Tessuto muscolare striato
Il tessuto muscolare striato è un tessuto muscolare che, osservato al microscopio, presenta una bandeggiatura trasversale dovuta all’alternanza di zone chiare e zone scure, assente invece nel tessuto muscolare liscio.
Vedere Sarcomero e Tessuto muscolare striato
Titina
La titina, chiamata anche connectina, è una proteina codificata negli esseri umani dal gene TTN. È la più estesa proteina che sia stata descritta, con massa molecolare di circa, ed è presente nei muscoli fornendo una connessione elastica tra i filamenti spessi di miosina e la linea Z nella banda I dei sarcomeri.
Vedere Sarcomero e Titina
Tropomiosina
meccanismo molecolare della contrazione muscolare La tropomiosina è una proteina del peso di circa 70 kDalton composta da due subunità (eterodimeriche) ripiegate ad alfa elica.
Vedere Sarcomero e Tropomiosina
Troponina C
La troponina C (o "Tn-C") è una delle tre subunità costituenti il complesso proteico Troponina del filamento proteico contrattile Actina. Essa è in grado di legarsi agli ioni di Calcio per cambiare la propria conformazione, smuovere la Tropomiosina e liberare il sito di legame sull'Actina affinché le teste della Miosina ci si leghino durante una contrazione muscolare.
Vedere Sarcomero e Troponina C
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Sarcomero e Vertebrata
Vedi anche
Sistema muscolare
- Bloccante neuromuscolare
- Contrazione isotonica
- Contrazione muscolare
- Endomisio
- Epimisio
- Galvanismo
- Iniezione intramuscolare
- Ipertrofia
- Ipertrofia muscolare
- Ipotenar
- Miocardio
- Miogenesi
- Miomero
- Muscolo
- Muscolo dilatatore dell'iride
- Muscolo sfintere anale esterno
- Muscolo sfintere dell'iride
- Perimisio
- Pompa muscolare
- Sarcomero
- Sfintere
- Sistema muscolare
- Tessuto muscolare liscio
- Tessuto muscolare striato
- Titina
- Tono muscolare
- Triade (biologia)
- Tropomiosina
- Troponina
Conosciuto come Banda I, Linee Z, Sarcomeri, Zona H.