Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sintula

Indice Sintula

Sintula Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

30 relazioni: Andrej Viktorovič Tanasevič, Animalia, Arachnida, Araneae, Araneoidea, Araneomorphae, Arthropoda, Chelicerata, Ecozona paleartica, Erigoninae, Eugène Simon, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Genere (tassonomia), Jacques Denis, János Balogh, Jörg Wunderlich, Jeremy Miller, John Blackwall, Josef Kratochvíl, Linyphiidae, Maro (zoologia), Meioneta, Octavius Pickard-Cambridge, Protostomia, Specie, Tamerlan Thorell, Tipo nomenclaturale, Władysław Kulczyński.

Andrej Viktorovič Tanasevič

Ha studiato alla facoltà di biologia della Teachers' Training University di Mosca, conseguendo nel 1992 il dottorato con la tesi "The Spider Genus Lepthyphantes Menge of the North Palaearctic".

Nuovo!!: Sintula e Andrej Viktorovič Tanasevič · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Sintula e Animalia · Mostra di più »

Arachnida

Gli Aracnidi (Arachnida, Cuvier 1812) sono una classe di artropodi del subphylum dei chelicerati.

Nuovo!!: Sintula e Arachnida · Mostra di più »

Araneae

I ragni (Araneae Clerck, 1757) sono un ordine di Aracnidi, suddiviso, a maggio 2017, in 112 famiglie che comprendono ben 46.738 specie.

Nuovo!!: Sintula e Araneae · Mostra di più »

Araneoidea

Araneoidea è una superfamiglia di aracnidi araneomorfi che comprende quindici famiglie.

Nuovo!!: Sintula e Araneoidea · Mostra di più »

Araneomorphae

Gli Araneomorphae sono un infraordine dell'Ordine Araneae della Classe Arachnida.

Nuovo!!: Sintula e Araneomorphae · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Nuovo!!: Sintula e Arthropoda · Mostra di più »

Chelicerata

Il subphylum dei Chelicerati (Chelicerata Heymons, 1901) costituisce una delle maggiori suddivisioni del phylum Arthropoda.

Nuovo!!: Sintula e Chelicerata · Mostra di più »

Ecozona paleartica

L'ecozona paleartica L'ecozona paleartica o regione paleartica o Paleartico è una delle otto ecozone che dividono la superficie terrestre.

Nuovo!!: Sintula e Ecozona paleartica · Mostra di più »

Erigoninae

Erigoninae Emerton, 1882 è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Nuovo!!: Sintula e Erigoninae · Mostra di più »

Eugène Simon

Eugène Simon.

Nuovo!!: Sintula e Eugène Simon · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Sintula e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Sintula e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Sintula e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Sintula e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Jacques Denis

Terminati gli studi per ingegnere minerario, lavorò per 35 anni nelle miniere di carbone di Douchy-les-Mines, di Denain e di Anzin.

Nuovo!!: Sintula e Jacques Denis · Mostra di più »

János Balogh

Dopo una carriera passata in patria, si è trasferito all'Hearts dal Debrecen per 200.000 euro.

Nuovo!!: Sintula e János Balogh · Mostra di più »

Jörg Wunderlich

Specialista dei ragni, ha lavorato soprattutto all'identificazione e alla descrizione di specie fossili, con cospicui contributi anche nelle seguenti famiglie: Linyphiidae, Pimoidae, Theridiidae, Oecobiidae e Dysderidae.

Nuovo!!: Sintula e Jörg Wunderlich · Mostra di più »

Jeremy Miller

Figlio di Sonja Morckel e James Miller, Jeremy è stato scelto, giovanissimo, per alcuni spot commerciali quindi, nel 1984, ancora bambino ha iniziato la sua carriera vera e propria come attore.

Nuovo!!: Sintula e Jeremy Miller · Mostra di più »

John Blackwall

Blackwall visse a Hendre House, nei pressi di Llanrwst, nel nord del Galles dal 1833 alla sua morte.

Nuovo!!: Sintula e John Blackwall · Mostra di più »

Josef Kratochvíl

Il 24 maggio 1925 esordisce contro l'Austria (3-1).

Nuovo!!: Sintula e Josef Kratochvíl · Mostra di più »

Linyphiidae

Linyphiidae Blackwall, 1859 è una famiglia di ragni appartenente all'ordine Araneae.

Nuovo!!: Sintula e Linyphiidae · Mostra di più »

Maro (zoologia)

Maro O. P.-Cambridge, 1906 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Nuovo!!: Sintula e Maro (zoologia) · Mostra di più »

Meioneta

Meioneta Hull, 1920 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Nuovo!!: Sintula e Meioneta · Mostra di più »

Octavius Pickard-Cambridge

Ha scritto diverse ricerche su uccelli e lepidotteri, ma dopo aver accompagnato nel 1854 l'entomologo Frederick Bond nel New Forest ha avuto modo di collaborare con John Blackwall nella stesura del suo libro British and Irish Spiders e da quel momento ha iniziato ad interessarsi esclusivamente agli aracnidi.

Nuovo!!: Sintula e Octavius Pickard-Cambridge · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Nuovo!!: Sintula e Protostomia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Sintula e Specie · Mostra di più »

Tamerlan Thorell

Thorell ha studiato al Museo civico di storia naturale di Genova assieme a Giacomo Doria.

Nuovo!!: Sintula e Tamerlan Thorell · Mostra di più »

Tipo nomenclaturale

In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.

Nuovo!!: Sintula e Tipo nomenclaturale · Mostra di più »

Władysław Kulczyński

Fin dal suo primo lavoro scientifico, Przyczynek do fauny pajęczej, (Contributo alla fauna dei ragni, del 1871), mostrò una vera passione per il mondo dei ragni, elencandone ben 185 specie rinvenute a Cracovia e dintorni.

Nuovo!!: Sintula e Władysław Kulczyński · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »