Indice
89 relazioni: Abuso di potere, Ancien Régime, Antinomia (diritto), Articolo 67 della Costituzione italiana, Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, Baldini+Castoldi, Bundesrat (Germania), Camera alta, Commissione di Venezia, Comune di Parigi, Consiglio d'Europa, Consiglio regionale (Italia), Consulta nazionale, Corpo elettorale, Corriere della Sera, Corte costituzionale dell'Ucraina, Costantino Mortati, Costituzione dell'Ucraina, Costituzione della Repubblica Italiana, Costituzione francese del 1791, Costituzione francese del 1793, Crisi politica ucraina del 2007, Democrazia, Democrazia diretta, Democrazia rappresentativa, Diritto civile, Diritto costituzionale, Diritto privato, Dittatura del proletariato, Edmund Burke, Elezione, Emmanuel Joseph Sieyès, Ente locale, Ernesto Galli della Loggia, Financial Times, Giacobinismo, Giorgio Galli, Giuffrè Editore, Governo, Gruppo parlamentare, Il Sole 24 Ore, Istituto giuridico, Jean-Jacques Rousseau, Karl Marx, Kyiv Post, Legge Anselmi, Luigi Einaudi, Monarca, Nazione, Organo (diritto), ... Espandi índice (39 più) »
- Democrazia
- Elezioni
- Filosofia politica
Abuso di potere
L'abuso di potere è una locuzione del linguaggio comune e giuridico che può far riferimento a diverse fattispecie tutte riconducibili all'abuso del diritto, ovverosia l'affievolimento o l'annullamento del diritto soggettivo quando questo venga esercitato oltre i limiti stabiliti dall'interesse per cui tale diritto sia stato sancito, non perseguendo più, di fatto, il suddetto interesse e quindi configurando un comportamento illecito.
Vedere Mandato imperativo e Abuso di potere
Ancien Régime
Ancien Régime (o Antico Regime) è il termine che i rivoluzionari francesi utilizzavano per riferirsi al sistema di Governo che aveva preceduto la rivoluzione del 1789 - 1799 (la monarchia assoluta).
Vedere Mandato imperativo e Ancien Régime
Antinomia (diritto)
Una antinomia, nel diritto, indica un conflitto tra norme giuridiche diverse che si ricollegano ad una medesima fattispecie in modo logicamente incompatibile tra loro.
Vedere Mandato imperativo e Antinomia (diritto)
Articolo 67 della Costituzione italiana
Larticolo 67 della Costituzione italiana fu scritto e concepito per garantire la libertà di espressione ai membri del Parlamento italiano eletti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica.
Vedere Mandato imperativo e Articolo 67 della Costituzione italiana
Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa
LAssemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (APCE) è l'organo parlamentare del Consiglio d'Europa. È composta da 306 membri, e un ugual numero di membri supplenti, provenienti dai 46 Stati membri del Consiglio d'Europa.
Vedere Mandato imperativo e Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa
Baldini+Castoldi
Baldini+Castoldi è una casa editrice italiana con sede a Milano. Il nome con il segno + è in uso dal 2018.
Vedere Mandato imperativo e Baldini+Castoldi
Bundesrat (Germania)
Il Bundesrat (in italiano Consiglio federale) è un organo costituzionale legislativo della Repubblica federale di Germania, uno dei cinque organi costituzionali federali, accanto al Presidente federale, al Governo federale, al Bundestag e alla Corte costituzionale federale, e attraverso il quale gli Stati membri (Länder) sono rappresentati all'interno della federazione.
Vedere Mandato imperativo e Bundesrat (Germania)
Camera alta
Una camera alta è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera bassa. Si parla di bicameralismo perfetto quando, come in Italia, le due camere hanno gli stessi poteri; di bicameralismo imperfetto quando, invece, le due camere hanno poteri differenti una dall'altra.
Vedere Mandato imperativo e Camera alta
Commissione di Venezia
La Commissione di Venezia, dal nome della città in cui si riunisce, è un organo consultivo del Consiglio d'Europa; ufficialmente porta il nome di "Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto".
Vedere Mandato imperativo e Commissione di Venezia
Comune di Parigi
La Comune di Parigi è la forma di organizzazione autogestionaria, di stampo socialista libertario, che assunse la città di Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871.
Vedere Mandato imperativo e Comune di Parigi
Consiglio d'Europa
Il Consiglio d'Europa (CdE, - CoE, - CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali nei Paesi in Europa: fu fondato il 5 maggio 1949 con il trattato di Londra, conta oggi 46 Stati membri e la sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d'Europa.
Vedere Mandato imperativo e Consiglio d'Europa
Consiglio regionale (Italia)
Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni regione italiana, previsto dall'articolo 121 della Costituzione. Il consiglio è un organo della regione che, analogamente ad altri organi di rilevanza costituzionale, dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio e un proprio personale, distinti da quelli della giunta regionale.
Vedere Mandato imperativo e Consiglio regionale (Italia)
Consulta nazionale
La Consulta nazionale fu un'assemblea legislativa del Regno d'Italia di natura provvisoria e non elettiva, istituita dopo la fine della seconda guerra mondiale allo scopo di sostituire il consueto parlamento del Regno d'Italia fino a quando non fosse stato possibile indire regolari elezioni politiche.
Vedere Mandato imperativo e Consulta nazionale
Corpo elettorale
Il corpo elettorale rappresenta l'insieme delle persone alle quali viene riconosciuto il diritto di esercitare l'elettorato attivo, e cioè il diritto di eleggere i propri rappresentanti, e l'elettorato passivo, e cioè il diritto di essere eletto, e solitamente rappresenta un sottoinsieme dei cittadini.
Vedere Mandato imperativo e Corpo elettorale
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Mandato imperativo e Corriere della Sera
Corte costituzionale dell'Ucraina
La Corte costituzionale dell'Ucraina è il massimo organo di garanzia costituzionale dell'Ucraina. La Corte ha inaugurato la sua attività il 18 ottobre 1996 e il suo primo pronunciamento è avvenuto il 13 maggio 1997.
Vedere Mandato imperativo e Corte costituzionale dell'Ucraina
Costantino Mortati
È annoverato fra i più autorevoli giuristi italiani del XX secolo. Tra i suoi allievi sono da ricordare Giuseppe Ferrari, Leopoldo Elia, Mario Galizia e Sergio Fois.
Vedere Mandato imperativo e Costantino Mortati
Costituzione dell'Ucraina
La Costituzione dell'Ucraina è stata adottata nella quinta sessione della Verchovna Rada (Parlamento) dell'Ucraina il 28 giugno 1996. La Costituzione è stata approvata con 315 voti favorevoli su 450 (il minimo richiesto era 300) e costituisce la legge fondamentale dello Stato: le leggi e gli altri atti legali devono essere conformi ad essa.
Vedere Mandato imperativo e Costituzione dell'Ucraina
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Vedere Mandato imperativo e Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione francese del 1791
La Costituzione francese del 1791 è la carta costituzionale approvata il 3 settembre 1791 in ottemperanza a quanto previsto dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789.
Vedere Mandato imperativo e Costituzione francese del 1791
Costituzione francese del 1793
La Costituzione francese del 1793, anche detta Costituzione montagnarda o giacobina, o anche Costituzione dell'anno I o del 6 messidoro secondo il calendario repubblicano, è la carta costituzionale redatta dalla Convenzione nazionale, assemblea parlamentare eletta a suffragio universale maschile che, il 20 settembre 1792, proclamò la Repubblica.
Vedere Mandato imperativo e Costituzione francese del 1793
Crisi politica ucraina del 2007
Il 2 aprile 2007 Viktor Juščenko, Presidente dell'Ucraina, sciolse il Parlamento ordinando, per il 27 maggio 2007, le elezioni parlamentari in Ucraina, anche se poi furono posticipate al 24 giugno 2007.
Vedere Mandato imperativo e Crisi politica ucraina del 2007
Democrazia
La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.
Vedere Mandato imperativo e Democrazia
Democrazia diretta
La democrazia diretta è una forma di governo democratica nella quale i cittadini possono, senza alcuna intermediazione o rappresentanza politica, esercitare direttamente il potere legislativo.
Vedere Mandato imperativo e Democrazia diretta
Democrazia rappresentativa
La democrazia rappresentativa è una forma di governo democratica nella quale i cittadini, aventi diritto di voto, eleggono direttamente dei rappresentanti per essere governati (in contrapposizione alla democrazia diretta).
Vedere Mandato imperativo e Democrazia rappresentativa
Diritto civile
Il diritto civile è una branca del diritto privato che disciplina l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati in determinati campi.
Vedere Mandato imperativo e Diritto civile
Diritto costituzionale
Il diritto costituzionale è la branca del diritto pubblico che si occupa, inizialmente, dell'evoluzione e dell'organizzazione dello Stato e dei rapporti tra autorità pubblica e individuo.
Vedere Mandato imperativo e Diritto costituzionale
Diritto privato
Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.
Vedere Mandato imperativo e Diritto privato
Dittatura del proletariato
Nella filosofia del Marxismo, la dittatura del proletariato è uno status quo in cui il proletariato detiene il potere politico.. La dittatura del proletariato è lo stadio intermedio tra un'economia di mercato e un'economia pianificata, per cui lo Stato post-rivoluzionario si impadronisce dei mezzi di produzione, obbliga l'attuazione di elezioni dirette controllate dall'unico partito autorizzato al potere che rappresenta il proletariato e istituisce delegati eletti in consigli operai rappresentativi (soviet) che nazionalizzano la proprietà dei mezzi di produzione dalla proprietà privata a quella collettiva.
Vedere Mandato imperativo e Dittatura del proletariato
Edmund Burke
Per più di vent'anni sedette alla Camera dei comuni come membro del partito Whig (i liberali), avversari dei Tories (conservatori). Viene ricordato soprattutto per il suo sostegno alle rivendicazioni delle colonie americane contro re Giorgio III, anche se si oppose alla loro indipendenza, controversia che condusse alla guerra d'indipendenza americana (contribuendo poi alla pacificazione con gli Stati Uniti nascenti), nonché per la sua opposizione alla Rivoluzione francese, espressa nelle Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia.
Vedere Mandato imperativo e Edmund Burke
Elezione
L'elezione è un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte dei membri di un collegio, corpo elettorale o altra collettività, che sono chiamati a esprimere le loro preferenze attraverso il voto per una o più persone o per un insieme di persone (una lista), voti che vengono poi trasformati in una scelta collettiva sulla base di regole prestabilite.
Vedere Mandato imperativo e Elezione
Emmanuel Joseph Sieyès
Come Talleyrand e Fouché, ebbe infatti ruoli politici nel periodo post-rivoluzionario. Fu soprannominato "la talpa della Rivoluzione" da Robespierre.
Vedere Mandato imperativo e Emmanuel Joseph Sieyès
Ente locale
Un ente locale è un ente pubblico di governo o amministrazione locale la cui competenza è limitata entro un determinato ambito territoriale (ad esempio una circoscrizione).
Vedere Mandato imperativo e Ente locale
Ernesto Galli della Loggia
Si forma negli ambienti della sinistra non comunista. Determinante è l'incontro, negli anni sessanta, da studente all'Università "La Sapienza", con Gian Paolo Nitti, che lo indirizza verso la storiografia.
Vedere Mandato imperativo e Ernesto Galli della Loggia
Financial Times
Il Financial Times (FT) è un quotidiano economico-finanziario britannico di proprietà della holding giapponese Nikkei, specializzato in cronaca finanziaria e analisi dell'attualità economica.
Vedere Mandato imperativo e Financial Times
Giacobinismo
Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale (regime del Terrore) guidata da Maximilien de Robespierre, leader del Club e membro del Comitato di Salute Pubblica e della Convenzione nazionale; la vita della Repubblica francese fu dominata in quel periodo (fine 1792 - luglio 1794) soprattutto da membri del gruppo.
Vedere Mandato imperativo e Giacobinismo
Giorgio Galli
Laureato in giurisprudenza, lungamente professore di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, fu uno dei più affermati politologi italiani; egli dedicò gran parte dei suoi lavori all'analisi del sistema politico italiano, adottando metodologie mutuate dalle scienze sociali.
Vedere Mandato imperativo e Giorgio Galli
Giuffrè Editore
Giuffrè Editore (inizialmente Dott. A. Giuffrè Editore) è una casa editrice italiana fondata a Milano nel 1931 da Antonino Giuffrè, ceduta nel 2017 alla Editions Lefebvre Sarrut e dal 2018 ridenominata Giuffrè Francis Lefebvre.
Vedere Mandato imperativo e Giuffrè Editore
Governo
Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.
Vedere Mandato imperativo e Governo
Gruppo parlamentare
Un gruppo parlamentare è un organo che raccoglie le istanze e le rappresentanze politiche all'interno di un parlamento.
Vedere Mandato imperativo e Gruppo parlamentare
Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore è un quotidiano economico-politico-finanziario italiano con sede a Milano e Roma, il più diffuso nel proprio settore e il quinto in assoluto nel Paese.
Vedere Mandato imperativo e Il Sole 24 Ore
Istituto giuridico
Un istituto giuridico, in diritto, indica il complesso di norme che regolano una medesima fattispecie. Fanno parte della nozione di istituto sia le norme che determinano la fattispecie sia quelle che riuniscono sotto una disciplina comune (cioè un gruppo di norme o regole) il verificarsi della fattispecie.
Vedere Mandato imperativo e Istituto giuridico
Jean-Jacques Rousseau
Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.
Vedere Mandato imperativo e Jean-Jacques Rousseau
Karl Marx
Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.
Vedere Mandato imperativo e Karl Marx
Kyiv Post
Il Kyiv Post, pubblicato a Kiev, è il quotidiano in lingua inglese più importante in Ucraina.
Vedere Mandato imperativo e Kyiv Post
Legge Anselmi
La legge 25 gennaio 1982, n. 17 (anche nota come legge Anselmi o legge Spadolini), è una legge della Repubblica Italiana promulgata durante il governo Spadolini I. È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 28 gennaio 1982, numero 27.
Vedere Mandato imperativo e Legge Anselmi
Luigi Einaudi
Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto (ingegnere e imprenditore) e Mario (politologo e docente universitario).
Vedere Mandato imperativo e Luigi Einaudi
Monarca
Il monarca (termine derivante dal latino tardo monarcha(m), che è dal greco monárchìs composto di mónos (μόνος) "solo", "unico" e -árchìs, da árchein (ἄρχειν), "governare", "comandare") è un capo di Stato che fino alla nascita delle monarchie costituzionali assommava in sé i tre poteri dello Stato (legislativo, esecutivo e giudiziario).
Vedere Mandato imperativo e Monarca
Nazione
Il termine nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche come il luogo geografico, la cultura (cioè la lingua, la religione, la storia e le tradizioni), l'etnia ed, eventualmente, un governo.
Vedere Mandato imperativo e Nazione
Organo (diritto)
Organo, in diritto, indica una persona giuridica o una persona fisica o l'insieme di persone fisiche che agisce per essa, compiendo atti giuridici.
Vedere Mandato imperativo e Organo (diritto)
Parlamento
Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.
Vedere Mandato imperativo e Parlamento
Partito comunista
Un partito comunista è un partito politico che ha come scopo il superamento dell'attuale società capitalista e la costruzione di una società socialista.
Vedere Mandato imperativo e Partito comunista
Partito politico
Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.
Vedere Mandato imperativo e Partito politico
Periodo di interdizione
Con periodo di interdizione nel diritto del lavoro tedesco si intende il lasso di tempo per il quale la richiesta di prestazioni da parte del patronato (sussidio di disoccupazione) viene esclusa per atteggiamenti contrari all'assicurazione.
Vedere Mandato imperativo e Periodo di interdizione
Pietro Virga
Era figlio di Giovan Battista Virga, Cavaliere del lavoro della Repubblica italiana. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'università di Palermo nel 1941, prende parte alla seconda guerra mondiale.
Vedere Mandato imperativo e Pietro Virga
Politico
Un politico è una persona che detiene una carica negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, o un esponente degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento e/o gestionali della macchina partitica.
Vedere Mandato imperativo e Politico
Popolo
La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.
Vedere Mandato imperativo e Popolo
Potere esecutivo
Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.
Vedere Mandato imperativo e Potere esecutivo
Potere legislativo
Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789.
Vedere Mandato imperativo e Potere legislativo
Presidente dell'Ucraina
Il presidente dell'Ucraina è il capo di Stato dell'Ucraina e agisce in suo nome. Il presidente è garante della sovranità dello Stato e dell'indivisibilità territoriale, dell'osservanza della Costituzione, dei diritti umani e della libertà dei cittadini.
Vedere Mandato imperativo e Presidente dell'Ucraina
Principio di buon andamento
Il principio di buon andamento, in diritto, è un principio che orienta l'attività della pubblica amministrazione, volta alla realizzazione dell'interesse pubblico, si conformi ai criteri dell'efficacia ed efficienza.
Vedere Mandato imperativo e Principio di buon andamento
Principio di imparzialità
Il principio di imparzialità, in diritto, è un principio giuridico che orienta l'attività della pubblica amministrazione, volta alla realizzazione dell'interesse pubblico, debba essere svolta con imparzialità.
Vedere Mandato imperativo e Principio di imparzialità
Principio di sovranità popolare
Il principio della sovranità popolare si inserisce tra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Mandato imperativo e Principio di sovranità popolare
Pubblica amministrazione
La pubblica amministrazione (spesso abbreviata in PA) è, in diritto, l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio e alle funzioni della gestione, direzione e coordinazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.
Vedere Mandato imperativo e Pubblica amministrazione
Rappresentanza
La rappresentanza, in diritto, è l'istituto per cui ad un soggetto (rappresentante) è attribuito un apposito potere di sostituirsi ad un altro soggetto (rappresentato) nel compimento di una o più attività giuridiche per conto di quest'ultimo e con effetti diretti nella sfera giuridica di questi.
Vedere Mandato imperativo e Rappresentanza
Rappresentanza politica
Per rappresentanza politica s'intende normalmente la trasmissione formale del potere tra chi detiene la sovranità (la totalità degli individui, ai quali dunque appartiene il potere: democrazia) e chi è legittimato da questi a imprimere contenuto al comando politico (la persona rappresentativa).
Vedere Mandato imperativo e Rappresentanza politica
Regolamento parlamentare (ordinamento italiano)
Il regolamento parlamentare, ai sensi degli artt. 64 e 72 della Costituzione, è l'atto che disciplina l'organizzazione e il funzionamento di ciascuna delle due Camere del Parlamento italiano (Camera dei deputati e Senato della Repubblica).
Vedere Mandato imperativo e Regolamento parlamentare (ordinamento italiano)
Repubbliche dell'Unione Sovietica
Le Repubbliche dell'Unione Sovietica, o semplicemente Repubbliche dell'Unione, formalmente Repubbliche socialiste sovietiche, in sigla RSS (Советские социалистические республики, ССР, Sovetskie socialističeskie respubliki, SSR), erano gli Stati federati che componevano l'Unione Sovietica.
Vedere Mandato imperativo e Repubbliche dell'Unione Sovietica
Responsabilità amministrativa
In diritto, la responsabilità amministrativa è un tipo di responsabilità patrimoniale prevista dagli ordinamenti giuridici che si pone in capo ad agenti della pubblica amministrazione (dipendenti e funzionari pubblici ma anche altri soggetti che svolgono compiti per la p.a.) per un danno alle casse erariali.
Vedere Mandato imperativo e Responsabilità amministrativa
Responsabilità della pubblica amministrazione italiana
La responsabilità della pubblica amministrazione italiana indica la responsabilità giuridica della pubblica amministrazione italiana. In particolare essa indica la responsabilità civile della P.A. italiana dinanzi alla legge nei confronti di uno o più privati per danni o illeciti derivati da una sua attività materiale o autoritativa.
Vedere Mandato imperativo e Responsabilità della pubblica amministrazione italiana
Responsabilità penale degli enti (ordinamento italiano)
La responsabilità penale degli enti, nell'ordinamento giuridico italiano è una fattispecie di responsabilità penale derivante da illecito amministrativo.
Vedere Mandato imperativo e Responsabilità penale degli enti (ordinamento italiano)
Responsabilità politica
La responsabilità politica è un concetto giuridico, politico e filosofico in base al quale si determina se un soggetto operante nello Stato ed investito di una carica politica debba o meno rispondere (ed eventualmente a chi) delle scelte politiche compiute.
Vedere Mandato imperativo e Responsabilità politica
Revoca degli eletti
La revoca degli eletti (in inglese recall election, chiamato anche referendum di richiamo) è una procedura con la quale gli elettori possono rimuovere un politico o un altro funzionario eletto in un pubblico ufficio attraverso una votazione diretta, prima che il suo mandato elettorale sia terminato.
Vedere Mandato imperativo e Revoca degli eletti
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Vedere Mandato imperativo e Rivoluzione francese
Separazione dei poteri
La separazione dei poteri (o divisione dei poteri), nel diritto, è uno dei principi giuridici fondamentali dello Stato di diritto e della democrazia liberale.
Vedere Mandato imperativo e Separazione dei poteri
Sovranità
La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.
Vedere Mandato imperativo e Sovranità
Stati generali (Francia)
Gli Stati generali (in francese: États généraux) furono un'assemblea cetuale del Regno di Francia. Esso si componeva dei rappresentanti dei tre stati: clero, nobiltà e Terzo stato.
Vedere Mandato imperativo e Stati generali (Francia)
Stato
Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.
Vedere Mandato imperativo e Stato
Stato di diritto
Lo Stato di diritto (locuzione derivata dall'originaria espressione della lingua tedesca Rechtsstaat, coniata dalla dottrina giuridica tedesca nel XIX secolo) è quella forma di Stato che assicura la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell'essere umano; insieme alla garanzia dello stato sociale, concorre alla definizione dei diritti che gli Stati membri delle Nazioni Unite si sono impegnati a garantire ai loro cittadini con i due ''Covenants'' del 1966.
Vedere Mandato imperativo e Stato di diritto
Stato federale
Lo Stato federale è una forma di Stato in cui il paese preso in considerazione è formato dall'unione di due o più Stati, detti Stati federati, i quali, pur conservando una parte della loro sovranità, sono uniti a livello politico, economico e territoriale tra di loro e formano un unico Stato, e possono essere assoggettati ciascuno ad autorità politica, in genere definita governatore o viceré, che lavora e amministra il territorio per conto del capo di Stato.
Vedere Mandato imperativo e Stato federale
Stato socialista
Uno Stato socialista è uno Stato repubblicano governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del socialismo o delle sue varianti come il marxismo-leninismo.
Vedere Mandato imperativo e Stato socialista
Statuto Albertino
Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.
Vedere Mandato imperativo e Statuto Albertino
Suffragio universale
Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini, di norma al raggiungimento della maggiore età, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche e amministrative, e ad altre consultazioni pubbliche (come i referendum), senza alcuna restrizione di natura culturale, socioeconomica o psicologica (per es.
Vedere Mandato imperativo e Suffragio universale
Temistocle Martines
Studioso di ogni aspetto e problema del diritto costituzionale, è stato tra i massimi esponenti del costituzionalismo italiano. Tra i suoi più illustri allievi: Gaetano Silvestri, Michele Ainis, Antonio Ruggeri, Antonio Saitta, Antonino Spadaro e Luigi D’Andrea.
Vedere Mandato imperativo e Temistocle Martines
Unione di comuni
Lunione di comuni è un ente italiano disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che attua la legge 3 agosto 1999, n. 265, in particolare dall'articolo 32.
Vedere Mandato imperativo e Unione di comuni
Università degli Studi di Firenze
L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.
Vedere Mandato imperativo e Università degli Studi di Firenze
Verchovna Rada
La Verchovna Rada dell'Ucraina (in italiano: Consiglio Supremo dell'Ucraina) è il parlamento monocamerale dell'Ucraina, attualmente presieduto da Ruslan Stefančuk.
Vedere Mandato imperativo e Verchovna Rada
Viktor Juščenko
In qualità di uno dei leader informali della coalizione di opposizione ucraina, fu uno dei due principali candidati alle elezioni presidenziali del 2004.
Vedere Mandato imperativo e Viktor Juščenko
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Mandato imperativo e 2004
Vedi anche
Democrazia
- Accountability
- Anticomunismo
- Assemblea parlamentare della NATO
- Commonwealth
- Consociativismo
- Costituzione della Corsica del 1755
- Democrazia
- Democrazia liberale
- Dichiarazione di Potsdam
- Dittatura della maggioranza
- Extraparlamentare
- Falla di Gödel
- Fine della storia
- Freedom House
- Il Federalista
- Kleroterion
- Legittimazione democratica dell'Unione europea
- Mandato elettorale
- Mandato imperativo
- Metodo del consenso
- Mondo libero
- Nuova democrazia (maoismo)
- Oclocrazia
- Poliarchia
- Postdemocrazia
- Rappresentanza (filosofia politica)
- Ratifica
- Sinecismo
- Socialdemocrazia
- Socialismo democratico
- Società civile
- Sorteggio
- Storia della democrazia
- Vox populi, vox Dei
Elezioni
- Astensionismo
- Bipartitismo
- Camera (politica)
- Circoscrizione elettorale
- Coalizione semaforo
- Collegio unico
- Congresso
- Cooptazione
- Democrazia
- Democrazia rappresentativa
- Elettorato passivo
- Elezione
- Exit poll
- Maggioranza
- Mandato elettorale
- Mandato imperativo
- Multipartitismo
- Ostracismo
- Partito politico
- Presidente di seggio
- Programma politico
- Seggio elettorale
- Sistema a partito egemone
- Sistema elettorale
- Sorteggio
- Spettro politico
- Suffragio censitario
- Unione interparlamentare
- Vacanza (politica)
- Votazione elettronica
- Voto (elezione)
- Voto anticipato
- Voto per corrispondenza
Filosofia politica
- Autogestione dei lavoratori
- Che cos'è una nazione?
- Communitas perfecta
- Comunità immaginate
- Cosmopolitismo
- Defensor minor
- Deliberazione
- Diritto divino dei re
- Disfattismo
- Economia mista
- Esclusione sociale
- Führerprinzip
- Filosofia politica
- Gadaa
- Imperatore
- Imperium
- Libertà di parola
- Libertà di pensiero
- Libertà economica
- Managerialismo
- Mandato elettorale
- Mandato imperativo
- Meritocrazia
- Nazionalismo liberale
- Organicismo
- Ostruzionismo
- Pace comune
- Particolarismo politico
- Perfezionismo liberale
- Perinde ac cadaver
- Plutocrazia
- Repubblicanesimo
- Scuola di Francoforte
- Secolarismo
- Sinecismo
- Socialdemocrazia
- Stato d'eccezione
- Statolatria
- Tacitismo
- Teologia politica
- Teoria della scelta sociale
- Terza via
- Totalitarismo
- Trattato politico
- Uomo nuovo
- Volontà generale
Conosciuto come Vincolo di mandato.