Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sistema di coordinate supergalattiche

Indice Sistema di coordinate supergalattiche

Le coordinate supergalattiche sono un sistema di coordinate sferiche aventi l'equatore allineato con il piano supergalattico. Questo è il piano, nell'universo locale, sul quale sono distribuiti molti ammassi di galassie, tra cui l'Ammasso della Vergine, il Grande Attrattore e il Superammasso di Perseo-Pesci.

Indice

  1. 37 relazioni: Ammasso della Vergine, Ammasso di galassie, Andromeda (costellazione), Ascensione retta, Balena (costellazione), Cassiopea (costellazione), Catalogo Shapley-Ames, Centauro (costellazione), Chioma di Berenice (costellazione), Compasso (costellazione), Coordinate celesti, Declinazione (astronomia), Epoca (astronomia), Equatore, Ercole (costellazione), Gérard de Vaucouleurs, Giraffa (costellazione), Grande Attrattore, Gru (costellazione), Indiano (costellazione), J2000.0, Nebulosa, Orsa Maggiore, Pavone (costellazione), Perseo (costellazione), Pesci (costellazione), Prodotto vettoriale, Scultore (costellazione), Sistema di coordinate, Sistema di coordinate equatoriali, Sistema di coordinate galattiche, Superammasso dei Pesci-Balena, Superammasso di Perseo-Pesci, Triangolo Australe, Vera Rubin, Vergine (costellazione), William Herschel.

  2. Astronomia extragalattica

Ammasso della Vergine

L'Ammasso della Vergine è il più ricco ammasso di galassie tra quelli più vicini al nostro Gruppo Locale. Con una distanza di 60 milioni di anni luce, molte delle sue galassie sono visibili con piccoli telescopi.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Ammasso della Vergine

Ammasso di galassie

Un ammasso di galassie è una struttura di centinaia o migliaia di galassie tenute insieme dalla gravità. Le masse sono intorno alle 1014–1015 masse solari.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Ammasso di galassie

Andromeda (costellazione)

Andromeda è una costellazione rappresentante la principessa Andromeda, che si trova nell'emisfero nord vicino a Pegaso. La costellazione ha la forma approssimata di una lettera «A» allungata, debole e deformata.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Andromeda (costellazione)

Ascensione retta

In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Ascensione retta

Balena (costellazione)

La Balena (in latino Cetus) è una costellazione del cielo australe, posta in una regione popolata da costellazioni relative all'acqua, come l'Aquario, i Pesci ed Eridano.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Balena (costellazione)

Cassiopea (costellazione)

Cassiopea (in latino Cassiopeia) è una costellazione settentrionale, raffigurante Cassiopea, la leggendaria regina di Etiopia. È una delle 88 costellazioni moderne, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Cassiopea (costellazione)

Catalogo Shapley-Ames

Il Catalogo Shapley-Ames (titolo originale: Shapley-Ames Catalog of Bright Galaxies) è un catalogo di galassie pubblicato nel 1932 che include osservazioni relative a 1249 oggetti più luminosi della magnitudine 13,2.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Catalogo Shapley-Ames

Centauro (costellazione)

Il Centauro (in latino Centaurus, abbreviato in Cen, in greco Κένταυρος) è una delle 88 costellazioni moderne; faceva già parte dell'elenco di 48 costellazioni redatto da Tolomeo.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Centauro (costellazione)

Chioma di Berenice (costellazione)

La Chioma di Berenice (in latino Coma Berenices) è una delle 88 costellazioni moderne. Nota già agli Antichi Greci, è poi contemplata nelle opere di Gerardus Mercator e di Tycho Brahe.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Chioma di Berenice (costellazione)

Compasso (costellazione)

Il Compasso (in latino Circinus, abbreviato in Cir) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una piccola costellazione dell'emisfero meridionale, posta ad una declinazione compresa tra -55° e -70°.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Compasso (costellazione)

Coordinate celesti

Le coordinate celesti servono per identificare la posizione degli astri sulla sfera celeste. Alternativamente, visto che nella realtà essi hanno distanze diverse da noi, le coordinate celesti individuano una direzione orientata, ossia una semiretta originata dall'osservatore e passante per l'astro.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Coordinate celesti

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Declinazione (astronomia)

Epoca (astronomia)

In astronomia, un'epoca è un istante a cui sono riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali. Poiché tutti gli oggetti celesti, Terra compresa, non sono fermi ma in movimento, una certa coordinata è valida solo per un certo istante.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Epoca (astronomia)

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Equatore

Ercole (costellazione)

Ercole (in latino Hercules) è la quinta costellazione più grande del cielo, tra le 88 moderne; era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo e si estende tutta nell'emisfero boreale.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Ercole (costellazione)

Gérard de Vaucouleurs

Inizialmente si interessò in modo amatoriale all'astronomia prima di ottenere la laurea alla Sorbonne, nel 1939. Dopo aver prestato servizio durante la seconda guerra mondiale, tornò ad occuparsi della sua passione riguardo l'astronomia.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Gérard de Vaucouleurs

Giraffa (costellazione)

La Giraffa (in latino Camelopardalis) è una grande ma debole costellazione dell'emisfero nord. È stata registrata per la prima volta da Jakob Bartsch, genero di Keplero, nel 1624, ma è stata probabilmente inventata in precedenza da Petrus Plancius.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Giraffa (costellazione)

Grande Attrattore

In astronomia, il Grande Attrattore è un ammasso di galassie che si trova in corrispondenza del centro gravitazionale di Laniakea, il superammasso locale a cui appartiene anche la Via Lattea.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Grande Attrattore

Gru (costellazione)

La Gru (in latino Grus) è una costellazione meridionale. Apparve per la prima volta nellUranometria di Johann Bayer (1603), ma risale probabilmente ad un tempo anteriore.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Gru (costellazione)

Indiano (costellazione)

LIndiano (in latino Indus, abbreviato in Ind) è una piccola costellazione del cielo meridionale; la sua introduzione risale a Johann Bayer. La costellazione è figurativamente rappresentata con le fattezze di un indiano d'America con una lancia in mano.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Indiano (costellazione)

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e J2000.0

Nebulosa

Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Nebulosa

Orsa Maggiore

LOrsa Maggiore (in latino Ursa Major) è una costellazione tipica dei cieli boreali. Le sue sette stelle più luminose, raggruppate nel famoso asterismo del Grande Carro, sono visibili per tutto l'anno nell'emisfero nord e non tramontano mai a nord del 41°N (la latitudine di Napoli, Madrid e New York).

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Orsa Maggiore

Pavone (costellazione)

Il Pavone (in latino Pavo, abbreviato in Pav) è una costellazione dell'emisfero sud; è stata introdotta da Johann Bayer ed è oggi una delle 88 costellazioni moderne.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Pavone (costellazione)

Perseo (costellazione)

Perseo (in latino Perseus) è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa; è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 costellazioni moderne.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Perseo (costellazione)

Pesci (costellazione)

I Pesci (in latino Pisces) sono una delle 88 costellazioni moderne, ed erano anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo. Sono una costellazione dello zodiaco, che si trova tra l'Acquario a sud-ovest e l'Ariete a est.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Pesci (costellazione)

Prodotto vettoriale

In matematica, in particolare nel calcolo vettoriale, il prodotto vettoriale è un'operazione binaria interna tra due vettori in uno spazio euclideo tridimensionale che restituisce un altro vettore che è normale al piano formato dai vettori di partenza.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Prodotto vettoriale

Scultore (costellazione)

Lo Scultore (in latino Sculptor, abbreviata in Scl) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una costellazione meridionale minore introdotta dall'astronomo francese Nicolas Louis de Lacaille; egli la denominò originariamente come Studio dello Scultore, ma il nome è stato in seguito abbreviato.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Scultore (costellazione)

Sistema di coordinate

Si definisce sistema di coordinate un sistema di riferimento basato su coordinate, le quali individuano la posizione di un oggetto in qualche spazio.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Sistema di coordinate

Sistema di coordinate equatoriali

Il sistema di coordinate equatoriali è un metodo largamente impiegato per specificare le posizioni degli oggetti celesti. Si possono utilizzare sia coordinate sferiche che coordinate rettangolari, entrambe definite da un'origine posta al centro della Terra, da un piano fondamentale, l'equatore celeste, formato dalla proiezione dell'equatore sulla sfera celeste, e da una direzione principale verso il punto vernale; si applica la regola della mano destra.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Sistema di coordinate equatoriali

Sistema di coordinate galattiche

L'anisotropia della densità stellare del cielo notturno rende le coordinate galattiche molto utili per le osservazioni; alle alte latitudini vi è povertà di stelle, mentre alle basse latitudini la densità aumenta, con l'avvicinarsi all'equatore galattico. Il sistema di coordinate galattiche è un sistema di coordinate celesti centrato sul Sole e allineato col centro della Via Lattea.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Sistema di coordinate galattiche

Superammasso dei Pesci-Balena

Il Superammasso dei Pesci-Balena è uno dei cinque più ricchi e vicini (z. Il superammasso occupa una regione di 700 gradi quadrati del cielo equatoriale australe e per dimensioni risulta il terzo in ordine di grandezza dopo il Superammasso di Shapley ed il Superammasso dell'Orologio-Reticolo.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Superammasso dei Pesci-Balena

Superammasso di Perseo-Pesci

Il superammasso di Perseo-Pesci (SCl 40) (in inglese Perseus-Pisces Supercluster) (o catalogato anche come SCG 20) è un superammasso di galassie ed una delle più grandi strutture dell'Universo osservabile.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Superammasso di Perseo-Pesci

Triangolo Australe

Il Triangolo Australe (in latino Triangulum Australe, abbreviato in TrA) è una delle 88 costellazioni moderne, situata nell'emisfero australe celeste.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Triangolo Australe

Vera Rubin

A lei si deve la prima conferma dell'esistenza della materia oscura, inizialmente ipotizzata da Fritz Zwicky, ovvero quella componente invisibile e misteriosa che occupa il 25% dell'universo, nel 1974.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Vera Rubin

Vergine (costellazione)

La Vergine (in latino Virgo) è una delle 88 costellazioni moderne. Fa parte delle 12 costellazioni dello zodiaco. Si trova tra il Leone ad ovest e la Bilancia ad est, ed è una delle più grandi costellazioni del cielo.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e Vergine (costellazione)

William Herschel

Fu lo scopritore del pianeta Urano.

Vedere Sistema di coordinate supergalattiche e William Herschel

Vedi anche

Astronomia extragalattica