Indice
68 relazioni: Abbazia di Echternach, Abbazia di Prüm, Abbazia di San Massimino, Ansgarda di Borgogna, Arcidiocesi di Colonia, Ardenne, Arnolfo d'Olanda, Badessa, Bernkastel-Kues, Bruno I di Colonia, Carlo III di Francia, Carlo il Calvo, Carlo Magno, Casato delle Ardenne, Conte palatino, Cristianesimo, Cunegonda (imperatrice), Definizione di Calcedonia, Diocesi di Metz, Diocesi di Treviri, Ducato di Lorena, Duchi di Lorena, Echternach, Edvige di Nordgau, Egberto di Treviri, Elettorato di Treviri, Enrico II di Lussemburgo, Enrico II il Santo, Enrico V di Baviera, Ermentrude d'Orléans, Federico di Lussemburgo, Feulen, Giselberto di Lussemburgo, Goffredo I di Verdun, Guglielmo I di Lussemburgo, Hosingen, Imperatore del Sacro Romano Impero, Liutgarda di Lussemburgo, Longwy, Lotaringia, Lotario di Francia, Luigi II di Francia, Lussemburgo, Metz, Mondercange, Mosella, Mosella (dipartimento), Ottone I di Sassonia, Ottone II di Sassonia, Papa Silvestro II, ... Espandi índice (18 più) »
- Casato di Lussemburgo
- Morti nel 998
Abbazia di Echternach
L'abbazia di Echternach è un monastero benedettino della città di Echternach, in Lussemburgo. L'abbazia venne fondata da San Villibrordo, santo patrono del Lussemburgo, nel VII secolo ed è oggi nota per l'attrazione turistica dell'annuale "processione danzante".
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Abbazia di Echternach
Abbazia di Prüm
Labbazia di Prüm, in tedesco Abtei Prüm, è un'abbazia benedettina situata a Prüm, sull'altipiano dello Eifel, nel Land della Renania-Palatinato, in Germania.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Abbazia di Prüm
Abbazia di San Massimino
L'abbazia imperiale di San Massimino fu la maggiore e più influente (Projektstudie zum mittelalterlichen Trier an der Universität Trier im Wintersemester 2002/03 delle quattro precedenti abbazie benedettine di Treviri ed una delle più antiche dell'Europa occidentale. Ci sono rimaste ancora l'arco del portale originale d'ingresso al convento e la chiesa del XVII secolo, che oggi viene utilizzata come palestra e sala per manifestazioni da una scuola privata cattolica.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Abbazia di San Massimino
Ansgarda di Borgogna
Secondo gli Annales Bertiniani, nel marzo dell'862, all'età di circa 36 anni, Ansgarda sposò segretamente l'erede al trono di Francia, che di anni ne aveva 16, il principe Luigi il Balbo, contro il volere del re Carlo il Calvo.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Ansgarda di Borgogna
Arcidiocesi di Colonia
Larcidiocesi di Colonia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.909.400 battezzati su 5.536.443 abitanti.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Arcidiocesi di Colonia
Ardenne
Le Ardenne (AFI:; in olandese, tedesco e lussemburghese Ardennen, in vallone Ården, in francese Ardennes) sono una regione collinare coperta da foreste, che si trova principalmente in Belgio e Lussemburgo, ma che si estende fino in Francia (dando il nome al dipartimento delle Ardenne e alla regione della Champagne-Ardenne ora parte della regione Grand Est).
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Ardenne
Arnolfo d'Olanda
Era il figlio primogenito del terzo conte d'Olanda, Teodorico II e della moglie Hildegarda di Fiandra Le Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Arnolfo d'Olanda
Badessa
Il termine badessa, forma aferetica di abadessa, entrambi derivati da abatessa, quale femminile di abate, indica la superiora di un monastero di alcuni ordini religiosi cristiani.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Badessa
Bernkastel-Kues
Bernkastel-Kues (IPA) è una città di 6.542 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania. Appartiene al circondario di Bernkastel-Wittlich ed è parte della comunità amministrativa di Bernkastel-Kues.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Bernkastel-Kues
Bruno I di Colonia
Secondo il Widukindi I, era il figlio maschio terzogenito del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936) e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890 – 968), che secondo la Vita Mahthildis Reginæ Antiquior era la figlia del conte Teodorico e della moglie Reinilda di Frisia, discendente dai vichinghi danesi.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Bruno I di Colonia
Carlo III di Francia
Figlio ultimogenito postumo del re dei Franchi occidentali e inoltre re di Lotaringia, re di Provenza e re di Aquitania, Luigi II il Balbo e unico figlio della seconda moglie (come ci viene riportato dal cronista, Reginone, quando cita la morte di Luigi il Balbo) Adelaide del Friuli (850 - 902), figlia del conte di Parigi e marchese del Friuli, Adalardo e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Carlo III di Francia
Carlo il Calvo
Era il quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera, appartenente alla dinastia dei vecchi Guelfi.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Carlo il Calvo
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Carlo Magno
Casato delle Ardenne
La Casa delle Ardenne (o Vigericidi) è la dinastia comitale post-carolingia che discende dal conte palatino di Lotaringia, Wigéric (ca. 886 - † prima del 921/2).
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Casato delle Ardenne
Conte palatino
Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'Alto Medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Conte palatino
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Cristianesimo
Cunegonda (imperatrice)
Figlia di Sigfrido, primo conte di Lussemburgo e di Edvige di Nordgau, discendente in linea diretta da Carlo Magno, sposò nel 998 il duca di Baviera Enrico IV, che divenne imperatore come Enrico II, e fu anch'egli canonizzato.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Cunegonda (imperatrice)
Definizione di Calcedonia
La definizione di Calcedonia (Confessione o Credo di Calcedonia) è una formula dottrinale della teologia cristiana che esprime la dottrina ufficiale delle maggiori chiese cristiane sulla natura della persona di Cristo.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Definizione di Calcedonia
Diocesi di Metz
La diocesi di Metz (in latino: Dioecesis Metensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 805.250 battezzati su 1.036.000 abitanti.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Diocesi di Metz
Diocesi di Treviri
La diocesi di Treviri è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia. Nel 2022 contava 1.283.860 battezzati su 2.455.500 abitanti.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Diocesi di Treviri
Ducato di Lorena
La Lorena (francese Lorraine,; tedesco Lothringen), in origine Alta Lorena (Haute-Lorraine; Oberlothringen), era un ducato grosso modo corrispondente con l'attuale regione della Lorena nel nord est della Francia.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Ducato di Lorena
Duchi di Lorena
I duchi di Lotaringia furono i sovrani del ducato di Lotaringia prima e dei ducati di Brabante e di Lorena poi.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Duchi di Lorena
Echternach
Aiuto:Amministrazioni --> Echternach (lussemburghese: Iechternach o Eechternoach) è un comune del Lussemburgo orientale. Fa parte del cantone che porta il suo nome e del distretto di Grevenmacher.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Echternach
Edvige di Nordgau
Era di origini Sassoni, ma la sua discendenza non è nota con certezza. Alcune fonti la indicano come la figlia del conte Eberardo IV di Nordgau e di Luitgarda di Lotaringia.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Edvige di Nordgau
Egberto di Treviri
Secondo il documento n° 33a della Chronologia Johannes de Beke era il figlio secondogenito del terzo Conte d'Olanda, Teodorico II e della moglie (come confermano gli Annales Egmundani, la moglie di Teodorico II si chiamava Hildegarda), Hildegarda di Fiandra, come confermano sia la Caroli Magni Progenies a pagina 138 (non consultata) sia le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Egberto di Treviri
Elettorato di Treviri
L'Elettorato di Treviri (spesso abbreviato in Kurtrier) era il territorio governato dagli arcivescovi di Treviri in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Elettorato di Treviri
Enrico II di Lussemburgo
Enrico era figlio del Conte di Moselgau e difensore delle abbazie di Stablo e Malmedy, Federico di Lussemburgo, come ci viene confermato dalla Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg e di una figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, come ci viene confermato dalla Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, conti e duchi della Franconia.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Enrico II di Lussemburgo
Enrico II il Santo
Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Enrico II il Santo
Enrico V di Baviera
Enrico era figlio del Conte di Moselgau e delle Ardenne, considerato il primo conte di Lussemburgo ed il fondatore della Casata di Lussemburgo, un ramo cadetto della Casa delle Ardenne, Sigfrido I di Lussemburgo e della moglie, Hedwige di Nordgau, come ci viene confermato dal documento nº 220 del Mittelrheinisches Urkundenbuch I, del 964 (937-992), figlia del conte Eberardo IV di Nordgau e di Luitgarda di Lotaringia.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Enrico V di Baviera
Ermentrude d'Orléans
Figlia del conte d'Orleans, Oddone I, e della sua seconda moglie, la sorella di Adalardo il Siniscalco, Engeltrude, figlia del conte di Fezensac, Liutardo (?- dopo l'812), che era uno dei conti guasconi di Ludovico il Pio, re d'Aquitania e di Grimilde.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Ermentrude d'Orléans
Federico di Lussemburgo
Della moglie di Federico non si hanno notizie precise, non se ne conosce il nome e secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia. Essa era figlia di Eriberto di Wetterau. Molto probabilmente la moglie di Federico era stata sposata con un conte di Gleiberg, in quanto, secondo il Bernoldi Chronicon, cita il figlio, Federico, col fratello conte di Gleiberg (Fridericus et fratres eius de Glichberga).
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Federico di Lussemburgo
Feulen
Aiuto:Amministrazioni --> Feulen (lussemburghese: Feelen) è un comune del Lussemburgo centrale. Fa parte del cantone di Diekirch, nel distretto omonimo.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Feulen
Giselberto di Lussemburgo
Giselberto era figlio del Conte di Moselgau e difensore delle abbazie di Stablo e Malmedy, Federico di Lussemburgo, come ci viene confermato dalla Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg e della moglie di cui non si conosce il nome, che era figlia di Ermetrude, discendente dai Corradinidi, come ci viene confermato dalla Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, conti e duchi della Franconia.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Giselberto di Lussemburgo
Goffredo I di Verdun
Come ci viene confermato dal documento nº 212 del Mittelrheinisches Urkundenbuch, I, Goffredo era figlio del conte di Bidgau e Methingau, Gozlin, e di Uda, figlia del conte Gerardo, nipote di Adalardo il Siniscalco, e della moglie (di cui era il secondo marito), Oda di Sassonia.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Goffredo I di Verdun
Guglielmo I di Lussemburgo
Guglielmo, come ci viene confermato da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol. II, era figlio del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania che, sia secondo Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (non consultato), sia secondo La comtesse Reine di Ad.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Guglielmo I di Lussemburgo
Hosingen
Aiuto:Amministrazioni --> Hosingen (lussemburghese: Housen) è un comune soppresso del Lussemburgo settentrionale e capoluogo del comune di Parc Hosingen.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Hosingen
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Imperatore del Sacro Romano Impero
Liutgarda di Lussemburgo
Liutgarda era figlia di Sigfrido, primo conte di Lussemburgo (infatti secondo la Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon Liutgarda è citata come sorella di Cunegonda (Liudgardae sororis reginae), che, come ci conferma, il monaco e cronista, Rodolfo il Glabro, aveva sposato il re di Germania e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II, figlia di Sigfrido di Lussemburgo; il matrimonio tra Cunegonda ed Enrico II, viene confermato anche dall'Annalista Saxo) e di Edvige (domina Hedewich comitissa, mater Chunigundis imperatricis), come ci conferma la Vitæ Heinrici et Cunegundis Imperatores Preface, che secondo la GENEALOGY.EU era Edvige di Nordgau, figlia di Eberardo IV, conte di Nordgau.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Liutgarda di Lussemburgo
Longwy
Longwy (in tedesco Langich, in lussemburghese Lonkech) è un comune francese di 14.634 abitanti situato nel dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione del Grand Est.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Longwy
Lotaringia
Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Lotaringia
Lotario di Francia
Lotario nacque a Laon verso la fine del 941 da Luigi IV d'Oltremare e Gerberga di SassoniaDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, (Marburg, Germany: J. A. Stargardt, 1984) ed era ancora adolescente quando nel 954 morì suo padre Luigi (soprannominato "d'Oltremare" perché costretto a rifugiarsi in Inghilterra all'epoca in cui Gilberto - o Giselberto - di Lorena, Raul di Borgogna e Roberto I di Francia erano riusciti a detronizzare suo padre Carlo III il Semplice) e all'età di tredici anni venne incoronato presso l'Abbazia di Saint-Remi da Artald di Reims (morto 1º ottobre 961) Arcivescovo di Reims.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Lotario di Francia
Luigi II di Francia
Figlio primogenito del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie, la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude (ca. 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Luigi II di Francia
Lussemburgo
Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo, è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Lussemburgo
Metz
Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di abitanti sito nel nord-est della Francia. Si trova nella regione del Grand Est ed è il capoluogo del dipartimento della Mosella.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Metz
Mondercange
Aiuto:Amministrazioni --> Mondercange (in lussemburghese: Monnerech; in tedesco: Monnerich) è un comune del Lussemburgo meridionale. Fa parte del cantone di Esch-sur-Alzette, nel distretto di Lussemburgo.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Mondercange
Mosella
Il Mosella (francese: Moselle; tedesco: Mosel; lussemburghese: Musel) è un fiume che attraversa Francia, Lussemburgo e Germania, per una lunghezza totale del suo corso pari a 561 km.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Mosella
Mosella (dipartimento)
La Mosella (Moselle) è un dipartimento francese della regione Grand Est. Confina con i dipartimenti del Basso Reno a est e della Meurthe e Mosella a sud-ovest, con il Lussemburgo a nord-ovest, e con la Germania (stati Saarland e Renania-Palatinato) a nord-est.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Mosella (dipartimento)
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Ottone I di Sassonia
Ottone II di Sassonia
In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua successione.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Ottone II di Sassonia
Papa Silvestro II
Nato in Alvernia, Gerberto di Aurillac fu un prolifico studioso: entrò in contatto e investigò la cultura araba, introducendone in Europa le conoscenze di aritmetica e astronomia, dimostrando una grande versatilità sia nelle scienze applicate, sia in quelle teorico-filosofiche.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Papa Silvestro II
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Pavia
Roussy-le-Village
Roussy-le-Village è un comune francese di 1.207 abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Roussy-le-Village
Simbolo niceno-costantinopolitano
Il Simbolo niceno-costantinopolitano o Credo niceno-costantinopolitano (Symbolum Nicaenum Costantinopolitanum), è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Simbolo niceno-costantinopolitano
Sovrani del Lussemburgo
Il Lussemburgo è una monarchia parlamentare, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Sovrani del Lussemburgo
Sovrani di Baviera
In questa lista sono inclusi.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Sovrani di Baviera
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Sovrani di Francia
Sovrani di Germania
Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Sovrani di Germania
Teodorico I di Metz
Figlio di Hedwig di Nordgau e Sigfrido di Lussemburgo, succedette ad Adalberone I (929–964) come vescovo di Metz, restandolo fino alla sua morte, e fondò l'abbazia di St Vincent in quella città.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Teodorico I di Metz
Treviri
Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Treviri
Verbandsgemeinde Bitburg-Land
La comunità amministrativa di Bitburg-Land (Verbandsgemeinde Bitburg-Land) era una comunità amministrativa della Renania-Palatinato, in Germania.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Verbandsgemeinde Bitburg-Land
Verdun
Verdun è una città della Francia di 19 714 abitanti, sottoprefettura del dipartimento della Mosa, nella regione della Grand Est. I suoi abitanti si chiamano Verdunois.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Verdun
Vigerico di Bidgau
Sua moglie Cunigonda era figlia di Ermentrude, nata nell'875, figlia di re Luigi II di Francia, il cui nonno Ludovico il Pio era figlio di Carlo Magno.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e Vigerico di Bidgau
922
022.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e 922
928
028.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e 928
950
Boleslao I di Boemia è costretto a riconoscere l'autorità del Sacro Romano Impero Germanico, la cui aggressiva politica sarà il germe della futura Drang nach Osten.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e 950
964
064.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e 964
980
080.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e 980
993
093.
Vedere Sigfrido di Lussemburgo e 993
Vedi anche
Casato di Lussemburgo
- Anna di Boemia (1366-1394)
- Baldovino di Lussemburgo
- Beatrice di Lussemburgo
- Bona di Lussemburgo
- Carlo IV di Lussemburgo
- Casata di Lussemburgo
- Caterina di Boemia
- Corrado I di Lussemburgo
- Corrado II di Lussemburgo
- Cunegonda (imperatrice)
- Duca di Piney-Luxembourg
- Elisabetta di Boemia (1292-1330)
- Elisabetta di Boemia (1358)
- Elisabetta di Görlitz
- Elisabetta di Lussemburgo
- Enrico III di Lussemburgo
- Enrico V di Baviera
- Enrico V di Lussemburgo
- Enrico VI di Lussemburgo
- Enrico VII di Lussemburgo
- Federico di Lussemburgo
- Giacometta di Lussemburgo
- Giovanni Enrico di Lussemburgo
- Giovanni I di Boemia
- Giovanni di Görlitz
- Giovanni di Saint-Pol
- Giselberto di Lussemburgo
- Guglielmo I di Lussemburgo
- Imiza di Lussemburgo
- Isabella di Lussemburgo
- Jobst di Moravia
- Liutgarda di Lussemburgo
- Luigi di Lussemburgo-Saint-Pol
- Margherita di Boemia (1373-1410)
- Margherita di Brabante
- Maria d'Ungheria (1371-1395)
- Maria di Lussemburgo-Saint-Pol
- Maria di Savoia (1448-1475)
- Pietro I di Lussemburgo-Saint Pol
- Pietro II di Lussemburgo-Saint-Pol
- Pietro di Lussemburgo
- Sigfrido di Lussemburgo
- Sigismondo di Lussemburgo
- Venceslao I di Lussemburgo
- Venceslao di Lussemburgo
Morti nel 998
- Abu l-Wafa Muhammad al-Buzjani
- Crescenzio Nomentano
- Damiano Dalasseno
- Landolfo II da Carcano
- Nicone Metanoita
- Sigfrido di Lussemburgo
- Sisinio II
Conosciuto come Sigfrido conte di Lussemburgo.