Indice
136 relazioni: Alexandra Dulgheru, Amy Frazier, Anna Čakvetadze, Anversa, ASB Classic (WTA), Auckland, Australian Open, Australian Open 2004 - Singolare femminile, Australian Open 2006 - Doppio femminile, Australian Open 2006 - Singolare femminile, Australian Open 2007 - Doppio femminile, Australian Open 2007 - Singolare femminile, Australian Open 2008 - Singolare femminile, Australian Open 2009 - Doppio femminile, Australian Open 2009 - Singolare femminile, Australian Open 2010 - Singolare femminile, Australian Open 2011 - Doppio femminile, Australian Open 2011 - Doppio misto, Australian Open 2011 - Singolare femminile, Australian Open 2012 - Doppio femminile, Australian Open 2012 - Singolare femminile, Australian Open 2013 - Doppio femminile, Australian Open 2013 - Doppio misto, Australian Open 2013 - Singolare femminile, Barbora Strýcová, Båstad, Bell Challenge, Bethanie Mattek-Sands, Brisbane, Brisbane International 2013 - Singolare femminile, Brussels Open 2011 - Singolare, Bruxelles, Caroline Wozniacki, China Open 2011 - Singolare femminile, Christina McHale, Copenaghen, Danish Open, Flavia Pennetta, Galina Voskoboeva, Grande Slam (tennis), Jaroslava Švedova, Jelena Janković, Johanna Larsson, Kaia Kanepi, Katarina Srebotnik, Kimiko Date, Kremlin Cup 2012 - Singolare femminile, Kristina Mladenovic, Květa Peschke, Marija Šarapova, ... Espandi índice (86 più) »
Alexandra Dulgheru
Alexandra Dulgheru fa il suo esordio nel circuito WTA giocando le qualificazioni del torneo di Varsavia nel 2009. In questa circostanza riuscirà abbastanza incredibilmente e contro pronostico ad aggiudicarsi il torneo battendo avversarie con una classifica migliore della sua come Sara Errani, Daniela Hantuchová e Al'ona Bondarenko.
Vedere Sofia Arvidsson e Alexandra Dulgheru
Amy Frazier
Diventò professionista nel gennaio del 1990. Fra le varie competizioni vinte il singolare della Cellular South Cup del 1990 dove sconfisse Manon Bollegraf con il punteggio di 6-4, 6-2.
Vedere Sofia Arvidsson e Amy Frazier
Anna Čakvetadze
Anna Čakvetadze inizia a giocare a tennis all'età di otto anni, seguendo la passione materna. La giocatrice russa debutta nel circuito ITF nel 2001 nel torneo di Minsk.
Vedere Sofia Arvidsson e Anna Čakvetadze
Anversa
Anversa (AFI:; anticamente anche Anguersa,; in olandese Antwerpen; in fiammingo Antwerpn; in francese Anvers) è una città di abitanti del Belgio settentrionale, la più importante delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e capoluogo della provincia omonima.
Vedere Sofia Arvidsson e Anversa
ASB Classic (WTA)
L'ASB Classic è un torneo di tennis che si disputa ad Auckland in Nuova Zelanda su campi di cemento durante la prima settimana dell'anno. Fin dal 1986 questo evento fa parte del WTA Tour.
Vedere Sofia Arvidsson e ASB Classic (WTA)
Auckland
Auckland (pronuncia inglese: ˈoːklənd), in māori Tāmaki-makau-rau o Ākarana, è una città della Nuova Zelanda, situata nell'Isola del Nord.
Vedere Sofia Arvidsson e Auckland
Australian Open
LAustralian Open è il primo dei quattro tornei annuali di tennis del Grande Slam che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open
Australian Open 2004 - Singolare femminile
Justine Henin-Hardenne ha battuto in finale Kim Clijsters 6-3,4-6, 6–3.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2004 - Singolare femminile
Australian Open 2006 - Doppio femminile
Yan Zi e Zheng Jie hanno battuto in finale Lisa Raymond e Samantha Stosur, 2-6, 7–6(7), 6-3.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2006 - Doppio femminile
Australian Open 2006 - Singolare femminile
Amélie Mauresmo ha battuto in finale Justine Henin-Hardenne che si è ritirata sul punteggio di 6-1, 2-0.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2006 - Singolare femminile
Australian Open 2007 - Doppio femminile
Cara Black e Liezel Huber hanno battuto in finale 6-4, 6(4)–7, 6-1 Chan Yung-jan e Chuang Chia-jung.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2007 - Doppio femminile
Australian Open 2007 - Singolare femminile
Serena Williams ha battuto in finale Marija Šarapova 6-1, 6-2.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2007 - Singolare femminile
Australian Open 2008 - Singolare femminile
Marija Šarapova ha battuto in finale Ana Ivanović 7-5, 6-3.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2008 - Singolare femminile
Australian Open 2009 - Doppio femminile
Al'ona Bondarenko e Kateryna Bondarenko erano le detentrici del titolo ma hanno perso al 1º turno contro Gisela Dulko e Roberta Vinci. Serena Williams e Venus Williams hanno vinto in finale 6–3, 6–3, contro Daniela Hantuchová e Ai Sugiyama.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2009 - Doppio femminile
Australian Open 2009 - Singolare femminile
Serena Williams ha battuto in finale Dinara Safina 6-0, 6-3.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2009 - Singolare femminile
Australian Open 2010 - Singolare femminile
Serena Williams era la detentrice del titolo e ha battuto in finale Justine Henin 6–4, 3–6, 6–2.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2010 - Singolare femminile
Australian Open 2011 - Doppio femminile
Le detentrici del titolo erano Serena Williams e Venus Williams, ma non hanno potuto difenderlo per l'infortunio al piede di Serena. In finale Gisela Dulko e Flavia Pennetta hanno battuto Viktoryja Azaranka e Marija Kirilenko per 2-6, 7-5, 6-1.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2011 - Doppio femminile
Australian Open 2011 - Doppio misto
I detentori del titolo erano Cara Black e Leander Paes, ma sono stati sconfitti al secondo turno da Chan Yung-jan e Paul Hanley, a loro volta sconfitti in finale da Katarina Srebotnik e Daniel Nestor per 6-3, 3-6,.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2011 - Doppio misto
Australian Open 2011 - Singolare femminile
La detentrice del titolo era Serena Williams, che non ha potuto difenderlo per un infortunio al piede. In finale Kim Clijsters ha battuto Li Na per 3-6, 6-3, 6-3, aggiudicandosi il suo quarto titolo dello Slam.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2011 - Singolare femminile
Australian Open 2012 - Doppio femminile
Le detentrici del titolo erano Gisela Dulko e Flavia Pennetta, ma sono state eliminate al terzo turno da Svetlana Kuznecova e Vera Zvonarëva.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2012 - Doppio femminile
Australian Open 2012 - Singolare femminile
La detentrice del titolo era Kim Clijsters, ma è stata sconfitta in semifinale da Viktoryja Azaranka. La bielorussa ha poi vinto il titolo battendo in finale Marija Šarapova per 6-3, 6-0.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2012 - Singolare femminile
Australian Open 2013 - Doppio femminile
Le detentrici del titolo erano Svetlana Kuznecova e Vera Zvonarëva ma la seconda ha deciso di non partecipare. Svetlana Kuznecova quindi ha fatto coppia con Yanina Wickmayer, ma è stata battuta al secondo turno da Nuria Llagostera Vives e Jie Zheng.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2013 - Doppio femminile
Australian Open 2013 - Doppio misto
Bethanie Mattek-Sands e Horia Tecău sono i campioni uscenti ma sono stati sconfitti al primo turno da Lucie Hradecká e František Čermák. In finale gli australiani Jarmila Gajdošová e Matthew Ebden hanno sconfitto la coppia ceca Lucie Hradecká e František Čermák per 6-3, 7-5.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2013 - Doppio misto
Australian Open 2013 - Singolare femminile
Viktoryja Azaranka era la detentrice del titolo e si è confermata battendo in finale Li Na col punteggio 4-6, 6-4, 6-3.
Vedere Sofia Arvidsson e Australian Open 2013 - Singolare femminile
Barbora Strýcová
Ottima doppista, in questa specialità ha vinto 32 tornei WTA, raggiungendo la posizione numero 1 il 15 luglio 2019, anno in cui si è aggiudicata il torneo di Wimbledon in coppia con Hsieh Su-wei, titolo che bisseranno nel 2023.
Vedere Sofia Arvidsson e Barbora Strýcová
Båstad
Båstad è una cittadina (tätort) della Svezia meridionale, situata nella contea di Scania; è il capoluogo amministrativo della municipalità omonima.
Vedere Sofia Arvidsson e Båstad
Bell Challenge
Il Bell Challenge è stato un torneo femminile di tennis che si gioca a Québec in Canada. Dal 1993 al 2018 si è giocato sul sintetico indoor.
Vedere Sofia Arvidsson e Bell Challenge
Bethanie Mattek-Sands
Nata Bethanie Mattek, di madre tedesca e con nonni slovacchi, ha aggiunto il secondo cognome in seguito al matrimonio con il connazionale Justin Sands.
Vedere Sofia Arvidsson e Bethanie Mattek-Sands
Brisbane
Brisbane (IPA) è la capitale e la città più popolosa dello stato australiano del Queensland, nonché la terza città più popolosa dell'Australia.
Vedere Sofia Arvidsson e Brisbane
Brisbane International 2013 - Singolare femminile
Il singolare femminile del Brisbane International 2013 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2013. La detentrice del titolo era Kaia Kanepi, che ha deciso di non partecipare.
Vedere Sofia Arvidsson e Brisbane International 2013 - Singolare femminile
Brussels Open 2011 - Singolare
Il singolare del Brussels Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011. Caroline Wozniacki ha sconfitto in finale Peng Shuai per 2-6, 6-3, 6-3.
Vedere Sofia Arvidsson e Brussels Open 2011 - Singolare
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere Sofia Arvidsson e Bruxelles
Caroline Wozniacki
È considerata la tennista danese più forte della storia e una delle più forti dell'epoca moderna. È stata la numero uno del mondo per 71 settimane, dall'ottobre del 2010 fino al gennaio del 2012 e di nuovo a gennaio 2018.
Vedere Sofia Arvidsson e Caroline Wozniacki
China Open 2011 - Singolare femminile
Il singolare femminile del China Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011. La detentrice del titolo era Caroline Wozniacki che è stata battuta ai quarti di finale da Flavia Pennetta.
Vedere Sofia Arvidsson e China Open 2011 - Singolare femminile
Christina McHale
Christina McHale è nata a Teaneck, New Jersey. È la figlia di John e Margarita McHale. Il padre, un finanziere, ha origini irlandesi, mentre la madre è nata a Cuba.
Vedere Sofia Arvidsson e Christina McHale
Copenaghen
Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).
Vedere Sofia Arvidsson e Copenaghen
Danish Open
Il Danish Open è stato un torneo femminile di tennis giocato a Farum in Danimarca. Faceva parte della categoria International ed era giocato sul cemento indoor.
Vedere Sofia Arvidsson e Danish Open
Flavia Pennetta
Considerata una delle tenniste italiane più forti di sempre, è stata vincitrice degli US Open 2015, seconda e tuttora ultima italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a essersi aggiudicata un torneo del Grande Slam, battendo in finale la connazionale Roberta Vinci e divenendo, a 33 anni, la tennista più anziana ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.
Vedere Sofia Arvidsson e Flavia Pennetta
Galina Voskoboeva
Nata in Russia iniziò a praticare il tennis all'età di sei anni, spinta dalla madre, studiò all'University RUPF in Mosca. Nel 2005 giunse in finale al doppio del Tashkent Open 2005, dove perse contro Maria Elena Camerin e Émilie Loit, la sua compagna era Anastasija Rodionova.
Vedere Sofia Arvidsson e Galina Voskoboeva
Grande Slam (tennis)
Nel tennis, il Grande Slam è la vittoria, nello stesso anno solare, dei quattro tornei più importanti al mondo. Questi sono.
Vedere Sofia Arvidsson e Grande Slam (tennis)
Jaroslava Švedova
Il 18 novembre 2007 vince il suo primo titolo WTA della carriera battendo in finale al torneo di Bangalore l'italiana Mara Santangelo con il punteggio di 6-4, 6-4.
Vedere Sofia Arvidsson e Jaroslava Švedova
Jelena Janković
Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.
Vedere Sofia Arvidsson e Jelena Janković
Johanna Larsson
È destrorsa e gioca il rovescio a due mani. È giunta per la prima volta alla ribalta nel 2010, quando ha raggiunto la finale del torneo di Portorose senza perdere un set.
Vedere Sofia Arvidsson e Johanna Larsson
Kaia Kanepi
Destrorsa e con rovescio bimane, trova nella terra battuta la sua superficie preferita e dal 2008 è allenata da Pablo Giacopelli. In carriera ha vinto in totale quattro titoli WTA ed ha raggiunto i quarti di finale in tutte le prove del Grande Slam.
Vedere Sofia Arvidsson e Kaia Kanepi
Katarina Srebotnik
In carriera si è aggiudicata 4 titoli WTA in singolare e 39 in doppio, specialità nella quale è stata anche numero uno del mondo nel luglio 2011 vincendo 6 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.
Vedere Sofia Arvidsson e Katarina Srebotnik
Kimiko Date
Dal 2001 al 2016 si è fatta anche chiamare Kimiko Date-Krumm, avendo sposato il pilota automobilistico tedesco Michael Krumm, con il quale ha vissuto a Tokyo.
Vedere Sofia Arvidsson e Kimiko Date
Kremlin Cup 2012 - Singolare femminile
Il singolare femminile del Kremlin Cup 2012 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2012. Dominika Cibulková è la detentrice del titolo, ma è stata sconfitta nei quarti di finale da Caroline Wozniacki che ha sconfitto in finale Samantha Stosur per 6–2, 4–6, 7–5.
Vedere Sofia Arvidsson e Kremlin Cup 2012 - Singolare femminile
Kristina Mladenovic
Nel circuito professionistico si è aggiudicata due titoli WTA in singolare, tra cui il Premier di San Pietroburgo nel 2017, raggiungendo in totale undici finali.
Vedere Sofia Arvidsson e Kristina Mladenovic
Květa Peschke
Květoslava Květa Hrdličková, in seguito al matrimonio con il suo allenatore Torsten Peschke nel 2003, ha assunto il cognome del marito. Květoslava Peschkeová (così all'anagrafe) è nota al pubblico internazionale come Květa Peschke.
Vedere Sofia Arvidsson e Květa Peschke
Marija Šarapova
Soprannominata La tigre siberiana, è considerata una delle tenniste più forti della sua generazione. In carriera ha vinto cinque tornei del Grande Slam: un Australian Open, due Roland Garros, un Wimbledon, conquistato a soli 17 anni, e uno US Open, diventando quindi una delle dieci giocatrici della storia ad avere completato il Career Grand Slam, traguardo raggiunto il 9 giugno 2012 con la vittoria del suo primo Roland Garros.
Vedere Sofia Arvidsson e Marija Šarapova
Marina Eraković
Risiede ad Auckland e per gran parte della sua carriera è stata allenata da Michiel Schapers.
Vedere Sofia Arvidsson e Marina Eraković
Marion Bartoli
Vincitrice del Torneo di Wimbledon 2013, in carriera si è aggiudicata in tutto 8 titoli WTA in singolare e 3 in doppio e ha raggiunto la posizione nº7 in classifica mondiale nel gennaio 2012.
Vedere Sofia Arvidsson e Marion Bartoli
Marta Domachowska
In singolare nei tornei del Grande Slam ottiene come migliore risultato il quarto turno ottenuto durante gli Australian Open 2008, in quell'occasione partecipa come qualificata e riesce a superare tre turni, tra cui un match vinto con la testa di serie Li Na, prima di arrendersi a Venus Williams.
Vedere Sofia Arvidsson e Marta Domachowska
Melbourne
Melbourne (IPA) è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.
Vedere Sofia Arvidsson e Melbourne
Memphis
Memphis è una città statunitense, situata lungo il fiume Mississippi, nel sud ovest dello Stato del Tennessee. È capoluogo della contea di Shelby, la contea più popolosa del Tennessee.
Vedere Sofia Arvidsson e Memphis
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Vedere Sofia Arvidsson e Mosca (Russia)
Olivia Rogowska
Ha raggiunto il suo best-ranking in singolare l'11 agosto 2014 piazzandosi al Nr. 102 della classifica WTA. Nel 2009 ha ricevuto una wild-card per l'Australian Open ma ha perso subito al primo turno contro Al'ona Bondarenko con il punteggio di 7–5, 3–6, 2–6.
Vedere Sofia Arvidsson e Olivia Rogowska
Open di Francia
LOpen di Francia di tennis, noto come Roland Garros (IPA), è il secondo dei tornei del Grande Slam in ordine cronologico, tenendosi tra fine maggio e inizio di giugno a Parigi in Francia.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia
Open di Francia 2005 - Singolare femminile
Justine Henin ha battuto in finale Mary Pierce 6-1, 6-1.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2005 - Singolare femminile
Open di Francia 2006 - Doppio femminile
Lisa Raymond e Samantha Stosur hanno battuto in finale Daniela Hantuchová e Ai Sugiyama 6-3, 6-2.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2006 - Doppio femminile
Open di Francia 2006 - Doppio misto
Katarina Srebotnik e Nenad Zimonjić hanno battuto in finale Elena Lichovceva e Daniel Nestor 6-3, 6-4.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2006 - Doppio misto
Open di Francia 2006 - Singolare femminile
Justine Henin ha battuto in finale Svetlana Kuznecova 6-4, 6-4.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2006 - Singolare femminile
Open di Francia 2007 - Singolare femminile
Justine Henin ha battuto in finale Ana Ivanović 6-1, 6-2.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2007 - Singolare femminile
Open di Francia 2008 - Doppio femminile
Alicia Molik e Mara Santangelo erano le detentrici del titolo, ma sono uscite al 1º turno contro Sara Errani e Bethanie Mattek. Anabel Medina Garrigues e Virginia Ruano Pascual hanno vinto in finale 2–6, 7–5, 6–4, contro Casey Dellacqua e Francesca Schiavone.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2008 - Doppio femminile
Open di Francia 2008 - Singolare femminile
Ana Ivanović ha battuto in finale Dinara Safina 6-4, 6-3.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2008 - Singolare femminile
Open di Francia 2010 - Doppio femminile
Anabel Medina Garrigues e Virginia Ruano Pascual erano le detentrici del titolo. La Garrigues ha fatto coppia con Liezel Huber e la Pascual con Meghann Shaughnessy.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2010 - Doppio femminile
Open di Francia 2010 - Singolare femminile
Svetlana Kuznecova era la detentrice del titolo, ma ha perso al 3º turno contro Marija Kirilenko 6-3 2-6 6-4. Francesca Schiavone ha battuto in finale Samantha Stosur 6-4, 7–6(2).
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2010 - Singolare femminile
Open di Francia 2011 - Doppio femminile
Le detentrici del titolo erano le sorelle Serena e Venus Williams, ma entrambe non hanno partecipato a causa di un infortunio, la prima per embolia polmonare, e la seconda per un infortunio al fianco.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2011 - Doppio femminile
Open di Francia 2011 - Singolare femminile
La detentrice del titolo era Francesca Schiavone, ma è stata sconfitta in finale da Li Na per 6-4, 7-6(0). Per la cinese questo è il primo titolo del Grande Slam in carriera.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2011 - Singolare femminile
Open di Francia 2012 - Doppio femminile
Le detentrici del titolo erano Andrea Hlaváčková e Lucie Hradecká, ma sono state sconfitte in semifinale da Marija Kirilenko e Nadia Petrova le quali sono state sconfitte in finale dalla coppia italiana formata da Sara Errani e Roberta Vinci con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-2.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2012 - Doppio femminile
Open di Francia 2012 - Singolare femminile
La detentrice del titolo era la cinese Li Na, ma è stata eliminata al quarto turno da Jaroslava Švedova. In finale Marija Šarapova ha battuto Sara Errani per 6-3, 6-2.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2012 - Singolare femminile
Open di Francia 2013 - Doppio femminile
Sara Errani e Roberta Vinci erano le detentrici del titolo ma non sono riuscite a difenderlo perdendo la finale con Ekaterina Makarova e Elena Vesnina per 7-5, 6-2.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2013 - Doppio femminile
Open di Francia 2013 - Singolare femminile
La detentrice del titolo era Marija Šarapova, ma non è riuscita a difenderlo perdendo la finale contro Serena Williams con un doppio 6-4.
Vedere Sofia Arvidsson e Open di Francia 2013 - Singolare femminile
Patricia Mayr-Achleitner
Nata Patricia Mayr, ha aggiunto come secondo cognome quello del marito, che le ha anche fatto da coach.
Vedere Sofia Arvidsson e Patricia Mayr-Achleitner
Pechino
Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.
Vedere Sofia Arvidsson e Pechino
Petra Kvitová
Vincitrice a Wimbledon nel 2011 e nel 2014, nella sua carriera si è aggiudicata in totale trentuno titoli WTA in singolare su quarantadue finali disputate, arrivando fino alla seconda posizione in classifica mondiale nell'ottobre 2011, nel giugno 2015 e nel gennaio 2019.
Vedere Sofia Arvidsson e Petra Kvitová
Proximus Diamond Games 2008 - Singolare
Il singolare del Proximus Diamond Games 2008 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2008. Amélie Mauresmo era la detentrice del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.
Vedere Sofia Arvidsson e Proximus Diamond Games 2008 - Singolare
Québec (città)
Québec (Ville de Québec in francese; Quebec City in inglese) è una città del Canada, capoluogo dell'omonima provincia. La città, che è la più antica del Nordamerica e sorge nel Canada francofono sulle rive del fiume San Lorenzo, è il capoluogo della Regione Capitale-Nationale e, secondo il censimento del 2021, conta abitanti.
Vedere Sofia Arvidsson e Québec (città)
Rika Fujiwara
Divenne professionista nel 1999 ed è specializzata nel doppio, al punto da piazzarsi al 13º posto mondiale nel novembre 2002. Nel singolare il suo miglior piazzamento è datato agosto 2005, quando scalò la classifica fino all'84º posto.
Vedere Sofia Arvidsson e Rika Fujiwara
Roberta Vinci
Considerata una delle migliori tenniste italiane di sempre, ha vinto 10 tornei WTA in singolare ed è l'unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo del circuito maggiore su tre diverse superfici di gioco (cemento, terra ed erba).
Vedere Sofia Arvidsson e Roberta Vinci
Sabine Lisicki
In carriera si è aggiudicata quattro tornei WTA in singolare e quattro in doppio. Ex nº 12 del mondo nel maggio 2012, è stata finalista a Wimbledon 2013.
Vedere Sofia Arvidsson e Sabine Lisicki
Samantha Stosur
In carriera si è aggiudicata nove titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.
Vedere Sofia Arvidsson e Samantha Stosur
Séverine Brémond Beltrame
Nata Séverine Beltrame, ha aggiunto il secondo cognome dopo il matrimonio con Eric Brémond.
Vedere Sofia Arvidsson e Séverine Brémond Beltrame
Simona Halep
Da singolarista, ha vinto in totale ventiquattro tornei WTA, tra cui due prove del Grande Slam: l'Open di Francia 2018 e il torneo di Wimbledon 2019, quest'ultimo per la prima volta vinto da una tennista rumena.
Vedere Sofia Arvidsson e Simona Halep
Sorana Cîrstea
Nel corso della sua carriera si è aggiudica due titoli in singolare su cinque finali disputate, tra cui la più prestigiosa nella Rogers Cup 2013.
Vedere Sofia Arvidsson e Sorana Cîrstea
Swedish Open 2011 - Singolare femminile
Il singolare femminile dello Swedish Open 2011 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2011. Aravane Rezaï era la detentrice del titolo, ma è stata eliminata al secondo turno dalla slovena Polona Hercog, che ha vinto il titolo per 6-4, 7-5 contro la svedese Johanna Larsson.
Vedere Sofia Arvidsson e Swedish Open 2011 - Singolare femminile
Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare femminile
Il torneo di singolare femminile alle Olimpiadi di Pechino 2008 si è svolto dal 10 al 16 agosto all'Olympic Green Tennis Centre su campi di cemento outdoor.
Vedere Sofia Arvidsson e Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare femminile
Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio misto
Il torneo di doppio misto ai Giochi olimpici di Londra del 2012 si è svolto dal 1º al 5 agosto all'All England Lawn Tennis and Croquet Club su campi di erba outdoor.
Vedere Sofia Arvidsson e Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio misto
Torneo di Wimbledon
Il Torneo di Wimbledon, anche noto come Wimbledon, è il più antico evento nello sport del tennis. Terzo torneo del Grande Slam in ordine cronologico annuale, preceduto dall'Australian Open e dagli Open di Francia e seguito dagli US Open, è l'unico Major ad essere giocato sull'erba.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon
Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare femminile
Venus Williams è riuscita a conquistare il titolo superando nell'incontro decisivo la connazionale Lindsay Davenport col punteggio di 4–6, 7–6(4), 9–7.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare femminile
Torneo di Wimbledon 2006 - Doppio femminile
Yan Zi e Zheng Jie hanno sconfitto in finale Virginia Ruano Pascual e Paola Suárez col punteggio di 6-3, 3-6, 6-2, è stato il primo successo a Wimbledon per un'atleta cinese di ambo i sessi.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2006 - Doppio femminile
Torneo di Wimbledon 2006 - Doppio misto
Andy Ram e Vera Zvonarëva hanno battuto in finale Bob Bryan e Venus Williams col punteggio di 6-3, 6-2.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2006 - Doppio misto
Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare femminile
Amélie Mauresmo è riuscita a conquistare il titolo superando in finale Justine Henin col punteggio di 2-6, 6-3, 6-4, l'ultimo successo di una francese sui campi di Wimbledon risaliva al 1925.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare femminile
Torneo di Wimbledon 2007 - Doppio femminile
Cara Black e Liezel Huber hanno sconfitto in finale Katarina Srebotnik e Ai Sugiyama col punteggio di 3-6, 6-3, 6-2, è stato il secondo titolo per la coppia e il terzo in totale per Cara Black.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2007 - Doppio femminile
Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile
In questa edizione sono tornate a dominare le sorelle Williams, sia Serena che Venus hanno raggiunto la finale senza concedere set alle avversarie e nell'incontro per il titolo ha avuto la meglio Venus con il punteggio di 7-5, 6-4 conquistando così per la quinta volta i Championships e salendo a sette titoli dello Slam in carriera.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile
Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio femminile
Venus Williams e Serena Williams erano le detentrici del titolo, ma sono state eliminate nei quarti di finale da Elena Vesnina e Vera Zvonarëva.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio femminile
Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile
La campionessa uscente era Serena Williams e si è riconfermata battendo in finale Vera Zvonarëva col punteggio di 6-3, 6-2. Per Serena Williams è stato il quarto successo a Wimbledon e il tredicesimo Slam in carriera, è stato anche il secondo titolo londinese conquistato senza concedere set alle avversarie.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile
Torneo di Wimbledon 2011 - Doppio femminile
Vania King e Jaroslava Švedova erano le detentrici del titolo ma sono state sconfitte nel secondo turno da Sabine Lisicki e Samantha Stosur.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2011 - Doppio femminile
Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile
La campionessa uscente era Serena Williams ma è stata eliminata al quarto turno da Marion Bartoli, hanno raggiunto la finale Marija Šarapova (senza concedere set nel percorso) e Petra Kvitová e quest'ultima ne è uscita vincitrice con il punteggio di 6-3, 6-4.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile
Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile
Květa Peschke e Katarina Srebotnik erano le detentrici del titolo, ma sono state eliminate al secondo turno da Flavia Pennetta e Francesca Schiavone.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile
Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio misto
Jürgen Melzer e Iveta Benešová erano i detentori del titolo ma sono stati battuti al secondo turno da Dominic Inglot e Laura Robson. Mike Bryan e Lisa Raymond hanno battuto in finale Leander Paes e Elena Vesnina col punteggio di 6–3, 5–7, 6–4.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio misto
Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile
Petra Kvitová era la detentrice del torneo, ma è stata battuta nei quarti di finale da Serena Williams, la statunitense è avanzata fino alla finale dove ha avuto la meglio su Agnieszka Radwańska col punteggio di 6-1, 5-7, 6-2.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile
Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio femminile
Serena e Venus Williams erano le detentrici del titolo ma non hanno partecipato a questa edizione del torneo. Hsieh Su-wei e Peng Shuai hanno sconfitto in finale la coppia australiana formata da Ashleigh Barty e Casey Dellacqua col punteggio di 7-6(1), 6-1, è stato il primo titolo per la coppia.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio femminile
Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio misto
Mike Bryan e Lisa Raymond erano i detentori del titolo ma Bryan ha deciso di non partecipare al torneo. Raymond ha giocato in coppia con Bruno Soares ed hanno raggiunto la finale dove sono stati sconfitti da Daniel Nestor e Kristina Mladenovic col punteggio di 5–7, 6–2, 8–6.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio misto
Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile
Serena Williams era la detentrice del torneo ma è stata sconfitta al quarto turno da Sabine Lisicki, la tedesca è poi stata capace di avanzare fino all'incontro per il titolo dove è stata sconfitta da Marion Bartoli per 6-1, 6-4.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile
Torneo di Wimbledon 2014
Il Torneo di Wimbledon 2014 è stata la 128ª edizione dei Championships, torneo di tennis giocato sull'erba e terza prova stagionale dello Slam per il 2014; si è disputata tra il 23 giugno e il 6 luglio 2014 sui 19 campi dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club, comprendendo per la categoria Seniors i tornei di singolare maschile e femminile, e di doppio maschile, femminile e misto.
Vedere Sofia Arvidsson e Torneo di Wimbledon 2014
U.S. National Indoor Tennis Championships
Lo U.S. National Indoor Tennis Championships, conosciuto anche come Memphis Open, è stato un torneo di tennis disputatosi a Memphis, nei campi indoor in cemento del Racquet Club of Memphis, solitamente nel mese di febbraio.
Vedere Sofia Arvidsson e U.S. National Indoor Tennis Championships
US Open (tennis)
Lo US Open, tenendosi tra agosto e settembre, è il quarto e ultimo dei tornei di tennis del Grande Slam; si svolge dal 1978 sui campi in cemento di Flushing Meadows a New York, è ininterrottamente dalla sua fondazione.
Vedere Sofia Arvidsson e US Open (tennis)
US Open 2006 - Doppio femminile
Nathalie Dechy e Vera Zvonarëva hanno battuto in finale Dinara Safina e Katarina Srebotnik 7–6(7)5, 7-5.
Vedere Sofia Arvidsson e US Open 2006 - Doppio femminile
US Open 2006 - Singolare femminile
Kim Clijsters era la detentrice del titolo, ma quest'anno non ha partecipato. Marija Šarapova ha battuto in finale 6-4, 6-4 Justine Henin.
Vedere Sofia Arvidsson e US Open 2006 - Singolare femminile
US Open 2007 - Singolare femminile
Justine Henin ha battuto in finale Svetlana Kuznecova 6-1, 6-3.
Vedere Sofia Arvidsson e US Open 2007 - Singolare femminile
US Open 2008 - Doppio femminile
Nathalie Dechy e Dinara Safina erano le detentrici del titolo, ma Safina ha deciso di non partecipare. Dechy ha fatto coppia con Casey Dellacqua, ma hanno perso nel 1º turno contro Klaudia Jans-Ignacik e Alicja Rosolska.
Vedere Sofia Arvidsson e US Open 2008 - Doppio femminile
US Open 2008 - Singolare femminile
Il torneo ha visto vincitrice Serena Williams che ha battuto in finale Jelena Janković.
Vedere Sofia Arvidsson e US Open 2008 - Singolare femminile
US Open 2010 - Doppio femminile
Serena Williams e la sorella Venus Williams erano le detentrici del titolo, ma Serena non ha potuto partecipare a causa di un infortunio al piede e così Venus ha deciso di partecipare solo al torneo di singolare.
Vedere Sofia Arvidsson e US Open 2010 - Doppio femminile
US Open 2010 - Singolare femminile
Kim Clijsters era detentrice del titolo e conquista il suo secondo US Open consecutivo battendo in finale la russa Vera Zvonarëva con il netto risultato di 6-2, 6-1.
Vedere Sofia Arvidsson e US Open 2010 - Singolare femminile
US Open 2011 - Doppio femminile
Vania King e Jaroslava Švedova erano le detentrici del titolo ma sono state sconfitte in finale da Liezel Huber e Lisa Raymond per 4-6, 7–6(5), 7–6(3).
Vedere Sofia Arvidsson e US Open 2011 - Doppio femminile
US Open 2011 - Singolare femminile
Samantha Stosur ha sconfitto in finale Serena Williams con il punteggio di 6–2, 6–3. É il primo ed unico titolo Slam in singolare. Stosur diventa la prima tennista australiana a vincere un major da Evonne Goolagong Cawley al Torneo di Wimbledon 1980, e la prima a farlo agli US Open da Margaret Court nel 1973.
Vedere Sofia Arvidsson e US Open 2011 - Singolare femminile
US Open 2012 - Doppio femminile
Liezel Huber e Lisa Raymond erano le detentrici del titolo ma sono state sconfitte al terzo turno da Hsieh Su-wei e Anabel Medina Garrigues.
Vedere Sofia Arvidsson e US Open 2012 - Doppio femminile
US Open 2012 - Singolare femminile
Serena Williams ha sconfitto in finale Viktoryja Azaranka con il punteggio di 6–2, 2–6, 7–5. É il quarto US Open in singolare e il titolo Slam numero 15 della carriera.
Vedere Sofia Arvidsson e US Open 2012 - Singolare femminile
US Open 2013 - Doppio femminile
Sara Errani e Roberta Vinci erano le detentrici del titolo ma sono state sconfitte nei quarti di finale da Serena e Venus Williams. Andrea Hlaváčková e Lucie Hradecká hanno sconfitto in finale Ashleigh Barty e Casey Dellacqua per 6(4)–7, 6-1, 6-4.
Vedere Sofia Arvidsson e US Open 2013 - Doppio femminile
US Open 2013 - Singolare femminile
La detenctrice del titolo Serena Williams ha sconfitto in finale Viktoryja Azaranka in un rematch della finale dell'anno precedente con il punteggio di 7–5, 6(6)–7, 6–1.
Vedere Sofia Arvidsson e US Open 2013 - Singolare femminile
Vania King
In singolare ha vinto un solo titolo WTA, nel 2006 a Bangkok sconfiggendo in finale la tailandese Tamarine Tanasugarn. Il 6 novembre dello stesso anno raggiunge la sua migliore posizione in classifica del singolare con il cinquantesimo posto.
Vedere Sofia Arvidsson e Vania King
WTA Tour 2002
Il WTA Tour 2002 è iniziato il 31 dicembre 2001 con il Thalgo Australian Women's Hardcourts 2002 e l'ASB Classic 2002 e si è concluso con la finale del WTA Tour Championships 2002.
Vedere Sofia Arvidsson e WTA Tour 2002
WTA Tour 2003
Il WTA Tour 2003 è iniziato il 30 dicembre 2002 con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2003 e l'ASB Classic 2003 e si è concluso con la finale del WTA Tour Championships 2003.
Vedere Sofia Arvidsson e WTA Tour 2003
WTA Tour 2004
Il WTA Tour 2004 è iniziato il 5 gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2004 e l'ASB Classic 2004 e si è concluso il 13 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2004.
Vedere Sofia Arvidsson e WTA Tour 2004
WTA Tour 2005
Il WTA Tour 2005 è iniziato il 3 gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2005 e l'ASB Classic 2005 e si è concluso il 13 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2005.
Vedere Sofia Arvidsson e WTA Tour 2005
WTA Tour 2006
Il WTA Tour 2006 è iniziato il 2 gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2006 e l'ASB Classic 2006 e si è concluso il 12 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2006.
Vedere Sofia Arvidsson e WTA Tour 2006
WTA Tour 2007
Il WTA Tour 2007 è iniziato il 1º gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2007 e l'ASB Classic 2007 e si è concluso l'11 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2007.
Vedere Sofia Arvidsson e WTA Tour 2007
WTA Tour 2008
Il WTA Tour è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla WTA. Questa include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation (ITF)), il WTA Tour Championships e i tornei delle categorie Tier I, Tier II, Tier III e Tier IV.
Vedere Sofia Arvidsson e WTA Tour 2008
WTA Tour 2009
Il Sony Ericsson Women's Tennis Association (WTA) Tour è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla WTA. Questa include i tornei del Grande Slam, organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation (ITF), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dalla ITF), il Commonwealth Bank Tournament of Champions e il WTA Tour Championships.
Vedere Sofia Arvidsson e WTA Tour 2009
WTA Tour 2010
Il WTA Tour 2010 è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Questa include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation (ITF)), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dalla ITF), il Commonwealth Bank Tournament of Champions e il WTA Tour Championships.
Vedere Sofia Arvidsson e WTA Tour 2010
WTA Tour 2011
Il WTA Tour 2011 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dalla ITF), il Commonwealth Bank Tournament of Champions e il WTA Tour Championships.
Vedere Sofia Arvidsson e WTA Tour 2011
WTA Tour 2012
Il WTA Tour 2012 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, il torneo dei Giochi della XXX Olimpiade, la Fed Cup (organizzata dall'ITF), il Commonwealth Bank Tournament of Champions e il WTA Tour Championships.
Vedere Sofia Arvidsson e WTA Tour 2012
WTA Tour 2013
Il WTA Tour 2013 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dall'ITF), il Commonwealth Bank Tournament of Champions e il WTA Tour Championships.
Vedere Sofia Arvidsson e WTA Tour 2013
WTA Tour 2014
Il WTA Tour 2014 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dall'ITF), il Commonwealth Bank Tournament of Champions e il WTA Tour Championships.
Vedere Sofia Arvidsson e WTA Tour 2014
WTA Tour 2015
Il WTA Tour 2015 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA). Include i tornei del Grande Slam (organizzati in collaborazione con la International Tennis Federation), i Tornei WTA Premier, i Tornei WTA International, la Fed Cup (organizzata dall'ITF), il WTA Elite Trophy e il WTA Finals.
Vedere Sofia Arvidsson e WTA Tour 2015
Conosciuto come Lena Sofia Alexandra Arvidsson.