Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sergej Aksënov

Indice Sergej Aksënov

Nasce nel 1972 a Bălți, nell'odierna Moldavia, da una famiglia di nazionalità russa.

35 relazioni: Armata Rossa, Arsenij Jacenjuk, Bălți, Capo della Repubblica di Crimea, Capo di Stato, Crimea, Crisi della Crimea del 2014, Governatore, Lotta greco-romana, Moldavia, Oleksandr Turčynov, Presidente, Presidente del Consiglio dei ministri, Presidente della Federazione Russa, Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014, Repubblica autonoma di Crimea, Repubblica di Crimea (Federazione Russa), Russia, Russia Unita, Sebastopoli, Sinferopoli, Traslitterazione anglosassone, Trattato di adesione della Crimea alla Russia, Ucraina, Ukraïns'ka pravda, Unione Sovietica, Vladimir Putin, 1972, 1989, 1993, 1994, 1998, 2008, 2010, 2014.

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Armata Rossa · Mostra di più »

Arsenij Jacenjuk

È stato Presidente della Verchovna Rada (il Parlamento dell'Ucraina) e Ministro degli Esteri ucraino.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Arsenij Jacenjuk · Mostra di più »

Bălți

Bălți (pronuncia), in russo: Бельцы Beltsy, in polacco: Bielce, in ucraino: Бєльці Bielci, in yiddish: בעלץ Belts) è una città della Moldavia, la terza del Paese per popolazione dopo Chișinău e Tiraspol con 127.651 abitanti al censimento 2004 Bălți è il principale centro industriale, culturale, commerciale nonché hub di trasporti per tutto il nord della Moldavia, tanto da essere spesso identificata come "la capitale del Nord". All'epoca dell'Impero russo (1812-1917), e, in seguito, durante l'epoca sovietica (1940-1990) il nome era spesso trascritto come Beltsy, derivato dalla forma russa Бэлць.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Bălți · Mostra di più »

Capo della Repubblica di Crimea

Il Capo della Repubblica di Crimea, equivalente ad un Presidente della Repubblica, è il più alto funzionario della Repubblica di Crimea, dal 2014 soggetto federale della Russia; viene eletto ogni 5 anni dal parlamento locale, il Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea, su proposta del Presidente della Federazione Russa (che, eccezionalmente, può anche nominare un incaricato ad interim).

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Capo della Repubblica di Crimea · Mostra di più »

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Capo di Stato · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Crimea · Mostra di più »

Crisi della Crimea del 2014

La crisi della Crimea del 2014 è stata una crisi politica scoppiata nella penisola della Crimea, la cui popolazione è per maggioranza di etnia russa, che portò alla separazione della penisola dal resto dell'Ucraina in seguito ai disordini locali e all'intervento militare russo come reazione all'esautoramento nel febbraio 2014 del presidente Viktor Janukovyč e del governo ucraino da parte del parlamento ucraino, a sua volta quale conseguenza dei fatti dell'Euromajdan.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Crisi della Crimea del 2014 · Mostra di più »

Governatore

Il titolo di governatore (dalla lingua latina gubernator, a sua volta derivante dal greco kybernetes, 'timoniere') è attribuito a funzionari, solitamente pubblici, con attribuzioni e funzioni diverse, a seconda della legge statale di riferimento.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Governatore · Mostra di più »

Lotta greco-romana

La lotta greco-romana è una disciplina olimpica.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Lotta greco-romana · Mostra di più »

Moldavia

La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in romeno Republica Moldova), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Moldavia · Mostra di più »

Oleksandr Turčynov

Ha ricoperto la carica di Primo ministro ad interim dell'Ucraina per un breve periodo, dal 3 all'11 marzo 2010, a seguito della caduta del governo di Julija Tymošenko, e fino alla formazione del nuovo governo di Mykola Azarov.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Oleksandr Turčynov · Mostra di più »

Presidente

Il titolo di presidente (dal latino prae sedere, 'sedersi prima', abbreviato pres.) è attribuito a una persona che abbia un ruolo di primo piano all'interno di un organo, generalmente collegiale.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Presidente · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri

Il presidente del Consiglio dei ministri è la carica che designa il capo del governo in alcuni degli ordinamenti nei quali la guida dell'esecutivo non è attribuita, o non è attribuita in via esclusiva, al capo dello Stato, e cioè nei sistemi di tipo parlamentare o semipresidenziale.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Presidente del Consiglio dei ministri · Mostra di più »

Presidente della Federazione Russa

Il presidente della Federazione Russa, a cui ci si riferisce comunemente come "presidente della Russia" è il capo dello Stato e la più alta carica del governo russo, e viene eletto ogni sei anni (dalla riforma attuata da Medvedev nel 2008) col voto diretto popolare.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Presidente della Federazione Russa · Mostra di più »

Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014

Il referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014, ufficialmente referendum generale della Crimea (in tataro: Umum Qırım referendumu), è stato un referendum sull'autodeterminazione della penisola di Crimea (comprendente la Repubblica autonoma di Crimea e la città autonoma di Sebastopoli), in Ucraina, che si tenne il 16 marzo 2014.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014 · Mostra di più »

Repubblica autonoma di Crimea

La Repubblica autonoma di Crimea è una repubblica che ha fatto parte dell'Ucraina dalla cessione del 1954 fino all'11 marzo 2014, quando, in conseguenza della crisi politica della Crimea del 2014, è divenuta una repubblica indipendente, ed è stata annessa alla Federazione russa il 18 marzo 2014, a seguito di un referendum, con il nome di Repubblica di Crimea.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Repubblica autonoma di Crimea · Mostra di più »

Repubblica di Crimea (Federazione Russa)

La Repubblica di Crimea (tataro di Crimea: Къырым Джумхуриети, Qırım Cumhuriyeti;, Respublika Krym) è un soggetto federale della Russia localizzato nella penisola di Crimea; insieme alla contigua città federale di Sebastopoli, fa parte del circondario federale meridionale.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Repubblica di Crimea (Federazione Russa) · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Russia · Mostra di più »

Russia Unita

Russia Unita, abbr.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Russia Unita · Mostra di più »

Sebastopoli

Sebastopoli (in russo e in ucraino: Севастополь, Sevastopol', in tataro di Crimea Aqyar) è una città della Crimea.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Sebastopoli · Mostra di più »

Sinferopoli

Simferopol', anche Sinferòpoli o Simferòpoli (entrambe italianizzazioni del toponimo russo Симферополь e ucraino Сімферополь; in tataro di Crimea Aqmescit) è una città della penisola della Crimea, capitale della Repubblica di Crimea, situata sulla riva del fiume Salgir.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Sinferopoli · Mostra di più »

Traslitterazione anglosassone

La traslitterazione anglosassone è il sistema di traslitterazione dei testi da altri alfabeti a quello latino comunemente adottato nei Paesi anglosassoni di lingua inglese.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Traslitterazione anglosassone · Mostra di più »

Trattato di adesione della Crimea alla Russia

Il trattato tra la Federazione Russa e la Repubblica di Crimea sull'adesione alla Federazione Russa della Repubblica di Crimea è un trattato sottoscritto tra i rappresentanti della Crimea e della città autonoma di Sebastopoli firmato a Mosca nel Cremlino il 18 marzo 2014 per l'adesione della penisola alla Federazione Russa.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Trattato di adesione della Crimea alla Russia · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Ucraina · Mostra di più »

Ukraïns'ka pravda

Ukraïns'ka pravda (in italiano: Verità ucraina) è un giornale on-line ucraino.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Ukraïns'ka pravda · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vladimir Putin

È stato direttore dei servizi segreti federali (Federal'naja služba bezopasnosti, FSB) dal 1998 al 1999, e successivamente, su nomina di Boris El'cin, è diventato primo ministro della Federazione Russa.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e Vladimir Putin · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e 1972 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e 1989 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e 1994 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e 1998 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e 2008 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e 2010 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Aksënov e 2014 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sergej Aksenov, Sergej Valer'evič Aksёnov, Sergey Aksenov, Sergey Aksyonov, Serhij Aks'onov.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »