Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sofia Schafranov

Indice Sofia Schafranov

Sara Abranovna Kaufmann nasce a Jalta in Crimea il 27 luglio 1891 (l'8 agosto secondo il calendario giuliano), da una famiglia ebraica, la figlia di Abramo Kaufmanm e di Etta Blinder.

20 relazioni: Alba Valech Capozzi, Alberto Cavaliere, Bruno Piazza, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di concentramento di Mauthausen, Campo di concentramento di Ravensbrück, Campo di sterminio di Birkenau, Costantinopoli, Crimea, Frida Misul, Giuliana Fiorentino Tedeschi, Liana Millu, Luciana Nissim Momigliano, Luigi Ferri (deportato), Primo Levi, Rivoluzione russa, Sanatorio, Sondalo, Tisiologia, Università degli Studi di Palermo.

Alba Valech Capozzi

Alba (detta Albina) Valech nasce a Milano da una famiglia ebraica, la figlia di Davide Mosè Valech e Livia Forti.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Alba Valech Capozzi · Mostra di più »

Alberto Cavaliere

Dotato di una straordinaria capacità nel creare versi in rima, appena dodicenne venne espulso dal collegio per una poesia che satireggiava i suoi professori: un componimento caustico ma dalla metrica ineccepibile.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Alberto Cavaliere · Mostra di più »

Bruno Piazza

Avvocato e giornalista, apparteneva a una famiglia ebraica che si era distinta nella lotta per l'annessione di Trieste all'Italia.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Bruno Piazza · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Campo di concentramento di Auschwitz · Mostra di più »

Campo di concentramento di Mauthausen

Il campo di concentramento di Mauthausen, denominato campo di concentramento di Mauthausen-Gusen dall'estate del 1940, era un lager nazista, una fortezza in pietra eretta nel 1938 in cima a una collina sovrastante la piccola cittadina di Mauthausen, nell'allora Gau Oberdonau, ora Alta Austria, situata a circa venticinque chilometri a est di Linz.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Campo di concentramento di Mauthausen · Mostra di più »

Campo di concentramento di Ravensbrück

Il Campo di concentramento di Ravensbrück, era il più grande campo di concentramento femminile della Germania nazista, situato nel villaggio di Ravensbrück (ora parte del comune di Fürstenberg/Havel) nella provincia del Brandeburgo a 90 chilometri a nord di Berlino.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Campo di concentramento di Ravensbrück · Mostra di più »

Campo di sterminio di Birkenau

Il campo di sterminio di Birkenau (Auschwitz II) fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz (in polacco: Oświęcim), in Polonia.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Costantinopoli · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Crimea · Mostra di più »

Frida Misul

Frida Misul nasce a Livorno da una famiglia ebraica, figlia di Gino Misul e Zaira Samaia.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Frida Misul · Mostra di più »

Giuliana Fiorentino Tedeschi

Giuliana Fiorentino nasce a Milano il 9 aprile 1914, in una famiglia ebraica, figlia di Carlo Fiorentino e di Rina Rietti.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Giuliana Fiorentino Tedeschi · Mostra di più »

Liana Millu

Di famiglia ebrea, rimasta assai presto orfana di madre, crebbe con i nonni materni, in quanto il padre, capostazione, viveva lontano da casa.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Liana Millu · Mostra di più »

Luciana Nissim Momigliano

Luciana Nissim nasce a Torino da Davide Nissim e Cesira Muggia, in una famiglia della borghesia ebraica italiana.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Luciana Nissim Momigliano · Mostra di più »

Luigi Ferri (deportato)

Luigi Ferri nasce a Milano da una famiglia mista ebraico-cattolica.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Luigi Ferri (deportato) · Mostra di più »

Primo Levi

Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai nazifascisti in Valle d'Aosta venendo prima mandato in un campo di raccolta di tutti gli ebrei a Fossoli e nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Primo Levi · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Sanatorio

Il sanatorio è un centro ospedaliero situato in zone favorevoli sia dal punto di vista climatico sia geografico e attrezzato per la cura di malattie croniche a lunga degenza, come ad esempio la tubercolosi.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Sanatorio · Mostra di più »

Sondalo

Sondalo (Sùndal in dialetto valtellinese, Sondel in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Sondalo · Mostra di più »

Tisiologia

La tisiologia o pneumotisiologia è una branca della pneumologia che si occupa nello specifico dello studio (cause, epidemiologia, manifestazioni cliniche, diagnosi, trattamento e prevenzione) della tubercolosi polmonare (di cui la tisi è una forma particolare).

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Tisiologia · Mostra di più »

Università degli Studi di Palermo

L'Università degli Studi di Palermo è una università statale italiana fondata il 12 gennaio 1806.

Nuovo!!: Sofia Schafranov e Università degli Studi di Palermo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sofia Schafronov.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »