Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Seazzadactylus

Indice Seazzadactylus

Seazzadactylus (il cui nome significa "dito del Seazza", dal Rio Seazza dove è stato trovato l'olotipo) è un genere estinto di pterosauro basale scoperto nelle rocce del Triassico superiore (Norico), in Italia.

Indice

  1. 29 relazioni: Animalia, Apomorfia, Arcticodactylus cromptonellus, Austriadraco dallavecchiai, Carniadactylus rosenfeldi, Chordata, Clado, Eopterosauria, Eudimorphodon, Eukaryota, Genere (tassonomia), Italia, Lingua greca antica, Mandibola, Monofenestrata, Norico, Olotipo, Osso mascellare, Prealpi Carniche, Premascella, Preone, Pterosauria, Punto esclamativo, Raeticodactylus filisurensis, Sauropsida, Tagliamento, Tipo nomenclaturale, Triassico superiore, Udine.

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Seazzadactylus e Animalia

Apomorfia

Una apomorfia (dal greco ἀπό, "da", nel senso di modificazione, differenziazione, e μορφή, "forma"), o carattere derivato, è un carattere morfologico nuovo, risultato della modificazione di un carattere ancestrale nel corso dell'evoluzione.

Vedere Seazzadactylus e Apomorfia

Arcticodactylus cromptonellus

L'articodattilo (Arcticodactylus cromptonellus) è un rettile volante estinto, appartenente agli pterosauri. Visse nel Triassico superiore (Norico/Retico, circa 207 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Groenlandia.

Vedere Seazzadactylus e Arcticodactylus cromptonellus

Austriadraco dallavecchiai

L'austriadraco (Austriadraco dallavecchiai) è un rettile volante estinto, appartenente agli pterosauri. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 205 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Austria.

Vedere Seazzadactylus e Austriadraco dallavecchiai

Carniadactylus rosenfeldi

Il carniadattilo (Carniadactylus rosenfeldi) è un rettile volante estinto, appartenente agli pterosauri. Visse nel Triassico superiore (Carnico/Norico, circa 228 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.

Vedere Seazzadactylus e Carniadactylus rosenfeldi

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Vedere Seazzadactylus e Chordata

Clado

In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Vedere Seazzadactylus e Clado

Eopterosauria

Eopterosauria (il cui nome significa "primi pterosauri") è un clade di pterosauri basali vissuti nel Triassico superiore, circa 228-201 (Norico-Retico), principalmente in Europa.

Vedere Seazzadactylus e Eopterosauria

Eudimorphodon

LEudimorphodon ranzii è una specie di pterosauro vissuta in Italia nel Triassico (circa 220 milioni di anni fa). Il suo nome deriva dal greco, attraverso i prefissoidi e suffissoidi eu (bene, molto), di (due), morfo (forma) e odonto (dente), che significa quindi "dai denti di forma ben diversa", mentre Ranzii è il genitivo latino, "di Ranzi", in onore di Silvio Ranzi, zoologo dell'Università di Milano, grazie al quale i reperti di Eudimorphodon restarono al Museo Civico di Bergamo.

Vedere Seazzadactylus e Eudimorphodon

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Seazzadactylus e Eukaryota

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Vedere Seazzadactylus e Genere (tassonomia)

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Seazzadactylus e Italia

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Seazzadactylus e Lingua greca antica

Mandibola

La mandibola è un osso dello splancnocranio, impari e mediano. Il termine negli uccelli si riferisce ad entrambe le sezioni, superiore ed inferiore, che costituiscono il becco; in questo caso la mandibola inferiore corrisponde alla mandibola dell'uomo, mentre la mandibola superiore è funzionalmente equivalente alla mascella, ma consiste prevalentemente delle ossa premascellari.

Vedere Seazzadactylus e Mandibola

Monofenestrata

Monofenestrata (il cui nome significa "dotati di una sola fenestra) è un clade estinto non classificato di pterosauri novialoidei vissuti dal Giurassico medio al Cretaceo superiore, circa 166-66 milioni di anni fa (Calloviano-Maastrichtiano), i cui fossili sono stati ritrovati in tutti i continenti, eccetto l'Antartide.

Vedere Seazzadactylus e Monofenestrata

Norico

Il Norico (latino: Noricum) è una regione storica, quindi provincia romana, corrispondente all'attuale Austria centrale (ad ovest di Vienna), a parte della Baviera (Germania), alla Slovenia nord-orientale e a parte dell'arco alpino italiano nord-orientale.

Vedere Seazzadactylus e Norico

Olotipo

L'olotipo è l'esemplare su cui si basa la descrizione originale di una specie biologica o mineralogica.

Vedere Seazzadactylus e Olotipo

Osso mascellare

L'osso mascellare è un osso dello splancnocranio, pari e simmetrico. La mascella origina dalla loro fusione di queste due ossa lungo la sutura palatina mediana.

Vedere Seazzadactylus e Osso mascellare

Prealpi Carniche

Le Prealpi Carniche sono una serie di gruppi montuosi adiacenti, posti in Friuli-Venezia Giulia ed in piccola parte in Veneto, a sud delle Alpi Carniche, comprendenti le Dolomiti friulane, con la cima più elevata rappresentata dalla Cima dei Preti (2.703 m s.l.m.). Secondo la SOIUSA, fanno parte del settore delle Alpi Carniche e della Gail; secondo la Partizione delle Alpi, invece, sono un gruppo del settore delle Prealpi Trivenete (gruppo 21e).

Vedere Seazzadactylus e Prealpi Carniche

Premascella

La premascella o premascellare, in zoologia (specialmente con riferimento allo scheletro dei vertebrati), è un osso pari, il più anteriore dell'arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi (se presenti).

Vedere Seazzadactylus e Premascella

Preone

Preone (Preon in friulano) è un comune italiano di 258 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Seazzadactylus e Preone

Pterosauria

Gli pterosauri (il cui nome significa "lucertole alate") sono un ordine estinto di rettili volanti, vissuti durante l'intero Mesozoico, dal Triassico superiore alla fine del Cretaceo, circa 230-65 milioni di anni fa (Norico-Maastrichtiano).

Vedere Seazzadactylus e Pterosauria

Punto esclamativo

Il punto esclamativo, noto in passato anche come punto ammirativo, è uno dei diversi segni di interpunzione adoperati nella scrittura e indica una pausa simile a quella del normale punto fermo.

Vedere Seazzadactylus e Punto esclamativo

Raeticodactylus filisurensis

Il reticodattilo (Raeticodactylus filisurensis) è un rettile estinto appartenente agli pterosauri. Visse nel Triassico superiore (circa 203 milioni di anni fa); i suoi resti sono stati ritrovati in Svizzera.

Vedere Seazzadactylus e Raeticodactylus filisurensis

Sauropsida

I sauropsidi (Sauropsida) sono un clado che riunisce i rettili e gli uccelli.

Vedere Seazzadactylus e Sauropsida

Tagliamento

Il Tagliamento (Tiliment in friulano standard, Tilimint nel friulano occidentale, Tuliment, Taiament, Tiument, Timent e Tuement nelle altre varianti locali del friulano, Tagiamento o Tajamento in veneto, Tilment in sloveno, Dülmende antico nome tedesco) è il più importante fiume del Friuli-Venezia Giulia con una lunghezza di 170 km ed un bacino fluviale ampio quasi 3000 km²; considerato l'unico dell'intero arco alpino ed uno dei pochi in Europa a conservare l'originaria morfologia a canali intrecciati, per questa caratteristica di elevata qualità idromorfologica, nonché per l'unicità dell'ecosistema fluviale nel suo complesso, viene anche detto il Re dei fiumi alpini.

Vedere Seazzadactylus e Tagliamento

Tipo nomenclaturale

In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.

Vedere Seazzadactylus e Tipo nomenclaturale

Triassico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Triassico superiore rappresenta l'ultima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Triassico, che a sua volta è il primo dei tre periodi in cui è suddivisa l'era del Mesozoico.

Vedere Seazzadactylus e Triassico superiore

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Seazzadactylus e Udine