Indice
34 relazioni: Aliasing, Autovettore e autovalore, Complesso coniugato, Controllabilità, Controllo automatico, Conversione analogico-digitale, Delta di Dirac, Delta di Kronecker, Diagonalizzabilità, Ergodicità, Frequenza di campionamento, Funzione di trasferimento, Indipendenza lineare, Matrice, Matrice a blocchi, Matrice diagonale, Matrice identità, Moltiplicazione di matrici, Numero reale, Osservabilità, Punto di equilibrio, Risposta libera, Sistema dinamico, Sistema dinamico lineare, Sistema dinamico lineare stazionario, Successione (matematica), Teorema del campionamento di Nyquist-Shannon, Teoria dei sistemi, Teoria della stabilità, Trasformata di Fourier, Trasformata di Fourier a tempo discreto, Trasformata di Laplace, Trasformata zeta, Unità immaginaria.
Aliasing
In elettronica laliasing, o distorsione da campionamento lento, da sottocampionamento o equivocazione, nell'elaborazione numerica dei segnali è il fenomeno per il quale due segnali analogici diversi possono diventare indistinguibili una volta campionati: questo costituisce un serio problema che si riflette direttamente sull'uscita del sistema in esame, alterandone la veridicità.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Aliasing
Autovettore e autovalore
In matematica, in particolare in algebra lineare, un autovettore di una funzione tra spazi vettoriali è un vettore non nullo la cui immagine è il vettore stesso moltiplicato per uno scalare detto autovalore.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Autovettore e autovalore
Complesso coniugato
In matematica, si definisce complesso coniugato (o coniugio) di un numero complesso il numero ottenuto dal primo cambiando il segno della parte immaginaria.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Complesso coniugato
Controllabilità
Nell'analisi dei sistemi dinamici, la controllabilità di un sistema dinamico è la sua capacità di raggiungere qualsiasi punto dello spazio delle fasi mediante un qualche insieme di manipolazioni.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Controllabilità
Controllo automatico
In scienza dell'automazione, il controllo automatico di un dato sistema dinamico (ad esempio un motore, un impianto industriale o una funzione biologica come il battito cardiaco) si prefigge di modificare il comportamento del sistema da controllare (ovvero delle sue "uscite") attraverso la manipolazione di opportune grandezze d'ingresso.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Controllo automatico
Conversione analogico-digitale
La conversione analogico-digitale è un procedimento che associa a un segnale analogico (a tempo continuo e a valori continui) un segnale numerico (tempo discreto e a valori discreti).
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Conversione analogico-digitale
Delta di Dirac
In matematica, la funzione delta di Dirac, anche detta impulso di Dirac, distribuzione di Dirac o funzione δ, è una distribuzione la cui introduzione formale ha spianato la strada per lo studio della teoria delle distribuzioni.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Delta di Dirac
Delta di Kronecker
In matematica per delta di Kronecker si intende una funzione di due variabili discrete, in particolare di due variabili sugli interi o sui naturali, che vale 1 se i loro valori coincidono, mentre vale 0 in caso contrario.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Delta di Kronecker
Diagonalizzabilità
In matematica, e più precisamente in algebra lineare, una trasformazione lineare di uno spazio vettoriale è diagonalizzabile o semplice se esiste una base dello spazio rispetto alla quale la matrice di trasformazione è diagonale.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Diagonalizzabilità
Ergodicità
Si definisce ergodico un processo statistico che passa per tutti i punti possibili di lavoro. Nell'ambito dei processi stocastici, un processo stocastico si dice ergodico ad un dato momento t, se la sua stima temporale converge, in media quadratica, a tale parametro, con autocorrelazione che tende a 0 al crescere dei valori di t.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Ergodicità
Frequenza di campionamento
La frequenza di campionamento descrive in hertz il numero dei campioni presenti in un secondo di segnale digitale (da digit, che in inglese significa "cifra" e che nel mondo informatico/elettronico varia al significato "cifra binaria").
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Frequenza di campionamento
Funzione di trasferimento
Nei modelli matematici dei sistemi dinamici, la funzione di trasferimento è una funzione che caratterizza il comportamento di un sistema dinamico tempo-invariante nel dominio della frequenza, mettendo in relazione l'ingresso e l'uscita.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Funzione di trasferimento
Indipendenza lineare
In matematica, e più precisamente in algebra lineare, l'indipendenza lineare di un insieme di vettori appartenenti a uno spazio vettoriale si verifica se nessuno di questi può essere espresso come una combinazione lineare degli altri.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Indipendenza lineare
Matrice
In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Ad esempio: 1 & 0 & 5 1 & -3 & 0 end.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Matrice
Matrice a blocchi
Una matrice a blocchi, o matrice partizionata a blocchi, è una matrice scritta in modo da raggrupparne gli elementi in blocchi rettangolari, ovvero descritta tramite sottomatrici della matrice stessa.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Matrice a blocchi
Matrice diagonale
In matematica, una matrice diagonale è una matrice quadrata in cui solamente i valori della diagonale principale possono essere diversi da 0.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Matrice diagonale
Matrice identità
In matematica, la matrice identità, anche detta matrice identica o matrice unità, è una matrice quadrata in cui tutti gli elementi della diagonale principale sono costituiti dal numero 1, mentre i restanti elementi sono 0.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Matrice identità
Moltiplicazione di matrici
In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la moltiplicazione di matrici è il prodotto righe per colonne tra due matrici, possibile sotto certe condizioni, che dà luogo ad un'altra matrice.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Moltiplicazione di matrici
Numero reale
In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Numero reale
Osservabilità
Nella teoria del controllo, la proprietà di osservabilità di un sistema dinamico determina la possibilità di risalire allo stato del sistema a partire dalla conoscenza delle sue uscite.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Osservabilità
Punto di equilibrio
Un punto di equilibrio di un sistema dinamico è un punto in corrispondenza del quale l'evoluzione del sistema è stazionaria. Dato un sistema autonomo dot mathbf x(t).
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Punto di equilibrio
Risposta libera
Nella teoria dei sistemi dinamici, la risposta libera o risposta ad ingresso nullo di un sistema dinamico, anche detta "risposta libera nello stato" in quanto interessa le variabili di stato del sistema, è la sua risposta quando l'ingresso è nullo, in modo che il comportamento del sistema dipende soltanto dalle condizioni iniziali.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Risposta libera
Sistema dinamico
In fisica, matematica e ingegneria, in particolare nella teoria dei sistemi, un sistema dinamico è un modello matematico che rappresenta un oggetto (sistema) con un numero finito di gradi di libertà che evolve nel tempo secondo una legge deterministica; tipicamente un sistema dinamico viene rappresentato analiticamente da un'equazione differenziale, espressa poi in vari formalismi, e identificato da un vettore nello spazio delle fasi, lo spazio degli stati del sistema, dove "stato" è un termine che indica l'insieme delle grandezze fisiche, dette variabili di stato, i cui valori effettivi "descrivono" il sistema in un certo istante temporale.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Sistema dinamico
Sistema dinamico lineare
Nell'analisi dei sistemi dinamici, un sistema dinamico lineare è un sistema dinamico la cui evoluzione è governata da un'equazione lineare, e che quindi soddisfa il principio di sovrapposizione degli effetti.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Sistema dinamico lineare
Sistema dinamico lineare stazionario
In teoria dei sistemi, un sistema dinamico lineare stazionario, anche detto sistema lineare tempo-invariante o sistema LTI, è un sistema dinamico lineare tempo-invariante, soggetto cioè al principio di sovrapposizione degli effetti e tale che il suo comportamento sia costante nel tempo.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Sistema dinamico lineare stazionario
Successione (matematica)
In analisi matematica, una successione o sequenza infinita o stringa infinita può essere definita intuitivamente come un elenco ordinato costituito da un'infinità numerabile di oggetti, detti termini della successione, tra i quali sia possibile distinguere un primo, un secondo, un terzo e in generale un n-esimo termine per ogni numero naturale n.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Successione (matematica)
Teorema del campionamento di Nyquist-Shannon
In elettronica e telecomunicazioni, il teorema del campionamento di Nyquist-Shannon o semplicemente teorema del campionamento, il cui nome si deve a Harry Nyquist e Claude Shannon, è un risultato di notevole rilevanza nell'ambito della teoria dei segnali.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Teorema del campionamento di Nyquist-Shannon
Teoria dei sistemi
In ambito scientifico la teoria dei sistemi, più propriamente teoria del sistema generale (definizione di Ludwig von Bertalanffy), detta anche teoria generale dei sistemi e ancora generalizzata in sistemica (systemics in inglese e systémique in francese), è un settore di studi spesso interdisciplinare, a cavallo tra matematica e scienze naturali, che si occupa dell'analisi delle proprietà e della costituzione di un sistema in quanto tale.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Teoria dei sistemi
Teoria della stabilità
In matematica, la teoria della stabilità riguarda la stabilità nel tempo dei sistemi dinamici, valutata in termini di limitatezza delle uscite (ad esempio nel caso di una rete lineare) o analizzando il comportamento delle orbite (soluzioni) dell'equazione differenziale che descrive il sistema, specialmente nel caso in cui esso si trovi in una condizione di equilibrio.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Teoria della stabilità
Trasformata di Fourier
In analisi matematica, la trasformata di Fourier è una trasformata integrale, cioè un operatore che trasforma una funzione in un'altra funzione mediante un'integrazione, sviluppata dal matematico francese Jean Baptiste Joseph Fourier nel 1822, nel suo trattato Théorie analytique de la chaleur (Teoria analitica del calore).
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Trasformata di Fourier
Trasformata di Fourier a tempo discreto
In matematica, la trasformata di Fourier a tempo discreto, spesso abbreviata con DTFT (acronimo del termine inglese Discrete-Time Fourier Transform), è una trasformata che a partire da un segnale discreto ne fornisce una descrizione periodica nel dominio della frequenza, analogamente alla trasformata di Fourier tradizionale (definita per funzioni continue).
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Trasformata di Fourier a tempo discreto
Trasformata di Laplace
In analisi funzionale, la trasformata di Laplace (dal nome del matematico francese Pierre Simon Laplace) è una trasformata integrale ovvero nello specifico un operatore funzionale lineare che associa ad una funzione di variabile reale una funzione di variabile complessa.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Trasformata di Laplace
Trasformata zeta
In analisi funzionale la trasformata zeta è una trasformata integrale che permette di trasformare una funzione discreta in una funzione più semplice, utilizzata principalmente nella teoria dei segnali.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Trasformata zeta
Unità immaginaria
In matematica lunità immaginaria i (a volte rappresentata dalla lettera greca iota iota) permette di estendere il campo dei numeri reali R al campo dei numeri complessi Complex.
Vedere Sistema dinamico lineare stazionario discreto e Unità immaginaria
Conosciuto come Sistema LTI discreto, Sistema dinamico lineare invariante alla traslazione, Sistema dinamico lineare stazionario a tempo discreto, Sistema lineare tempo-invariante a tempo discreto.