Indice
49 relazioni: Acetilcolina, Actina, Adenosina difosfato, Adenosina monofosfato ciclico, Adenosina trifosfato, Adrenalina, Calcio (elemento chimico), Canale ionico, Cellula, Chelazione, Chinasi, Citosol, Compartimento cellulare, Conformazione, Contrazione isometrica, Contrazione isotonica, Depolarizzazione, Diffusione di materia, Distrofina, Fascicolazione, Fibrocellula, Guanosina monofosfato ciclico, Ipertrofia muscolare, Ligando, Membrana cellulare, Miocardio, Miofibrilla, Miosina, Moto (fisica), Muscolo, Neurofilamento, Ormone, Peptide, Potenziale d'azione, Proteine, Recettore (biochimica), Recettore rianodinico, Reticolo endoplasmatico, Reticolo sarcoplasmatico, Sarcomero, Sinapsi, Sistema T, Sodio, Stimolo, Tessuto muscolare, Tessuto muscolare striato, Triade (biologia), Tropomiosina, Troponina.
- Apparato locomotore
- Neurologia
- Sistema muscolare
Acetilcolina
La molecola della acetilcolina (abbr. ACh, dall'inglese AcetylCholine) è uno dei neurotrasmettitori più importanti. È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di sistema nervoso centrale sia di sistema nervoso periferico nell'uomo, e in molti altri organismi.
Vedere Contrazione muscolare e Acetilcolina
Actina
L'Actina è una proteina di forma globulare, con un diametro di circa 7 nanometri, dal peso di 43 kiloDalton (kDa) e costituisce una porzione abbondante (5-10%) di tutte le proteine delle cellule eucariote.
Vedere Contrazione muscolare e Actina
Adenosina difosfato
L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.
Vedere Contrazione muscolare e Adenosina difosfato
Adenosina monofosfato ciclico
Ladenosina monofosfato ciclico (AMP ciclico o cAMP) è un metabolita delle cellule prodotto grazie all'enzima adenilato ciclasi a partire dall'ATP.
Vedere Contrazione muscolare e Adenosina monofosfato ciclico
Adenosina trifosfato
Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.
Vedere Contrazione muscolare e Adenosina trifosfato
Adrenalina
L'adrenalina (dal latino ad rene ossia "dal rene"), o epinefrina secondo la DCI, è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolamine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome tradizionale è catecolo.
Vedere Contrazione muscolare e Adrenalina
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Contrazione muscolare e Calcio (elemento chimico)
Canale ionico
Un canale ionico è una proteina trans-membrana (cioè attraversa la membrana cellulare) che permette il passaggio di determinati ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa.
Vedere Contrazione muscolare e Canale ionico
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Contrazione muscolare e Cellula
Chelazione
La chelazione è una reazione chimica in cui solitamente un atomo metallico, comportandosi da acido di Lewis, viene legato da un reagente detto chelante tramite più di un legame coordinativo.
Vedere Contrazione muscolare e Chelazione
Chinasi
In biochimica, si definisce chinasi (o, con un termine ormai poco usato, cinasi), un tipo di enzima appartenente alla famiglia delle fosfotransferasi in grado di trasferire gruppi fosfato da molecole donatrici ad alta energia (come l'ATP) a specifici substrati; tale processo è definito fosforilazione.
Vedere Contrazione muscolare e Chinasi
Citosol
Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule. Esso è suddiviso in compartimenti per mezzo delle membrane.
Vedere Contrazione muscolare e Citosol
Compartimento cellulare
Il compartimento cellulare è un luogo ben delineato dov'è presente il DNA. Nel compartimento avviene la sintesi dei ribosomi, delle proteine e dei fosfolipidi; questi ultimi penetrano nella cellula attraverso pori cellulari presenti alle estremità della membrana plasmatica.
Vedere Contrazione muscolare e Compartimento cellulare
Conformazione
In chimica, la conformazione (da non confondere con la configurazione) è riferita alla forma della molecola, cioè alla geometria o disposizione spaziale degli atomi della molecola, che cambia in genere attraverso la rotazione interna (o torsione) attorno ai legami semplici o, talvolta, per inversione (o flipping) di particolari atomi tricoordinati (in genere di azoto) con geometria piramidale.
Vedere Contrazione muscolare e Conformazione
Contrazione isometrica
La contrazione isometrica è un tipo di contrazione muscolare, la quale non prevede alcun cambiamento di lunghezza da parte del muscolo.
Vedere Contrazione muscolare e Contrazione isometrica
Contrazione isotonica
La contrazione isotonica è una modalità di contrazione muscolare. Esistono quattro modalità di contrazione muscolare.
Vedere Contrazione muscolare e Contrazione isotonica
Depolarizzazione
Una depolarizzazione, in biologia, è la diminuzione del valore assoluto del potenziale di membrana di una cellula. Attraverso la membrana delle cellule esiste infatti un potenziale elettrico, a causa della differente concentrazione di ioni all'interno e all'esterno della cellula e dalla differente permeabilità della membrana ai vari ioni.
Vedere Contrazione muscolare e Depolarizzazione
Diffusione di materia
In chimica e fisica, la diffusione di materia (o semplicemente diffusione) è un particolare fenomeno mediante il quale si ha trasporto di massa.
Vedere Contrazione muscolare e Diffusione di materia
Distrofina
La distrofina è una proteina, e una parte importante di un complesso di proteine che connette il citoscheletro di una fibra muscolare alla matrice extracellulare circostante attraverso la membrana cellulare.
Vedere Contrazione muscolare e Distrofina
Fascicolazione
La fascicolazione è la contrazione spontanea, rapida e a intervalli regolari di una o più unità motorie, senza esito motorio. Le fascicolazioni sono visibili e avvertite dal soggetto come guizzi improvvisi di una parte di un qualunque muscolo.
Vedere Contrazione muscolare e Fascicolazione
Fibrocellula
La fibrocellula (anche chiamata fibra muscolare, miocita o miocellula) è l'elemento caratteristico del tessuto muscolare, di forma allungata, fusiforme, in grado di accorciare la propria lunghezza in seguito ad uno stimolo nervoso.
Vedere Contrazione muscolare e Fibrocellula
Guanosina monofosfato ciclico
Il GMP ciclico (Guanosin-monofosfato ciclico o cGMP) è un secondo messaggero generato dalla ciclizzazione di una molecola di guanosin-trifosfato (GTP) ad opera di due diversi enzimi.
Vedere Contrazione muscolare e Guanosina monofosfato ciclico
Ipertrofia muscolare
L’ipertrofia muscolare è un evento biologico/fisiologico che prevede l'ipertrofia, cioè l'aumento del volume delle cellule che compongono un tessuto, sui vari tipi di tessuto muscolare.
Vedere Contrazione muscolare e Ipertrofia muscolare
Ligando
Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.
Vedere Contrazione muscolare e Ligando
Membrana cellulare
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.
Vedere Contrazione muscolare e Membrana cellulare
Miocardio
Il miocardio è la componente muscolare del cuore, che ne costituisce le pareti e lo fa funzionare come una pompa. È composto per il 70% da fibre muscolari, mentre il restante 30% è costituito principalmente da tessuto connettivo e da vasi.
Vedere Contrazione muscolare e Miocardio
Miofibrilla
La miofibrilla è il modulo costitutivo filamentoso delle fibrocellule. La miofibrilla consiste in un fascio di miofilamenti di actina e miosina, rispettivamente sottili e spessi, che permettono la contrazione muscolare.
Vedere Contrazione muscolare e Miofibrilla
Miosina
Le miosine sono una vasta famiglia di proteine motrici, rintracciabili in cellule eucariote, responsabili del movimento basato sui filamenti di actina.
Vedere Contrazione muscolare e Miosina
Moto (fisica)
Yongsan In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento.
Vedere Contrazione muscolare e Moto (fisica)
Muscolo
Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.
Vedere Contrazione muscolare e Muscolo
Neurofilamento
Il neurofilamento è una struttura citoscheletrica caratteristica dei neuroni di cui costituisce l'architettura neurofibrillare di sostegno. È costituito da un elevato numero di filamenti intermedi di tipo IV, e ha un diametro di 8-10 nm.
Vedere Contrazione muscolare e Neurofilamento
Ormone
Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.
Vedere Contrazione muscolare e Ormone
Peptide
I peptidi sono una classe dei composti chimici, le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5 000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).
Vedere Contrazione muscolare e Peptide
Potenziale d'azione
In fisiologia, un potenziale d'azione è un evento di breve durata in cui l’energia di una cellula aumenta rapidamente per poi scendere, seguendo una traiettoria coerente.
Vedere Contrazione muscolare e Potenziale d'azione
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Contrazione muscolare e Proteine
Recettore (biochimica)
In biochimica, per recettore s'intende una proteina cellulare in grado di riconoscere un agonista (endogeno o esogeno), instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici.
Vedere Contrazione muscolare e Recettore (biochimica)
Recettore rianodinico
I recettori della rianodina (ryanodine receptor, RyR), sono canali che svolgono un ruolo chiave nei processi di accoppiamento eccitazione-contrazione.
Vedere Contrazione muscolare e Recettore rianodinico
Reticolo endoplasmatico
Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucariote. Rappresenta il compartimento più esteso e adattabile delle cellule eucariote.
Vedere Contrazione muscolare e Reticolo endoplasmatico
Reticolo sarcoplasmatico
Il reticolo sarcoplasmatico (RS) o reticolo sarcoplasmatico di Veratti è un sistema di tubuli, a sviluppo prevalentemente longitudinale, delimitati da membrana, presente nel citoplasma che circonda le miofibrille delle fibrocellule muscolari; corrisponde al reticolo endoplasmatico liscio delle altre cellule eucariotiche, e ha la funzione di regolare la concentrazione degli ioni calcio (Ca2+) attorno alle miofibrille.
Vedere Contrazione muscolare e Reticolo sarcoplasmatico
Sarcomero
Il sarcòmero (gr. σάρξ sarks 'carne, corpo', μέρος meros 'parte') è l'unità contrattile del tessuto muscolare striato, compresa tra due linee Z consecutive.
Vedere Contrazione muscolare e Sarcomero
Sinapsi
La sinapsi (o giunzione sinaptica) – dal greco synapses, composto da ("con") e ("toccare"), vale a dire "connettere") – è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).
Vedere Contrazione muscolare e Sinapsi
Sistema T
Il sistema T è composto da membrana cellulare invaginata organizzata in tubuli che decorrono perpendicolarmente alle miofibrille accoppiandosi a fianco dei sarcomeri.
Vedere Contrazione muscolare e Sistema T
Sodio
Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.
Vedere Contrazione muscolare e Sodio
Stimolo
Lo stimolo, in medicina e in psicologia, è qualunque evento che riesca ad eccitare un organismo o parte di esso, provocando una risposta o l'attivazione dello stesso.
Vedere Contrazione muscolare e Stimolo
Tessuto muscolare
Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È costituito da cellule muscolari ed è responsabile dei movimenti volontari ed involontari del corpo.
Vedere Contrazione muscolare e Tessuto muscolare
Tessuto muscolare striato
Il tessuto muscolare striato è un tessuto muscolare che, osservato al microscopio, presenta una bandeggiatura trasversale dovuta all’alternanza di zone chiare e zone scure, assente invece nel tessuto muscolare liscio.
Vedere Contrazione muscolare e Tessuto muscolare striato
Triade (biologia)
Nel tessuto muscolare, la triade è una struttura formata da un tubulo T circondato a destra e sinistra dalle cisterne del reticolo sarcoplasmatico.
Vedere Contrazione muscolare e Triade (biologia)
Tropomiosina
meccanismo molecolare della contrazione muscolare La tropomiosina è una proteina del peso di circa 70 kDalton composta da due subunità (eterodimeriche) ripiegate ad alfa elica.
Vedere Contrazione muscolare e Tropomiosina
Troponina
La troponina è un complesso proteico formato da tre subunità polipeptidiche ad alto peso molecolare presente specialmente nel tessuto muscolare e composta da tre proteine: la troponina I, che lega la F-actina, la troponina C che lega gli ioni Ca2+ e la troponina T, che lega la tropomiosina.
Vedere Contrazione muscolare e Troponina
Vedi anche
Apparato locomotore
- Apparato locomotore
- Borsa sierosa
- Contrazione muscolare
- Entesi
- Fibre di Sharpey
- Peritenonio
- Proloterapia
- Trigliceridi intramuscolari
Neurologia
- Autoscopia
- Barriera emato-encefalica
- Biochimica della malattia di Alzheimer
- Cellula griglia
- Confusione
- Contrazione muscolare
- Darwinismo neurale
- Derealizzazione
- Dermatomero
- Fenomeno di Tullio
- Ganglio otico
- Immagine corporea
- Liquido cefalorachidiano
- Lobo frontale
- Lobo temporale
- Medicina elettrodiagnostica
- Miotomo
- Nervo abducente
- Nervo accessorio
- Nervo facciale
- Nervo glossofaringeo
- Nervo ipoglosso
- Nervo oculomotore
- Nervo olfattivo
- Nervo ottico
- Nervo piccolo petroso
- Nervo trigemino
- Nervo trocleare
- Nervo vestibolococleare
- Neuroftalmologia
- Neurologia
- Neurooncologia
- Neuropsichiatria
- Neuroscienze
- Oligodendroglioma anaplastico
- Paralisi
- Plasticità intrinseca
- Plasticità sinaptica
- Ponte di Varolio
- Psiconeuroendocrinoimmunologia
- Riserva cognitiva
- Sinapsi tripartita
- Sistema uditivo
- Visione cieca
Sistema muscolare
- Bloccante neuromuscolare
- Contrazione isotonica
- Contrazione muscolare
- Endomisio
- Epimisio
- Galvanismo
- Iniezione intramuscolare
- Ipertrofia
- Ipertrofia muscolare
- Ipotenar
- Miocardio
- Miogenesi
- Miomero
- Muscolo
- Muscolo dilatatore dell'iride
- Muscolo sfintere anale esterno
- Muscolo sfintere dell'iride
- Perimisio
- Pompa muscolare
- Sarcomero
- Sfintere
- Sistema muscolare
- Tessuto muscolare liscio
- Tessuto muscolare striato
- Titina
- Tono muscolare
- Triade (biologia)
- Tropomiosina
- Troponina